Manifestazione d’interesse per eventi All4Youth Italy2023


Dal 15 settembre al 20 ottobre, a Roma si terrà la terza edizione dello Youth4Climate. Per l’anno in corso, l’evento “Youth4Climate: Sparking Solutions” sarà organizzato nel corso di tre giornate e prevedrà la partecipazione di 150 giovani provenienti da tutto il mondo.
In tale contesto il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, in collaborazione con UNDP e il programma di comunicazione sui cambiamenti climatici Connect4Climate di Banca Mondiale, intende promuovere un percorso condiviso ed inclusivo di eventi, volto al confronto e al dialogo tra i vari stakeholder, per discutere e dare visibilità ad approcci e buone pratiche legate al tema dell’azione dei giovani nella lotta al cambiamento climatico ed agli obiettivi dell’Accordo di Parigi.

A tal proposito il Ministero dell’Ambiente ha recentemente pubblicato una manifestazione di interesse a presentare proposte, destinata a soggetti pubblici e privati, organizzazioni non governative, fondazioni e associazioni, imprese e PA. Tra tutte le proposte presentate, il Ministero dell’Ambiente selezionerà quelle che, per qualità, coerenza con il progetto di evento e rilevanza, entreranno a far parte del Programma “All4Youth – Italy2023”, il calendario ufficiale degli appuntamenti che avranno nel corso del mese che precederà l’evento “Youth4Climate: Sparking Solutions”.

Caratteristica dei soggetti promotori dovrà essere l’impegno ambientale; gli eventi (workshop, tavole rotonde, conferenze, contest, dibattiti e mostre) dovranno inoltre caratterizzarsi per l’adozione delle migliori pratiche green, assicurare la raccolta differenziata e il recupero del cibo non consumato, bandire la plastica monouso e potranno riguardare i seguenti quattro macro-temi individuati:

  1. soluzioni innovative: per la riduzione delle emissioni in città ed ambiti territoriali;
  2. azioni per politiche di mitigazione e adattamento;
  3. azioni per la trasformazione dei sistemi agro-alimentari per sostenere l’azione per il clima;
  4. impegno globale dei giovani sull’educazione, divulgazione scientifica e consapevolezza pubblica sui cambiamenti climatici.

Le proposte dovranno pervenire esclusivamente attraverso il link indicato nella Manifestazione di interesse, entro le ore 12.00 del giorno 31 agosto. La selezione avverrà entro l’8 settembre. Entro tale data i soggetti che avranno presentato domanda saranno informati in merito all’esito della selezione

Scarica la manifestazione di interesse

Pubblicato il 9° rapporto “L’Italia in 10 selfie: Un’economia a misura d’uomo per affrontare il futuro”


L’Italia in 10 selfie: Un’economia a misura d’uomo per affrontare il futuro è il rapporto della Fondazione Symbola che presenta ogni anno alcuni primati del Paese che delineano i tratti di un’economia più a misura d’uomo e per questo più capace di futuro ed evidenziano come, grazie ad un processo di riconversione qualitativa del sistema produttivo nazionale, alimentato da legami con le comunità e i territori, innovazione, sostenibilità, bellezza sia aumentato il valore delle nostre produzioni e la loro competitività nell’export.

i primati dell’Italia, dalla moda all’agroalimentare, tutti connessi da un L’elemento comune e imprescindibile che collega trasversalmente tali primati è la sostenibilità.

Il dossier, redatto in collaborazione con Unioncamere e Assocamerestero, col patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, racconta i valori del rispetto ambientale e della persona ma soprattutto di una economia che non sfrutta ma condivide. Grazie al progetto di promozione del Sistema Paese avviato nell’aprile 2018 con Assocamerestero, il dossier è tradotto e reso disponibile in diverse lingue (spagnolo, francese, tedesco, cinese e bulgaro). 

Alcuni highligths dell’Italia

  • E’ il paese con il più alto tasso di riciclo sul totale dei rifiuti speciali e urbani (83,4%, superiore alla media europea del 53,8%).
  • Possiede il più grande operatore privato mondiale nel settore delle rinnovabili, ovvero Enel con 53,4 GW di capacità gestita nel 2021.
  • E’ il primo esportatore in Europa e il secondo al mondo di prodotti della moda, tanto che questo è il secondo settore che contribuisce alla bilancia commerciale e circa il 75% del fatturato che viene dall’export.
  • Si qualifica tra i protagonisti dello sportsystem europeo con 894,1 milioni di euro di prodotti sportivi.

Approfondisci e scarica il Rapporto di Fondazione Symbola 2023
Raccolta delle edizioni precedenti (dal 2015 al 2022)

13^ edizione del Premio (nazionale) per lo Sviluppo Sostenibile – scadenza presentazione domande 30.06.2023


La Fondazione per lo sviluppo sostenibile ed Ecomondo-Italian Exhibition Group istituiscono per l’anno 2023, la 13^ Edizione del Premio destinato alle imprese, startup e Amministrazioni locali che si siano particolarmente distinte per eco-innovazione ed efficacia dei risultati ambientali ed economici, nonché del loro potenziale di diffusione.

Il Premio per lo sviluppo sostenibile è articolato nelle seguenti 3 Sezioni.

La partecipazione al Premio è libera e gratuita e dedicata ad imprese, startup e Amministrazioni locali che si siano particolarmente distinte per eco-innovazione ed efficacia dei risultati ambientali ed economici, nonché del loro potenziale di diffusione.
E’ possibile presentare la propria candidatura per una sola delle 3 seguenti sezioni in concorso:

La scadenza per partecipare è fissata al 30 giugno 2023.
La cerimonia di premiazione si svolgerà a Rimini, in occasione di Ecomondo, il 9 novembre 2023.

  1. Imprese/startup e Amministrazioni locali per la Mobilità sostenibile (in collaborazione con il Green City Network e l’Osservatorio nazionale Sharing Mobility): compila la scheda di partecipazione

  2. Imprese/startup per l’Economia circolare (in collaborazione con il Circular Economy Network): compila la scheda di partecipazione

  3. Imprese/startup e/o Amministrazioni Locali per la Gestione circolare delle acque (con la partecipazione di ENEA): compila la scheda di partecipazione

Scarica il Regolamento
Per ulteriori informazioni

Europa: approvata la riforma del sistema ETS (Emission Trading System), per la compravendita di “diritti ad inquinare”

Il Parlamento europeo nella seduta plenaria del 18 aprile ha approvato una serie di misure che rappresentano i pilastri che mettono a terra il pacchetto Fit for 55, l’impegno dell’Unione Europea di tagliare del 55 per cento le emissioni di gas ad effetto serra entro il 2030 e che rendono più stringente e ambizioso il sistema ETS, l’Emission Trading System, che regola lo scambio di quote di emissioni sui permessi a inquinare dell’Unione.
Per poter entrare in vigore, il pacchetto Fit for55 dovrà essere approvato dal Consiglio europeo.
La presente notizia verrà aggiornata con maggiori dettagli successivamente all’approvazione del Consiglio europeo.

Acquisizione certificato “EMAS” – contributo rivolto alle imprese che trattano rifiuti RAEE. Presentazione domande dal 4 settembre al 18 settembre 2023

Con il decreto del 15 giugno 2022, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, d’intesa con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, il Ministero dello Sviluppo Economico e il Ministero della Salute, ha promosso misure per incentivare l’introduzione volontaria dei sistemi di gestione ambientale registrati EMAS, disciplinati dal Regolamento (CE) n. 1221/2009 del 25 novembre 2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, nelle imprese che effettuano le operazioni di trattamento dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE).

Le modalità e i criteri per l’attribuzione del contributo sono definite dal Decreto Direttoriale Prot. n. 21 del 03/04/2023. Per accedere alla misura (avente una dotazione pari a 500 mila euro annui), è necessario che le imprese interessate presentino domanda al Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, dalle ore 12.00 del 04 settembre 2023 e fino alle ore 23.59 del 18 settembre 2023esclusivamente attraverso l’apposita piattaforma informatica.

Per ulteriori approfondimenti

Decreto Ministeriale del 15 giugno 2022
Decreto Direttoriale Prot. n. 21 del 03/04/2023
Regolamento (CE) n. 1221/2009 del 25 novembre 2009
FAQ sportello attuativo annualità 2023

email: info.emas_raee@mase.gov.it

Provincia di Treviso: Bando per la concessione di contributi per la realizzazione di impianti fotovoltaici a servizio delle imprese.


La Provincia di Treviso ha attivato un’azione finalizzata alla promozione delle energie rinnovabili e alla riduzione dell’emissione di gas climalteranti, attraverso contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici per le imprese.
Con Decreto del Presidente n. 52 del 05.04.2023 è stato infatti approvato il bando per la concessione di contributi per la realizzazione di impianti fotovoltaici a servizio delle imprese.

Bando e modulistica

Per ulteriori informazioni: contattare l’URP della Provincia di Treviso al 0422 656000 durante i seguenti orari:
lunedì-venerdì ore 9:00 – 13:00
lunedì pomeriggio ore 15:00 – 16:30 oppure inviare una mail al seguente indirizzo: impiantitermici@provincia.treviso.it

Indagine per una filiera dell’idrogeno in Veneto: prorogati al 5 maggio 2023 i termini per la compilazione


Fino al 5 maggio 2023 è possibile partecipare all’indagine, promossa dalla Regione del Veneto con Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità, nell’ambito del progetto “Cantiere Idrogeno”, per la ricognizione delle competenze disponibili in Veneto per lo sviluppo della filiera regionale dell’idrogeno.

Il progetto “Cantiere Idrogeno”, presieduto dalla Regione del Veneto, si pone l’obiettivo di creare un Polo dell’idrogeno e delle energie alternative a Marghera, per favorire un pieno recupero ambientale ed economico-produttivo dell’area e per generare ricadute positive sull’intero territorio veneto, anche grazie al potenziale sviluppo di ulteriori Poli dell’idrogeno al centro di distretti veneti energivori.


Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità, avviata formalmente nel corso del 2022 e di cui la Regione del Veneto è socio fondatore, è espressione del progetto denominato “Venezia, capitale mondiale della sostenibilità”, approvato con  DGR n. 278 del 12 marzo 2021, attraverso il quale la Regione si è impegnata a farsi promotrice  di una serie di interventi nei settori della ricerca, dell’energia, della mobilità, dello sviluppo delle competenze, del turismo, che hanno come fulcro la Città di Venezia, ma che sono in grado di produrre effetti ed impatti positivi su tutto il territorio regionale in termini di crescita occupazionale, miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro della popolazione, transizione industriale ed energetica.

Compila il questionario
Per ulteriori informazioni e contatti

Al via la 7° edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile: 17 giorni di eventi dedicati alla sostenibilità


Dall’8 al 24 maggio 2023 si svolgerà la 7° edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile – “La sostenibilità tiene acceso il futuro”, organizzato dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASViS) al fine di sensibilizzare e coinvolgere cittadini, associazioni, imprese sulle tematiche della sostenibilità ambientale, economica e sociale e che si svilupperà su un arco di 17 giorni, tanti quanti gli obiettivi SDGs previsti dall’Agenda 2030 dell’Onu. Gli eventi organizzati toccheranno le principali città italiane, rendendo la manifestazione itinerante; il calendario prevede le seguenti tappe:

  • Napoli: dall’8 al 10 maggio, con eventi focalizzati sulle tematiche del sud, delle disuguaglianze e in generale del pilastro sociale dell’Agenda 2030;
  • Bologna: dall’11 e al 14 maggio, dedicando le iniziative al pilastro ambientale dell’Agenda 2030 e in particolare al rapporto tra città e clima;
  • Milano: dal 15 al 17 maggio, con un focus su imprese, finanza e in generale gli aspetti economici dello sviluppo sostenibile;
  • Torino: dal 18 al 22 maggio, gli eventi saranno organizzati anche nell’ambito del Salone del Libro, con una riflessione sul mondo della cultura e il suo contributo per migliorare la conoscenza e la consapevolezza dei temi dello sviluppo sostenibile presso l’opinione pubblica e i diversi stakeholder.
  • Roma: il 23 e 24 maggio, per approfondire le tematiche istituzionali e per consegnare i risultati del Festival durante l’evento conclusivo presso l’Aula dei Gruppi della Camera dei Deputati.

Gli eventi saranno organizzati anche online e all’estero, assicurando così un ampio coinvolgimento.

Per ulteriori approfondimenti
Per le candidature degli eventi nel Festival (aperte fino al 5 maggio)

Sul portale web dell’ASVisS sono presenti numerosi ed interessanti eventi dedicati alla sostenibilità, programmati da diversi organizzatori (Pubbliche Amministrazioni, Enti, aziende, ecc.) anche al di fuori delle settimane dedicate al Festival.

Progetto LIFE – EnergyEfficiency4SME: benefici energetici per le prime 8 aziende che compilano il questionario. Prorogata la scadenza per la compilazione del questionario al 6 maggio 2023


Nell’ambito del Progetto EnergyEfficiency4SME – Accompanying SMEs in implementing energy efficiency measures, del quale Unioncamere del Veneto è partner, alle prime 8 aziende che compileranno il questionario entro il 6 maggio 2023, verrà data la possibilità di ottenere gratuitamente alcuni benefici nel campo dell’efficientamento energetico.
Candidarsi come azienda interessata a sottoporsi a degli audit gratuiti è quindi un’opportunità che consentirà di:

  • testare i servizi energetici: misurareo il consumo energetico tramite audit energetico ed avere un’analisi post audit; ricevere informazioni volte a far sviluppare anche delle capacità negli attori coinvolti;
  • migliorare le competenze dei tecnici dell’energia all’interno delle aziende aiutandole ad esempio a trasformare uno studio tecnico in una proposta strategica attraente, di migliorare il know-how per accedere agli incentivi pubblici ed ai finanziamenti privati;
  • valutare i benefici multipli dell’efficienza energetica, razionalizzare le informazioni per accedere agli schemi di finanziamento per l’EPIA, ed infine valutare lo sfruttamento dei risultati per la sostenibilità del loro progetto.

Approfondisci il progetto
Compila il questionario (in inglese)

Invariate le modalità di presentazione per il MUD 2023: termine di presentazione 8 luglio 2023


È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) del 10 marzo 2023, il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri recante l’approvazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientaleper l’anno 2023, che sarà utilizzato per le dichiarazioni riferite all’anno 2022.

In base all’art. 6 della L. n. 70/1994, il termine per la presentazione del MUD è fissato in centoventi giorni a decorrere dalla data di pubblicazione, pertanto, la presentazione del MUD 2022 dovrà quindi avvenire entro il giorno 8 luglio 2023.

Il MUD è articolato nelle seguenti Comunicazioni che devono essere presentate dai soggetti tenuti all’adempimento:

  1. Comunicazione Rifiuti;
  2. Comunicazione Veicoli Fuori Uso;
  3. Comunicazione Imballaggi, composta dalla Sezione Consorzi e dalla Sezione Gestori Rifiuti di imballaggio;
  4. Comunicazione Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche;
  5. Comunicazione Rifiuti Urbani, assimilati e raccolti in convenzione;
  6. Comunicazione Produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche.

Nei portali di Ecocerved dedicati al MUD Telematico e al MUD semplificato sono disponibili i software per la compilazione e trasmissione delle rispettive Comunicazioni.
Il termine per la presentazione del MUD 2023 è fissato all’8 luglio p.v.

Per maggiori approfondimenti
Per iscriversi al seminario informativo in programma per il 12 aprile 2023