21^ edizione del Premio Socialis: bando disponibile dal 30 settembre 2023


Il Premio Socialis rappresenta il primo e più longevo riconoscimento italiano per le migliori tesi di laurea sulla CSR e la sostenibilità realizzate da studenti delle Università di tutta Italia, nonché un’opportunità:

  • per laureate/i che si aggiudicano il titolo di “ambasciatori della sostenibilità“;
  • per le imprese che sostenendo il Premio Socialis promuovono la propria visione per uno sviluppo più sostenibile attraverso una campagna che sostiene la crescita dei talenti “nativi ESG“.

Il Premio Socialis accoglie studi e lavori che si ispirano in particolare ai seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU:

  • Goal 3: Salute e benessere
  • Goal 4: Istruzione di qualità
  • Goal 5: Uguaglianza di genere
  • Goal 6: Acqua pulita e igiene
  • Goal 8: Lavoro dignitoso e crescita economica
  • Goal 9: Industria, innovazione e infrastrutture
  • Goal 11: Città e comunità sostenibili
  • Goal 12: Consumo e produzione responsabili
  • Goal 13: Agire per il clima
  • Goal 17: Partnership per gli obiettivi.

Le tesi di laurea possono riguardare, ad esempio, temi quali:

  • la responsabilità sociale delle imprese
  • lo sviluppo sostenibile
  • l’adeguamento alle normative europee sulle dichiarazioni non finanziarie
  • l’impegno per l’ambiente
  • l’innovazione nel comparto agricolo e alimentare
  • il sostegno alla cultura
  • l’etica nell’economia
  • l’attenzione alle risorse interne delle organizzazioni
  • il focus sulle diversità, la disabilità e le politiche di genere
  • il marketing sociale
  • il welfare aziendale
  • le iniziative per il non profit
  • il sostegno umanitario
  • l’anticorruzione
  • i diritti umani
  • lo sviluppo delle nuove tecnologie per la produzione industriale

Approfondisci l’argomento e guarda gli albi delle edizioni passate

Premio Professione Chimica e Fisica aperto a laureati della provincia di Belluno


L’Ordine Interprovinciale dei Chimici e dei Fisici bandisce un premio in favore di giovani, residenti nelle province di Belluno, Padova, Rovigo, Vicenza e Verona, laureati e laureate in:

  • scienze chimiche nelle classi di laurea magistrali LM13, LM54, LM71 e classi di laurea di primo livello L27 e L29
  • scienze fisiche nelle classi di laurea magistrali LM17, LM58, LM44 e classe di laurea di primo livello L30

negli anni accademici 2020-2021, 2021-2022, 2022-2023, con voto di laurea non inferiore a 100/110 e tesi di laurea con spiccati contenuti innovativi e rilevanza tecnico-scientifica ed inerente al tema
energia e sostenibilità di processo e prodotto.

La domanda di partecipazione, corredata da documentazione elencata nel bando, dovrà essere inviata alla segreteria dell’Ordine (mail: bando2023@ordinechimicifsiciveneto.it), entro le ore 23.59 del 30 ottobre 2023.

Premi Lauree magistrali: sono previsti n. 2 premi alla tesi di laurea in scienze chimiche e n. 2 premi alla tesi di laurea in scienze fisiche che avranno ottenuto il punteggio più alto classificandosi al primo e secondo posto.

  • Per il primo posto ciascun premio consisterà in una somma in denaro una tantum, assoggettata alle ritenute di legge, di 1.000,00 € (mille/00 euro) e nella gratuità per l’iscrizione per i primi due anni all’Albo dei Chimici e dei Fisici dell’Ordine territoriale da usufruirsi entro il 31.12.2024 come prima data di iscrizione. I vincitori saranno premiati in occasione di un evento\assemblea dell’Ordine che si terrà a dicembre 2023 ed invitati a partecipare con una breve relazione sulla propria tesi.
  • Per il secondo posto ciascun premio consisterà nella gratuità per l’iscrizione per il primo anno all’Albo dei Chimici e dei Fisici dell’Ordine territoriale da usufruirsi entro il 31.12.2024 come prima data di iscrizione. I vincitori saranno premiati in occasione di un evento\assemblea dell’Ordine che si terrà a dicembre 2023. Ai vincitori sarà inoltre richiesta una copia della tesi completa al fine di inserirla nel patrimonio dell’Ordine. I migliori abstract delle tesi di laurea saranno pubblicati nel sito internet dell’Ordine, previa richiesta del consenso all’interessato\a.

Premi Lauree di primo livello: è prevista per le lauree di primo livello l’assegnazione di n. 1 premio alla tesi di laurea in scienze chimiche e n. 1 premio alla tesi di laurea in scienze fisiche che avranno ottenuto il punteggio più alto classificandosi al primo e secondo posto.

Per il primo posto ciascun premio consisterà in una somma in denaro una tantum, assoggettata alle ritenute di legge, di 500,00 € (cinquecento/00 euro) e nella gratuità per l’iscrizione per i primi due anni all’Albo dei Chimici e dei Fisici dell’Ordine territoriale da usufruirsi entro il 31.12.2024 come prima data di iscrizione. I vincitori saranno premiati in occasione di un evento\assemblea dell’Ordine che si terrà a dicembre 2023 ed invitati a partecipare con una breve relazione sulla propria tesi. Ai vincitori sarà inoltre richiesta una copia della tesi completa al fine di inserirla nel patrimonio dell’Ordine. I migliori abstract delle tesi di laurea saranno pubblicati nel sito internet dell’Ordine, previa richiesta del consenso all’interessato\a.

Scarica la locandina
Scarica il bando
Scarica la modulistica allegata al bando

5^ edizione del Premio “TOP OF THE PID” 2023: scadenza presentazione candidature prorogata all’11 settembre


Prorogata la presentazione delle candidature all’11 Settembre 2023

Il Premio “Top of the PID” viene indetto annualmente dalla rete nazionale dei Punti Impresa Digitale per selezionare progetti di micro, piccole, medie imprese, singole o associate, che hanno saputo innovare i prodotti o i modelli di business grazie all’utilizzo delle tecnologie digitali 4.0

All’edizione Nazionale, si affiancano due edizioni straordinarie: il premio “Top of the PID Veneto” e il premio “Top of the PID Mirabilia”.

Saranno premiati le iniziative e i progetti delle singole imprese o di gruppi di micro, piccole e imprese individuando le “buone pratiche” anche nell’ottica della trasferibilità ad altri contesti, con riferimento ai seguenti ambiti:

  • Sostenibilità: soluzioni per favorire, attraverso l’utilizzo delle tecnologie digitali, la transizione verso modelli produttivi più sostenibili sotto l’aspetto dell’impatto ambientale ed ecologico;
  • Sociale: soluzioni che, attraverso le tecnologie digitali, contribuiscono all’inclusività e al miglioramento della vita dei cittadini e/o dei lavoratori (es. soluzioni per il miglioramento della salute, riqualificazione/aggiornamento dei lavoratori, parità di genere, ecc.);
  • Manifattura Intelligente e Avanzata: soluzioni innovative nel settore manifatturiero che facciano uso di tecnologie 4.0;
  • Servizi e Commercio: soluzioni digitali innovative sul settore dei servizi e del commercio;
  • Turismo: soluzioni tecnologiche per favorire la conoscenza, la valorizzazione e la ripartenza economica delle mete, delle attrazioni e delle esperienze turistiche presenti sui territori interessati;
  • Nuovi modelli di business 4.0: attività e/o processi produttivi e/o di modelli organizzativi innovativi o ri-progettazione (attraverso l’utilizzo del digitale e delle tecnologie 4.0) di attività, processi produttivi o modelli organizzativi tradizionali.

Per ulteriori dettagli, bando e modulistica

2^ edizione “Premio impatto” (Salone della CSR 2023)

Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale organizza la seconda edizione del premio dedicato alla misurazione dell’impatto, i cui obiettivi riguardano:

  • portare l’attenzione sull’importanza di misurare e valutare l’impatto generato;
  • sottolineare la necessità di condividere il percorso con gli stakeholder e premiare le realtà capaci di misurare il valore economico, sociale e ambientale creato da progetti e iniziative di sostenibilità.

La partecipazione al premio è gratuita e aperta a tutte le organizzazioni profit e non profit con sede in Italia che abbiano valutato l’impatto di un progetto (che può essere stato realizzato in luoghi diversi ma deve avere avuto ricadute anche in Italia) realizzato tra il 2020 e il 2022. Per partecipare è necessario inviare la scheda di presentazione del progetto entro il 31 luglio 2023.

La cerimonia di premiazione avverrà durante Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale all’Università Bocconi a Milano il 4 ottobre 2023 alle ore 17.00

Scarica il Regolamento e la scheda di adesione
Per informazioni contattare: Monica Cesana, premioimpatto@koinetica.it; Tel. 392 216 9204

Quarta edizione Premio “Innovazione sociale e sviluppo sostenibile”: 7 i progetti premiati


La quarta edizione del Premio ha confermato la volontà dell’Ente camerale di valorizzare gli interventi di “innovazione” intrapresi dalle aziende trevigiano – bellunesi, che hanno ricadute positive sulla sostenibilità economica, ambientale e sociale (le 3 categorie in concorso).

Per ciascuna categoria in gara, sono stati confermati due premi in denaro, rispettivamente del valore di 5.000 e 4.000 euro. Per la prima volta è stata inoltre data la possibilità di concorrere al premio anche alle Reti di imprese, purché iI progetto candidato fosse stato realizzato con la partecipazione di tutte le aziende facenti parte della rete.

A fronte delle 27 domande di partecipazione pervenute, per le quali l’istruttoria ha dato esito positivo, la Commissione di Valutazione ha deciso di assegnare i premi a:

  1. Llexan Italia S.r.L. di Riese Pio X (TV), primo classificato – categoria Innovazione sostenibile ambientale per il progetto riguardante il recupero degli scarti di acetato (già in fase di produzione) per la realizzazione di montature di occhiali;
  2. Hydromaverich S.r.L di Mareno di Piave (TV), secondo classificato ex aequo – categoria Innovazione sostenibile ambientale per il progetto riguardante la realizzazione di un sistema di decarbonizzazione del motore, con idrogeno, per abbattere le emissioni carboniose.
  3. Maarmo S.r.L. di Vittorio Veneto (TV), secondo classificato ex aequo – categoria Innovazione sostenibile ambientale per il progetto di recupero di scarti da attività vitivinicole per la colorazione di termoarredi prodotti con scarti di polvere di marmo.
  4. Sonda S.C.S. Onlus di Altivole (TV), primo classificato ex aequo – categoria Innovazione sostenibile sociale per il progetto “Coltivando il futuro” per l’abilitazione e formazione al lavoro per giovani autistici e con altre disabilità.
  5. Terra Fertile S.C.S. di Vittorio Veneto (TV), primo classificato ex aequo – categoria Innovazione sostenibile sociale per il progetto dedicato alla realizzazione di un’officina fitocosmetica.
  6. Impresa Agricola Colle Elisa di Borgo Valbelluna (BL), primo classificato ex aequo – categoria Innovazione sostenibile economica – per il progetto di recupero dei residui di olio di semi di canapa, attraverso filiera corta locale, realizzando una nuova linea cosmetica di alta qualità.
  7. Società Agricola Moldoi S.r.L. di Sospirolo (BL), primo classificato ex aequo – categoria Innovazione sostenibile economica – per il progetto per il progetto di ampliamento della linea di prodotti salutistici e integratori alimentari e cosmetici utilizzando piante di origine Dolomitica.

Visualizza la scheda riassuntiva dei 7 progetti premiati
Visualizza i progetti presentati nelle precedenti edizioni del Premio primaseconda, terza

13^ edizione del Premio (nazionale) per lo Sviluppo Sostenibile – scadenza presentazione domande prorogata al 14 luglio 2023


La scadenza per la presentazione delle domande è stata prorogata al 14 luglio 2023.

La Fondazione per lo sviluppo sostenibile ed Ecomondo-Italian Exhibition Group istituiscono per l’anno 2023, la 13^ Edizione del Premio destinato alle imprese, startup e Amministrazioni locali che si siano particolarmente distinte per eco-innovazione ed efficacia dei risultati ambientali ed economici, nonché del loro potenziale di diffusione.

Il Premio per lo sviluppo sostenibile è articolato nelle seguenti 3 Sezioni.

La partecipazione al Premio è libera e gratuita e dedicata ad imprese, startup e Amministrazioni locali che si siano particolarmente distinte per eco-innovazione ed efficacia dei risultati ambientali ed economici, nonché del loro potenziale di diffusione.
E’ possibile presentare la propria candidatura per una sola delle 3 seguenti sezioni in concorso:

La scadenza per partecipare è fissata al 30 giugno 2023.
La cerimonia di premiazione si svolgerà a Rimini, in occasione di Ecomondo, il 9 novembre 2023.

  1. Imprese/startup e Amministrazioni locali per la Mobilità sostenibile (in collaborazione con il Green City Network e l’Osservatorio nazionale Sharing Mobility): compila la scheda di partecipazione

  2. Imprese/startup per l’Economia circolare (in collaborazione con il Circular Economy Network): compila la scheda di partecipazione

  3. Imprese/startup e/o Amministrazioni Locali per la Gestione circolare delle acque (con la partecipazione di ENEA): compila la scheda di partecipazione

Scarica il Regolamento
Per ulteriori informazioni

Premio Imprenditoria femminile “L’innovazione è donna”

Il Comitato per la promozione dell’imprenditoria femminile, quale organismo della Camera di commercio, I.A.A. di Treviso-Belluno, intende premiare 5 imprese femminili trevigiane e/o bellunesi che si siano distinte per aver avviato, nella propria azienda, percorsi di innovazione finalizzati a dare concretezza al valore della sostenibilità, attivando processi di cambiamento positivo in uno o più settori aziendali, applicando, sviluppando e valorizzando interventi innovativi in uno o più dei macro ambiti della “sostenibilità”: Environment/Social/Governance.

A tal fine, è stato indetto un apposito Avviso, dotato di un fondo di €15.000.00, destinato all’assegnazione di specifici premi in denaro, del valore di € 3.000,00 ciascuno.

Le domande di partecipazione dovranno essere inviate esclusivamente via posta elettronica certificata (PEC), in formato pdf, all’indirizzo PEC cciaa@pec.tb.camcom.it, a partire dal 15 febbraio 2023 ed entro il 31 marzo 2023, a pena di inammissibilità.

All’interno di tale predetto arco temporale, l’ordine cronologico di presentazione della domanda non costituisce titolo di preferenza ai fini della formazione della graduatoria.

Scarica il bando
Scarica la modulistica

Per ulteriori informazioni contattare: Ufficio Servizi integrati per lo sviluppo d’impresa, Camera di commercio Treviso – Belluno, Piazza Borsa, 3/B – Treviso; Tel. 0422 595269; e-mail: servizi.impresa@tb.camcom.it

PREMIO BILANCIO DI SOSTENIBILITA’ 2023: Corriere della sera

Il Corriere della  Sera  in  collaborazione  con  NeXt  Economia,  presenta la seconda edizione del «Premio Bilancio di Sostenibilità»,passo importante verso un modello di economia più responsabile. Il premio intende promuovere un riconoscimento  all’impegno  delle  aziende  rispetto  ai  criteri  ESG e all’agenda Onu 2030.

Possono partecipare al bando tutte le aziende che nel 2022 hanno presentato il proprio bilancio di sostenibilità, sociale o d’impatto , ma anche a chi ha presentato il bilancio sociale reso obbligatorio dalle nuove disposizioni per gli Enti di Terzo settore iscritti al registro unico o il bilancio d’impatto.

Il Premio dei bilanci di sostenibilità vuole affermarsi come il più importante appuntamento in Italia per valorizzare le migliori pratiche di rendicontazione sociale e di sostenibilità.

Il modello d’analisi si basa su 6 indicatori legati ai criteri Esg:

  1. il governo dell’organizzazione;
  2. le persone e l’ambiente di lavoro;
  3. i rapporti con i consumatori;
  4. la catena di fornitura;
  5. l’attenzione all’ambiente;
  6. l’attenzione alla comunità locale.

Per ognuna di queste piste ci sono 5 elementi che aiutano l’analisi, per un totale dunque di 30 voci su cui verranno dati punteggi da 1 a 5.

Per partecipare è necessario inviare entro il 15 febbraio il proprio bilancio di sostenibilità, sociale o di impatto (relativo all’attività del 2021) a premiobilanciosostenibilita@corriere.it centrostudi@nexteconomia.org

La premiazione è prevista per il mese di aprile.

4^ edizione “Premio innovazione sociale e sviluppo sostenibile”

Presentazione domande: dal 2 gennaio al 3 marzo 2023

La Camera di commercio di Treviso – Belluno, tramite l’unità operativa Servizi CSR – Ambiente, promuove la quarta edizione del Premio rivolto alle imprese delle province di Treviso e Belluno al fine di valorizzare gli interventi di innovazione aziendale che hanno ricadute positive sulla sostenibilità in generale ed, in particolare, sulla sostenibilità economica, ambientale e sociale. Innovazione e sostenibilità sono infatti elementi imprescindibili del progresso economico e sociale del territorio, nonché fattori distintivi e di competitività rispetto al mercato nel suo complesso.

Il Premio si divide nelle tre categorie in concorso:

  • Innovazione sostenibile ambientale;
  • Innovazione sostenibile sociale;
  • Innovazione sostenibile economica.

I premi a disposizione verranno assegnati nel seguente modo:

  • 1° premio (per ciascuna delle tre categorie): 5.000,00 (cinquemila/00) euro
  • 2° premio (per ciascuna delle tre categorie): 4.000,00 (quattromila/00) euro

Totale plafond: 27.000,00 (ventisettemila/00) euro.

Possono partecipare al concorso le imprese, di qualsiasi settore, dimensione e forma giuridica e le cooperative sociali già iscritte al Registro delle Imprese, aventi sede nelle province di Treviso e di Belluno.

Novità della 4^ edizione: possono partecipare le Reti di imprese. II progetto candidato deve essere stato realizzato con la partecipazione di tutte le aziende facenti parte della rete, riportando quali attività sono state svolte da ciascuna di esse. L’eventuale vincita sarà accreditata all’azienda capofila ma dovrà essere impiegata in nuovi progetti di rete o ripartita in base agli oneri già sostenuti dalle aziende della rete stessa.

Sono escluse dall’ammissione al Bando le imprese che presentino nella propria compagine sociale e/o nei propri organi di amministrazione soggetti in carica presso la Giunta della Camera di commercio di Treviso-Belluno o soggetti a qualsiasi titolo dipendenti o collaboratori della Camera di commercio di Treviso-Belluno, anche nel rispetto delle disposizioni vigenti e, in particolare, della Legge n. 190/2012. 

Scarica il bando
Scarica la modulistica

X edizione del Premio Impresa Ambiente: è possibile presentare le domande di partecipazione fino al 17 dicembre 2022

Si rinnova l’appuntamento con il Premio Impresa Ambiente, il più alto riconoscimento italiano per le imprese, gli enti pubblici e privati che abbiano dato un contributo innovativo a modelli di gestione, processi, sistemi, partenariati, tecnologie e prodotti in un’ottica di sviluppo sostenibile, rispetto ambientale e responsabilità sociale.

La manifestazione, giunta alla sua X edizione, è promossa dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo in collaborazione con Unioncamere e con il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica.

Sono 4 le categorie per presentare la propria candidatura:

  • Migliore gestione per lo sviluppo sostenibile
  • Miglior prodotto o servizio per lo sviluppo sostenibile
  • Miglior processo/ tecnologia per lo sviluppo sostenibile
  • Miglior cooperazione internazionale per lo sviluppo sostenibile

È riconfermato il Premio Speciale Giovane Imprenditore, al quale i candidati possono concorrere contestualmente alle altre categorie, se titolari o dirigenti d’impresa under 40. Il riconoscimento è riservato a quanti si sono distinti per spiccate capacità imprenditoriali, innovazione ed attività di ricerca dedicati allo sviluppo eco-sostenibile.

Possono presentare la propria candidatura tutte le imprese con sede legale, o operativa, in Italia che abbiano dato un contributo innovativo in termini di sostenibilità ambientale e responsabilità sociale nel corso dello svolgimento della propria attività produttiva.

Saranno ammesse alla selezione le candidature pervenute a partire dal 17 Ottobre 2022 ed entro il 17 dicembre  2022 secondo le modalità indicate sul sito web www.premioimpresambiente.it

Scarica il bando della X edizione del Premio
Registrati/accedi ed invia la candidatura al Premio