Ecomondo 2023


Dal 7 al 10 novembre 2023 presso il Quartiere Fieristico di Rimini si terrà la 26^ edizione di Ecomondo, fiera internazionale ed evento di riferimento in Europa e nel bacino del Mediterraneo per le tecnologie, i servizi e le soluzioni industriali nei settori della green and circular economy.
Per questa edizione, la manifestazione si occuperà di organizzare, promuovere incontri digitali e in presenza, durante tutto l’anno, occasioni per affrontare i temi legati allo stato di implementazione dei progetti faro PNRR e allo stato di adozione dell’economia circolare nelle principali filiere industriali oltre al ripristino e la rigenerazione ecologica dei suoli e dell’idrosfera, delle coste e delle città.

Ecomondo propone un ampio programma di conferenze, seminari ed eventi grazie al coinvolgimento del Comitato Tecnico Scientifico.
Scarica il programma completo

RemTech Expo: a Ferrara dal 18 al 22 settembre 2023


RemTech Expo è l’unico evento internazionale permanente specializzato sui temi delle bonifiche, coste, dissesto, clima, sismica, rigenerazione urbana, industria sostenibile. Tra i partner della manifestazione si annoverano: la Commissione Europea, la Commissione Bicamerale Ambiente, i Ministeri, l’Italian Trade Agency (ITA-ICE),  il Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale Snpa,  l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Ispra, i Commissari Straordinari di Governo.

La fiera si compone di nove segmenti: 

  1. REMTECH e REMTECH EUROPE bonifiche dei siti contaminati, 
  2. COAST tutela delle coste, porti, sostenibilità, 
  3. ESONDA dissesto idrogeologico, inondazioni, frane, 
  4. CLIMETECH cambiamenti climatici, mitigazione, adattamento, 
  5. GEOSISMICA rischio sismico, prevenzione, ricostruzione, 
  6. INERTIA  opere sostenibili materiali, economia circolare, 
  7. RIGENERACITY rigenerazione urbana, social housing, 
  8. CHEMTECH industria chimica innovativa e sostenibile,
  9. (da quest’anno) RESTAURO INNOVATION & TECHNOLOGY (RestauroTech), spin off di RemTech Expo dedicato alle recenti innovazioni tecnologiche in materia di restauro contemporaneo, nuovi materiali, strumentazioni, con focus su realtà aumentata, sicurezza, impiantistica, bioedilizia, protocolli energetico-ambientali e la nuova Hub Tecnologica Campania, task force nata per promuovere il valore del risanamento in Campania,

Il programma degli appuntamenti affronta i seguenti aspetti: evoluzione normativa, caratterizzazione, analisi, rischi, tecnologie, ricerca, innovazione, monitoraggio, territorio, opere, industria, sostenibilità, economia circolare e si caratterizza per un’articolata esposizione di prodotti, strumenti e servizi specializzati, eventi faro, sessioni congressuali tecniche, tecnologiche e scientifiche, workshop, seminari, tavoli di confronto, gruppi di lavoro permanenti, corsi di formazione per operatori, autorità e decision maker, incontri bilaterali di livello internazionale, attività di networking, scuole, academy, hub internazionali e poli di innovazione.

 Il programma di questa edizione prevede

  • 40 High level sessions
  • 15 Training courses
  • 2 Live Demo
  • 1 Sustainathon – 24h

Del ricco programma si vuole porre l’accento su Sustainathon una sorta di maratona online di 24 ore dedicata alla sostenibilità come “strada verso un valore globale”, alla quale interverranno relatori di molti paesi del mondo per portare il loro contributo ed esperienza.

Per ulteriori approfondimenti
Il programma completo contiene a anche alcune indicazioni utili per organizzare il viaggio verso Ferrara

Segreteria amministrativa
Via della Fiera, 11 -44124 Ferrara
tel. 0532900713 – info@remtechexpo.com

“Abitare il cambiamento”: 11^ edizione del Salone della CSR

Dal 2013 Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale di Milano rappresenta uno degli appuntamenti più attesi da chi crede nella sostenibilità ed è riconosciuto come il principale evento in Italia dedicato a questi temi.
In questi anni di attività, il Salone ha contribuito alla diffusione della cultura della responsabilità sociale, offrendo occasioni di aggiornamento e facilitando il networking tra i diversi attori sociali.

l’11^ edizione della 3 giorni di eventi (4, 5 e 6 ottobre 2023) è dedicata al tema “Abitare il cambiamento”:

La sostenibilità è un processo in evoluzione: essere responsabili è l’unica strada possibile e misurare l’impatto è il punto di partenza per definire strategie efficaci per un futuro sostenibile.
La sostenibilità è un percorso condiviso: solo la collaborazione tra i diversi attori sociali può portare nuove idee e soluzioni utili per le persone e per il pianeta.
La sostenibilità è cambiamento: è in atto una trasformazione degli stili di vita e del modo di gestire le organizzazioni per rispondere all’esigenza di un maggior impegno sociale e ambientale.

Fitto il calendario di eventi già pianificato e che riguarderà numerosi tematiche strettamente connesse alla sostenibilità, quali ad esempio: mobilità sostenibile, mondo del lavoro, digitalizzazione, economia circolare e innovazione, greenwashing, coinvolgimento degli stakeholder, moda, turismo e cultura, Società Benefit, ecc.

Tra questi si segnala anche l’evento “Verso la transizione ecologica: il ruolo delle Camere di Commercio” in programma per il 4 ottobre 2023, dalle ore 14:00 alle 15:30: dall’informazione alle imprese sulla transizione ecologica agli interventi per promuovere la creazione di filiere responsabili: il ruolo delle Camere di Commercio diventa sempre più strategico per la diffusione di comportamenti sostenibili e per lo sviluppo dell’economia dei territori. Una sfida importante che mette in gioco la capacità di tutti gli attori sociali di collaborare e di coniugare innovazione con inclusione sociale, risultati economici e sostenibilità ambientale.

Approfondisci le informazioni sul Salone della CSR
Scarica la presentazione 2023
Scarica il programma completo 2023

Programma LIFE 2021-2027: il Programma europeo dedicato esclusivamente all’ambiente, alla conservazione della natura e alle tematiche del cambiamento climatico, incluse l’efficienza energetica e le energie rinnovabili


Il Programma LIFE 2021-2027 è l’unico Programma europeo dedicato esclusivamente all’ambiente, alla conservazione della natura e alle tematiche del cambiamento climatico, incluse l’efficienza energetica e le energie rinnovabili.  Per l’annualità 2023, nell’ambito dei 4 Sottoprogrammi di cui ai Settori “Ambiente” e “Azione per il Clima” di LIFE 2021-2027, sono state pubblicate numerose “Calls for proposal”:

  1. Sottoprogramma “Natura e Biodiversità” – NAT;
  2. Sottoprogramma “Economia Circolare e Qualità della Vita” – ENV;
  3. Sottoprogramma “Mitigazione e Adattamento ai Cambiamenti Climatici” – CLIMA;
  4. Sottoprogramma “Transizione all’Energia Pulita” – CET.

Venerdì 26 maggio (dalle ore 9:30 alle 17:00) si svolgerà in modalità online il LIFE Info Day nazionale 2023, organizzato dal National Contact Point del Programma LIFE 2021-2027 – operante presso la  Divisione II Affari europei in materia ambientale” della Direzione generale attività europea ed internazionale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, in collaborazione con l’Agenzia esecutiva europea per il clima, l’infrastruttura e l’ambiente (CINEA), che gestisce LIFE per conto della Commission europea e il Team esterno di monitoraggio dei progetti LIFE realizzati in Italia (ELMEN EEIG – Timesis).

L’evento rappresenta un appuntamento di grande rilevanza non solo per conoscere più nel dettaglio le caratteristiche del Programma LIFE 2021-2027 e  le novità delle LIFE Calls for proposals  2023, ma anche per ricevere tips concreti sulla presentazione delle candidature e per porre domande dirette agli esperti di settore, relatori dell’evento.

Per maggiori approfondimenti e programma completo

13° Ciclo OPEN DAY CSR – VISITE IN AZIENDA – Focus sulla sicurezza dei consumatori, dei lavoratori e dell’ambiente: aperte le iscrizioni per gli incontri fisici in azienda


1 e 12 dicembre 2022 Tour virtuali
13, 20 e 27 febbraio 2023 Visite in presenza

Ore 15.00 – 17.00

La Camera di commercio Treviso – Belluno, in collaborazione con le Associazioni di Categoria che dal 2005 fanno parte del Tavolo Tecnico sulla Responsabilità Sociale d’Impresa, organizza la tredicesima edizione degli Open Day CSR in azienda.

Il tema scelto per il 2022/2023 vuole coniugare la sicurezza con la responsabilità sociale, cercando di esplorare vari aspetti aziendali (attenzione al consumatore, alla sicurezza del lavoratore, dell’ambiente, ecc.).
Ancora una volta la Responsabilità Sociale dimostra così di essere alla base dei molteplici valori aziendali e del “fare impresa” in linea anche con i principi dell’Economia circolare.

Le realtà aziendali e del mondo cooperativo che andremo a conoscere rappresentano sicuramente degli esempi interessanti per quanto riguarda l’applicazione di Sistemi di Gestione e/o certificazioni di prodotto, ma sono anche esempi virtuosi che hanno una visione che incontra alcuni valori della responsabilità sociale.

Il tredicesimo ciclo di Open Day CSR, viene proposto in un format ibrido, dove si susseguiranno incontri fisici in azienda ed incontri virtuali. 
Possono partecipare tutti i soggetti interessati.

Dopo i primi due incontri virtuali (approfondimenti a fine pagina) dove sono state condivise le testimonianze delle aziende Clivet SpA di Feltre (BL) e della Cooperativa “La Fiorita” di Cesiomaggiore (BL) (1° dicembre 2022) e delle aziende Carretta S.r.L. di Quinto di Treviso (TV) e BEfor2050 SrL di Mogliano Veneto (TV) (12 dicembre 2022) il ciclo di incontri in azienda prosegue con 3 incontri fisici che si svolgeranno secondo il seguente programma orario.

Programma orario visite in azienda

  • 15.00 Accoglienza partecipanti all’ingresso principale della sede aziendale
  • 16.00 Presentazione dell’azienda, business e temi sopra riportati a cui segue la visita guidata dell’azienda
  • 17.00 (circa) Conclusione della visita

Scarica il volantino

Visite in presenza

Lunedì 13 febbraio 2023

Cantina Produttori di Valdobbiadene S.A.C.
Via San Giovanni – Valdobbiadene (TV)

Un’impresa corale nata nel 1952 dalla volontà di 129 soci fondatori, che oggi riunisce 600 soci viticoltori in forma cooperativa. La mission aziendale è quella di valorizzare la materia prima conferita dai soci, di contribuire alla viticoltura sostenibile cercando l’equilibrio tra qualità, ambiente e società. Un impegno duraturo, suggellato anche dal conseguimento di importanti certificazioni internazionali, verso il consumatore finale e non solo, suggellato anche dal conseguimento di importanti certificazioni internazionali, nel pieno rispetto della tradizione enologica secondo i più alti standard di qualità.

Lunedì 20 febbraio 2023

Lattebusche S.C.A.
Via Nazionale, 59 – Busche (BL)

Una moderna realtà produttiva che opera nel settore lattiero caseario dal 1954, oltre 60 anni in cui si è mantenuto vivo  l’obiettivo di garantire un reddito sostenibile ai produttori locali di latte diffondendo in Italia e all’estero la conoscenza e la storia dei prodotti tipici.
Una forte identità che affonda le radici nei concetti di sostenibilità e responsabilità a 360°, fatta di valorizzazione del territorio, di rispetto dell’ambiente e di attenzione alla qualità.
Politiche virtuose adottate negli anni riconosciute, certificate e premiate, sia a livello nazionale che internazionale. 

Lunedì 27 febbraio 2023

Terra Fertile S.C.S
Via della Seta, 23/4 – Vittorio Veneto (TV)

Terra, cibo e persone: i tre pilastri che orientano l’agire di un’impresa sociale di comunità che opera dal 1997.
Parliamo di un’impresa la cui mission è lavorare in rete con il territorio per concorrere allo sviluppo locale e alla costruzione di un welfare di comunità prendendosi cura di persone disabili e di soggetti vulnerabili.
Per questo motivo negli anni ha sviluppato e diversificato le attività e i servizi alla comunità costruendo percorsi di vita per persone fragili e progetti di partecipazione attiva nel territorio, fedeli al moto “Investire per restituire”.

INFORMAZIONI PER PARTECIPARE

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione on line tramite Modulo Google. Non si accettano altre modalità di iscrizione.
La partecipazione può avvenire per singolo evento o per tutto il ciclo di incontri programmati.

Qualora si raggiunga anticipatamente il numero massimo di iscrizioni per una o più date, se interessati ad essere inseriti in lista di attesa, inviare una mail alla Segreteria Organizzativa
La partecipazione può avvenire per singolo evento o per tutto il ciclo di incontri programmati
Termine per le adesioni: Il giorno prima ciascun evento.

Lo spostamento presso la sede aziendale è a carico del singolo partecipante.

Per ulteriori informazioni: Segreteria Organizzativa, Servizi CSR – Ambiente, Tel. 0422 595 288; e-mail sportellocsr@tb.camcom.it

Eventi a calendario conclusi: Tour virtuali di dicembre

Giovedì 1 dicembre 2022

  • Clivet SpA – Feltre (BL): azienda leader a livello Europeo, progetta, produce e distribuisce sistemi in pompa di calore per la climatizzazione, il riscaldamento, il rinnovo e la purificazione dell’aria con un’ampia gamma di soluzioni per il residenziale, il terziario e l’industria e che si fondano su sei principi distintivi che rappresentano la base sulla quale Clivet ha costruito il suo nuovo modo di vedere gli impianti, diventando il riferimento per l’impiantistica sostenibile del futuro. L’azienda ha adottato un Codice Etico “Modello 231” e un Sistema di Gestione Integrato per la Qualità, l’Ambiente e la Sicurezza secondo gli standard internazionali ISO.
  • Cooperativa “La Fiorita” – Cesiomaggiore (BL): conta 334 soci ed è fortemente legata al territorio. Con l’obiettivo di avere prodotti sani e genuini e a km 0 da portare sulle tavole dei propri clienti, impone disciplinari di produzione molto rigidi ai suoi associati ed è quindi in grado di proporre prodotti con certificazione I.G.P. e De.Co, oppure facenti parte del Consorzio per la tutela del mais Sponcio, del Consorzio di Tutela del Morone Feltrino e prodotti nati dalla collaborazione con l’Associazione Mele a Mel. Nel corso dell’anno 2022 è stato attivato un sistema di controllo e monitoraggio dei prodotti orticoli conferiti dai soci presso i negozi con campionamento ed analisi dei prodotti per assicurare la mancanza di prodotti nocivi alla salute. A tal proposito durante l’anno i produttori sono stati affiancati da un consulente agronomo con visite e consulenze in azienda. È inoltre attiva nella promozione, valorizzazione e recupero dei prodotti agricoli tipici e locali.
Lunedì 12 dicembre 2022
  • Carretta S.r.L. – Quinto di Treviso (TV): realizza impianti, equipaggiamenti e sistemi per l’automazione industriale. La sua idea ingegneria meccatronica è orientata da core values quali: rispetto per l’uomo e rispetto per gli ambienti di lavoro, open innovation ed approccio a produzione responsabile e sostenilbile (circular economy).
    La mission aziendale è “creare vantaggio competitivo e valore superiore per clienti e stakeholders”. Per ampliare il proprio bagaglio di skills e competenze adotta un percorso di innovazione in forte sinergia con organizzazioni esterne, startup, università, enti di ricerca, fornitori e consulenti.
    Offre soluzioni meccatroniche “tailor made” accanto ad una gamma di equipaggiamenti a catalogo: piattaforme fabbrica “Smart manufacturing” 4.0 / sistemi ed equipaggiamenti automatici custom / robotica innovativa e collaborativa / sviluppo software / Quadristica ed ingegneria elettrica.
  • BEfor2050 SrL – Mogliano Veneto (TV): nasce dall’intuizione di creare un nuovo brand di moda ecosostenibile (Zummy) che progetta e realizza abiti e accessori etici, vicini al concetto di “slow fashion” e al tempo stesso carichi di colore e bellezza.
    Si impegna fortemente a dare la massima trasparenza nella spiegazione degli elementi di sostenibilità che danno vita a capi e accessori; i materiali utilizzati vantano le più importanti certificazioni per il rispetto dei lavoratori, dei consumatori e dell’ambiente.
    A maggio 2022 ottiene il riconoscimento ImprendiGreen di Confcommercio per l’applicazione di pratiche di sostenibilità nei processi aziendali ed è Partner di Green Pea, il primo Green Retail Park al mondo situato a Torino.

Scarica la locandina

Concorso di idee “Circolar…Mente” (a.s. 2021 – 2022): scuole e prototipi premiati

Con la consapevolezza che la cultura della sostenibilità, coinvolge tutto il ciclo formativo scolastico obbligatorio, che ha il compito di formare cittadini ed imprenditori responsabili l’Ente camerale, con provvedimento di Giunta n. 147 del 11.11.2021 ha approvato il Concorso di idee “Circolar…Mente” che, per la prima volta,  ha deciso di coinvolgere anche le scuole medie e le scuole primarie, statali e paritarie delle province di Treviso e Belluno.
Sono state quindi approvate 3 differenti graduatorie finalizzate a distribuire il plafond complessivo, di 18.000,00 (diciottomila/00 euro) così ripartito tra i vincitori e le categorie in concorso:

A) scuole superiori di secondo grado, CFP e le Scuole di formazione professionale: 1 premio di 2.500,00 (duemilacinquecento/00) euro per ciascuna delle 3 categorie in concorso.

B) scuole superiori di primo grado: 1 premio di 2.500,00 (duemilacinquecento/00) euro per ciascuna delle 3 categorie in concorso.

C) scuole primarie: 1 premio di 1.000,00 (mille/00) euro per ciascuna delle 3 categorie in concorso.

Il bando richiedeva di affrontare il tema dell’economia circolare con un approccio molto pratico; ai partecipanti è stato infatti chiesto di realizzare un prototipo originale (oggetto utilizzabile, di arredo, di design, ecc.) assemblato con materiali di scarto, a scelta e provenienti da utenze domestiche e/o impianti produttivi e di realizzare un video che mostrasse il prototipo realizzato nelle sue fasi di produzione.

Alla data del 29 aprile 2022 sono pervenuti, 36 progetti presentati da 13 scuole (di cui n. 19 dalle scuole superiori, n. 10 dalle scuole medie e n. 7 dalle scuole primarie).

Sono stati rilasciati n. 35  attestati per i “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento”, per un totale di 1.000 ore (studenti) e 160 ore (docenti).

La Commissione di Valutazione riunitasi il 17 giugno ha approvato la graduatoria e con Determinazione del Segretario generale n. 118 del 15 luglio 2022 è stata decretata l’assegnazione dei premi previsti dal bando.

  • Al Liceo Artistico Treviso è stato assegnato il premio per la categoria Oggetto utilizzabile – scuole superiori con il progetto “Poltrona multifunzionale”;
  • Al Liceo Artistico di Cortina (BL) è stato assegnato il premio per la categoria Oggetto di design – scuole superiori con il progetto “Lampada della vita”;
  • All’Istituto Comprensivo 1 Belluno – Scuola Media “S. RICCI” è stato assegnato il premio per la categoria Oggetto utilizzabile – scuole medie con il progetto “La sedia delle storie”;
  • Al Collegio “Brandolini – Rota” di Oderzo (TV) è stato assegnato il premio per la categoria Oggetto di design – scuole medie con il progetto “L’ARTE DEL RICICLO. Avete mai realizzato un quadro conv15 materiali?”;
  • All’Istituto comprensivo di Feltre sc. primaria “Vittorino da Feltre” (BL) è stato assegnato il premio per la categoria Oggetto utilizzabile – scuole primarie con il progetto “Ecocalendario”;
  • Alla scuola primaria “Carmela Ronchi” di Vallada Agordina (BL) è stato assegnato il premio per la categoria Oggetto di design – scuole primarie con il progetto “Recycle city”;
  • All’Istituto Comprensivo “F. Berton” Pedavena (BL) è stato assegnato il premio per la categoria Oggetto innovativo – scuole primarie con il progetto “Gru raccogli alberi”.

La cerimonia di premiazione per le scuole di Treviso si è tenuta l’11 novembre, nello stesso giorno in cui è avvenuta anche la premiazione per la Fedeltà al lavoro; la premiazione delle scuole di Belluno si è tenuta il 5 dicembre presso la Sede camerale di Belluno.

Pur non essendo insigniti di un premio, sono stati molto apprezzati anche gli altri progetti presentati. Per ringraziare studenti e docenti dell’impegno profuso è stato quindi deciso di pubblicare tutti i video realizzati nella playlist dedicata nel canale YouTube camerale.

Rassegna Stampa:
Comunicato Stampa CCIAA Treviso – Belluno premiazione scuole di Belluno
Comunicato Stampa CCIAA Treviso – Belluno premiazione scuole di Treviso
Telebelluno 05/12/2022
A3 NEWS Treviso 05/12/2022

Fondo Perequativo 2019-2020 – sostenibilità: prosegue la raccolta schede aziendali dedicate alle buone pratiche


Il Programma Sostenibilità Ambientale del Fondo di Perequazione 2019-2020 al quale partecipa anche la Camera di commercio Treviso – Belluno, è giunto alla fase conclusiva. Nel mese di ottobre si concluderanno infatti le attività di Assistenza one to one sui sottoprodotti per le Unioni regionali che hanno ancora alcuni slot di appuntamenti disponibili e si provvederà alla rendicontazione finale.

Per quanto riguarda invece la raccolta delle schede aziendali dedicate alle buone pratiche, si estende invece la possibilità di continuare ad alimentare la banca dati nazionale implementata in questi mesi, anche oltre i termini di scadenza del progetto.

La Camera di commercio di Treviso – Belluno invita pertanto le proprie Imprese ed Enti interessati a farsi conoscere, continuando ad alimentare l’importante database nazionale di best practice, diventando esempi virtuosi per altre imprese/Enti che desiderano approcciarsi a percorsi aziendali più sostenibili.

Compila la Scheda di raccolta buone pratiche di Economia circolare
ed inviala all’indirizzo di posta sportellocsr@tb.camcom.it

Ecomondo 2022

Dall’8 all’11 novembre 2022 presso il Quartiere Fieristico di Rimini si terrà la 25^ edizione di Ecomondo, fiera internazionale ed evento di riferimento in Europa  per l’innovazione tecnologica e industriale, con un format innovativo che unisce in un’unica piattaforma tutti i settori dell’economia circolare: dal recupero di materia ed energia allo sviluppo sostenibile.

In contemporanea con Ecomondo si svolge Key Energy, una vetrina internazionale di tecnologie, servizi e soluzioni integrate per favorire ed accelerare il processo di transizione verso un’economia carbon-neutral.

Inoltre, ogni anno ad Ecomondo si svolgono gli Stati Generali della Green Economypromossi
dal Consiglio nazionale della green economy,  in collaborazione con il Ministero della Transizione Ecologica e il Ministero dello Sviluppo Economico: appuntamento di riferimento per la green economy italiana, che propone un’analisi e un aggiornamento sui temi economici e normativi più attuali e cruciali.

Ulteriori approfondimenti sulla Fiera
Nelle prossime settimane verranno resi disponibili maggiori informazioni in merito al programma dell’edizione 2022

Le Vetrine nella casa delle Imprese: Iniziativa gratuita per le aziende per la promozione di prodotti del nostro territorio: il prossimo turno espositivo “Home” sarà dedicato alla cura della casa e del giardino

Il palazzo della Camera di Commercio al suo ingresso principale e al lato di Via Toniolo a Treviso, è dotato di alcune vetrine che, per decisione della Giunta camerale, vengono messe a disposizione delle aziende per essere allestite e promuovere i prodotti del nostro territorio; non si tratta solo di mettere in mostra le produzioni, ma anche la tecnologia, le innovazioni, i cataloghi, gli strumenti multimediali con i quali le nostre imprese entrano in contatto con i propri clienti. Lo spazio concesso alle imprese della provincia di Treviso e Belluno è gratuito.

Per l’anno 2022 offriamo la possibilità di un allestimento delle vetrine “a tema”, in modo da dare risalto ai prodotti/settori che contraddistinguono l’economia trevigiana e bellunese.

I temi individuati sono:

  • Turismo invernale (8 settembre 2021 – 7 gennaio 2022)
  • Eventi e cerimonie (10 gennaio – 10 maggio)
  • Il valore della creatività delle donne (11 maggio – 13 settembre)
    Le 15 vetrine camerali ospiteranno i progetti premiati e quelli che hanno partecipato all’omonimo Premio, nonché altre realtà aziendali femminili a completamento di questa “esposizione in rosa”.
  • Home (21 settembre 2022 – 17 gennaio 2023)
    ATECO ammessi: 13.92, 13.93, 13.95, 13.96, 16.29.4, 17.24, 23.41, 23.42, 25.71, 25.99.1, 25.99.11, 25.99.19, 27.40, 27.40.09, 31.0, 31.02, 31.03, 31.09.1, 31.09.2, 31.09.3, 31.09.9, 71.11, 74.10.9

Qualora foste interessati all’esposizione dei vostri prodotti o alla promozione dei vostri servizi (sia che la vostra attività rientri nei settori per i quali sono stati pianificati i turni espositivi per l’anno in corso, che nel caso in cui appartenga a settori differenti), è possibile manifestare l’interesse inviando una mail a: e-mail: vetrineinnovazione@tb.camcom.it
Verrete contattati per procedere con l’assegnazione di una vetrina tra quelle disponibili e potrete eventualmente organizzare un appuntamento.


Per ulteriori approfondimenti (dettagli del servizio, brochure e misure delle Vetrine)

Cresco Award Città sostenibili 2022: scadenza invio candidature 4 ottobre 2022

Dal 2016 la Fondazione Sodalitas organizza il Cresco Award Città Sostenibili, un’iniziativa realizzata in collaborazione con ANCI e in partnership con le Imprese socie della Fondazione e con il patrocinio di Commissione Europea, Ministero della Transizione Ecologica e Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, nell’ambito delle sue iniziative per i Territori.

Il concorso giunto alla VII^ edizione, rivolto agli 8.000 Comuni italiani, ha l’obiettivo di far emergere e premiare l’impegno delle municipalità nel far crescere i territori locali dal punto di vista economico, sociale e ambientale.

La partecipazione a Cresco Award è gratuita e aperta a Comuni, Città Metropolitane, Unioni/Raggruppamenti tra Comuni, Comunità Montane che possono candidare uno o più progetti conclusi recentemente o in fase di sviluppo/realizzazione, inerenti i temi esposti negli SDGs dell’Agenda 2030. La presentazione dei progetti dovrà avvenire entro il 4 ottobre 2022, secondo le modalità previste dal bando.

Sono previsti 5 riconoscimenti ai Comuni, dai più piccoli sotto i 5.000 abitanti fino alle città con oltre 100mila abitanti, e 15 premi speciali assegnati direttamente dalle imprese coinvolte nell’iniziativa. Verranno premiati i progetti ritenuti più efficaci nello sviluppare a favore del proprio territorio una specifica issue:

  1. PREMIO BUREAU VERITAS – Gestione Sostenibile della Comunità
  2. PREMIO CERTIQUALITY – Comune e prevenzione
  3. PREMIO CONFIDA – Vending Sostenibile
  4. PREMIO ENEL – Contrasto alla povertà energetica: iniziative e progetti
  5. PREMIO FEDEX – La sicurezza è la strada migliore da percorrere
  6. PREMIO PIRELLI – Mobilità sostenibile
  7. PREMIO GEDEON RICHTER ITALIA – Donne al centro per una società più inclusiva e sostenibile
  8. PREMIO LEXMARK – Circular Economy
  9. PREMIO KPMG- Istruzione di qualità
  10. PREMIO INTESA SANPAOLO – Dall’inclusione finanziaria alla sostenibilità sociale
  11. PREMIO MAPEI – Sistemi sostenibili per il risanamento conservativo e restauro di edifici di pregio storico e architettonico, mediante l’impiego di materiali e tecnologie innovative a base di calce
  12. PREMIO POSTE ITALIANE – Per lo sviluppo sostenibile dei piccoli Comuni
  13. PREMIO SOLVAY – Sviluppo del territorio valorizzando la partnership pubblico-impresa
  14. PREMIO SAINT-GOBAIN – Scuole sicure e confortevoli
  15. PREMIO STMICROELECTRONICS – Lavoriamo per l’Inclusione: progetti per abolire le barriere della diversità (genere, disabilità, nazionalità, …)

Per partecipare a Cresco Award è necessario preventivamente registrarsi alla piattaforma Idea360, dove saranno inseriti i progetti.
Le candidature saranno valutate da una Giuria indipendente e multistakeholder, presieduta dal Rettore del Politecnico di Milano, Ferruccio Resta.
La premiazione è prevista il 9 novembre 2022 nell’ambito dell’Assemblea nazionale dell’ANCI che quest’anno si terrà a Bergamo.

Nelle precedenti edizioni hanno partecipato molti Comuni, individualmente o come parte di aggregazioni tra enti locali e di Città metropolitane, presentando oltre 700 progetti, che rappresentano un patrimonio unico di conoscenza su come stanno agendo oggi le Amministrazioni per guidare lo sviluppo dei territori realizzando nel concreto i temi al centro dell’Agenda 2030. I progetti sono consultabili nella banca dati online Mondo Cresco che offre anche alcune analisi statistiche correlate.

Per maggiori informazioni
Scarica il bando