La presente sezione del sito propone approfondimenti in merito all’Ambiente, inteso come componente Green alla base del concetto di Triple Bottom Line su cui si fonda la Responsabilità Sociale d’Impresa. Con focus particolare rivolto alla sostenibilità ed all’Economia circolare, quest’area è caratterizzata da articoli ed informazioni inerenti progetti ed iniziative, eventi, bandi, ecc… in tema di Ambiente organizzati e/o promossi dalla CCIAA di Treviso – Belluno e/o da altri Enti ed Istituzioni presenti a livello internazionale e/o locale.
Potranno inoltre essere pubblicare alcune informazioni di carattere normativo cogente in ambito ambientale, destinate alle imprese e riguardanti la gestione dei rifiuti (MUD, RAEE, PILE ed ACCUMULATORI, ecc…) e che sono argomenti di competenza dello Sportello CSR e Ambiente camerale e/o dell’Ufficio Unico Regionale delle CCIAA del Veneto o dell’Albo Gestori Ambientali (Sezione regionale del Veneto)
Le informazioni possono approfondire notizie riguardanti il mondo delle imprese, delle Associazioni/Pubbliche Amministrazioni e/o il mondo scolastico.
L’Innovation Fund è il principale strumento europeo di finanziamento (10 miliardi di €), attivo fino al 2030, finalizzato a mantenere gli impegni dell’economia europea nell’ambito dell’Accordo di Parigi e a sostenere la visione strategica della Commissione europea per un’Europa a impatto climatico neutro entro il 2050. In particolare, il 2° bando di Innovation Fund, il […]
Il Ministero dell’Ambiente ha pubblicato 2 bandi con l’obiettivo di cofinanziare progetti di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale miranti a: incentivare l’ecodesign dei prodotti e la corretta gestione dei rifiuti, favorendo l’allungamento del ciclo di vita del prodotto e lo sviluppo di tecnologie per prevenire, recuperare, riciclare e trattare categorie di rifiuti attualmente non servite da una specifica […]
Dal 2006 le pile e i rifiuti di pile sono disciplinati a livello dell’UE dalla direttiva sulle pile (2006/66/CE). Inoltre si stima che la domanda di pile e batterie aumenterĂ di circa 14 volte entro il 2030, soprattutto in relazione al trasporto elettrico; la crescita esponenziale della richiesta a livello mondiale di questi prodotti si ripercuoterĂ inevitabilmente sul […]
Nell’11^ edizione del Rapporto “L’Italia del Riciclo”, indagine condotta tra settembre e ottobre 2020 e rivolta ad un campione composto da imprese, consorzi di filiera, utility, associazioni di categoria e altri soggetti, promossa e realizzata dalla Fondazione Sviluppo Sostenibile e da Fise Unicircular (l’Unione Imprese Economia Circolare) con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e di Ispra, risulta evidente come […]
Dal 2018 il Centro Studi ConsumerLab classifica i Bilanci di SostenibilitĂ aziendali, al fine di evidenziare le migliori pratiche e i casi di successo delle attivitĂ non finanziarie realizzate dalle imprese. Per questa terza edizione il Centro Studi ConsumerLab ha classificato piĂą di 1.000 Bilanci di SostenibilitĂ , sottoponendone successivamente 210 ad un gruppo di 250 Consumatori attenti […]
Il Bando regionale per l’individuazione di interventi di rimozione e smaltimento amianto da edifici scolastici, ospedalieri e altri edifici di proprietĂ pubblica rientra nei programmi previsti dal “Piano Operativo Ambiente FSC 2014-2020” di competenza del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nell’ambito del quale è previsto il sotto-piano “Interventi per la […]
Per il secondo anno consecutivo la Provincia di Treviso promuove un bando finalizzato alla riduzione del consumo di energia e dell’emissione di gas climalteranti derivanti da impianti di riscaldamento, stanziando contributi a fondo perduto per la sostituzione o conversione di impianti termici funzionanti a combustibile liquido (gasolio/olio combustibile) con caldaie a gas/gpl ad elevata efficienza […]
Si rinnova nel 2020 l’appuntamento con il Premio Impresa Ambiente, il più alto riconoscimento italiano per le imprese, gli Enti pubblici e privati che abbiano dato un contributo innovativo a processi, sistemi, partenariati, tecnologie e prodotti in un’ottica di sviluppo sostenibile, rispetto ambientale e responsabilità sociale.
Oltre alle problematiche di natura sanitaria, la pandemia di questi mesi ha prodotto effetti anche sull’andamento economico e finanziario. Tra i numerosi studi pubblicati in quest’ultimo periodo, ad esempio, Banca Etica.
Il 25 settembre 2015 l’Assemblea Generale dell’ONU ha adottato “L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile”. Quest’ultimo è tale se lo sfruttamento delle risorse, l’impiego delle risorse finanziarie e l’evoluzione tecnologica sono coerenti non solo con i bisogni attuali, ma anche con quelli delle future generazioni. L’Agenda 2030 è un programma d’azione che prevede di raggiungere, […]