Premio Imprenditoria femminile “L’innovazione è donna”

Il Comitato per la promozione dell’imprenditoria femminile, quale organismo della Camera di commercio, I.A.A. di Treviso-Belluno, intende premiare 5 imprese femminili trevigiane e/o bellunesi che si siano distinte per aver avviato, nella propria azienda, percorsi di innovazione finalizzati a dare concretezza al valore della sostenibilità, attivando processi di cambiamento positivo in uno o più settori aziendali, applicando, sviluppando e valorizzando interventi innovativi in uno o più dei macro ambiti della “sostenibilità”: Environment/Social/Governance.

A tal fine, è stato indetto un apposito Avviso, dotato di un fondo di €15.000.00, destinato all’assegnazione di specifici premi in denaro, del valore di € 3.000,00 ciascuno.

Le domande di partecipazione dovranno essere inviate esclusivamente via posta elettronica certificata (PEC), in formato pdf, all’indirizzo PEC cciaa@pec.tb.camcom.it, a partire dal 15 febbraio 2023 ed entro il 31 marzo 2023, a pena di inammissibilità.

All’interno di tale predetto arco temporale, l’ordine cronologico di presentazione della domanda non costituisce titolo di preferenza ai fini della formazione della graduatoria.

Scarica il bando
Scarica la modulistica

Per ulteriori informazioni contattare: Ufficio Servizi integrati per lo sviluppo d’impresa, Camera di commercio Treviso – Belluno, Piazza Borsa, 3/B – Treviso; Tel. 0422 595269; e-mail: servizi.impresa@tb.camcom.it

PREMIO BILANCIO DI SOSTENIBILITA’ 2023: Corriere della sera

Il Corriere della  Sera  in  collaborazione  con  NeXt  Economia,  presenta la seconda edizione del «Premio Bilancio di Sostenibilità»,passo importante verso un modello di economia più responsabile. Il premio intende promuovere un riconoscimento  all’impegno  delle  aziende  rispetto  ai  criteri  ESG e all’agenda Onu 2030.

Possono partecipare al bando tutte le aziende che nel 2022 hanno presentato il proprio bilancio di sostenibilità, sociale o d’impatto , ma anche a chi ha presentato il bilancio sociale reso obbligatorio dalle nuove disposizioni per gli Enti di Terzo settore iscritti al registro unico o il bilancio d’impatto.

Il Premio dei bilanci di sostenibilità vuole affermarsi come il più importante appuntamento in Italia per valorizzare le migliori pratiche di rendicontazione sociale e di sostenibilità.

Il modello d’analisi si basa su 6 indicatori legati ai criteri Esg:

  1. il governo dell’organizzazione;
  2. le persone e l’ambiente di lavoro;
  3. i rapporti con i consumatori;
  4. la catena di fornitura;
  5. l’attenzione all’ambiente;
  6. l’attenzione alla comunità locale.

Per ognuna di queste piste ci sono 5 elementi che aiutano l’analisi, per un totale dunque di 30 voci su cui verranno dati punteggi da 1 a 5.

Per partecipare è necessario inviare entro il 15 febbraio il proprio bilancio di sostenibilità, sociale o di impatto (relativo all’attività del 2021) a premiobilanciosostenibilita@corriere.it centrostudi@nexteconomia.org

La premiazione è prevista per il mese di aprile.

4^ edizione “Premio innovazione sociale e sviluppo sostenibile”

Presentazione domande: dal 2 gennaio al 3 marzo 2023

La Camera di commercio di Treviso – Belluno, tramite l’unità operativa Servizi CSR – Ambiente, promuove la quarta edizione del Premio rivolto alle imprese delle province di Treviso e Belluno al fine di valorizzare gli interventi di innovazione aziendale che hanno ricadute positive sulla sostenibilità in generale ed, in particolare, sulla sostenibilità economica, ambientale e sociale. Innovazione e sostenibilità sono infatti elementi imprescindibili del progresso economico e sociale del territorio, nonché fattori distintivi e di competitività rispetto al mercato nel suo complesso.

Il Premio si divide nelle tre categorie in concorso:

  • Innovazione sostenibile ambientale;
  • Innovazione sostenibile sociale;
  • Innovazione sostenibile economica.

I premi a disposizione verranno assegnati nel seguente modo:

  • 1° premio (per ciascuna delle tre categorie): 5.000,00 (cinquemila/00) euro
  • 2° premio (per ciascuna delle tre categorie): 4.000,00 (quattromila/00) euro

Totale plafond: 27.000,00 (ventisettemila/00) euro.

Possono partecipare al concorso le imprese, di qualsiasi settore, dimensione e forma giuridica e le cooperative sociali già iscritte al Registro delle Imprese, aventi sede nelle province di Treviso e di Belluno.

Novità della 4^ edizione: possono partecipare le Reti di imprese. II progetto candidato deve essere stato realizzato con la partecipazione di tutte le aziende facenti parte della rete, riportando quali attività sono state svolte da ciascuna di esse. L’eventuale vincita sarà accreditata all’azienda capofila ma dovrà essere impiegata in nuovi progetti di rete o ripartita in base agli oneri già sostenuti dalle aziende della rete stessa.

Sono escluse dall’ammissione al Bando le imprese che presentino nella propria compagine sociale e/o nei propri organi di amministrazione soggetti in carica presso la Giunta della Camera di commercio di Treviso-Belluno o soggetti a qualsiasi titolo dipendenti o collaboratori della Camera di commercio di Treviso-Belluno, anche nel rispetto delle disposizioni vigenti e, in particolare, della Legge n. 190/2012. 

Scarica il bando
Scarica la modulistica

X edizione del Premio Impresa Ambiente: è possibile presentare le domande di partecipazione fino al 17 dicembre 2022

Si rinnova l’appuntamento con il Premio Impresa Ambiente, il più alto riconoscimento italiano per le imprese, gli enti pubblici e privati che abbiano dato un contributo innovativo a modelli di gestione, processi, sistemi, partenariati, tecnologie e prodotti in un’ottica di sviluppo sostenibile, rispetto ambientale e responsabilità sociale.

La manifestazione, giunta alla sua X edizione, è promossa dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo in collaborazione con Unioncamere e con il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica.

Sono 4 le categorie per presentare la propria candidatura:

  • Migliore gestione per lo sviluppo sostenibile
  • Miglior prodotto o servizio per lo sviluppo sostenibile
  • Miglior processo/ tecnologia per lo sviluppo sostenibile
  • Miglior cooperazione internazionale per lo sviluppo sostenibile

È riconfermato il Premio Speciale Giovane Imprenditore, al quale i candidati possono concorrere contestualmente alle altre categorie, se titolari o dirigenti d’impresa under 40. Il riconoscimento è riservato a quanti si sono distinti per spiccate capacità imprenditoriali, innovazione ed attività di ricerca dedicati allo sviluppo eco-sostenibile.

Possono presentare la propria candidatura tutte le imprese con sede legale, o operativa, in Italia che abbiano dato un contributo innovativo in termini di sostenibilità ambientale e responsabilità sociale nel corso dello svolgimento della propria attività produttiva.

Saranno ammesse alla selezione le candidature pervenute a partire dal 17 Ottobre 2022 ed entro il 17 dicembre  2022 secondo le modalità indicate sul sito web www.premioimpresambiente.it

Scarica il bando della X edizione del Premio
Registrati/accedi ed invia la candidatura al Premio

Terza edizione Premio “Innovazione sociale e sviluppo sostenibile”: i 5 premiati


Con la terza edizione, pur mantenendo invariati contenuti e modalità di partecipazione, l’Ente camerale ha ritenuto opportuno dare un segnale di vicinanza alla Comunità delle imprese attente alla sostenibilità e ha voluto incentivare e riconoscere maggiormente l’impegno delle imprese di Treviso e Belluno, portando il plafond complessivo da 15.000 a 27.000 euro, così da poter aumentare anche il numero di progetti premiati, istituendo 2 premi per ciascuna categoria in concorso:
1° premio (per ciascuna delle tre categorie): 5.000,00 (cinquemila/00) euro
2° premio (per ciascuna delle tre categorie): 4.000,00 (quattromila/00) euro.

La Commissione di Valutazione, ha valutato i progetti ammessi al termine della fase istruttoria, decidendo di assegnare i premi disponibili a:

REGOSISTEMI SNC di Borgo Valbelluna (BL), primo classificato – categoria Innovazione sostenibile ambientale per il progetto riguardante la rigenerazione di filtri per industrie, in grado di offrire un servizio innovativo a 360 gradi sul mondo della filtrazione aria e sui costi che le aziende devono sostenete per abbattere l’inquinamento atmosferico e garantire un ambiente di lavoro salutare, diminuendo la produzione di rifiuti;

STARTSUNGLASSES di Da Forno Michele di Pieve di Cadore (BL), secondo classificato – categoria Innovazione sostenibile ambientale per il progetto riguardante gli occhiali da sole sostenibili, prodotti con plastiche riciclate sinterizzate, limitando al minimo gli sprechi produttivi, e incentivando una filiera produttiva per valorizzare anche il territorio locale. Al fine di ridurre le emissione e valorizzare l’ambiente, ad ogni vendita vengono piantati nuovi alberi.

DOLOMITI LAB S.R.L. Impresa Sociale di Fonzaso (BL), primo classificato – categoria Innovazione sostenibile sociale per il progetto “Il CO del futuro: co-progettare e co-costruire” riguardante 1) laboratorio di progettazione partecipata, al fine di realizzare manufatti in legno, utilizzati per allestire Dolomiti Hub. 2) una performance artistica sulle armonie e disarmonie che si trovano dentro e fuori di noi, esaltando il valore della bellezza e dell’essere parte di un processo di lavoro creativo capace di costruire un nuovo luogo generativo, tra impresa ed arte.

TERRAMICA Soc. Coop. sociale servizi e accoglienza di Vittorio Veneto (TV), secondo classificato – categoria Innovazione sostenibile sociale per il progetto di inserimento lavorativo in agricoltura di persone con disabilità fisica e/o mentale nell’ambito dell’agricoltura sociale e, nel prosieguo, per favorire l’inserimento lavorativo di migranti, persone vulnerabili, a causa della perdita del lavoro, oltre che di giovani e di coloro che beneficiano di misure alternative al carcere o ex detenuti.

MONITOR THE PLANET SRL di Oderzo (TV), primo ed unico classificato – categoria Innovazione sostenibile economica – per il progetto riguardante la realizzazione di MecGeos un robot innovativo e brevettato, con cui viene automatizzato il processo di misurazione della superficie terrestre, delle infrastrutture e del sottosuolo, riducendo tempi, costi di installazione, trasporto e intervento, percentuale d’errore umano e rischi per l’operatore, rendendo scalabile il numero di interventi giornalieri e ampliando il range geografico.

Visualizza la scheda riassuntiva di ciascun progetto in concorso.
Visualizza i progetti presentati nella prima e seconda edizione del Premio

Cresco Award Città sostenibili 2022: scadenza invio candidature 4 ottobre 2022

Dal 2016 la Fondazione Sodalitas organizza il Cresco Award Città Sostenibili, un’iniziativa realizzata in collaborazione con ANCI e in partnership con le Imprese socie della Fondazione e con il patrocinio di Commissione Europea, Ministero della Transizione Ecologica e Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, nell’ambito delle sue iniziative per i Territori.

Il concorso giunto alla VII^ edizione, rivolto agli 8.000 Comuni italiani, ha l’obiettivo di far emergere e premiare l’impegno delle municipalità nel far crescere i territori locali dal punto di vista economico, sociale e ambientale.

La partecipazione a Cresco Award è gratuita e aperta a Comuni, Città Metropolitane, Unioni/Raggruppamenti tra Comuni, Comunità Montane che possono candidare uno o più progetti conclusi recentemente o in fase di sviluppo/realizzazione, inerenti i temi esposti negli SDGs dell’Agenda 2030. La presentazione dei progetti dovrà avvenire entro il 4 ottobre 2022, secondo le modalità previste dal bando.

Sono previsti 5 riconoscimenti ai Comuni, dai più piccoli sotto i 5.000 abitanti fino alle città con oltre 100mila abitanti, e 15 premi speciali assegnati direttamente dalle imprese coinvolte nell’iniziativa. Verranno premiati i progetti ritenuti più efficaci nello sviluppare a favore del proprio territorio una specifica issue:

  1. PREMIO BUREAU VERITAS – Gestione Sostenibile della Comunità
  2. PREMIO CERTIQUALITY – Comune e prevenzione
  3. PREMIO CONFIDA – Vending Sostenibile
  4. PREMIO ENEL – Contrasto alla povertà energetica: iniziative e progetti
  5. PREMIO FEDEX – La sicurezza è la strada migliore da percorrere
  6. PREMIO PIRELLI – Mobilità sostenibile
  7. PREMIO GEDEON RICHTER ITALIA – Donne al centro per una società più inclusiva e sostenibile
  8. PREMIO LEXMARK – Circular Economy
  9. PREMIO KPMG- Istruzione di qualità
  10. PREMIO INTESA SANPAOLO – Dall’inclusione finanziaria alla sostenibilità sociale
  11. PREMIO MAPEI – Sistemi sostenibili per il risanamento conservativo e restauro di edifici di pregio storico e architettonico, mediante l’impiego di materiali e tecnologie innovative a base di calce
  12. PREMIO POSTE ITALIANE – Per lo sviluppo sostenibile dei piccoli Comuni
  13. PREMIO SOLVAY – Sviluppo del territorio valorizzando la partnership pubblico-impresa
  14. PREMIO SAINT-GOBAIN – Scuole sicure e confortevoli
  15. PREMIO STMICROELECTRONICS – Lavoriamo per l’Inclusione: progetti per abolire le barriere della diversità (genere, disabilità, nazionalità, …)

Per partecipare a Cresco Award è necessario preventivamente registrarsi alla piattaforma Idea360, dove saranno inseriti i progetti.
Le candidature saranno valutate da una Giuria indipendente e multistakeholder, presieduta dal Rettore del Politecnico di Milano, Ferruccio Resta.
La premiazione è prevista il 9 novembre 2022 nell’ambito dell’Assemblea nazionale dell’ANCI che quest’anno si terrà a Bergamo.

Nelle precedenti edizioni hanno partecipato molti Comuni, individualmente o come parte di aggregazioni tra enti locali e di Città metropolitane, presentando oltre 700 progetti, che rappresentano un patrimonio unico di conoscenza su come stanno agendo oggi le Amministrazioni per guidare lo sviluppo dei territori realizzando nel concreto i temi al centro dell’Agenda 2030. I progetti sono consultabili nella banca dati online Mondo Cresco che offre anche alcune analisi statistiche correlate.

Per maggiori informazioni
Scarica il bando

Al via la 3^ edizione del Premio innovazione sociale e sviluppo sostenibile (invio iscrizioni 3 gennaio – 1 marzo 2022)


Il bando, rivolto alle imprese delle province di Treviso e Belluno, si propone di accogliere e premiare i migliori interventi innovativi, i progetti e/o i prodotti che contribuiscono all’attuazione dei 17 obiettivi dell’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile, incentivando il tessuto economico locale ad affrontare le criticità dell’attuale modello di sviluppo economico (lineare), scegliendo quindi un percorso di crescita più virtuoso ed una visione integrata della sostenibilità diffondendo la cultura della Responsabilità Sociale d’Impresa.

Il Premio si propone di valorizzare le imprese delle province di Treviso e di Belluno che attraverso soluzioni innovative stanno contribuendo a generare valore, benessere sociale e benefici per l’ambiente.

A chi è rivolto: possono partecipare al concorso le imprese, di qualsiasi settore, dimensione e forma giuridica e le cooperative sociali già iscritte al Registro delle Imprese, aventi sede nelle province di Treviso e di Belluno.

Il Premio si divide nelle 3 categorie in concorso:

  • Innovazione sostenibile ambientale;
  • Innovazione sostenibile sociale;
  • Innovazione sostenibile economica.

Sono previsti 2 premi in denaro del valore complessivo di 9.000,00 euro (1° progetto classificato: 5.000,00 euro; 2° progetto classificato: 4.000,00 euro) per ciascuna categoria in concorso. Non verranno accettate istanze di partecipazione riguardanti progetti che hanno già concorso alla prima edizione del Premio.

La domanda può essere presentata a partire dal 3 gennaio 2022 sino al 1° marzo 2022 corredata dalla documentazione specificata nel bando.

Per scaricare il bando clicca qui
Per scaricare la modulistica clicca qui

“Circolar…Mente”: la nuova edizione del Concorso di Idee per le scuole di Treviso e Belluno apre la possibilità di partecipare anche a scuole medie e primarie

Dal 2015 la Camera di commercio di Treviso – Belluno, bandisce annualmente un Concorso di Idee dedicato alle scuole superiori di secondo grado del territorio per stimolare gli studenti verso una crescita ed un orientamento imprenditoriale più responsabile e sostenibile.

Sempre alla ricerca di innovare i propri servizi e rispondere alle aspettative dei propri stakeholder e con la consapevolezza che la cultura della sostenibilità, coinvolge tutto il ciclo formativo scolastico obbligatorio, che ha il compito di formare cittadini ed imprenditori responsabili, l’Ente camerale ha deciso di aprire la sesta edizione anche alle scuole medie e alle scuole primarie, statali e paritarie delle province di Treviso e Belluno.

Inoltre il bando “Circolar…Mente” richiederà un approccio ancor più concreto nei confronti dell’economia circolare; ai partecipanti viene infatti chiesto di realizzare un prototipo originale (oggetto utilizzabile, di arredo, di design, ecc.) assemblato con materiali di scarto, a scelta e provenienti da utenze domestiche e/o impianti produttivi.

Sono previste 3 categorie in concorso: 

  1. Oggetto innovativo: utensile o oggetto non presente sul mercato;
  2. Oggetto utilizzabile (arredo, utensile, ecc.);
  3. Oggetto di design (scultura, soprammobile, ecc.)

e un plafond complessivo, di 18.000,00 (diciottomila/00 euro), così ripartito tra i vincitori e le categorie in concorso:

  • scuole superiori di secondo grado, CFP e le Scuole di formazione professionale: è previsto 1 premio di 2.500,00 (duemilacinquecento/00) euro per ciascuna delle 3 categorie in concorso;
  • scuole superiori di primo grado: è previsto 1 premio di 2.500,00 (duemilacinquecento/00) euro per ciascuna delle 3 categorie in concorso;
  • scuole primarie: è previsto 1 premio di 1.000,00 (mille/00) euro per ciascuna delle 3 categorie in concorso.

Anche per questa edizione:

  • è possibile che ogni Istituto possa partecipare presentando più di un progetto;
  • la partecipazione al Concorso di Idee potrà essere inserita all’interno del Percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento (ex Alternanza Scuola Lavoro). Successivamente alla scadenza del Bando sarà rilasciata apposita attestazione da parte dello Sportello CSR e Ambiente camerale;
  • è richiesto l’invio di una preadesione, non vincolante, da effettuare a mezzo email all’indirizzo sportellocsr@tb.camcom.it oppure a mezzo PEC all’indirizzo cciaa@pec.tb.camcom.it, indicando nell’oggetto “Preadesione Concorso di idee Circolar…Mente”, da effettuare entro e non oltre venerdì 17 dicembre 2021. L’avviso di preadesione non sostituisce la domanda di partecipazione al bando, che dovrà essere inviata alla Camera di commercio di Treviso – Belluno entro il termine perentorio di venerdì 29 aprile 2022, alle ore 24.00.

I premi saranno assegnati alle classi o gruppi vincitori, selezionati da un’apposita Commissione di valutazione.

Con questo rinnovato impegno ed apertura a sostegno del mondo scolastico, auspichiamo che le scuole del nostro territorio partecipino numerose presentando progetti capaci di contribuire alla realizzazione di uno sviluppo circolare della nostra economia.

Per scaricare il bando e la modulistica clicca qui

“Premio legalità e sicurezza” della Regione Veneto – edizione 2021: come proporre le candidature


Previsto ai sensi dell’art.17, comma 4 della Legge Regionale 28 dicembre 2012, n.48 “Misure per l’attuazione coordinata delle politiche regionali a favore della prevenzione del crimine organizzato e mafioso, della corruzione nonché per la promozione della cultura della legalità e della cittadinanza responsabile”, il “Premio legalità e sicurezza” è destinato alle Forze di Polizia Nazionali e Polizie locali, operanti nel territorio regionale, i quali abbiano palesato (nel periodo dal 30 settembre 2020 al 30 settembre 2021) particolare acume investigativo, abnegazione, sprezzo del pericolo, ad esprimere la non comune professionalità nello svolgimento dell’attività preventiva e repressiva.

Il Premio (un attestato di encomio attribuito dal Consiglio regionale del Veneto) verrà consegnato durante la Giornata regionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, istituita ai sensi dell’art. 17 comma 1 della sopra citata L.R.
Le proposte di candidatura dovranno essere presentate utilizzando l’apposito modulo, inviato tramite PEC all’indirizzo protezionecivilepolizialocale@pec.regione.veneto.it entro e non oltre il 30 ottobre 2021.

Attenzione! Possono presentare proposte di candidatura esclusivamente i seguenti soggetti legittimati:

  1. Per la Polizia locale: dal Comandante di Polizia locale; nel caso in cui il soggetto da proporre per la candidatura sia il Comandante stesso, la candidatura è formulata e proposta dal vertice politico- amministrativo dell’Ente locale di appartenenza (Sindaco o Presidente pro tempore);
  2. Per le Forze di Polizia nazionali: dall’immediato referente gerarchico/superiore del soggetto da candidare oppure dal responsabile operativo di livello almeno provinciale;
  3. Dalle associazioni professionali di categoria, a mezzo del referente di livello regionale e comunque su parere favorevole dei soggetti legittimati di cui ai precedenti punti 1 e 2, per quanto di competenza;
  4. Dalle associazioni sindacali di categoria, con proposta del referente di livello regionale e comunque previo parere favorevole dei soggetti legittimati di cui ai precedenti punti 1 e 2, per quanto di competenza;
  5. Dalle associazioni senza scopo di lucro il cui oggetto sociale preveda la promozione della cultura della legalità e il sostegno alle azioni di contrasto alla criminalità mafiosa, con proposta del referente di livello almeno regionale e comunque previo parere favorevole dei soggetti legittimati di cui ai precedenti punti 1 e 2, per quanto di competenza.

5 novembre 2021: scadenza per la presentazione delle candidature alla XIX^ edizione del “Premio SOCIALIS” (per tesi di laurea)


Il Premio Socialis rappresenta  il primo e più longevo riconoscimento italiano per le migliori tesi di laurea sulla CSR e la sostenibilità realizzate da studenti delle Università di tutta Italia.

Il Bando della 19^ edizione del Premio è rivolto ai laureati (triennale, magistrale e dottorato) di tutte le Università, italiane ed estere, senza limiti di età, che abbiano discusso una tesi, a partire dal 1° gennaio 2018.

A titolo di esempio le tesi candidate al premio potranno riguarda i seguenti argomenti:

  • CSR,
  • ESG,
  • corporate governance,
  • codici etici,
  • metodologie di rendicontazione e di valutazione,
  • bilancio sociale e di sostenibilità,
  • economia circolare,
  • rapporti tra profit e non profit,
  • stakeholder engagement,
  • fundraising,
  • Pubblica Amministrazione e servizi al cittadino,
  • risparmio delle risorse,
  • impegno nei confronti dei dipendenti,
  • marketing sociale,
  • formazione per la CSR,
  • cultura di gestione delle organizzazioni complesse.

La partecipazione è gratuita e sono ammesse tesi di laurea in lingua inglese. Le candidature, dovranno pervenire alla Segreteria Organizzativa, ai recapiti indicati nel Bando, entro e non oltre il 5 novembre 2021.
Tutte le informazioni e le modalità di partecipazione sono disponibili nel Bando