Panoramica delle imprese “al femminile” nella Regione Adriatico-Ionica – Indagine AI-NURECC Plus: invito a compilare il questionario


Unioncamere Nazionale invita a partecipare ad un’indagine che si basa sulle priorità presenti nell’Agenda 2030 e sulle indicazioni della Commissione Europea e dell’ONU in merito al sostegno all’imprenditorialità femminile.
Per meglio validare i dati che verranno ottenuti è prevista anche una ricerca documentale su fonti ufficiali (UNWTO e World Bank) per dare un punto di vista più demografico.

Si invitano le imprese femminili a compilare il breve questionario, il cui obiettivo è far emergere lo stato dell’arte dei servizi e dei supporti messi a disposizione per le imprenditrici da parte degli Enti pubblici macroregionali.

Compila il questionario

SUSTAIN-ability: Assessment di sostenibilità gratuito per imprese ed organizzazioni pubbliche


Dintec (Consorzio per l’innovazione tecnologica delle Camere di commercio) ha progettato e sviluppato, per conto di UNIONCAMERE, un assessment online per aiutare le imprese di tutti i settori economici a conoscere le proprie performance rispetto alle tre dimensioni della sostenibilità: ambientale, sociale e di governance.

Oltre ad indagare il posizionamento in termini di sostenibilità, il questionario online, della durata di circa 15 minuti, include anche una valutazione del livello di innovazione tecnologica come fattore che facilita la transizione sostenibile di un’azienda.

Lo strumento è di particolare utilità per:

  • imprese di piccole dimensioni
  • imprese che stanno iniziando ad avvicinarsi a modelli produttivi più sostenibili
  • imprese che stanno avviando percorsi di rendicontazione di sostenibilità
  • organizzazioni pubbliche interessate a conoscere il proprio posizionamento rispetto ai temi della sostenibilità al fine di favorire un dialogo più proficuo con gli stakeholder.

Attraverso un set di domande a risposta multipla, semplici e di immediata compilazione, SUSTAIN-ability restituisce un report automatico che permette alle imprese di:

  1. conoscere il livello di sostenibilità dei propri processi e attività produttive e quindi ad avere un maggiore controllo dei rischi aziendali;
  2. comunicare meglio all’esterno l’impegno nella sostenibilità perché le aiuta a conoscere i punti di forza e di debolezza; 
  3. individuare le priorità di intervento e possibili soluzioni operative per un progressivo miglioramento delle performance di sostenibilità aziendale.

SUSTAIN-ability tiene conto dei seguenti standard e i criteri:

Per maggiori informazioni 
Video Test SUSTAINabilty 
Vai al questionario

Fondo Perequativo 2021-2022, dedicato a “La transizione energetica”: presentazione del progetto veneto “Comunità Energetiche Rinnovabili”


Al via il progetto “Comunità Energetiche Rinnovabili” nell’ambito del Fondo Perequativo 2021-2022, dedicato a “La transizione energetica”, del quale è capofila l’Unione Regionale del Veneto, con la partecipazione delle Camere di commercio del Veneto ed in collaborazione con Dintec – Consorzio per l’Innovazione tecnologica delle Camere di commercio.

L’obiettivo del progetto è promuovere la nascita di Comunità Energetiche Rinnovabili (realtà fortemente sostenute dal Piano nazionale di Ripresa e Resilienza, che, nell’ambito della Componente M2C2, destina 2,2 miliardi di euro, di risorse da utilizzare tra il 2023 ed il 2026), per incentivare la conoscenza del sistema produttivo – in particolare micro, piccole medie imprese – e di Istituzioni ed Enti locali del territorio sulle modalità alternative di approvvigionamento energetico ed aiutare a cogliere le opportunità derivanti dalla transizione energetica e dall’uso delle fonti di energia rinnovabile, elemento essenziale per far fronte alla crisi energetica che stiamo affrontando.

Il progetto prevede la realizzazione delle seguenti attività:

  1. iniziative info-formative per le imprese, professionisti, Enti locali, Associazioni di categoria, con l’obiettivo di fornire informazioni aggiornate sulle CER in relazione alla normativa, alle best practice ad oggi esistenti a livello nazionale e a tutti gli strumenti giuridici, organizzativi e tecnologici disponibili per la configurazione di una Comunità Energetica Rinnovabile;
  2. use case con esemplificazioni pratiche di applicazione della CER sulle imprese operanti in contesti di interesse per il territorio (filiere, distretti, ecc.), con l’obiettivo di informare le imprese e gli stakeholder locali sulle possibili “configurazioni” che possono assumere le CER a livello territoriale;
  3. desk informativi per un confronto ristretto con le imprese, gli attori del territorio (imprese, Associazioni di categoria, Associazioni di comuni) interessati ad attivare interventi di transizione energetica con esperti;
  4. un tavolo territoriale con l’obiettivo di individuare e raccogliere i fabbisogni specifici delle imprese e degli altri stakeholder di riferimento (PA, cittadini, Associazioni di categoria, ecc.) con riguardo all’avvio di nuove Comunità Energetiche Rinnovabili sul territorio di riferimento.

Il primo webinar si terrà il 26.7.23 dalle ore 10.00 alle ore 12.00.

Ulteriori informazioni sul webinar del 26 luglio e link per le iscrizioni

Il materiale realizzato sarà messo a disposizione delle imprese attraverso il sito web delle Camere di commercio che partecipano al progetto e sarà realizzato un Kit di materiali informativo.

Sportello crowdfunding: servizio di assistenza gratuita per le organizzazioni del territorio


Unioncamere del Veneto, in sinergia con Fondazione Fenice (Chair del Gruppo Italiano Strategico di Eurocrowd) ed Eurocrowd (associazione europea del Crowdfunding) ha predisposto per l’anno in corso un servizio di assistenza gratuito per le organizzazioni del territorio (startup e imprese del Veneto) interessate ad approfondire la loro propensione per lo strumento del Crowdfunding – l’arte di “raccogliere denaro attraverso piattaforme digitali dalla folla = crowd”.

Il servizio proposto da Unioncamere del Veneto, si articolerà in 4 fasi:

  1. Raccolta dati presso la piattaforma di Unioncamere del Veneto
  2. Primo colloquio in collegamento streaming con Eurocrowd per verificare la potenzialità dell’idea e l’aderenza al modello (Donation, Reward, Equity o Lending oltre alle classificazioni verticali: Real Estate, Energy, Civico) più appropriato di Crowdfunding
  3. Secondo colloquio in collegamento streaming sugli aspetti finanziari con BizPlace (startup specializzata su algoritmi di previsione delle performance delle startup)
  4. Restituzione di un report finale da Parte di Fondazione Fenice

Lo sportello è già attivo.
Richiedi il servizio compilando il modulo online

Progetto LIFE – EnergyEfficiency4SME: benefici energetici per le prime 8 aziende che compilano il questionario. Prorogata la scadenza per la compilazione del questionario al 6 maggio 2023


Nell’ambito del Progetto EnergyEfficiency4SME – Accompanying SMEs in implementing energy efficiency measures, del quale Unioncamere del Veneto è partner, alle prime 8 aziende che compileranno il questionario entro il 6 maggio 2023, verrà data la possibilità di ottenere gratuitamente alcuni benefici nel campo dell’efficientamento energetico.
Candidarsi come azienda interessata a sottoporsi a degli audit gratuiti è quindi un’opportunità che consentirà di:

  • testare i servizi energetici: misurareo il consumo energetico tramite audit energetico ed avere un’analisi post audit; ricevere informazioni volte a far sviluppare anche delle capacità negli attori coinvolti;
  • migliorare le competenze dei tecnici dell’energia all’interno delle aziende aiutandole ad esempio a trasformare uno studio tecnico in una proposta strategica attraente, di migliorare il know-how per accedere agli incentivi pubblici ed ai finanziamenti privati;
  • valutare i benefici multipli dell’efficienza energetica, razionalizzare le informazioni per accedere agli schemi di finanziamento per l’EPIA, ed infine valutare lo sfruttamento dei risultati per la sostenibilità del loro progetto.

Approfondisci il progetto
Compila il questionario (in inglese)

“DIGITAL & GREEN: Impresa in transizione”: opportunità formative personalizzabili sulla base delle specifiche esigenze aziendali


Le PMI e le grandi aziende aderenti a Fondimpresa, con sede in Veneto e le risorse (quadri, impiegati e operai, apprendisti e lavoratori in cassa integrazione o con contratti di solidarietà, a condizione che ci sia una finalità di reinserimento) che hanno già effettuato un investimento economico “green” e vogliono formare le proprie risorse per implementarlo, possono partecipare alla presente iniziativa, realizzando così un progetto o un intervento di Trasformazione Digitale in ottica sostenibile, coinvolgendo le persone che si occupano di questo processo.
3 le possibilità per personalizzare il percorso formativo:

  1. Seminario interaziendale Digitalizzazione Green – 8 ore (con almeno un partecipante per azienda): ha lo scopo di approfondire il tema della “Digitalizzazione Green” e i suoi impatti organizzativi.
  2. Training/Team Coaching aziendale:
    a) Digital&Green Assessment – 24 ore (con minimo 3 partecipanti): attività finalizzata ad effettuare un’analisi della maturità digitale dell’azienda e del personale coinvolto, che riveste ruoli di responsabilità, identificando le strategie necessarie da adottare per implementare azioni specifiche (potenzialità delle piattaforme gestionali dell’azienda, raccolta dati per monitoraggio livelli di energia ecc.).
    b) Green Transition – 40 ore (con minimo 3 partecipanti): attività che ha lo scopo di favorire l’acquisizione di competenze applicate all’operatività aziendale di fronte al cambiamento digitale e sostenibile (soluzione IoT, strumenti digitali per la dematerializzazione, monitoraggio energetico dei processi ecc.).
  3. Training aziendale Digital sustainability – 24 ore (con minimo 4 partecipanti): attività che ha lo scopo di supportare le figure operative nell’acquisire padronanza delle tecnologie funzionali alla sostenibilità e/o dei sistemi gestionali digitalizzati introdotti in azienda a seguito degli investimenti fatti o previsti.

Le aziende interessate possono scegliere se aderire al progetto attraverso il regolamento 651/2014 (co-finanziamento) oppure in regime de minimis 1407/2013.

Per ulteriori informazioni
Contatti: T2i scarl – Area Formazione; Tel. 0422 1742100; E-mail: formazione@t2i.it

“ATTENTI ALLE PORTE!”: iniziativa per sensibilizzare comportamenti virtuosi, contribuendo alla qualità dell’aria

Con l’aggravarsi della crisi energetica dovuta al conflitto russo-ucraino, rilanciamo l’iniziativa “Attenti alle porte”.

Nel 2019, Unioncamere del Veneto e i Comuni capoluogo del Veneto hanno sottoscritto il Protocollo Aria (e designato il Comune di Treviso come capofila), allo scopo di condividere iniziative volte alla:

  • prevenzione,
  • riduzione e
  • contenimento

degli inquinanti atmosferici più significativi, sensibilizzando i cittadini nei confronti dei comportamenti positivi e virtuosi dei negozianti che, per la sostenibilità ambientale ed il contenimento delle polveri sottili, in un’ottica di lotta agli sprechi, decidono volontariamente di tenere le porte dei loro esercizi chiuse sia in estate che in inverno contribuendo così alla qualità dell’aria.

Contestualmente all’introduzione del Protocollo Aria il Comune di Treviso ha pubblicato il bando “Attenti alle Porte!”, per selezionare un logo allo scopo di promuovere l’iniziativa e, nel 2021 una apposita Commissione ha valutato le 22 proposte pervenute, selezionando tra queste quella maggiormente rappresentativa dal punto di vista comunicativo e visivamente armonizzata ai loghi della Regione Veneto e di Unioncamere del Veneto.

logo attenti alle porte

Tale logo potrà ora essere apposto sulle vetrine e sulle porte degli esercizi che vorranno promuovere l’iniziativa, dando un contributo concreto all’ambiente e diffondendo un messaggio importante.

La Camera di commercio di Treviso – Belluno, nel rinnovare il proprio supporto nella promozione di questo progetto di sostenibilità dell’aria, invita gli esercenti delle province di Treviso e di Belluno, ma anche Enti ed altre organizzazioni interessati ad esporre il logo “Attenti alle porte!”; è possibile ritirare le vetrofanie gratuite, richiedendo un appuntamento a: sportellocsr@tb.camcom.it entro il 31 ottobre p.v.

Per scaricare il Comunicato Stampa clicca qui

Le Vetrine nella casa delle Imprese: Iniziativa gratuita per le aziende per la promozione di prodotti del nostro territorio: il prossimo turno espositivo “Home” sarà dedicato alla cura della casa e del giardino

Il palazzo della Camera di Commercio al suo ingresso principale e al lato di Via Toniolo a Treviso, è dotato di alcune vetrine che, per decisione della Giunta camerale, vengono messe a disposizione delle aziende per essere allestite e promuovere i prodotti del nostro territorio; non si tratta solo di mettere in mostra le produzioni, ma anche la tecnologia, le innovazioni, i cataloghi, gli strumenti multimediali con i quali le nostre imprese entrano in contatto con i propri clienti. Lo spazio concesso alle imprese della provincia di Treviso e Belluno è gratuito.

Per l’anno 2022 offriamo la possibilità di un allestimento delle vetrine “a tema”, in modo da dare risalto ai prodotti/settori che contraddistinguono l’economia trevigiana e bellunese.

I temi individuati sono:

  • Turismo invernale (8 settembre 2021 – 7 gennaio 2022)
  • Eventi e cerimonie (10 gennaio – 10 maggio)
  • Il valore della creatività delle donne (11 maggio – 13 settembre)
    Le 15 vetrine camerali ospiteranno i progetti premiati e quelli che hanno partecipato all’omonimo Premio, nonché altre realtà aziendali femminili a completamento di questa “esposizione in rosa”.
  • Home (21 settembre 2022 – 17 gennaio 2023)
    ATECO ammessi: 13.92, 13.93, 13.95, 13.96, 16.29.4, 17.24, 23.41, 23.42, 25.71, 25.99.1, 25.99.11, 25.99.19, 27.40, 27.40.09, 31.0, 31.02, 31.03, 31.09.1, 31.09.2, 31.09.3, 31.09.9, 71.11, 74.10.9

Qualora foste interessati all’esposizione dei vostri prodotti o alla promozione dei vostri servizi (sia che la vostra attività rientri nei settori per i quali sono stati pianificati i turni espositivi per l’anno in corso, che nel caso in cui appartenga a settori differenti), è possibile manifestare l’interesse inviando una mail a: e-mail: vetrineinnovazione@tb.camcom.it
Verrete contattati per procedere con l’assegnazione di una vetrina tra quelle disponibili e potrete eventualmente organizzare un appuntamento.


Per ulteriori approfondimenti (dettagli del servizio, brochure e misure delle Vetrine)

Fondo Perequativo 2019-2020 – sostenibilità: al via la compilazione della scheda per la raccolta delle buone pratiche

Nell’ambito del Programma Sostenibilità Ambientale del Fondo di Perequazione 2019-2020, al quale partecipa anche la Camera di commercio Treviso – Belluno, conclusa l’annualità dedicata all’informazione e formazione su alcuni focus (vidimazione elettronica dei formulari, emissioni in atmosfera, sottoprodotti) ed avviata l’Assistenza one to one sui sottoprodotti, stanno prendendo avvio anche le attività legate alla raccolta delle Best practice di Economia circolare.

La Camera di commercio di Treviso – Belluno invita le proprie Imprese, Associazioni di categoria, Enti pubblici e tutti gli interessati all’iniziativa a partecipare al webinar in programma per il 23 giugno 2022 ed auspica che Imprese ed Enti partecipino anche alla mappatura delle esperienze virtuose, così da contribuire fattivamente all’arricchimento delle informazioni che verranno rese disponibili a livello nazionale e che costituiranno un’importante database di best practice che potranno essere prese come esempio da altre imprese, per approcciarsi a percorsi aziendali più virtuosi e sostenibili.

Compila la Scheda di raccolta buone pratiche di Economia circolare
ed inviala all’indirizzo di posta ambiente@ven.camcom.it  entro il 30 giugno 2022

Ulteriori approfondimento sul progetto

Incontri one to one: Assistenza tecnica (gratuita) per imprese che producono scarti nel loro ciclo di lavorazione

Nell’ambito del Programma Sostenibilità Ambientale del Fondo di Perequazione 2019-2020, al quale partecipa anche la Camera di commercio Treviso – Belluno,  dopo una prima annualità dedicata all’informazione e formazione su alcuni focus (vidimazione elettronica dei formulari, emissioni in atmosfera, sottoprodotti) stanno prendendo avvio le attività legate alla popolazione dell’Elenco sottoprodotti e alla raccolta delle best practice di Economia circolare.

La Camera di commercio di Treviso – Belluno invita le proprie imprese produttive a cogliere l’opportunità di approfondire in un incontro “one to one” di circa 30 minuti dubbi e curiosità in merito alle potenzialità che offre l’essere iscritti all’Elenco sottoprodotti. 

L’iniziativa si colloca all’interno di un percorso di responsabilità che tende al raggiungimento di una sostenibilità economica – sociale – ambientale e ad una visione ed attuazione dell’Economia circolare.

Prendi appuntamento per un incontro “one to one” tramite il link all’agenda elettronica indicato nel volantino di presentazione. Date in agenda disponibili per le imprese del Veneto: 9, 31 maggio, 22, 28 giugno, 7, 12 luglio 2022

Scarica il volantino di presentazione
Fissa un appuntamento one to one

Accedendo all’Agenda tramite il link incidato è necessario cliccare su “Unioncamere Veneto” e successivamente sull’omonimo link presente in uno dei box visibili nella pagina. Le date degli appuntamenti “one to one” sono descritte come “Evento del gg/mm 2022”

Segreteria Organizzativa (gestione incontri “one to one”)
Ecocerved s.c.a.r.l.

Per ulteriori dettagli è possibile contattare
l’Unità operativa Servizi CSR – Ambiente
Ufficio 
tel. +39 0422 595 288
e-mail sportellocsr@tb.camcom.it