Comunità Europea: 611 milioni di euro disponibili per dare vita a idee verdi

La Commissione europea ha lanciato gli Inviti a presentare proposte “Calls for proposals” per le sovvenzioni 2023 del Programma LIFE 2021-2027 e dei suoi 4 sottoprogrammi:

  • Natura e Biodiversità – NAT;
  • Economia Circolare e Qualità della Vita – ENV;
  • Mitigazione e Adattamento ai Cambiamenti Climatici – CLIMA;
  • Transizione all’Energia Pulita – CET;

rendendo disponibili 611 milioni di euro per progetti di conservazione della natura, protezione dell’ambiente, azione per il clima e transizione all’energia pulita.

Il 18 aprile 2023 si sono aperte le seguenti Calls:

  • Progetti di Azione Standard (SAP) in ambito NAT – 148,4 milioni di euro;
  • SAP in ambito ENV – 81 milioni di euro;
  • SAP in ambito CLIMA – 66,35 milioni di euro;
  • Progetti Strategici Integrati (SIP) in ambito ENV e CLIMA – 83 milioni di euro;
  • Progetti di Assistenza Tecnica per la Replicazione (TA-R) – 6,5 milioni di euro;
  • Progetti per affrontare priorità legislative e politiche ad hoc (PLP) – 15 milioni di euro;
  • Sovvenzioni di funzionamento (OG) per specifiche entità senza scopo di lucro che hanno firmato un Accordo Quadro di Partenariato – 14 milioni di euro.

Nel mese di maggio verranno inoltre aperte le seguenti Calls:

  • 2 maggio 2023: Progetti di Assistenza Tecnica per la Preparazione di SIP e di Progetti Strategici di Tutela della Natura (TA-PP);
  • 11 maggio 2023: Azioni di Coordinamento e Sostegno (CSA) in ambito CET.

Sul Portale dei finanziamenti e delle gare d’Appalto dell’Unione europea (Funding & tender opportunities portal) sono disponibili tutte le informazioni sugli Inviti a presentare proposte LIFE per il 2023 e le istruzioni per sottomettere le candidature.

Per ulteriori approfondimenti

BANDO REGIONALE: SOSTEGNO PROGETTI PER LA PRODUZIONE DI IDROGENO RINNOVABILE IN AREE INDUSTRAILI DISMESSE

E’ stato approvato l’avviso pubblico finalizzato alla selezione di proposte progettuali volte alla realizzazione di impianti di produzione di idrogeno rinnovabile e relativi sistemi ausiliari necessari al processo produttivo in aree industriali dismesse. Gli interventi dovranno essere realizzati entro il 30 giugno 2026.

Le risorse finanziarie disponibili ammontano a euro 20.000.000,00.

Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo a fondo perduto, secondo una procedura competitiva, valutativa a graduatoria, sulla base dell’offerta formulata dal soggetto proponente, in sede di presentazione della domanda. L’agevolazione richiesta non può essere superiore al 100 per cento dei costi ammissibili. L’agevolazione massima concedibile per proposta progettuale è pari a 10 milioni di euro.

Possono presentare la domanda di finanziamento le imprese di tutte le dimensioni.

Le candidature vanno inviate dalle ore 12.00 del 1 febbraio 2023 alle ore 12.00 del 28 febbraio 2023, esclusivamente tramite PEC all’indirizzo ricercainnovazionenergia@pec.regione.veneto.it con oggetto “Domanda finanziamento PNRR misura M2C2 investimento 3.1 – H2 in aree industriali dismesse”. I formati dei file accettati sono esclusivamente PDF o PDF/A (con estensione .p7m se firmati digitalmente), non sono accettati file compressi (ad esempio: .zip, .rar; ecc.), la somma delle dimensioni dei file allegati alla PEC non deve superare i 90 Mb.

Scarica il bando e la modulistica
https://bandi.regione.veneto.it/Public/Dettaglio?idAtto=8502&fromPage=Elenco&high=

Per ulteriori informazioni
https://www.regione.veneto.it/web/guest/article-detail?articleId=13725428

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L’INSTALLAZIONE DI NUOVI SISTEMI DI CLIMATIZZAZIONE E SISTEMI CON POMPA DI CALORE

La Provincia di Treviso promuove un’azione finalizzata alla riduzione delle emissioni climalteranti, alla valorizzazione delle risorse energetiche disponibili localmente e al miglioramento delle condizioni ambientali

Possono presentare la domanda per l’accesso ai contributi previsti dal presente bando per la sostituzione di impianti datati i proprietari o titolari di un diritto reale (usufruttuari, locatari con contratto di locazione regolarmente registrato) dell’immobile dove ha sede l’impianto da sostituire.

Le candidature vanno inviate entro martedì 31 ottobre 2023 utilizzando l’apposito modello: modello-1-richiesta-contributo.pdf

Modalità d’invio della domanda con marca da bollo di 16,00€:

  • a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento AR all’indirizzo:
    Provincia di Treviso
    Via Cal di Breda, 116
    31100 Treviso
  • a mezzo PEC al seguente indirizzo: protocollo.provincia.treviso@pecveneto.it
  • via e-mail al seguente indirizzo: clima@provincia.treviso.it
  • consegna a mano al protocollo generale della Provincia di Treviso – Via Cal di Breda, 116 – 31100 Treviso, edificio 6 piano terra con il seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00

Scarica il bando https://www.provincia.treviso.it/index.php/it/bandi-concorsi-e-avvisi/bandi-di-gara/bandi-di-gara-attivi/30183-bando-per-la-concessione-di-contributi-per-l-installazione-di-nuovi-sistemi-di-climatizzazione-e-sistemi-con-pompa-di-calore

Per ulteriori informazioni: contattare l’URP della Provincia di Treviso al 0422 656000 (lunedì-venerdì ore 9:00 – 13:00lunedì pomeriggio ore 15:00 – 16:30) oppure inviare una mail a: clima@provincia.treviso.it

4^ edizione “Premio innovazione sociale e sviluppo sostenibile”

Presentazione domande: dal 2 gennaio al 3 marzo 2023

La Camera di commercio di Treviso – Belluno, tramite l’unità operativa Servizi CSR – Ambiente, promuove la quarta edizione del Premio rivolto alle imprese delle province di Treviso e Belluno al fine di valorizzare gli interventi di innovazione aziendale che hanno ricadute positive sulla sostenibilità in generale ed, in particolare, sulla sostenibilità economica, ambientale e sociale. Innovazione e sostenibilità sono infatti elementi imprescindibili del progresso economico e sociale del territorio, nonché fattori distintivi e di competitività rispetto al mercato nel suo complesso.

Il Premio si divide nelle tre categorie in concorso:

  • Innovazione sostenibile ambientale;
  • Innovazione sostenibile sociale;
  • Innovazione sostenibile economica.

I premi a disposizione verranno assegnati nel seguente modo:

  • 1° premio (per ciascuna delle tre categorie): 5.000,00 (cinquemila/00) euro
  • 2° premio (per ciascuna delle tre categorie): 4.000,00 (quattromila/00) euro

Totale plafond: 27.000,00 (ventisettemila/00) euro.

Possono partecipare al concorso le imprese, di qualsiasi settore, dimensione e forma giuridica e le cooperative sociali già iscritte al Registro delle Imprese, aventi sede nelle province di Treviso e di Belluno.

Novità della 4^ edizione: possono partecipare le Reti di imprese. II progetto candidato deve essere stato realizzato con la partecipazione di tutte le aziende facenti parte della rete, riportando quali attività sono state svolte da ciascuna di esse. L’eventuale vincita sarà accreditata all’azienda capofila ma dovrà essere impiegata in nuovi progetti di rete o ripartita in base agli oneri già sostenuti dalle aziende della rete stessa.

Sono escluse dall’ammissione al Bando le imprese che presentino nella propria compagine sociale e/o nei propri organi di amministrazione soggetti in carica presso la Giunta della Camera di commercio di Treviso-Belluno o soggetti a qualsiasi titolo dipendenti o collaboratori della Camera di commercio di Treviso-Belluno, anche nel rispetto delle disposizioni vigenti e, in particolare, della Legge n. 190/2012. 

Scarica il bando
Scarica la modulistica

Strategia Nazionale per l’economia circolare e Programma Nazionale per la gestione dei rifiuti

Sul sito web del Ministero della Transizione Ecologica (MITE) è stato pubblicato il D.M. 24 giugno 2022, n. 259 che approva la Strategia Nazionale per l’economia circolare, in attuazione della Riforma 1.1, della Missione 2, Componente 1 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Il documento programmatico individua le azionigli obiettivi e le misure da perseguire nella definizione delle politiche istituzionali necessarie per una transizione concreta verso un’economia di tipo circolare, così da agire, ad esempio, sull’adozione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) per gli acquisti verdi nella Pubblica Amministrazione, sui criteri per la cessazione della qualifica di rifiuto (End of Waste), sulla responsabilità estesa del produttore e sul ruolo del consumatore. 

Vengono inoltre pianificate una serie di azioni e di target misurabili per il raggiungimento degli obiettivi di neutralità climatica da qui al 2035.
Strategia Nazionale per l’economia circolare

E’ stato inoltre pubblicato il D.M. 24 giugno 2022, n. 257 che approva il Programma Nazionale per la gestione dei rifiuti, in attuazione di quanto previsto dall’art. 198-bis del D.Lgs. n. 152/2006 e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Riforma 1.2, della Missione 2, Componente 1 del PNRR).

Il Programma Nazionale per la gestione dei rifiuti ha una valenza di 6 anni (2022-2028) e definisce gli obiettivi ed i criteri a cui dovranno fare riferimento le Regioni per la revisione e definizione dei propri Piani di gestione rifiuti, in particolar per quanto concerne l’assetto impiantistico regionale.

Programma Nazione per la gestione dei rifiuti

Programma Sostenibilità Ambientale del Fondo di Perequazione 2019-2020: prosecuzione ciclo di eventi formativi dedicati alle imprese

La Camera di commercio Treviso – Belluno, ha aderito al Programma Sostenibilità Ambientale del Fondo di Perequazione 2019-2020. Le attività di progetto, che verranno realizzate tra il 2021 ed il 2022, seguiranno uno sviluppo su due macro aree: a livello nazionale l’organizzazione è in capo ad Unioncamere, mentre a livello regionale la capofila di progetto Unioncamere del Veneto.

L’Ente camerale partecipa al progetto supportando le due Unioni del Sistema camerale, nel promuovere le iniziative di formazione sulla sostenibilità ambientale nella transizione verso l’economia circolare, rivolte (a livello nazionale) alle imprese; mentre a livello regionale, nei prossimi mesi sarà impegnato, per quanto riguarda l’attuazione del progetto che approfondirà le tematiche relative all’utilizzo dei sottoprodotti e le best practice di economia circolare. Nel prosieguo delle attività verranno forniti tutti gli aggiornamenti di dettaglio.

ATTIVITA’ FORMATIVE PER IMPRESE (IN PARTICOLARE PMI)

L’attuale calendario prevede l’approfondimento di 3 Focus, ciascuno dei quali verrà replicato in 3 differenti date; gli eventi organizzati in modalità webinar con la collaborazione di Ecocerved, si pongono l’obiettivo di: 

  • informare le imprese in merito all’implementazione delle norme in materia di cessazione della qualifica del rifiuto; 
  • favorire la conoscenza della normativa e promuovere le attività svolte ai fini della riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera; 
  • incentivare la transizione verso la digitalizzazione degli adempimenti ambientali con la promozione della vidimazione digitale dei formulari.

Argomenti attualmente in programma:

  1. Vidimazione virtuale dei formulari: 19 ottobre 2021, 25 gennaio 2022 e 5 aprile 2022
  2. Cessazione della qualifica di rifiuto: 16 novembre 2021, 14 dicembre 2021 e 22 febbraio 2022
  3. Emissioni in atmosfera: 11 gennaio 2022, 8 febbraio 2022 e 10 maggio 2022 

I webinar della durata ci circa 1h 30’ saranno registrati e la registrazione degli eventi sarà resa disponibile, per un periodo determinato, sul sito di Ecocamere nell’apposita pagina di progetto. Alla fine di ogni evento è prevista una sessione dedicata ai quesiti dei partecipanti.

Per scaricare la brochure clicca qui
Per vedere il video promozionale clicca qui

Modalità di iscrizione ai webinar, contenuti, orari ed aggiornamenti sulle attività svolte saranno disponibili nella pagina di progetto: https://www.ecocamere.it/progetti/unioncamere

L’iscrizione ad ogni singolo corso potrà essere effettuata dalla settimana precedente la data di svolgimento, per un massimo di 1.000 partecipanti. A partire dal giorno successivo al corso, sarà reso disponibile il materiale nella sezione dedicata nella medesima pagina di progetto.

Non è previsto il rilascio di attestati di partecipazione.

Per ulteriori approfondimenti si rinvia alla pagina di progetto sopra linkata

Normativa ambientale: eventi informativi gratuiti, rivolti alle imprese


Nel 2021 Unioncamere nazionale, in continuità con le azioni già svolte nel 2020, ha avviato un programma di eventi informativi/formativi gratuiti e rivolto alle imprese, riguardante le nuove disposizioni normative ambientali che vedono il coinvolgimento del sistema camerale a livello nazionale, finalizzato a:

  • potenziare il supporto alle imprese nella transizione verso l’economia circolare, tramite attività di formazione per ampliare le competenze professionali e promuovere lo sviluppo di progetti sul territorio;
  • sperimentare servizi innovativi, valorizzando il patrimonio di dati e l’esperienza pluriennale nel campo dei sistemi informativi;

e più in dettaglio:

  • informare le imprese in merito all’implementazione delle norme in materia di cessazione della qualifica del rifiuto;
  • favorire la conoscenza della normativa e promuovere le attività svolte ai fini della riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera;
  • incentivare la transizione verso la digitalizzazione degli adempimenti ambientali con la promozione della vidimazione digitale dei formulari.

Gli eventi, verranno organizzati in modalità webinar con la collaborazione di Ecocerved.

Calendario ed argomenti attualmente in programma:

  • 19 ottobre 2021 – Vidimazione virtuale dei formulari
  • 16 novembre 2021 – Cessazione della qualifica di rifiuto
  • 14 dicembre 2021 – Cessazione della qualifica di rifiuto
  • 11 gennaio 2022 – Emissioni in atmosfera
  • 25 gennaio 2022 – Vidimazione virtuale dei formulari
  • 8 febbraio 2022 – Emissioni in atmosfera
  • 22 febbraio 2022 – Cessazione della qualifica di rifiuto
  • 5 aprile 2022 – Vidimazione virtuale dei formulari
  • 10 maggio 2022 – Emissioni in atmosfera

Le modalità di iscrizione ai webinar, gli aggiornamenti sulle attività svolte e il materiale presentato nei singoli eventi saranno disponibili alla pagina di progetto pubblicata nel portale tematico www.ecocamere.it .

 

Treviso è entrata nella rosa delle prime sei città d’Europa all’European Green Leaf Award 2022


Treviso è entrata nella rosa delle prime sei città d’Europa all’European Green Leaf Award 2022, prestigioso premio (da 200mila euro) che riconosce i risultati ambientali delle città che si battono per la sostenibilità urbana e l’eco-sostenibilità, rappresentando così un modello di ispirazione nei rispettivi territori ed è la prima volta per una città italiana.

L’annuncio è arrivato a Ca’ Sugana lo scorso mese di luglio, dopo che il Parlamento e la Commissione Europea hanno valutato i dossier presentati dalle città europee tra i 20mila e i 100mila abitanti candidate per il 2022, secondo 12 indicatori ambientali e sulle progettualità messe in campo dalle Amministrazioni locali..

A concorrere con il capoluogo della Marca ci saranno Bistrita (Romania), Elsinore (Danimarca), Gavà (Spagna), Valongo (Portogallo), Winterswijk (Paesi Bassi). La città vincitrice verrà premiata il 9 settembre 2021 a Lahti, in Finlandia.

Per convincere la giuria, Treviso dovrà presentare la propria politica ambientale e dimostrare l’impegno, la visione e l’entusiasmo complessivo, gli sforzi della città per la comunicazione e il coinvolgimento dei cittadini nelle iniziative green e il potenziale della città di agire come “ambasciatore verde”, promuovendo le buone prassi e diffondendo ulteriormente il concetto di sostenibilità ambientale.

Ad oggi sono 11 le città che hanno ricevuto il titolo di European Green Leaf: Mollet del Vallès (Spagna, 2015); Torres Vedras (Portogallo, 2015); Galway (Irlanda, 2017); Lovanio (Belgio, 2018); Växjö (Svezia, 2018); Cornellà de Llobregat (Spagna, 2019); Horst aan de Maas (Paesi Bassi, 2019); Limerick (Irlanda, 2020); Mechelen (Belgio, 2020); Grabovo (Bulgaria) e Lappeenranta (Finlandia), che condividono il titolo per il 2021.

Che cosa offre il portale www.impreseresponsabili.tvbl.it in tema di Ambiente?

Il portale www.impreseresponsabili.tvbl.it contiene informazioni in merito ad eventi informativi/formativi riguardanti la normativa ambientale per la quale la Camera di commercio di Treviso – Belluno risulta essere competente, ai sensi della normativa vigente. Promuove inoltre altri eventi in tema di ambiente (Convegni, Fiere, ecc…) organizzati da altre Amministrazioni Pubbliche, Enti ed Istituzioni, locali, regionali e/o nazionali.

Pubblica anche alcuni approfondimenti riguardanti tematiche ambientali, non riguardanti adempimenti ambientali cogenti per le imprese (ad esempio: sviluppo sostenibile, cambiamento climatico, impronta ecologica, ecc…).

Il sito istituzionale camerale non contiene tutte le informazioni sulle attività dello Sportello CSR e Ambiente?

Il sito istituzionale camerale, www.tb.camcom.gov.it, contiene diverse pagine di approfondimento inerenti i servizi offerti dallo Sportello CSR e Ambiente. Ciò nonostante nel tempo si è recepita l’esigenza, da parte degli utenti, di avere un livello di informazione ancora più dettagliato ed aggiornato.

Per garantire un aggiornamento tempestivo, attento alle novità e in grado di approfondire le tematiche trattate dallo Sportello CSR e Ambiente camerale è nato quindi il portale web, dedicato alla Responsabilità Sociale d’Impresa. Le principali informazioni sulle attività in corso, sono sempre reperibili su entrambi i due portali camerali.