“Circolar…Mente”: la nuova edizione del Concorso di Idee per le scuole di Treviso e Belluno apre la possibilità di partecipare anche a scuole medie e primarie

Dal 2015 la Camera di commercio di Treviso – Belluno, bandisce annualmente un Concorso di Idee dedicato alle scuole superiori di secondo grado del territorio per stimolare gli studenti verso una crescita ed un orientamento imprenditoriale più responsabile e sostenibile.

Sempre alla ricerca di innovare i propri servizi e rispondere alle aspettative dei propri stakeholder e con la consapevolezza che la cultura della sostenibilità, coinvolge tutto il ciclo formativo scolastico obbligatorio, che ha il compito di formare cittadini ed imprenditori responsabili, l’Ente camerale ha deciso di aprire la sesta edizione anche alle scuole medie e alle scuole primarie, statali e paritarie delle province di Treviso e Belluno.

Inoltre il bando “Circolar…Mente” richiederà un approccio ancor più concreto nei confronti dell’economia circolare; ai partecipanti viene infatti chiesto di realizzare un prototipo originale (oggetto utilizzabile, di arredo, di design, ecc.) assemblato con materiali di scarto, a scelta e provenienti da utenze domestiche e/o impianti produttivi.

Sono previste 3 categorie in concorso: 

  1. Oggetto innovativo: utensile o oggetto non presente sul mercato;
  2. Oggetto utilizzabile (arredo, utensile, ecc.);
  3. Oggetto di design (scultura, soprammobile, ecc.)

e un plafond complessivo, di 18.000,00 (diciottomila/00 euro), così ripartito tra i vincitori e le categorie in concorso:

  • scuole superiori di secondo grado, CFP e le Scuole di formazione professionale: è previsto 1 premio di 2.500,00 (duemilacinquecento/00) euro per ciascuna delle 3 categorie in concorso;
  • scuole superiori di primo grado: è previsto 1 premio di 2.500,00 (duemilacinquecento/00) euro per ciascuna delle 3 categorie in concorso;
  • scuole primarie: è previsto 1 premio di 1.000,00 (mille/00) euro per ciascuna delle 3 categorie in concorso.

Anche per questa edizione:

  • è possibile che ogni Istituto possa partecipare presentando più di un progetto;
  • la partecipazione al Concorso di Idee potrà essere inserita all’interno del Percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento (ex Alternanza Scuola Lavoro). Successivamente alla scadenza del Bando sarà rilasciata apposita attestazione da parte dello Sportello CSR e Ambiente camerale;
  • è richiesto l’invio di una preadesione, non vincolante, da effettuare a mezzo email all’indirizzo sportellocsr@tb.camcom.it oppure a mezzo PEC all’indirizzo cciaa@pec.tb.camcom.it, indicando nell’oggetto “Preadesione Concorso di idee Circolar…Mente”, da effettuare entro e non oltre venerdì 17 dicembre 2021. L’avviso di preadesione non sostituisce la domanda di partecipazione al bando, che dovrà essere inviata alla Camera di commercio di Treviso – Belluno entro il termine perentorio di venerdì 29 aprile 2022, alle ore 24.00.

I premi saranno assegnati alle classi o gruppi vincitori, selezionati da un’apposita Commissione di valutazione.

Con questo rinnovato impegno ed apertura a sostegno del mondo scolastico, auspichiamo che le scuole del nostro territorio partecipino numerose presentando progetti capaci di contribuire alla realizzazione di uno sviluppo circolare della nostra economia.

Per scaricare il bando e la modulistica clicca qui

Formazione online per parlare di Sviluppo sostenibile nelle suole

Il progetto SUDEGO – Sustainable Development Goals in the Schools, cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Erasmus+, pur conclusosi nel mese di gennaio 2020, ha prodotto degli output che possono continuare ad essere utilizzati anche in futuro e che trovano una forte attualità nelle modalità di fruizione, poiché riguardano la Formazione online per le scuole.

Il progetto in sintesi: focalizzato su cinque (anche se di fatto, per la propria peculiarità, si può estendere anche ad un sesto obiettivo: 4 – “Qualità nell’istruzione”):

3 – Buona salute e benessere per tutti e per tutte le età
5 – Uguaglianza di genere
7 – Energia economica e pulita
12 – Consumo e produzione responsabili
15 – Vita sulla Terra

dei diciassette Obiettivi di Sviluppo Sostenibile – SDG di Agenda 2030, ha coinvolto cinque paesi partner (Italia, Bulgaria, Finlandia, Irlanda del Nord  e Spagna) ciascuno dei quali ha agito da leader per uno specifico Obiettivo nella realizzazione di alcuni moduli didattici innovativi rivolti ai docenti delle scuole secondarie di I grado e di II grado in modo che siano facilitati nel trasmettere ai propri studenti l’interesse per questi argomenti.

Nella fase iniziale di progetto, ogni partner ha prodotto un Rapporto comparativo, in termini di azioni concrete, novità legislative, sviluppi operativi, dello stato dell’implementazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile, riportando i principali risultati ottenuti nel raggiungimento dei 17 SDG nel proprio paese, e in particolare i risultati ottenuti in relazione ai 5 SDG su cui si incentra il progetto. 

Nella fase finale invece sono state prodotte delle linee guida per offrire alla comunità scolastica suggerimenti e spunti metodologici utili per valorizzare al meglio i prodotti di SUDEGO nei contesti locali. Le linee guida e i risultati del testing dei moduli nelle scuole dei cinque paesi coinvolti, sono contenuti nell’e-book di SUDEGO sul sito di progetto e gratuitamente utilizzabile.

Il corso

La piattaforma formativa di SUDEGO ospita due set di moduli didattici destinati agli studenti delle scuole superiori di primo (modulo introduttivo) e di secondo grado (modulo avanzato), fruibili, gratuitamente da professori, studenti e più in generale da qualsiasi soggetto interessato ad approfondire i 5 SGD trattati. I contenuti sono pubblicati in Italiano, finlandese, spagnolo, inglese, catalano e bulgaro. Ciascuno dei 10 moduli nei quali si compongono i due “percorsi” disponibili sono organizzati i n3 sezioni la presentazione didattica con un gruppo di slide

  • il manuale indirizzato ai docenti con il piano di lezione, un breve approfondimento sui temi della presentazione, suggerimenti metodologici e alcune referenze bibliografiche
  • il test finale rivolto, alla fine del modulo, agli studenti; contiene dieci domande chiuse ed il feedback per ciascuna risposta, che i docenti possono proporre alla fine del test.

Per accedere alla piattaforma e per maggiori informazioni clicca qui

Concorso di idee “CSR & Legalità”: i 3 video premiati

Con provvedimento di Giunta camerale n. 149 del 20.10.2020 è stato riproposto il Concorso di idee “CSR & Legalità”, precedentemente sospeso causa Covid-19 mantenendo invariati titolo, finalità del bando e plafond complessivo di 14.000,00 euro (2 premi per ciascuna delle categorie in concorso, così ripartiti: 1° premio: 4.000,00 euro; 2° posto: 3.000,00 euro).

Il bando richiedeva la realizzazione di un video della durata massima di 10 minuti attinente al tema del concorso, finalizzato alla divulgazione culturale della sostenibilità (economica, ambientale e sociale) o della Legalità d’Impresa.

Al 18 dicembre 2020 sono pervenute n. 7 preadesioni (non vincolanti) per un totale di 9 progetti candidabili. Alla data del 28 maggio 2021 sono pervenuti, da 4 istituti scolastici, n. 16 progetti (1 per la sezione legalità e 15 per la sezione sostenibilità d’impresa).

La Commissione di Valutazione riunitasi il 28 giugno ha approvato la graduatoria e con Delibera di Giunta n. 107 del 22 luglio 2021 è stata decretata l’assegnazione dei premi previsti dal bando.

L’IISS “M. Fanno” di Conegliano (TV) si è collocato al 1° e 2° posto in graduatoria, per la categoria sostenibilità d’impresa, con la presentazione dei video “La città dei fiori” ed “AEnterprise” realizzati da gruppi differenti di studenti della classe 4^ E RIM, vincendo un premio in denaro del valore complessivo di 7.000,00 (settemila/00) euro.

Il Liceo Artistico Statale di Treviso si è collocato al 1° posto in graduatoria, per la categoria legalità d’impresa, con la presentazione dei video “Legalità d’impresa: il rating” realizzato da un gruppo di studenti della 5^ E, vincendo un premio in denaro del valore del valore di 4.000,00 (quattromila/00) euro.

La cerimonia di premiazione avverrà entro il mese di dicembre 2021.

Pur non essendo insigniti di un premio, sono stati apprezzati anche i video candidati da ITE “Riccati – Luzzatti” e Scuola Edilizia di Treviso.

Per ringraziare studenti e docenti dell’impegno profuso è stato deciso di pubblicare tutti i video realizzati nella playlist dedicata nel canale YouTube camerale.

Per questo bando sono stati rilasciati n. 143 attestati per i “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento”, per un totale di 4.257 ore (studenti) e 633 ore (docenti).

Riprendono i Concorsi di Idee per le scuole superiori di secondo grado di Treviso e Belluno: “CSR & Legalità”


La Camera di commercio di Treviso – Belluno, ripropone il Concorso di idee “CSR & Legalità, sospeso lo scorso mese di aprile, a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19, con un plafond complessivo di 14.000,00 euro (sono previsti 2 premi per ciascuna delle categorie in concorso, così ripartiti: 1° premio: 4.000,00 euro; 2° posto: 3.000,00 euro).

Il concorso “CSR & Legalità” è destinato alle classi di studenti dal primo al quinto anno di corso per gli Istituti scolastici secondari di secondo grado, statali e/o paritari e le classi di studenti dal primo al quarto anno dei CFP e delle Scuole di formazione professionale delle province di Treviso e Belluno e vuole stimolare gli studenti verso una crescita ed un orientamento imprenditoriale più responsabile e sostenibile.

I partecipanti dovranno realizzare un video della durata massima di 10 minuti, finalizzato alla divulgazione culturale dei temi della sostenibilità (economico, ambientale e sociale) e/o della Legalità d’Impresa.

I video vincitori saranno utilizzati dalla Camera di commercio di Treviso – Belluno per la promozione e lo sviluppo degli argomenti oggetto del presente bando, verso il mondo scolastico ed il mondo imprenditoriale.

Si tratta della 5^ edizione del Concorso di Idee nato nel 2015, per stimolare gli studenti delle scuole superiori di secondo grado, verso una crescita ed un orientamento imprenditoriale più responsabile e sostenibile.
La domanda di partecipazione al bando, dovrà essere inviata alla Camera di Commercio di Treviso – Belluno entro il termine perentorio di venerdì 28 maggio 2021, alle ore 12.30.

Anche per questa edizione:

  • è possibile che ogni Istituto possa partecipare per entrambe le categorie in gara;
  • la partecipazione al Concorso di Idee potrà essere inserita all’interno del Percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento (ex Alternanza Scuola Lavoro). Successivamente alla scadenza del Bando sarà rilasciata apposita attestazione da parte dei Servizi CSR – Ambiente camerali;
  • è richiesto l’invio di una preadesione, non vincolante, da effettuare a mezzo e-mail all’indirizzo sportellocsr@tb.camcom.it oppure a mezzo PEC all’indirizzo cciaa@pec.tb.camcom.it, indicando nell’oggetto “Preadesione Concorso di idee CSR & Legalità”, da effettuare entro e non oltre venerdì 18 dicembre 2020. L’avviso di preadesione non sostituisce la domanda di partecipazione al bando, che dovrà essere inviata alla Camera di Commercio di Treviso – Belluno entro il termine perentorio di giovedì 28 maggio 2020, alle ore 12.30, unitamente al video realizzato;
  • i premi saranno assegnati alle classi o gruppi vincitori, selezionati da un’apposita Commissione di valutazione.


Per maggiori informazioni si invita a contattare i Servizi CSR – Ambiente ai recapiti di contatto indicati nel bando.

Concorso di idee “CSR & Games”: i giochi da tavolo “Circonomy” e “Ma è legale?” diventano digitali!

È stata pubblicata la graduatoria del Concorso di Idee “CSR & Games”, strutturato in due differenti bandi con l’obiettivo di proporre ai docenti ed agli studenti delle scuole superiori di secondo grado delle due province, la realizzazione di un gioco da tavolo originale, capace di approfondire il tema dell’Economia circolare o della Legalità.

Su 19 comunicazioni di pre-adesione inviate dalle scuole, entro i termini previsti dai due bandi, 16 sono stati i prototipi di gioco presentati e valutati dalle due apposite Commissioni.

Evidente e molto apprezzato dai membri delle due Commissioni, è stato l’impegno che studenti e professori hanno dedicato al fine di presentare giochi da tavolo originali, che riuscissero a far apprendere il significato di Economia circolare e di Legalità, ma dei 16 prototipi di gioco pervenuti (equamente ripartiti per le due tematiche proposte dai bandi) solo 2 potevano ambire al premio in denaro di complessivi 10.000,00 euro, messo a disposizione dall’Ente camerale trevigiano – bellunese.

Il primo posto ed il relativo premio di 5.000,00 euro per il miglior prototipo di gioco sull’Economia circolare è stato quindi assegnato all’ISISS “Einaudi – Scarpa” di Montebelluna (TV) che ha presentato “Circonomy”, un gioco a tempo, con domande interattive (corredato di dvd), che aiuta a comprendere le dinamiche dell’Economia circolare dal punto di vista di 3 significativi portatori di interesse, il Consumatore, l’Impresa e lo Stato. Un’altra particolarità del gioco, risiede nel fatto che ogni giocatore/squadra, nel tempo a disposizione, interpreta tutti e tre gli stakeholders presenti nella plancia del gioco stesso.

Il primo posto ed il relativo premio di 5.000,00 euro per il miglior prototipo di gioco sulla Legalità è stato invece assegnato all’Istituto Superiore di Feltre – Sezione “A. Colotti” (BL) che ha presentato “Ma è legale?”, il cui meccanismo di gioco prevede due percorsi paralleli che si relazionano dinamicamente: uno positivo, ispirato alla legalità e uno negativo, ispirato all’illegalità. L’obiettivo del gioco è dimostrare che vince sempre il percorso legale, perseguibile soprattutto attraverso la conoscenza e la cultura, ma per fatalità o poca preparazione le due strade si incrociano e pertanto bisogna ritornare sulla “strada giusta”.

I due prototipi premiati, sono stati scelti, non senza difficoltà, tra i 18 giochi in scatola che sono pervenuti dagli Istituti scolastici partecipanti e che hanno coinvolto ben 288 studenti ed una trentina di docenti. Nel 2021 i due prototipi di gioco “prenderanno vita” e saranno rilasciati in formato elettronico, fruibili da tutti gratuitamente. Sarà un’occasione per divulgare le tematiche trattate (Economia circolare e legalità) in un modo accattivante e divertente.

L’evento di premiazione si è tenuto il 13 dicembre 2019 presso la Sede camerale di Treviso.

La partecipazione al Concorso di Idee “CSR & Games” dava inoltre la possibilità di far rientrare le ore dedicate alla realizzazione dei prototipi di gioco, nell’ambito del Percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento.

In totale le ore sviluppate dal bando in qualità di Percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento ed attestate dalla Camera di commercio Treviso – Belluno sono state complessivamente 1.616,30 (risultato della sommatoria delle ore impiegate nel progetto per ogni studente coinvolto).

Rassegna Stampa:
Comunicato Stampa CCIAA Treviso – Belluno