Incontri one to one: Assistenza tecnica (gratuita) per imprese che producono scarti nel loro ciclo di lavorazione

Nell’ambito del Programma Sostenibilità Ambientale del Fondo di Perequazione 2019-2020, al quale partecipa anche la Camera di commercio Treviso – Belluno,  dopo una prima annualità dedicata all’informazione e formazione su alcuni focus (vidimazione elettronica dei formulari, emissioni in atmosfera, sottoprodotti) stanno prendendo avvio le attività legate alla popolazione dell’Elenco sottoprodotti e alla raccolta delle best practice di Economia circolare.

La Camera di commercio di Treviso – Belluno invita le proprie imprese produttive a cogliere l’opportunità di approfondire in un incontro “one to one” di circa 30 minuti dubbi e curiosità in merito alle potenzialità che offre l’essere iscritti all’Elenco sottoprodotti. 

L’iniziativa si colloca all’interno di un percorso di responsabilità che tende al raggiungimento di una sostenibilità economica – sociale – ambientale e ad una visione ed attuazione dell’Economia circolare.

Prendi appuntamento per un incontro “one to one” tramite il link all’agenda elettronica indicato nel volantino di presentazione. Date in agenda disponibili per le imprese del Veneto: 9, 31 maggio, 22, 28 giugno, 7, 12 luglio 2022

Scarica il volantino di presentazione
Fissa un appuntamento one to one

Accedendo all’Agenda tramite il link incidato è necessario cliccare su “Unioncamere Veneto” e successivamente sull’omonimo link presente in uno dei box visibili nella pagina. Le date degli appuntamenti “one to one” sono descritte come “Evento del gg/mm 2022”

Segreteria Organizzativa (gestione incontri “one to one”)
Ecocerved s.c.a.r.l.

Per ulteriori dettagli è possibile contattare
l’Unità operativa Servizi CSR – Ambiente
Ufficio 
tel. +39 0422 595 288
e-mail sportellocsr@tb.camcom.it

Programma Sostenibilità Ambientale del Fondo di Perequazione 2019-2020: prosecuzione ciclo di eventi formativi dedicati alle imprese

La Camera di commercio Treviso – Belluno, ha aderito al Programma Sostenibilità Ambientale del Fondo di Perequazione 2019-2020. Le attività di progetto, che verranno realizzate tra il 2021 ed il 2022, seguiranno uno sviluppo su due macro aree: a livello nazionale l’organizzazione è in capo ad Unioncamere, mentre a livello regionale la capofila di progetto Unioncamere del Veneto.

L’Ente camerale partecipa al progetto supportando le due Unioni del Sistema camerale, nel promuovere le iniziative di formazione sulla sostenibilità ambientale nella transizione verso l’economia circolare, rivolte (a livello nazionale) alle imprese; mentre a livello regionale, nei prossimi mesi sarà impegnato, per quanto riguarda l’attuazione del progetto che approfondirà le tematiche relative all’utilizzo dei sottoprodotti e le best practice di economia circolare. Nel prosieguo delle attività verranno forniti tutti gli aggiornamenti di dettaglio.

ATTIVITA’ FORMATIVE PER IMPRESE (IN PARTICOLARE PMI)

L’attuale calendario prevede l’approfondimento di 3 Focus, ciascuno dei quali verrà replicato in 3 differenti date; gli eventi organizzati in modalità webinar con la collaborazione di Ecocerved, si pongono l’obiettivo di: 

  • informare le imprese in merito all’implementazione delle norme in materia di cessazione della qualifica del rifiuto; 
  • favorire la conoscenza della normativa e promuovere le attività svolte ai fini della riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera; 
  • incentivare la transizione verso la digitalizzazione degli adempimenti ambientali con la promozione della vidimazione digitale dei formulari.

Argomenti attualmente in programma:

  1. Vidimazione virtuale dei formulari: 19 ottobre 2021, 25 gennaio 2022 e 5 aprile 2022
  2. Cessazione della qualifica di rifiuto: 16 novembre 2021, 14 dicembre 2021 e 22 febbraio 2022
  3. Emissioni in atmosfera: 11 gennaio 2022, 8 febbraio 2022 e 10 maggio 2022 

I webinar della durata ci circa 1h 30’ saranno registrati e la registrazione degli eventi sarà resa disponibile, per un periodo determinato, sul sito di Ecocamere nell’apposita pagina di progetto. Alla fine di ogni evento è prevista una sessione dedicata ai quesiti dei partecipanti.

Per scaricare la brochure clicca qui
Per vedere il video promozionale clicca qui

Modalità di iscrizione ai webinar, contenuti, orari ed aggiornamenti sulle attività svolte saranno disponibili nella pagina di progetto: https://www.ecocamere.it/progetti/unioncamere

L’iscrizione ad ogni singolo corso potrà essere effettuata dalla settimana precedente la data di svolgimento, per un massimo di 1.000 partecipanti. A partire dal giorno successivo al corso, sarà reso disponibile il materiale nella sezione dedicata nella medesima pagina di progetto.

Non è previsto il rilascio di attestati di partecipazione.

Per ulteriori approfondimenti si rinvia alla pagina di progetto sopra linkata

Normativa ambientale: eventi informativi gratuiti, rivolti alle imprese


Nel 2021 Unioncamere nazionale, in continuità con le azioni già svolte nel 2020, ha avviato un programma di eventi informativi/formativi gratuiti e rivolto alle imprese, riguardante le nuove disposizioni normative ambientali che vedono il coinvolgimento del sistema camerale a livello nazionale, finalizzato a:

  • potenziare il supporto alle imprese nella transizione verso l’economia circolare, tramite attività di formazione per ampliare le competenze professionali e promuovere lo sviluppo di progetti sul territorio;
  • sperimentare servizi innovativi, valorizzando il patrimonio di dati e l’esperienza pluriennale nel campo dei sistemi informativi;

e più in dettaglio:

  • informare le imprese in merito all’implementazione delle norme in materia di cessazione della qualifica del rifiuto;
  • favorire la conoscenza della normativa e promuovere le attività svolte ai fini della riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera;
  • incentivare la transizione verso la digitalizzazione degli adempimenti ambientali con la promozione della vidimazione digitale dei formulari.

Gli eventi, verranno organizzati in modalità webinar con la collaborazione di Ecocerved.

Calendario ed argomenti attualmente in programma:

  • 19 ottobre 2021 – Vidimazione virtuale dei formulari
  • 16 novembre 2021 – Cessazione della qualifica di rifiuto
  • 14 dicembre 2021 – Cessazione della qualifica di rifiuto
  • 11 gennaio 2022 – Emissioni in atmosfera
  • 25 gennaio 2022 – Vidimazione virtuale dei formulari
  • 8 febbraio 2022 – Emissioni in atmosfera
  • 22 febbraio 2022 – Cessazione della qualifica di rifiuto
  • 5 aprile 2022 – Vidimazione virtuale dei formulari
  • 10 maggio 2022 – Emissioni in atmosfera

Le modalità di iscrizione ai webinar, gli aggiornamenti sulle attività svolte e il materiale presentato nei singoli eventi saranno disponibili alla pagina di progetto pubblicata nel portale tematico www.ecocamere.it .

 

Diversity Management e Integrazione: formazione personalizzata per le aziende del Veneto


Il progetto “DimiCome – Diversity Management e Integrazione. Le competenze dei migranti nel mercato del lavoro”, finanziato dal Ministero dell’Interno e sviluppato dall’Università di Verona insieme a cinque partner italiani (tra i quali Unioncamere) e cinque enti stranieri, mira a promuovere l’integrazione economica dei migranti attraverso la valorizzazione delle loro peculiarità e competenze, massimizzandone l’impatto positivo sulla competitività aziendale, proponendo alle aziende venete interessate a partecipare una formazione personalizzata.

Il progetto si avvale anche della collaborazione di Unioncamere del Veneto ed intende concorrere, oltre che al sostegno dell’occupabilità dei migranti nel breve periodo, al rinnovamento del modello italiano d’integrazione, rendendolo più coerente con istanze di sostenibilità nel lungo periodo, attraverso:

  • una trasformazione in senso inclusivo delle organizzazioni del mercato del lavoro, verso una maggior propensione a reclutare lavoratori migranti sulla base delle loro abilità specifiche e a incentivare strategicamente l’espressione della diversità delle risorse umane;
  • il rafforzamento, tra gli attori impegnati nella governance del mercato del lavoro, della capacità di riconoscere e valorizzare il potenziale dei lavoratori migranti, in termini di competenze e in particolare di soft skill collegate all’esperienza migratoria.

Requisiti per poter partecipare al progetto:

  • essere un organizzazione con almeno un’unità operativa in Veneto (non è obbligatorio che la Sede legale sia ubicata in Veneto);
  • avere già in organico lavoratori di origine straniera oppure essere pronta ad accoglierne in prospettiva, anche attraverso programmi dedicati (per es. tirocini attivati in collaborazione con SIPROIMI);
  • avere intenzione di investire/migliorare in tema di diversity.

Tra le attività progettuali è prevista un’azione di capacity building finalizzata a co-progettare politiche e strategie di gestione (anche in un’ottica di valorizzazione) della diversità culturale presente tra i propri lavoratori. Si tratta di un servizio di assistenza gratuito da strutturarsi indicativamente in 3 incontri della durata di 2 ore ciascuno. Le sessioni di lavoro si svolgeranno online attraverso la piattaforma Zoom e possono essere rivolte a diverse figure aziendali (esponenti di vertice, risorse umane, supervisori, responsabili di funzione, rappresentanti sindacali, lavoratori, eccetera) e, a seconda del target e del percorso concordato con l’azienda, approfondiranno la filosofia, i processi e gli strumenti del Diversity Management.

Tempi di realizzazione:
il percorso di assistenza dovrà concludersi entro il 30 Ottobre (calendario personalizzato con ciascuna azienda partecipante). Pertanto si invita a manifestare il proprio interesse a partecipare, possibilmente entro il 30 luglio p.v.

Per maggiori informazioni in merito al progetto e per inviare la propria manifestazione di interesse a partecipare si invita ad utilizzare i seguenti recapiti:
Giulia Selmi – giulia.selmi@univr.it, Tel. 347-1346652
Giorgio Gosetti – giorgio.gosetti@univr.it

Seminari formativi dedicati al settore delle bonifiche di siti: 29 e 30 aprile in streaming

Si informa che la Sezione Regionale Albo Gestori Ambientali del Veneto, in collaborazione con le Sezioni di Bolzano e Trento, con il supporto del Comitato Nazionale dell’Albo Gestori Ambientali, organizza due seminari formativi sul tema della BONIFICA DI SITI alla luce della normativa ambientale:

  • Mercoledì 29 aprile 2020 (09:00-13:00): MODULO 1- Procedure ed adempimenti
  • Giovedì 30 aprile 2020 (09:00-13:00): MODULO 2- Attività degli organi di controllo e bonifica

I seminari verranno trasmessi in streaming da remoto.               
Per poter partecipare è richiesta la preventiva iscrizione on-line dal sito istituzionale https://www.dl.camcom.it/eventi, da effettuarsi entro il 27 aprile 2020 e fino ad esaurimento posti disponibili. Gli utenti registrati riceveranno la mattina stessa degli eventi un link per collegarsi ed accedere alla piattaforma per assistere ai seminari, collegandosi direttamente dal proprio pc/tablet.

Per scaricare il programma dei due seminari formativi clicca qui

Per ulteriori informazioni si invita a contattare la Segreteria Organizzativa ai seguenti recapiti: Ufficio Unico Regionale Ambiente, Via Forte Marghera, 151 – 30173 Venezia Mestre (VE); e-mail ambiente@dl.camcom.it; pec cciaadl@legalmail.it

Ciclo di eventi “Gestione dei rifiuti ed Economia circolare”: avviso posti disponibili

La Camera di commercio di Treviso – Belluno non si ferma di fronte alla situazione di emergenza dovuta al virus Covid-19 e rilancia l’attività convegnistica e di formazione in modalità online.

In ottemperanza a quando previsto dai DPCM 8 e 9 marzo 2020 i primi due eventi di formazione in programma si sono infatti tenuti con collegamento streaming da remoto.
Si comunica che, a seguito dell’entrata in vigore del DPCM 10.4.2020 anche i prossimi moduli formativi a calendario verranno organizzati con le medesime modalità. Agli utenti registrati tramite il servizio di iscrizioni on line, già attivo, verrà inviata una specifica e-mail con le istruzioni per poter accedere all’evento, collegandosi dal proprio pc o da dispositivo mobile.

Da ultimo si comunica che, qualora fosse approvato un DPCM che consentisse di organizzare i moduli formativi in programma da giugno a settembre 2020, con presenza fisica presso le due Sedi camerali indicate nel volantino, verrà data tempestiva informazione agli utenti iscritti.

Per scaricare il programma completo clicca qui 

Si informa che ai link:

https://www.tb.camcom.gov.it/iscrizioneAziende.asp?ID=1675&tipo=a

https://www.tb.camcom.gov.it/iscrizioneAziende.asp?ID=1657&tipo=a

sono ancora disponibili alcuni posti per i seguenti eventi:

  1. 07/05/2020 “Autorizzazioni ambientali”
  2. 11/05/2020 “GPP: gli acquisti verdi”
  3. 05/06/2020  e 22/06/2020 “Economia circolare: dalla teoria alla pratica – modulo 1 e modulo 2 (attenzione: esclusivamente per questi due moduli la frequenza ad entrambi è obbligatoria. Non è possibile partecipare esclusivamente al modulo 1 o al modulo 2)
  4. 02/07/2020 “Sostenibilità aziendale: come rendere più green il luogo di lavoro”

Per ulteriori approfondimenti è possibile contattare la Segreteria Organizzativa al seguente recapito: sportellocsr@tb.camcom.it