Manifestazione d’interesse per eventi All4Youth Italy2023


Dal 15 settembre al 20 ottobre, a Roma si terrà la terza edizione dello Youth4Climate. Per l’anno in corso, l’evento “Youth4Climate: Sparking Solutions” sarà organizzato nel corso di tre giornate e prevedrà la partecipazione di 150 giovani provenienti da tutto il mondo.
In tale contesto il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, in collaborazione con UNDP e il programma di comunicazione sui cambiamenti climatici Connect4Climate di Banca Mondiale, intende promuovere un percorso condiviso ed inclusivo di eventi, volto al confronto e al dialogo tra i vari stakeholder, per discutere e dare visibilità ad approcci e buone pratiche legate al tema dell’azione dei giovani nella lotta al cambiamento climatico ed agli obiettivi dell’Accordo di Parigi.

A tal proposito il Ministero dell’Ambiente ha recentemente pubblicato una manifestazione di interesse a presentare proposte, destinata a soggetti pubblici e privati, organizzazioni non governative, fondazioni e associazioni, imprese e PA. Tra tutte le proposte presentate, il Ministero dell’Ambiente selezionerà quelle che, per qualità, coerenza con il progetto di evento e rilevanza, entreranno a far parte del Programma “All4Youth – Italy2023”, il calendario ufficiale degli appuntamenti che avranno nel corso del mese che precederà l’evento “Youth4Climate: Sparking Solutions”.

Caratteristica dei soggetti promotori dovrà essere l’impegno ambientale; gli eventi (workshop, tavole rotonde, conferenze, contest, dibattiti e mostre) dovranno inoltre caratterizzarsi per l’adozione delle migliori pratiche green, assicurare la raccolta differenziata e il recupero del cibo non consumato, bandire la plastica monouso e potranno riguardare i seguenti quattro macro-temi individuati:

  1. soluzioni innovative: per la riduzione delle emissioni in città ed ambiti territoriali;
  2. azioni per politiche di mitigazione e adattamento;
  3. azioni per la trasformazione dei sistemi agro-alimentari per sostenere l’azione per il clima;
  4. impegno globale dei giovani sull’educazione, divulgazione scientifica e consapevolezza pubblica sui cambiamenti climatici.

Le proposte dovranno pervenire esclusivamente attraverso il link indicato nella Manifestazione di interesse, entro le ore 12.00 del giorno 31 agosto. La selezione avverrà entro l’8 settembre. Entro tale data i soggetti che avranno presentato domanda saranno informati in merito all’esito della selezione

Scarica la manifestazione di interesse

Pubblicato il 9° rapporto “L’Italia in 10 selfie: Un’economia a misura d’uomo per affrontare il futuro”


L’Italia in 10 selfie: Un’economia a misura d’uomo per affrontare il futuro è il rapporto della Fondazione Symbola che presenta ogni anno alcuni primati del Paese che delineano i tratti di un’economia più a misura d’uomo e per questo più capace di futuro ed evidenziano come, grazie ad un processo di riconversione qualitativa del sistema produttivo nazionale, alimentato da legami con le comunità e i territori, innovazione, sostenibilità, bellezza sia aumentato il valore delle nostre produzioni e la loro competitività nell’export.

i primati dell’Italia, dalla moda all’agroalimentare, tutti connessi da un L’elemento comune e imprescindibile che collega trasversalmente tali primati è la sostenibilità.

Il dossier, redatto in collaborazione con Unioncamere e Assocamerestero, col patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, racconta i valori del rispetto ambientale e della persona ma soprattutto di una economia che non sfrutta ma condivide. Grazie al progetto di promozione del Sistema Paese avviato nell’aprile 2018 con Assocamerestero, il dossier è tradotto e reso disponibile in diverse lingue (spagnolo, francese, tedesco, cinese e bulgaro). 

Alcuni highligths dell’Italia

  • E’ il paese con il più alto tasso di riciclo sul totale dei rifiuti speciali e urbani (83,4%, superiore alla media europea del 53,8%).
  • Possiede il più grande operatore privato mondiale nel settore delle rinnovabili, ovvero Enel con 53,4 GW di capacità gestita nel 2021.
  • E’ il primo esportatore in Europa e il secondo al mondo di prodotti della moda, tanto che questo è il secondo settore che contribuisce alla bilancia commerciale e circa il 75% del fatturato che viene dall’export.
  • Si qualifica tra i protagonisti dello sportsystem europeo con 894,1 milioni di euro di prodotti sportivi.

Approfondisci e scarica il Rapporto di Fondazione Symbola 2023
Raccolta delle edizioni precedenti (dal 2015 al 2022)

13^ edizione del Premio (nazionale) per lo Sviluppo Sostenibile – scadenza presentazione domande 30.06.2023


La Fondazione per lo sviluppo sostenibile ed Ecomondo-Italian Exhibition Group istituiscono per l’anno 2023, la 13^ Edizione del Premio destinato alle imprese, startup e Amministrazioni locali che si siano particolarmente distinte per eco-innovazione ed efficacia dei risultati ambientali ed economici, nonché del loro potenziale di diffusione.

Il Premio per lo sviluppo sostenibile è articolato nelle seguenti 3 Sezioni.

La partecipazione al Premio è libera e gratuita e dedicata ad imprese, startup e Amministrazioni locali che si siano particolarmente distinte per eco-innovazione ed efficacia dei risultati ambientali ed economici, nonché del loro potenziale di diffusione.
E’ possibile presentare la propria candidatura per una sola delle 3 seguenti sezioni in concorso:

La scadenza per partecipare è fissata al 30 giugno 2023.
La cerimonia di premiazione si svolgerà a Rimini, in occasione di Ecomondo, il 9 novembre 2023.

  1. Imprese/startup e Amministrazioni locali per la Mobilità sostenibile (in collaborazione con il Green City Network e l’Osservatorio nazionale Sharing Mobility): compila la scheda di partecipazione

  2. Imprese/startup per l’Economia circolare (in collaborazione con il Circular Economy Network): compila la scheda di partecipazione

  3. Imprese/startup e/o Amministrazioni Locali per la Gestione circolare delle acque (con la partecipazione di ENEA): compila la scheda di partecipazione

Scarica il Regolamento
Per ulteriori informazioni

Comunità Europea: 611 milioni di euro disponibili per dare vita a idee verdi

La Commissione europea ha lanciato gli Inviti a presentare proposte “Calls for proposals” per le sovvenzioni 2023 del Programma LIFE 2021-2027 e dei suoi 4 sottoprogrammi:

  • Natura e Biodiversità – NAT;
  • Economia Circolare e Qualità della Vita – ENV;
  • Mitigazione e Adattamento ai Cambiamenti Climatici – CLIMA;
  • Transizione all’Energia Pulita – CET;

rendendo disponibili 611 milioni di euro per progetti di conservazione della natura, protezione dell’ambiente, azione per il clima e transizione all’energia pulita.

Il 18 aprile 2023 si sono aperte le seguenti Calls:

  • Progetti di Azione Standard (SAP) in ambito NAT – 148,4 milioni di euro;
  • SAP in ambito ENV – 81 milioni di euro;
  • SAP in ambito CLIMA – 66,35 milioni di euro;
  • Progetti Strategici Integrati (SIP) in ambito ENV e CLIMA – 83 milioni di euro;
  • Progetti di Assistenza Tecnica per la Replicazione (TA-R) – 6,5 milioni di euro;
  • Progetti per affrontare priorità legislative e politiche ad hoc (PLP) – 15 milioni di euro;
  • Sovvenzioni di funzionamento (OG) per specifiche entità senza scopo di lucro che hanno firmato un Accordo Quadro di Partenariato – 14 milioni di euro.

Nel mese di maggio verranno inoltre aperte le seguenti Calls:

  • 2 maggio 2023: Progetti di Assistenza Tecnica per la Preparazione di SIP e di Progetti Strategici di Tutela della Natura (TA-PP);
  • 11 maggio 2023: Azioni di Coordinamento e Sostegno (CSA) in ambito CET.

Sul Portale dei finanziamenti e delle gare d’Appalto dell’Unione europea (Funding & tender opportunities portal) sono disponibili tutte le informazioni sugli Inviti a presentare proposte LIFE per il 2023 e le istruzioni per sottomettere le candidature.

Per ulteriori approfondimenti

Indagine per una filiera dell’idrogeno in Veneto: prorogati al 5 maggio 2023 i termini per la compilazione


Fino al 5 maggio 2023 è possibile partecipare all’indagine, promossa dalla Regione del Veneto con Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità, nell’ambito del progetto “Cantiere Idrogeno”, per la ricognizione delle competenze disponibili in Veneto per lo sviluppo della filiera regionale dell’idrogeno.

Il progetto “Cantiere Idrogeno”, presieduto dalla Regione del Veneto, si pone l’obiettivo di creare un Polo dell’idrogeno e delle energie alternative a Marghera, per favorire un pieno recupero ambientale ed economico-produttivo dell’area e per generare ricadute positive sull’intero territorio veneto, anche grazie al potenziale sviluppo di ulteriori Poli dell’idrogeno al centro di distretti veneti energivori.


Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità, avviata formalmente nel corso del 2022 e di cui la Regione del Veneto è socio fondatore, è espressione del progetto denominato “Venezia, capitale mondiale della sostenibilità”, approvato con  DGR n. 278 del 12 marzo 2021, attraverso il quale la Regione si è impegnata a farsi promotrice  di una serie di interventi nei settori della ricerca, dell’energia, della mobilità, dello sviluppo delle competenze, del turismo, che hanno come fulcro la Città di Venezia, ma che sono in grado di produrre effetti ed impatti positivi su tutto il territorio regionale in termini di crescita occupazionale, miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro della popolazione, transizione industriale ed energetica.

Compila il questionario
Per ulteriori informazioni e contatti

Al via la 7° edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile: 17 giorni di eventi dedicati alla sostenibilità


Dall’8 al 24 maggio 2023 si svolgerà la 7° edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile – “La sostenibilità tiene acceso il futuro”, organizzato dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASViS) al fine di sensibilizzare e coinvolgere cittadini, associazioni, imprese sulle tematiche della sostenibilità ambientale, economica e sociale e che si svilupperà su un arco di 17 giorni, tanti quanti gli obiettivi SDGs previsti dall’Agenda 2030 dell’Onu. Gli eventi organizzati toccheranno le principali città italiane, rendendo la manifestazione itinerante; il calendario prevede le seguenti tappe:

  • Napoli: dall’8 al 10 maggio, con eventi focalizzati sulle tematiche del sud, delle disuguaglianze e in generale del pilastro sociale dell’Agenda 2030;
  • Bologna: dall’11 e al 14 maggio, dedicando le iniziative al pilastro ambientale dell’Agenda 2030 e in particolare al rapporto tra città e clima;
  • Milano: dal 15 al 17 maggio, con un focus su imprese, finanza e in generale gli aspetti economici dello sviluppo sostenibile;
  • Torino: dal 18 al 22 maggio, gli eventi saranno organizzati anche nell’ambito del Salone del Libro, con una riflessione sul mondo della cultura e il suo contributo per migliorare la conoscenza e la consapevolezza dei temi dello sviluppo sostenibile presso l’opinione pubblica e i diversi stakeholder.
  • Roma: il 23 e 24 maggio, per approfondire le tematiche istituzionali e per consegnare i risultati del Festival durante l’evento conclusivo presso l’Aula dei Gruppi della Camera dei Deputati.

Gli eventi saranno organizzati anche online e all’estero, assicurando così un ampio coinvolgimento.

Per ulteriori approfondimenti
Per le candidature degli eventi nel Festival (aperte fino al 5 maggio)

Sul portale web dell’ASVisS sono presenti numerosi ed interessanti eventi dedicati alla sostenibilità, programmati da diversi organizzatori (Pubbliche Amministrazioni, Enti, aziende, ecc.) anche al di fuori delle settimane dedicate al Festival.

Bando INAIL – ISI 2022: investimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro


Da martedì 2 maggio fino alle ore 18:00 di venerdì 16 giugno 2023 sarà aperta la procedura informatica per la compilazione delle domande ISI 2022, Bando per il quale l’INAIL ha destinato 333 milioni di € (27.497.749 dei quali per il Veneto).
Il Bando INAIL – ISI 2022 ha l’obiettivo di:

  • incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti,
  • incoraggiare le micro e piccole imprese, operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, all’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti,
  • migliorare il rendimento e la sostenibilità globali
  • conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.

Tra i progetti ammessi al finanziamento gli Assi 1.1 e 1.2 sono dedicati all’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.

Destinatari:

  • imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura, secondo le distinzioni specificate in relazione ai diversi Assi di finanziamento previsti dal Bando.
  • Enti del Terzo settore, limitatamente all’Asse di finanziamento 2.

Modalità e tempistiche di presentazione della domanda:
Sul portale INAIL – nella sezione Accedi ai Servizi Online – le imprese avranno a disposizione una procedura informatica che consentirà loro, attraverso un percorso guidato, di inserire la domanda di finanziamento secondo la modalità indicata nell’Avviso regionale.

Per ulteriori approfondimenti, Bando e Modulistica
Presentazione Avviso
Avviso regionale ISI 2022 – Veneto

Progetto LIFE – EnergyEfficiency4SME: benefici energetici per le prime 8 aziende che compilano il questionario. Prorogata la scadenza per la compilazione del questionario al 6 maggio 2023


Nell’ambito del Progetto EnergyEfficiency4SME – Accompanying SMEs in implementing energy efficiency measures, del quale Unioncamere del Veneto è partner, alle prime 8 aziende che compileranno il questionario entro il 6 maggio 2023, verrà data la possibilità di ottenere gratuitamente alcuni benefici nel campo dell’efficientamento energetico.
Candidarsi come azienda interessata a sottoporsi a degli audit gratuiti è quindi un’opportunità che consentirà di:

  • testare i servizi energetici: misurareo il consumo energetico tramite audit energetico ed avere un’analisi post audit; ricevere informazioni volte a far sviluppare anche delle capacità negli attori coinvolti;
  • migliorare le competenze dei tecnici dell’energia all’interno delle aziende aiutandole ad esempio a trasformare uno studio tecnico in una proposta strategica attraente, di migliorare il know-how per accedere agli incentivi pubblici ed ai finanziamenti privati;
  • valutare i benefici multipli dell’efficienza energetica, razionalizzare le informazioni per accedere agli schemi di finanziamento per l’EPIA, ed infine valutare lo sfruttamento dei risultati per la sostenibilità del loro progetto.

Approfondisci il progetto
Compila il questionario (in inglese)

VI^ edizione “Premio Compraverde Veneto” (scadenza 5 maggio 2023)


L’iniziativa, promossa dalla Regione del Veneto, con la collaborazione di Unioncamere Veneto, Confindustria Veneto, CNA Veneto e Confartigianato Veneto, in questa sesta edizione, si propone di:

  • valorizzare le imprese che adottano iniziative in linea con gli obiettivi posti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) in particolare con le Missioni “Rivoluzione verde e transizione Ecologica” e “Coesione e Inclusione” sia nei processi produttivi che nello sviluppo dei propri prodotti, in sinergia con gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, in particolare con i Goal: 2 (Sconfiggere la fame), 5 (Parità di genere), 7 (Energia pulita e accessibile), 12 (Consumo e produzione responsabili) e con i principi contenuti nel Piano dell’Economia Circolare;
  • valorizzare le imprese che adottano iniziative specifiche sui temi dell’efficientamento energetico e dell’utilizzo di energia da fonti rinnovabili o autoprodotta;
  • valorizzare le imprese che adottano iniziative specifiche di contrasto allo spreco alimentare e di gestione delle eccedenze alimentari.

Al Premio possono partecipare sia le imprese sia le stazioni appaltanti e sono previste 4 categorie in gara:

  1. RIVOLUZIONE VERDE E TRANSIZIONE ECOLOGICA: processi produttivi che utilizzano materiale di recupero e/o riduzione di consumo di energia e/o di materie prime;
  2. COESIONE E INCLUSIONE: prodotti/servizi che promuovono l’imprenditoria giovanile, la parità di genere e l’assunzione di giovani (età inferiore ai 36 anni) e/o di donne e altre categorie di soggetti svantaggiati;
  3. RISPARMIO ENERGETICO E FONTI RINNOVABILI: iniziative e/o azioni che riducano i consumi energetici e le emissioni climalteranti e che privilegino l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili o autoprodotta;
  4. RIDUZIONE SPRECO ALIMENTARE: riservata alle imprese che adottano iniziative specifiche sul tema della gestione delle eccedenze alimentari.

La partecipazione è gratuita. La documentazione dovrà essere trasmessa, entro il 5 maggio 2023, in formato pdf, esclusivamente all’indirizzo di posta elettronica certificata acquistiaagg@pec.regione.veneto.it oppure a mezzo posta ordinaria alla Direzione Acquisti e AA.GG. della Regione del Veneto, Palazzo della Regione, Cannaregio 23 – 30121 Venezia; farà fede il timbro postale o attestazione del corriere.

Premi:
  • attestato di premiazione (o di menzione) che conterrà una sintetica valutazione del Comitato Tecnico Scientifico;
  • presentazione dell’iniziativa “premiata” e dell’azienda in occasione della cerimonia di consegna del premio;
  • utilizzo del logo del Premio in tutte le comunicazioni istituzionali, per due anni a partire dalla data di premiazione, prorogabile;
  • possibilità di ottenere un punteggio aggiuntivo nei bandi emessi dalle stazioni appaltanti operanti nella Regione del Veneto o da enti ad essa collegati nei due anni successivi alla data di premiazione.

Per ulteriori approfondimenti e chiarimenti contattare la Segreteria del Premio: Direzione Acquisti e AA.GG. della Regione del Veneto Palazzo della Regione, Cannaregio 23, 30121 Venezia, tel. 041/2795078 – 041/2795213 – mail helpdeskgpp@regione.veneto.it

Scarica Bando e modulistica

Bando Regionale per l’imprenditoria femminile: agevolazioni per le PMI e le professioniste

Con DGR n. 115 del 5 febbraio 2023 la Regione Veneto ha approvato il nuovo Bando per l’erogazione di contributi a fondo perduto (pari al 30% della spesa rendicontata ammissibile per la realizzazione dell’intervento) alle piccole e medie imprese (PMI), come definite dalla Raccomandazione della Commissione 6 maggio 2003, n. 2003/361/CE, dei settori dell’artigianato, dell’industria, del commercio e dei servizi a prevalente partecipazione femminile e alle professioniste, che rientrano in una delle seguenti tipologie:

  • imprese individuali di cui sono titolari donne residenti nel Veneto da almeno 2 anni;
  • società in cui la maggioranza dei soci (per le società di persone e cooperative) o dell’organo di amministrazione per le società di capitali) è costituita da donne residenti nel Veneto da almeno 2 anni o la maggioranza delle quote di capitale è detenuta da donne residenti nel Veneto da almeno 2 anni;
  • consorzi costituiti per almeno il 51% da imprese femminili;
  • professioniste iscritte agli ordini professionali o aderenti alle associazioni professionali contenute nell’elenco di cui al comma 7 all’articolo 2 della legge 14 gennaio 2013, n. 4 “Disposizioni in materia di professioni non organizzate” e in possesso dell’attestazione rilasciata ai sensi della medesima legge, residenti da almeno due anni in Veneto. In caso di professioniste operanti in forma associata, l’Associazione professionale o lo Studio associato.

Tali requisiti devono sussistere alla data del 20 gennaio 2023 (le imprese possono risultare iscritte al Registro delle Imprese anche “inattive”).

La spesa rendicontata deve essere uguale o superiore:

  • per le PMI ad € 20.000,00, con un limite massimo di € 170.000,00;
  • per le professioniste ad € 12.000,00, con un limite massimo di € 40.000,00.

Spese ammissibili

Sono ammissibili i progetti di supporto all’avvio, insediamento e sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali e i progetti di rinnovo e ampliamento dell’attività esistente:

  • per le PMI:
    • macchinari, impianti produttivi, hardware, attrezzature;
    • arredi nuovi di fabbrica (limite massimo di € 15.000,00);
    • negozi mobili;
    • autocarri furgonati a esclusivo uso aziendale (spesa forfettaria di €10.000,00);
    • opere murarie e di impiantistica;
    • spese per la realizzazione di impianti a fonti rinnovabili;
    • software e realizzazione di sistemi e-commerce (limite massimo di € 10.000,00);
    • spese generali (spesa forfettaria di € 3.500,00);
    • spese per la riqualificazione e il potenziamento dei sistemi e degli apparati di sicurezza (limite massimo di € 16.000,00);
  • per le professioniste, operanti in forma singola, associata o societaria:
    • macchinari, impianti produttivi, hardware, attrezzature;
    • arredi nuovi di fabbrica (limite massimo di € 5.000,00);
    • opere murarie e di impiantistica (limite massimo di € 3.000,00);
    • software e realizzazione di sistemi e-commerce (limite massimo di € 4.000,00);
    • spese generali (spesa forfettaria di € 2.000,00);

con le limitazioni previste dall’art. 6 del Bando.

La domanda deve essere inoltrata alla Regione esclusivamente per via telematica  attraverso il Sistema Informativo Unificato (SIU) della Regione, a partire dalle ore 10.00 di giovedì 16 febbraio 2023, fino alle ore 12.00 di mercoledì 8 marzo 2023

Alla chiusura dei termini di presentazione delle domande verrà definita una graduatoria provvisoria formata mediante l’attribuzione automatica di un punteggio basato sui criteri di cui al paragrafo 18.1 del bando. Le domande verranno istruite in ordine decrescente di punteggio fino ad esaurimento dei fondi disponibili

Scarica il Bando completo e gli allegati

Per ulteriori informazioni:

Camera di Commercio di Treviso – Belluno: Ufficio Servizi Integrati per lo Sviluppo d’Impresa; Tel. 0422 595 269; e-mail servizi.impresa@tb.camcom.it; web www.tb.camcom.gov.it

Regione del Veneto: Direzione Industria Artigianato Commercio e Servizi e Internazionalizzazione delle Imprese; Tel. 041279.5817-5809-4265-5860-5893-5857; e-mail industriartigianatocommercioservizi@regione.veneto.it; web www.regione.veneto.it/