Skip to main contenthome

Imprese Responsabili TVBL > AMBIENTE

AMBIENTE

La presente sezione del sito propone approfondimenti in merito all’Ambiente, inteso come componente Green alla base del concetto di Triple Bottom Line su cui si fonda la Responsabilità Sociale d’Impresa. Con focus particolare rivolto alla sostenibilità ed all’Economia circolare, quest’area è caratterizzata da articoli ed informazioni inerenti progetti ed iniziative, eventi, bandi, ecc… in tema di Ambiente organizzati e/o promossi dalla CCIAA di Treviso – Belluno e/o da altri Enti ed Istituzioni presenti a livello internazionale e/o locale.
Potranno inoltre essere pubblicare alcune informazioni di carattere normativo cogente in ambito ambientale, destinate alle imprese e riguardanti la gestione dei rifiuti (MUD, RAEE, PILE ed ACCUMULATORI, ecc…) e che sono argomenti di competenza dello Sportello CSR e Ambiente camerale e/o dell’Ufficio Unico Regionale delle CCIAA del Veneto o dell’Albo Gestori Ambientali (Sezione regionale del Veneto)

Le informazioni possono approfondire notizie riguardanti il mondo delle imprese, delle Associazioni/Pubbliche Amministrazioni e/o il mondo scolastico.


  • L’Europa chiama! Chi è a conoscenza di un patrimonio importante in Europa che è messo in pericolo dai rischi attuali o previsti dei cambiamenti climatici (compresi i rischi aggravati) e a cascata da eventi a insorgenza lenta o da eventi a insorgenza rapida, può nominarlo per il programma “7 Most Endangered 2024” nell’apposito questionario. Sono […]

  • RemTech Expo è l’unico evento internazionale permanente specializzato sui temi delle bonifiche, coste, dissesto, clima, sismica, rigenerazione urbana, industria sostenibile. Tra i partner della manifestazione si annoverano: la Commissione Europea, la Commissione Bicamerale Ambiente, i Ministeri, l’Italian Trade Agency (ITA-ICE),  il Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale Snpa,  l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale […]

  • Grazie al continuo progresso innovativo tecnologico, sono sempre più numerose le piattaforme e le applicazioni che supportano aziende, Pubbliche Amministrazioni e cittadini nel prendere coscienza e migliorare le proprie prestazioni/consumi energetici. A livello nazionale, per le aziende, si segnalano i seguenti 2 tool di autovalutazione realizzati rispettivamente da ENEA e CONAI. ATENEA4SME il tool di […]

  • A fine luglio sono state assegnate le Spighe Verdi 2023, il riconoscimento giunto all’ottava edizione, che premia i migliori comuni rurali sostenibili, promosso da Fee-Foundation for Environmental Education, l’organizzazione che si occupa anche del rilascio anche le Bandiere Blu. Spighe Verdi si rivolge ai Comuni che intendono valorizzare e investire sul proprio patrimonio rurale, migliorando […]

  • Giunto alla terza edizione, ad oggi, il programma “Empowering Women in Agrifood” (EWA) ha premiato 260 imprenditrici o aspiranti tali distribuendo 400.000 euro permettendo loro di beneficiare di ulteriori 12 milioni grazie ad accordi con investitori che partecipano alla Community della KIC (Knowledge and Innovation Community) rendendola dinamica e attraente. Nel 2023, saranno selezionate 110 […]

  • Il D.M. 4 aprile 2023, n. 59 recante: «Disciplina del sistema di tracciabilità dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti ai sensi dell’articolo 188-bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152”, pubblicato in G.U. n. 126 del 31/05/2023, disciplina il funzionamento del RENTRi, gestito dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica […]

  • Dal 15 settembre al 20 ottobre, a Roma si terrà la terza edizione dello Youth4Climate. Per l’anno in corso, l’evento “Youth4Climate: Sparking Solutions” sarà organizzato nel corso di tre giornate e prevedrà la partecipazione di 150 giovani provenienti da tutto il mondo. In tale contesto il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, in collaborazione con […]

  • L’Italia in 10 selfie: Un’economia a misura d’uomo per affrontare il futuro è il rapporto della Fondazione Symbola che presenta ogni anno alcuni primati del Paese che delineano i tratti di un’economia più a misura d’uomo e per questo più capace di futuro ed evidenziano come, grazie ad un processo di riconversione qualitativa del sistema produttivo nazionale, alimentato […]

  • La scadenza per la presentazione delle domande è stata prorogata al 14 luglio 2023. La Fondazione per lo sviluppo sostenibile ed Ecomondo-Italian Exhibition Group istituiscono per l’anno 2023, la 13^ Edizione del Premio destinato alle imprese, startup e Amministrazioni locali che si siano particolarmente distinte per eco-innovazione ed efficacia dei risultati ambientali ed economici, nonché […]

  • Il Parlamento europeo nella seduta plenaria del 18 aprile ha approvato una serie di misure che rappresentano i pilastri che mettono a terra il pacchetto Fit for 55, l’impegno dell’Unione Europea di tagliare del 55 per cento le emissioni di gas ad effetto serra entro il 2030 e che rendono più stringente e ambizioso il […]