Bando INAIL – ISI 2022: investimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro


Da martedì 2 maggio fino alle ore 18:00 di venerdì 16 giugno 2023 sarà aperta la procedura informatica per la compilazione delle domande ISI 2022, Bando per il quale l’INAIL ha destinato 333 milioni di € (27.497.749 dei quali per il Veneto).
Il Bando INAIL – ISI 2022 ha l’obiettivo di:

  • incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti,
  • incoraggiare le micro e piccole imprese, operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, all’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti,
  • migliorare il rendimento e la sostenibilità globali
  • conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.

Tra i progetti ammessi al finanziamento gli Assi 1.1 e 1.2 sono dedicati all’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.

Destinatari:

  • imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura, secondo le distinzioni specificate in relazione ai diversi Assi di finanziamento previsti dal Bando.
  • Enti del Terzo settore, limitatamente all’Asse di finanziamento 2.

Modalità e tempistiche di presentazione della domanda:
Sul portale INAIL – nella sezione Accedi ai Servizi Online – le imprese avranno a disposizione una procedura informatica che consentirà loro, attraverso un percorso guidato, di inserire la domanda di finanziamento secondo la modalità indicata nell’Avviso regionale.

Per ulteriori approfondimenti, Bando e Modulistica
Presentazione Avviso
Avviso regionale ISI 2022 – Veneto

13° Ciclo OPEN DAY CSR – VISITE IN AZIENDA – Focus sulla sicurezza dei consumatori, dei lavoratori e dell’ambiente: aperte le iscrizioni per gli incontri fisici in azienda


1 e 12 dicembre 2022 Tour virtuali
13, 20 e 27 febbraio 2023 Visite in presenza

Ore 15.00 – 17.00

La Camera di commercio Treviso – Belluno, in collaborazione con le Associazioni di Categoria che dal 2005 fanno parte del Tavolo Tecnico sulla Responsabilità Sociale d’Impresa, organizza la tredicesima edizione degli Open Day CSR in azienda.

Il tema scelto per il 2022/2023 vuole coniugare la sicurezza con la responsabilità sociale, cercando di esplorare vari aspetti aziendali (attenzione al consumatore, alla sicurezza del lavoratore, dell’ambiente, ecc.).
Ancora una volta la Responsabilità Sociale dimostra così di essere alla base dei molteplici valori aziendali e del “fare impresa” in linea anche con i principi dell’Economia circolare.

Le realtà aziendali e del mondo cooperativo che andremo a conoscere rappresentano sicuramente degli esempi interessanti per quanto riguarda l’applicazione di Sistemi di Gestione e/o certificazioni di prodotto, ma sono anche esempi virtuosi che hanno una visione che incontra alcuni valori della responsabilità sociale.

Il tredicesimo ciclo di Open Day CSR, viene proposto in un format ibrido, dove si susseguiranno incontri fisici in azienda ed incontri virtuali. 
Possono partecipare tutti i soggetti interessati.

Dopo i primi due incontri virtuali (approfondimenti a fine pagina) dove sono state condivise le testimonianze delle aziende Clivet SpA di Feltre (BL) e della Cooperativa “La Fiorita” di Cesiomaggiore (BL) (1° dicembre 2022) e delle aziende Carretta S.r.L. di Quinto di Treviso (TV) e BEfor2050 SrL di Mogliano Veneto (TV) (12 dicembre 2022) il ciclo di incontri in azienda prosegue con 3 incontri fisici che si svolgeranno secondo il seguente programma orario.

Programma orario visite in azienda

  • 15.00 Accoglienza partecipanti all’ingresso principale della sede aziendale
  • 16.00 Presentazione dell’azienda, business e temi sopra riportati a cui segue la visita guidata dell’azienda
  • 17.00 (circa) Conclusione della visita

Scarica il volantino

Visite in presenza

Lunedì 13 febbraio 2023

Cantina Produttori di Valdobbiadene S.A.C.
Via San Giovanni – Valdobbiadene (TV)

Un’impresa corale nata nel 1952 dalla volontà di 129 soci fondatori, che oggi riunisce 600 soci viticoltori in forma cooperativa. La mission aziendale è quella di valorizzare la materia prima conferita dai soci, di contribuire alla viticoltura sostenibile cercando l’equilibrio tra qualità, ambiente e società. Un impegno duraturo, suggellato anche dal conseguimento di importanti certificazioni internazionali, verso il consumatore finale e non solo, suggellato anche dal conseguimento di importanti certificazioni internazionali, nel pieno rispetto della tradizione enologica secondo i più alti standard di qualità.

Lunedì 20 febbraio 2023

Lattebusche S.C.A.
Via Nazionale, 59 – Busche (BL)

Una moderna realtà produttiva che opera nel settore lattiero caseario dal 1954, oltre 60 anni in cui si è mantenuto vivo  l’obiettivo di garantire un reddito sostenibile ai produttori locali di latte diffondendo in Italia e all’estero la conoscenza e la storia dei prodotti tipici.
Una forte identità che affonda le radici nei concetti di sostenibilità e responsabilità a 360°, fatta di valorizzazione del territorio, di rispetto dell’ambiente e di attenzione alla qualità.
Politiche virtuose adottate negli anni riconosciute, certificate e premiate, sia a livello nazionale che internazionale. 

Lunedì 27 febbraio 2023

Terra Fertile S.C.S
Via della Seta, 23/4 – Vittorio Veneto (TV)

Terra, cibo e persone: i tre pilastri che orientano l’agire di un’impresa sociale di comunità che opera dal 1997.
Parliamo di un’impresa la cui mission è lavorare in rete con il territorio per concorrere allo sviluppo locale e alla costruzione di un welfare di comunità prendendosi cura di persone disabili e di soggetti vulnerabili.
Per questo motivo negli anni ha sviluppato e diversificato le attività e i servizi alla comunità costruendo percorsi di vita per persone fragili e progetti di partecipazione attiva nel territorio, fedeli al moto “Investire per restituire”.

INFORMAZIONI PER PARTECIPARE

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione on line tramite Modulo Google. Non si accettano altre modalità di iscrizione.
La partecipazione può avvenire per singolo evento o per tutto il ciclo di incontri programmati.

Qualora si raggiunga anticipatamente il numero massimo di iscrizioni per una o più date, se interessati ad essere inseriti in lista di attesa, inviare una mail alla Segreteria Organizzativa
La partecipazione può avvenire per singolo evento o per tutto il ciclo di incontri programmati
Termine per le adesioni: Il giorno prima ciascun evento.

Lo spostamento presso la sede aziendale è a carico del singolo partecipante.

Per ulteriori informazioni: Segreteria Organizzativa, Servizi CSR – Ambiente, Tel. 0422 595 288; e-mail sportellocsr@tb.camcom.it

Eventi a calendario conclusi: Tour virtuali di dicembre

Giovedì 1 dicembre 2022

  • Clivet SpA – Feltre (BL): azienda leader a livello Europeo, progetta, produce e distribuisce sistemi in pompa di calore per la climatizzazione, il riscaldamento, il rinnovo e la purificazione dell’aria con un’ampia gamma di soluzioni per il residenziale, il terziario e l’industria e che si fondano su sei principi distintivi che rappresentano la base sulla quale Clivet ha costruito il suo nuovo modo di vedere gli impianti, diventando il riferimento per l’impiantistica sostenibile del futuro. L’azienda ha adottato un Codice Etico “Modello 231” e un Sistema di Gestione Integrato per la Qualità, l’Ambiente e la Sicurezza secondo gli standard internazionali ISO.
  • Cooperativa “La Fiorita” – Cesiomaggiore (BL): conta 334 soci ed è fortemente legata al territorio. Con l’obiettivo di avere prodotti sani e genuini e a km 0 da portare sulle tavole dei propri clienti, impone disciplinari di produzione molto rigidi ai suoi associati ed è quindi in grado di proporre prodotti con certificazione I.G.P. e De.Co, oppure facenti parte del Consorzio per la tutela del mais Sponcio, del Consorzio di Tutela del Morone Feltrino e prodotti nati dalla collaborazione con l’Associazione Mele a Mel. Nel corso dell’anno 2022 è stato attivato un sistema di controllo e monitoraggio dei prodotti orticoli conferiti dai soci presso i negozi con campionamento ed analisi dei prodotti per assicurare la mancanza di prodotti nocivi alla salute. A tal proposito durante l’anno i produttori sono stati affiancati da un consulente agronomo con visite e consulenze in azienda. È inoltre attiva nella promozione, valorizzazione e recupero dei prodotti agricoli tipici e locali.
Lunedì 12 dicembre 2022
  • Carretta S.r.L. – Quinto di Treviso (TV): realizza impianti, equipaggiamenti e sistemi per l’automazione industriale. La sua idea ingegneria meccatronica è orientata da core values quali: rispetto per l’uomo e rispetto per gli ambienti di lavoro, open innovation ed approccio a produzione responsabile e sostenilbile (circular economy).
    La mission aziendale è “creare vantaggio competitivo e valore superiore per clienti e stakeholders”. Per ampliare il proprio bagaglio di skills e competenze adotta un percorso di innovazione in forte sinergia con organizzazioni esterne, startup, università, enti di ricerca, fornitori e consulenti.
    Offre soluzioni meccatroniche “tailor made” accanto ad una gamma di equipaggiamenti a catalogo: piattaforme fabbrica “Smart manufacturing” 4.0 / sistemi ed equipaggiamenti automatici custom / robotica innovativa e collaborativa / sviluppo software / Quadristica ed ingegneria elettrica.
  • BEfor2050 SrL – Mogliano Veneto (TV): nasce dall’intuizione di creare un nuovo brand di moda ecosostenibile (Zummy) che progetta e realizza abiti e accessori etici, vicini al concetto di “slow fashion” e al tempo stesso carichi di colore e bellezza.
    Si impegna fortemente a dare la massima trasparenza nella spiegazione degli elementi di sostenibilità che danno vita a capi e accessori; i materiali utilizzati vantano le più importanti certificazioni per il rispetto dei lavoratori, dei consumatori e dell’ambiente.
    A maggio 2022 ottiene il riconoscimento ImprendiGreen di Confcommercio per l’applicazione di pratiche di sostenibilità nei processi aziendali ed è Partner di Green Pea, il primo Green Retail Park al mondo situato a Torino.

Scarica la locandina

7° Concorso di Idee per scuole “B2Youth: attenzione agli altri”

La preadesione va effettuata entro e non oltre lunedì 19 dicembre 2022.  Il mancato invio della preadesione non preclude la possibilità di concorrere al presente bando.
Le domande di partecipazione al Concorso, devono essere inviate entro il termine perentorio di venerdì 28 aprile 2023, alle ore 24.00.

La Camera di Commercio di Treviso – Belluno, tramite l’unità operativa Servizi CSR – Ambiente, bandisce il seguente Concorso di idee per stimolare gli studenti di tutto il ciclo formativo scolastico obbligatorio, verso una crescita ed un orientamento imprenditoriale più responsabile e sostenibile.
Gli studenti dovranno realizzare da 2 a 5 videointerviste ad aziende del proprio territorio, che mettano in luce i percorsi virtuosi intrapresi e le ricadute positive che questi stanno avendo.

La Camera di commercio metterà a disposizione delle scuole interessate a partecipare al presente Concorso di Idee (che ne facciano richiesta) un elenco di aziende, preventivamente contattate, disponibili a farsi intervistare. Tale elenco non è in alcun modo vincolante; le scuole hanno pertanto libera facoltà di contattare le realtà aziendali che ritengono più interessanti o che già conoscono.

Possono partecipare al Concorso:

  • Le classi di studenti dal primo al quinto anno di corso per gli Istituti scolastici superiori di secondo grado, statali e paritari;
  • Le classi di studenti dal primo al quarto anno dei CFP e delle Scuole di formazione professionale delle province di Treviso e Belluno;
  • Le classi di studenti dal primo al terzo anno di corso per gli Istituti scolastici superiori di primo grado, statali e paritari;
  • Le classi di studenti dal primo al quinto anno di corso per le scuole primarie, statali e paritarie.

La partecipazione è libera e gratuita e può essere esclusivamente di gruppo, di classe o collettiva.

Il plafond complessivo, di 15.000,00 (quindicimila/00 euro) verrà ripartito tra i vincitori, selezionati da un’apposita Commissione di valutazione.

Scarica il bando
Scarica la scheda di iscrizione
Scarica modulo Elenco partecipanti
Scarica la liberatoria

4^ edizione “Premio innovazione sociale e sviluppo sostenibile”

Presentazione domande: dal 2 gennaio al 3 marzo 2023

La Camera di commercio di Treviso – Belluno, tramite l’unità operativa Servizi CSR – Ambiente, promuove la quarta edizione del Premio rivolto alle imprese delle province di Treviso e Belluno al fine di valorizzare gli interventi di innovazione aziendale che hanno ricadute positive sulla sostenibilità in generale ed, in particolare, sulla sostenibilità economica, ambientale e sociale. Innovazione e sostenibilità sono infatti elementi imprescindibili del progresso economico e sociale del territorio, nonché fattori distintivi e di competitività rispetto al mercato nel suo complesso.

Il Premio si divide nelle tre categorie in concorso:

  • Innovazione sostenibile ambientale;
  • Innovazione sostenibile sociale;
  • Innovazione sostenibile economica.

I premi a disposizione verranno assegnati nel seguente modo:

  • 1° premio (per ciascuna delle tre categorie): 5.000,00 (cinquemila/00) euro
  • 2° premio (per ciascuna delle tre categorie): 4.000,00 (quattromila/00) euro

Totale plafond: 27.000,00 (ventisettemila/00) euro.

Possono partecipare al concorso le imprese, di qualsiasi settore, dimensione e forma giuridica e le cooperative sociali già iscritte al Registro delle Imprese, aventi sede nelle province di Treviso e di Belluno.

Novità della 4^ edizione: possono partecipare le Reti di imprese. II progetto candidato deve essere stato realizzato con la partecipazione di tutte le aziende facenti parte della rete, riportando quali attività sono state svolte da ciascuna di esse. L’eventuale vincita sarà accreditata all’azienda capofila ma dovrà essere impiegata in nuovi progetti di rete o ripartita in base agli oneri già sostenuti dalle aziende della rete stessa.

Sono escluse dall’ammissione al Bando le imprese che presentino nella propria compagine sociale e/o nei propri organi di amministrazione soggetti in carica presso la Giunta della Camera di commercio di Treviso-Belluno o soggetti a qualsiasi titolo dipendenti o collaboratori della Camera di commercio di Treviso-Belluno, anche nel rispetto delle disposizioni vigenti e, in particolare, della Legge n. 190/2012. 

Scarica il bando
Scarica la modulistica

Terza edizione Premio “Innovazione sociale e sviluppo sostenibile”: i 5 premiati


Con la terza edizione, pur mantenendo invariati contenuti e modalità di partecipazione, l’Ente camerale ha ritenuto opportuno dare un segnale di vicinanza alla Comunità delle imprese attente alla sostenibilità e ha voluto incentivare e riconoscere maggiormente l’impegno delle imprese di Treviso e Belluno, portando il plafond complessivo da 15.000 a 27.000 euro, così da poter aumentare anche il numero di progetti premiati, istituendo 2 premi per ciascuna categoria in concorso:
1° premio (per ciascuna delle tre categorie): 5.000,00 (cinquemila/00) euro
2° premio (per ciascuna delle tre categorie): 4.000,00 (quattromila/00) euro.

La Commissione di Valutazione, ha valutato i progetti ammessi al termine della fase istruttoria, decidendo di assegnare i premi disponibili a:

REGOSISTEMI SNC di Borgo Valbelluna (BL), primo classificato – categoria Innovazione sostenibile ambientale per il progetto riguardante la rigenerazione di filtri per industrie, in grado di offrire un servizio innovativo a 360 gradi sul mondo della filtrazione aria e sui costi che le aziende devono sostenete per abbattere l’inquinamento atmosferico e garantire un ambiente di lavoro salutare, diminuendo la produzione di rifiuti;

STARTSUNGLASSES di Da Forno Michele di Pieve di Cadore (BL), secondo classificato – categoria Innovazione sostenibile ambientale per il progetto riguardante gli occhiali da sole sostenibili, prodotti con plastiche riciclate sinterizzate, limitando al minimo gli sprechi produttivi, e incentivando una filiera produttiva per valorizzare anche il territorio locale. Al fine di ridurre le emissione e valorizzare l’ambiente, ad ogni vendita vengono piantati nuovi alberi.

DOLOMITI LAB S.R.L. Impresa Sociale di Fonzaso (BL), primo classificato – categoria Innovazione sostenibile sociale per il progetto “Il CO del futuro: co-progettare e co-costruire” riguardante 1) laboratorio di progettazione partecipata, al fine di realizzare manufatti in legno, utilizzati per allestire Dolomiti Hub. 2) una performance artistica sulle armonie e disarmonie che si trovano dentro e fuori di noi, esaltando il valore della bellezza e dell’essere parte di un processo di lavoro creativo capace di costruire un nuovo luogo generativo, tra impresa ed arte.

TERRAMICA Soc. Coop. sociale servizi e accoglienza di Vittorio Veneto (TV), secondo classificato – categoria Innovazione sostenibile sociale per il progetto di inserimento lavorativo in agricoltura di persone con disabilità fisica e/o mentale nell’ambito dell’agricoltura sociale e, nel prosieguo, per favorire l’inserimento lavorativo di migranti, persone vulnerabili, a causa della perdita del lavoro, oltre che di giovani e di coloro che beneficiano di misure alternative al carcere o ex detenuti.

MONITOR THE PLANET SRL di Oderzo (TV), primo ed unico classificato – categoria Innovazione sostenibile economica – per il progetto riguardante la realizzazione di MecGeos un robot innovativo e brevettato, con cui viene automatizzato il processo di misurazione della superficie terrestre, delle infrastrutture e del sottosuolo, riducendo tempi, costi di installazione, trasporto e intervento, percentuale d’errore umano e rischi per l’operatore, rendendo scalabile il numero di interventi giornalieri e ampliando il range geografico.

Visualizza la scheda riassuntiva di ciascun progetto in concorso.
Visualizza i progetti presentati nella prima e seconda edizione del Premio

10° rapporto sulla CSR in Italia

Il Rapporto CSR, promosso dall’Osservatorio Socialis, il cantiere di promozione della CSR e realizzato dall’Istituto Ixè è un documento che viene pubblicato ogni due anni. 

Sono passati più di vent’anni dalla prima edizione del 2001 e, secondo la rilevazione dell’Osservatorio Socialis è più che quintuplicato il valore assoluto degli investimenti in CSR delle aziende con più di 80 dipendenti in Italia (il campione rilevato è composto da 400 imprese) rispetto alla prima rilevazione del 2001, quando si spendevano circa 400 milioni di euro in attività CSR in Italia.

I dati del 10° Rapporto CSR sull’impegno sociale, economico e ambientale delle aziende in Italia, presentati a Roma dall’Osservatorio Socialis, lo scorso mese di giugno parlano chiaro:

  • il 96% delle aziende italiane con più di 80 dipendenti dichiara di aver speso quasi 300mila euro all’anno (282mila euro per l’esattezza) in attività di Corporate Social Responsibility (CSR): in totale 2 miliardi e 162 milioni di euro nel 2021 e le crisi (dalla pandemia alla guerra) non sembrano rallentare questo cammino. L’investimento medio in CSR delle aziende italiane è incrementato del 17% (282mila euro investiti rispetto ai 241mila euro del 2019). Un trend ormai ventennale, che vede una crescita del 22% solo negli ultimi due anni.
  • Aumenta visibilmente la percentuale di aziende che ha già confermato il budget per il 2022 (65% rispetto al 40% del 2020); viceversa si è ridotta la quota di imprese che ha annullato o ridotto il budget (27%) ed anche la quota che non lo aveva pianificato in anticipo (6%). Dati che sembrano indicare una riacquistata capacità di programmazione, al di là delle dimensioni emergenziali.

Oggi l’orizzonte della responsabilità sociale dell’impresa si è consolidato e si è esteso: dalle iniziative a favore del territorio e dei dipendenti si è allargato a tutte le azioni che producono e promuovono la sostenibilità ambientale e sociale. Sono entrati strutturalmente i criteri ESG, che guidano non solo le politiche di produzione e di finanziamento, ma anche le scelte di responsabilità.

Scarica l’abstract
Sfoglia il 10° Rapporto sulla CSR in Italia

Cresco Award Città sostenibili 2022: scadenza invio candidature 4 ottobre 2022

Dal 2016 la Fondazione Sodalitas organizza il Cresco Award Città Sostenibili, un’iniziativa realizzata in collaborazione con ANCI e in partnership con le Imprese socie della Fondazione e con il patrocinio di Commissione Europea, Ministero della Transizione Ecologica e Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, nell’ambito delle sue iniziative per i Territori.

Il concorso giunto alla VII^ edizione, rivolto agli 8.000 Comuni italiani, ha l’obiettivo di far emergere e premiare l’impegno delle municipalità nel far crescere i territori locali dal punto di vista economico, sociale e ambientale.

La partecipazione a Cresco Award è gratuita e aperta a Comuni, Città Metropolitane, Unioni/Raggruppamenti tra Comuni, Comunità Montane che possono candidare uno o più progetti conclusi recentemente o in fase di sviluppo/realizzazione, inerenti i temi esposti negli SDGs dell’Agenda 2030. La presentazione dei progetti dovrà avvenire entro il 4 ottobre 2022, secondo le modalità previste dal bando.

Sono previsti 5 riconoscimenti ai Comuni, dai più piccoli sotto i 5.000 abitanti fino alle città con oltre 100mila abitanti, e 15 premi speciali assegnati direttamente dalle imprese coinvolte nell’iniziativa. Verranno premiati i progetti ritenuti più efficaci nello sviluppare a favore del proprio territorio una specifica issue:

  1. PREMIO BUREAU VERITAS – Gestione Sostenibile della Comunità
  2. PREMIO CERTIQUALITY – Comune e prevenzione
  3. PREMIO CONFIDA – Vending Sostenibile
  4. PREMIO ENEL – Contrasto alla povertà energetica: iniziative e progetti
  5. PREMIO FEDEX – La sicurezza è la strada migliore da percorrere
  6. PREMIO PIRELLI – Mobilità sostenibile
  7. PREMIO GEDEON RICHTER ITALIA – Donne al centro per una società più inclusiva e sostenibile
  8. PREMIO LEXMARK – Circular Economy
  9. PREMIO KPMG- Istruzione di qualità
  10. PREMIO INTESA SANPAOLO – Dall’inclusione finanziaria alla sostenibilità sociale
  11. PREMIO MAPEI – Sistemi sostenibili per il risanamento conservativo e restauro di edifici di pregio storico e architettonico, mediante l’impiego di materiali e tecnologie innovative a base di calce
  12. PREMIO POSTE ITALIANE – Per lo sviluppo sostenibile dei piccoli Comuni
  13. PREMIO SOLVAY – Sviluppo del territorio valorizzando la partnership pubblico-impresa
  14. PREMIO SAINT-GOBAIN – Scuole sicure e confortevoli
  15. PREMIO STMICROELECTRONICS – Lavoriamo per l’Inclusione: progetti per abolire le barriere della diversità (genere, disabilità, nazionalità, …)

Per partecipare a Cresco Award è necessario preventivamente registrarsi alla piattaforma Idea360, dove saranno inseriti i progetti.
Le candidature saranno valutate da una Giuria indipendente e multistakeholder, presieduta dal Rettore del Politecnico di Milano, Ferruccio Resta.
La premiazione è prevista il 9 novembre 2022 nell’ambito dell’Assemblea nazionale dell’ANCI che quest’anno si terrà a Bergamo.

Nelle precedenti edizioni hanno partecipato molti Comuni, individualmente o come parte di aggregazioni tra enti locali e di Città metropolitane, presentando oltre 700 progetti, che rappresentano un patrimonio unico di conoscenza su come stanno agendo oggi le Amministrazioni per guidare lo sviluppo dei territori realizzando nel concreto i temi al centro dell’Agenda 2030. I progetti sono consultabili nella banca dati online Mondo Cresco che offre anche alcune analisi statistiche correlate.

Per maggiori informazioni
Scarica il bando

Incontri one to one: Assistenza tecnica (gratuita) per imprese che producono scarti nel loro ciclo di lavorazione

Nell’ambito del Programma Sostenibilità Ambientale del Fondo di Perequazione 2019-2020, al quale partecipa anche la Camera di commercio Treviso – Belluno,  dopo una prima annualità dedicata all’informazione e formazione su alcuni focus (vidimazione elettronica dei formulari, emissioni in atmosfera, sottoprodotti) stanno prendendo avvio le attività legate alla popolazione dell’Elenco sottoprodotti e alla raccolta delle best practice di Economia circolare.

La Camera di commercio di Treviso – Belluno invita le proprie imprese produttive a cogliere l’opportunità di approfondire in un incontro “one to one” di circa 30 minuti dubbi e curiosità in merito alle potenzialità che offre l’essere iscritti all’Elenco sottoprodotti. 

L’iniziativa si colloca all’interno di un percorso di responsabilità che tende al raggiungimento di una sostenibilità economica – sociale – ambientale e ad una visione ed attuazione dell’Economia circolare.

Prendi appuntamento per un incontro “one to one” tramite il link all’agenda elettronica indicato nel volantino di presentazione. Date in agenda disponibili per le imprese del Veneto: 9, 31 maggio, 22, 28 giugno, 7, 12 luglio 2022

Scarica il volantino di presentazione
Fissa un appuntamento one to one

Accedendo all’Agenda tramite il link incidato è necessario cliccare su “Unioncamere Veneto” e successivamente sull’omonimo link presente in uno dei box visibili nella pagina. Le date degli appuntamenti “one to one” sono descritte come “Evento del gg/mm 2022”

Segreteria Organizzativa (gestione incontri “one to one”)
Ecocerved s.c.a.r.l.

Per ulteriori dettagli è possibile contattare
l’Unità operativa Servizi CSR – Ambiente
Ufficio 
tel. +39 0422 595 288
e-mail sportellocsr@tb.camcom.it

Giro d’Italia della CSR 2022 “Connessioni sostenibili”

Organizzato nell’ambito delle attività del Salone della CSR e dell’innovazione sociale, con l’obiettivo di tenere alta l’attenzione alla sostenibilità e di raccogliere e condividere tante esperienze positive, durante tutto l’anno e non soltanto durante i 3 giorni dell’evento nazionale, per il 2022 propone 10 tappe che, da febbraio a giugno attraversano l’Italia da Nord a Sud per scoprire come si sviluppa la sostenibilità sui territori e quali sono le azioni più innovative messe in campo dai diversi attori locali. I  territori diventano sempre più importanti per lo sviluppo sostenibile e il Giro d’Italia della CSR è da anni l’occasione per ascoltare le esperienze delle organizzazioni che hanno fatto della responsabilità sociale un driver strategico.

Link per iscriversi alle “tappe” (diretta streaming) del Giro e accedere alle informazioni di dettaglio in merito a programma, orari e relatori/testimonianze sono riportati a seguire.

Le tappe del salone CSR 2022 che si sono già svolte sono quelle di Roma a partire dall’11 febbraio e sono proseguite nelle città di Trieste, Messina, Bologna, Ivrea e Vicenza che si è tenuta il 29 aprile e sono stati documentati con dei video.

“CSR e emergenza sanitaria da Covid-19: strategie per il futuro”: risultanze del questionario somministrato nel 2021

Il questionario “CSR e emergenza sanitaria da Covid-19: strategie per il futuro” nasce in seno alle attività del Tavolo Tecnico CSR, un luogo di incontro e condivisione permanente, nato nel 2005 e gestito dalla Camera di commercio Treviso – Belluno, al quale partecipano molte delle Associazioni di categoria locali. Negli anni, le attività del Tavolo sono state sviluppate e realizzate con continuità e la programmazione mirata ha cercato di tener conto delle possibili esigenze degli utenti interessati ad approcciarsi ad una “visione socialmente responsabile”. Dopo la brusca interruzione e riprogrammazione del lavoro per tutto il sistema economico, dovuta al lock down del 2020, le attività del Tavolo sono riprese a distanza, con gli incontri da remoto.

Durante il primo incontro del 2021 su richiesta delle Associazioni partecipanti è emersa la “curiosità” di sapere come le nostre “imprese CSR” avessero affrontato la crisi e che sviluppi a medio e lungo termine stessero ipotizzando. Non avendo un quadro complessivo delle imprese che, nel territorio di competenza camerale, hanno adottato comportamenti, programmi e strumenti che rientrano nella CSR, si è concordato quindi di prendere come campione di indagine le 42 aziende che dal 2009 al 2019 hanno ospitato gli incontri Open Day CSR, organizzati dall’Ente camerale trevigiano – bellunese e l’Open Day regionale del 2017, organizzato da Unioncamere del Veneto.

Per proseguire con la lettura dell’indagine, clicca qui
Per ulteriori informazioni è possibile contattare i Servizi CSR – Ambiente