Imprese Responsabili TVBL > LEGALITÀ

LEGALITÀ

La presente sezione del sito propone approfondimenti in merito alla Legalità ed alle sue relazioni con la Responsabilità Sociale d’Impresa. Si rammenta a tal proposito che le imprese che attuano la CSR sono quelle realtà aziendali che non si limitano ad applicare e rispettare le norme cogenti, ma che vanno oltre, applicando parametri più restrittivi che consentono di raggiungere obiettivi e performance migliori (in termini di rischio aziendale, accesso al credito, rapporti con le Pubbliche Amministrazioni, accesso ai Bandi, riduzione delle problematiche collegate alla gestione dei rifiuti, ecc…)

Quest’area è caratterizzata da articoli ed informazioni inerenti progetti ed iniziative, eventi, bandi, ecc… in tema di Legalità organizzati e/o promossi dalla CCIAA di Treviso – Belluno e/o da altri Enti ed Istituzioni presenti a livello internazionale e/o locale.

Le informazioni possono approfondire notizie riguardanti il mondo delle imprese, delle Associazioni/Pubbliche Amministrazioni e/o il mondo scolastico.


  • Da martedì 2 maggio fino alle ore 18:00 di venerdì 16 giugno 2023 sarà aperta la procedura informatica per la compilazione delle domande ISI 2022, Bando per il quale l’INAIL ha destinato 333 milioni di € (27.497.749 dei quali per il Veneto).Il Bando INAIL – ISI 2022 ha l’obiettivo di: Tra i progetti ammessi al […]

  • Fino al 20 febbraio 2023 è possibile partecipare alla consultazione europea riguardante pellet di plastica e microplastiche, rivolta alle imprese che gestiscono pellet di plastica (materiali plastici) situate nell’Unione Europea. La Commissione europea invita infatti ad esprimere un parere su un’eventuale normativa europea che imporrebbe a tutte le imprese che producono, manipolano, trasformano, trasportano ed […]

  • Fino al 30 ottobre 2022 è possibile partecipare alla compilazione del questionario online per valutare i servizi offerti dalla Camera di commercio di Treviso-Belluno|Dolomiti Per compilare il questionario (cliccare sull’immagine sotto riportata) ci vorranno pochi minuti e tutte le risposte rimarranno assolutamente anonime e saranno utilizzate in forma aggregata e solo per finalità statistiche. Il […]

  • Certi che l’ascolto del territorio sia fondamentale affinché l’attività della Camera di commercio di Treviso-Belluno sia corrispondente alle aspettative del mondo imprenditoriale e ne soddisfi le esigenze,invitiamo tutti gli stakeholders – imprese, associazioni, enti ecc. – ad inviare le proprie proposte per la Programmazione 2023 delle attività dell’Ente camerale, esprimendo opinioni e suggerimenti, compilando il […]

  • 8 Webinar Online dalle ore 14:30 alle 17:30 PRESENTAZIONE La Camera di commercio di Treviso-Belluno, organizza un percorso formativo sulla cyber security, articolato in 8 seminari gratuiti, per offrire alle Piccole Medie Imprese di Treviso-Belluno mirati approfondimenti su diversi temi riguardanti la sicurezza informatica in azienda.Il percorso formativo si compone dei seguenti incontri: 16/02 – Social Engineering e Phishing  2/03  – […]

  • Il D.P.C.M. del 17 dicembre 2021, recante “Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2022”, pubblicato sulla G.U. Serie Generale n. 16 del 21.01.2022 Suppl. Ordinario n. 4, ha confermato le modalità di presentazione del MUD. Poiché, in base all’art. 6 comma 2-bis della L. 25 gennaio 1994 n. 70, il termine per la presentazione […]

  • Fino al 30 novembre 2021 è possibile partecipare alla compilazione del questionario online per valutare i servizi offerti dalla Camera di commercio di Treviso-Belluno|Dolomiti Per compilare il questionario (cliccare sull’immagine sotto riportata) ci vorranno pochi minuti e tutte le risposte rimarranno assolutamente anonime e saranno utilizzate in forma aggregata e solo per finalità statistiche. Il […]

  • Nel 1995 l’organizzazione internazionale non governativa Transparency International (TI) ha sviluppato un indicatore statistico di percezione della corruzione, Corruption Perceptions Index (CPI): una lista comparativa della corruzione percepita in tutto il mondo che viene aggiornata e pubblicata ogni anno. La relazione fornisce un quadro globale della percezione del grado di corruzione nel settore pubblico di […]

  • Dal mese di ottobre 2017 il Registro delle Imprese si è arricchito di nuove informazioni per evidenziare il profilo di affidabilità delle aziende. Grazie all’intesa firmata tra InfoCamere e Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM).

  • Da anni il compartimento ambiente, sostenuto dai numerosi interventi del legislatore, si impegna ad implementare strumenti atti a scongiurare l’incombenza della malavita nei procedimenti operativi e nelle gare d’appalto, ponendo l’attenzione anche al contesto in cui le imprese si trovano ad operare, per contribuire alla legalità e alla sostenibilità delle procedure. Il settore delle bonifiche […]