Con la terza edizione, pur mantenendo invariati contenuti e modalità di partecipazione, l’Ente camerale ha ritenuto opportuno dare un segnale di vicinanza alla Comunità delle imprese attente alla sostenibilità e ha voluto incentivare e riconoscere maggiormente l’impegno delle imprese di Treviso e Belluno, portando il plafond complessivo da 15.000 a 27.000 euro, così da poter aumentare anche il numero di progetti premiati, istituendo 2 premi per ciascuna categoria in concorso:
1° premio (per ciascuna delle tre categorie): 5.000,00 (cinquemila/00) euro
2° premio (per ciascuna delle tre categorie): 4.000,00 (quattromila/00) euro.
La Commissione di Valutazione, ha valutato i progetti ammessi al termine della fase istruttoria, decidendo di assegnare i premi disponibili a:
REGOSISTEMI SNC di Borgo Valbelluna (BL), primo classificato – categoria Innovazione sostenibile ambientale per il progetto riguardante la rigenerazione di filtri per industrie, in grado di offrire un servizio innovativo a 360 gradi sul mondo della filtrazione aria e sui costi che le aziende devono sostenete per abbattere l’inquinamento atmosferico e garantire un ambiente di lavoro salutare, diminuendo la produzione di rifiuti;
STARTSUNGLASSES di Da Forno Michele di Pieve di Cadore (BL), secondo classificato – categoria Innovazione sostenibile ambientale per il progetto riguardante gli occhiali da sole sostenibili, prodotti con plastiche riciclate sinterizzate, limitando al minimo gli sprechi produttivi, e incentivando una filiera produttiva per valorizzare anche il territorio locale. Al fine di ridurre le emissione e valorizzare l’ambiente, ad ogni vendita vengono piantati nuovi alberi.
DOLOMITI LAB S.R.L. Impresa Sociale di Fonzaso (BL), primo classificato – categoria Innovazione sostenibile sociale per il progetto “Il CO del futuro: co-progettare e co-costruire” riguardante 1) laboratorio di progettazione partecipata, al fine di realizzare manufatti in legno, utilizzati per allestire Dolomiti Hub. 2) una performance artistica sulle armonie e disarmonie che si trovano dentro e fuori di noi, esaltando il valore della bellezza e dell’essere parte di un processo di lavoro creativo capace di costruire un nuovo luogo generativo, tra impresa ed arte.
TERRAMICA Soc. Coop. sociale servizi e accoglienza di Vittorio Veneto (TV), secondo classificato – categoria Innovazione sostenibile sociale per il progetto di inserimento lavorativo in agricoltura di persone con disabilità fisica e/o mentale nell’ambito dell’agricoltura sociale e, nel prosieguo, per favorire l’inserimento lavorativo di migranti, persone vulnerabili, a causa della perdita del lavoro, oltre che di giovani e di coloro che beneficiano di misure alternative al carcere o ex detenuti.
MONITOR THE PLANET SRL di Oderzo (TV), primo ed unico classificato – categoria Innovazione sostenibile economica – per il progetto riguardante la realizzazione di MecGeos un robot innovativo e brevettato, con cui viene automatizzato il processo di misurazione della superficie terrestre, delle infrastrutture e del sottosuolo, riducendo tempi, costi di installazione, trasporto e intervento, percentuale d’errore umano e rischi per l’operatore, rendendo scalabile il numero di interventi giornalieri e ampliando il range geografico.
Visualizza la scheda riassuntiva di ciascun progetto in concorso.
Visualizza i progetti presentati nella prima e seconda edizione del Premio