Dal 15 settembre al 20 ottobre, a Roma si terrà la terza edizione dello Youth4Climate. Per l’anno in corso, l’evento “Youth4Climate: Sparking Solutions” sarà organizzato nel corso di tre giornate e prevedrà la partecipazione di 150 giovani provenienti da tutto il mondo.
In tale contesto il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, in collaborazione con UNDP e il programma di comunicazione sui cambiamenti climatici Connect4Climate di Banca Mondiale, intende promuovere un percorso condiviso ed inclusivo di eventi, volto al confronto e al dialogo tra i vari stakeholder, per discutere e dare visibilità ad approcci e buone pratiche legate al tema dell’azione dei giovani nella lotta al cambiamento climatico ed agli obiettivi dell’Accordo di Parigi.
A tal proposito il Ministero dell’Ambiente ha recentemente pubblicato una manifestazione di interesse a presentare proposte, destinata a soggetti pubblici e privati, organizzazioni non governative, fondazioni e associazioni, imprese e PA. Tra tutte le proposte presentate, il Ministero dell’Ambiente selezionerà quelle che, per qualità, coerenza con il progetto di evento e rilevanza, entreranno a far parte del Programma “All4Youth – Italy2023”, il calendario ufficiale degli appuntamenti che avranno nel corso del mese che precederà l’evento “Youth4Climate: Sparking Solutions”.
Caratteristica dei soggetti promotori dovrà essere l’impegno ambientale; gli eventi (workshop, tavole rotonde, conferenze, contest, dibattiti e mostre) dovranno inoltre caratterizzarsi per l’adozione delle migliori pratiche green, assicurare la raccolta differenziata e il recupero del cibo non consumato, bandire la plastica monouso e potranno riguardare i seguenti quattro macro-temi individuati:
- soluzioni innovative: per la riduzione delle emissioni in città ed ambiti territoriali;
- azioni per politiche di mitigazione e adattamento;
- azioni per la trasformazione dei sistemi agro-alimentari per sostenere l’azione per il clima;
- impegno globale dei giovani sull’educazione, divulgazione scientifica e consapevolezza pubblica sui cambiamenti climatici.
Le proposte dovranno pervenire esclusivamente attraverso il link indicato nella Manifestazione di interesse, entro le ore 12.00 del giorno 31 agosto. La selezione avverrà entro l’8 settembre. Entro tale data i soggetti che avranno presentato domanda saranno informati in merito all’esito della selezione