Ecomondo 2022

Dall’8 all’11 novembre 2022 presso il Quartiere Fieristico di Rimini si terrà la 25^ edizione di Ecomondo, fiera internazionale ed evento di riferimento in Europa  per l’innovazione tecnologica e industriale, con un format innovativo che unisce in un’unica piattaforma tutti i settori dell’economia circolare: dal recupero di materia ed energia allo sviluppo sostenibile.

In contemporanea con Ecomondo si svolge Key Energy, una vetrina internazionale di tecnologie, servizi e soluzioni integrate per favorire ed accelerare il processo di transizione verso un’economia carbon-neutral.

Inoltre, ogni anno ad Ecomondo si svolgono gli Stati Generali della Green Economypromossi
dal Consiglio nazionale della green economy,  in collaborazione con il Ministero della Transizione Ecologica e il Ministero dello Sviluppo Economico: appuntamento di riferimento per la green economy italiana, che propone un’analisi e un aggiornamento sui temi economici e normativi più attuali e cruciali.

Ulteriori approfondimenti sulla Fiera
Nelle prossime settimane verranno resi disponibili maggiori informazioni in merito al programma dell’edizione 2022

Giro d’Italia della CSR 2022 “Connessioni sostenibili”

Organizzato nell’ambito delle attività del Salone della CSR e dell’innovazione sociale, con l’obiettivo di tenere alta l’attenzione alla sostenibilità e di raccogliere e condividere tante esperienze positive, durante tutto l’anno e non soltanto durante i 3 giorni dell’evento nazionale, per il 2022 propone 10 tappe che, da febbraio a giugno attraversano l’Italia da Nord a Sud per scoprire come si sviluppa la sostenibilità sui territori e quali sono le azioni più innovative messe in campo dai diversi attori locali. I  territori diventano sempre più importanti per lo sviluppo sostenibile e il Giro d’Italia della CSR è da anni l’occasione per ascoltare le esperienze delle organizzazioni che hanno fatto della responsabilità sociale un driver strategico.

Link per iscriversi alle “tappe” (diretta streaming) del Giro e accedere alle informazioni di dettaglio in merito a programma, orari e relatori/testimonianze sono riportati a seguire.

Le tappe del salone CSR 2022 che si sono già svolte sono quelle di Roma a partire dall’11 febbraio e sono proseguite nelle città di Trieste, Messina, Bologna, Ivrea e Vicenza che si è tenuta il 29 aprile e sono stati documentati con dei video.

Festival dello sviluppo sostenibile: diventa protagonista, proponi il tuo evento!

Aperte le registrazioni on line per candidare le iniziative, per contribuire attivamente alla costruzione di un futuro più sostenibile.

Chi può partecipare: aziende che implementano buone pratiche di sostenibilità e desiderano diffondere il proprio know-how in un evento, enti e/o organizzazioni impegnate sui temi della sostenibilità, cittadini attivi, scuole/università che vogliono contribuire a far conoscere l’Agenda 2030 ai propri studenti.

Criteri per le candidature:

  • avere una chiara ed esplicita attinenza con i temi dell’Agenda 2030 ed essere riferibili a uno o più dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile;
  • svolgersi esclusivamente nel periodo del Festival (28 settembre – 14 ottobre) o nei “dintorni” del Festival, ovvero nelle settimane 21-27 settembre e 15-21 ottobre;
  • non avere finalità commerciali;
  • attenersi alle indicazioni presenti nel documento “Linee guida per l’organizzazione degli eventi Festival 2021
  • seguire le linee guida di comunicazione e la grafica del Festival, che saranno fornite agli organizzatori in seguito all’accettazione dell’evento in calendario, e che dovranno essere applicate in tutti i materiali di diffusione dell’evento (es: locandine, programmi, ecc.). 

Vantaggi riservati agli eventi registrati in cartellone entro fine luglio: maggiori opportunità di visibilità. Infatti quest’anno l’ASviS potenzierà le consuete attività di diffusione e comunicazione creando anche uno spazio video esclusivo dove spiegare il perché della partecipazione al Festival inviando un video di pochi secondi (max 10) che dovrà iniziare con: “Partecipo perché…”. 
Una selezione dei contributi pervenuti sarà inoltre valorizzata sui canali ASviS.

Scadenze: gli eventi dovranno essere registrati minimo 10 giorni prima della data dell’evento e comunque entro e non oltre il 12 settembre 2021. Il Comitato per la valutazione degli eventi nel Festival comunicherà la propria valutazione della proposta ai soggetti proponenti entro 10 giorni lavorativi dalla data di presentazione della candidatura inviando una e-mail al referente per l’organizzazione dell’evento.

Per registrarsi al Festival dello Sviluppo Sostenibile 2021, proponendo un evento cliccare qui

IX^ edizione del “Premio Impresa Ambiente”: è possibile presentare le domande di partecipazione fino al 27 settembre 2021


La Camera di commercio di Venezia Rovigo, in collaborazione con Unioncamere e con il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica, ha dato il via alla IX^ edizione del Premio Impresa Ambiente, riconoscimento per le imprese italiane private e pubbliche che si siano distinte in un’ottica di Sviluppo Sostenibile, Rispetto Ambientale e Responsabilità Sociale.

5 le categorie per cui è possibile presentare la propria candidatura:

  1. Migliore gestione per lo sviluppo sostenibile (2 premi distinti: per micro/piccola impresa e per media/grande impresa (secondo i criteri definitori di cui alla Raccomandazione n. 2003/361/CE).
  2. Miglior prodotto o servizio per lo sviluppo sostenibile
  3. Miglior processo/ tecnologia per lo sviluppo sostenibile
  4. Miglior cooperazione internazionale per lo sviluppo sostenibile
  5. Miglior contributo imprenditoriale alla biodiversità

Sono previsti inoltre 2 riconoscimenti trasversali cui possono concorrere le organizzazioni già in concorso per una delle categorie previste dal bando, se in possesso dei requisiti specifici:

  • “Premio Speciale Giovane Imprenditore”
  • “Premio Speciale Start-up innovativa” 

La partecipazione al Premio Impresa Ambiente è gratuita. Scadenza per la presentazione delle candidature: Lunedì 27 settembre 2021

I vincitori saranno premiati nel mese di gennaio 2022 a Venezia.

Per informazioni in merito alla modalità di partecipazione e ulteriori dettagli sul Premio cliccare qui

Segreteria Organizzativa
Camera di commercio di Venezia Rovigo
Via Forte Marghera, 151 | 30173 Venezia Mestre (VE)
info@premioimpresambiente.it

Prorogata al 31.03.2021 la scadenza per presentare le domande di partecipazione alla seconda edizione del Premio “innovazione sociale e sviluppo sostenibile”

per valorizzare le imprese delle province di Treviso e di Belluno che,
attraverso soluzioni innovative, stanno contribuendo a generare valore,
benessere sociale e benefici per l’ambiente.

La Camera di commercio di Treviso – Belluno prosegue il percorso di valorizzazione delle imprese che alimentano il nostro tessuto economico locale, incentivando l’innovazione e l’orientamento ad un’economia circolare che garantisca una maggiore sostenibilità del territorio. Al fine di dare continuità alle numerose iniziative dell’Ente a supporto della Comunità delle imprese, è stata quindi approvata la seconda edizione del Premio “Innovazione sociale e sviluppo sostenibile”.

Il Premio ha lo scopo di incentivare il tessuto economico locale ad affrontare le criticità dell’attuale modello di sviluppo economico (lineare), scegliendo un percorso di crescita più virtuoso ed una visione integrata della sostenibilità diffondendo la cultura della Responsabilità Sociale d’Impresa.
Possono partecipare al premio le imprese, di qualsiasi settore, dimensione e forma giuridica e le cooperative sociali già iscritte al Registro delle Imprese delle province di Treviso e Belluno.

Il premio è suddiviso nelle seguenti 3 categorie:

  1. Innovazione sostenibile ambientale;
  2. Innovazione sostenibile sociale;
  3. Innovazione sostenibile economica.

e sono previsti 3 premi in denaro del valore di 5.000,00 euro ciascuno da assegnare ai primi tre progetti classificati, per un plafond complessivo di 15.000,00 euro.
Non verranno accettate istanze di partecipazione riguardanti progetti che hanno già concorso alla prima edizione del Premio.
Il premio sarà assegnato da una apposita Commissione di valutazione e dovrà essere utilizzato per proseguire il processo di miglioramento virtuoso attuato o altri interventi volti all’implementazione di azioni, progetti e/o innovazioni finalizzate alla sostenibilità di una o più delle tre categorie sopra indicate.

La Commissione di valutazione potrà decidere di assegnare i tre premi disponibili, indipendentemente dalla categoria di appartenenza. I premi verranno pertanto assegnati secondo i punteggi ottenuti nella graduatoria, a prescindere dalla categoria di appartenenza.
I termini per la presentazione delle domande di partecipazione sono stati prorogati sino al 31 marzo 2021
Per ogni ulteriore approfondimento in merito si invita a contattare i Servizi CSR – Ambiente ai recapiti di contatto.
Per scaricare il bando e la modulistica clicca qui

Prorogata al 31 ottobre la scadenza del progetto RSIt a valere sulla DGR n. 816 del 11/06/2019


Con DDR n. 33 del 27/01/2021 la Regione del Veneto ha ufficialmente prorogato al 31/10/2021 i termini di conclusione delle attività dei progetti finanziati nell’ambito della DGR n. 816 del 11/06/2019 – “Impresa Responsabile. Percorsi per favorire l’innovazione delle aziende venete in un’ottica di sviluppo sostenibile”.
Le attività relative al progetto RSIt – Reti per la Sostenibilità delle Imprese del Territorio Veneto verranno quindi riprogrammateauspicando in una prossima ripresa delle attività in presenza.
Tra i partner di rete vi è anche la Camera di commercio Treviso – Belluno.

Capofila del progetto è la Fondazione Università Ca’ Foscari Ca’ Dolfin, Dorsoduro n. 3859/A30123Venezia; e-mail: fondazione.cafoscari@unive.it; www.fondazionecafoscari.it

18^ edizione “Premio Socialis” per laureati e laureandi in RSI e sviluppo sostenibile

Il “Premio Socialis” (riconoscimento annuale che pone al centro della riflessione sociale e imprenditoriale la necessità di un’economia più attenta alle persone, alla comunità e all’ambiente) ideato dall’Osservatorio Socialis di Errepi Comunicazione e rivolto a laureati e laureandi in Responsabilità Sociale d’Impresa e sviluppo sostenibile, è nato nel 2003 con l’obiettivo di valorizzare i migliori studi accademici dei giovani sull’evoluzione del fenomeno dell’impegno sociale e di offrire un contributo concreto all’integrazione delle pratiche di responsabilità sociale nelle attività delle imprese, delle organizzazioni e della Pubblica Amministrazione.

Sono ammessi al concorso tutti i laureati (triennale, magistrale e dottorato) di qualsiasi Università italiana e senza limiti di età, che abbiano discusso una tesi dopo il 1° gennaio 2017 su argomenti quali: CSR, corporate governance, codici etici, metodologie di rendicontazione e di valutazione, bilancio sociale, analisi dei comportamenti, economia dell’ambiente, della cultura e dello sviluppo sostenibile, rapporti tra profit e non profit, rapporti con gli stakeholders, fund raising, pubblica amministrazione e servizi al cittadino, risparmio delle risorse, impegno nei confronti dei dipendenti, parità di genere, marketing sociale, formazione per la CSR, cultura di gestione delle organizzazioni complesse, ecc…

I lavori dovranno essere inviati esclusivamente online, secondo le modalità riportate nel Bando, entro e non oltre mercoledì 4 novembre.

Il Premio sarà riconosciuto alle 3 tesi di laurea che più di altre sapranno indicare “percorsi nuovi atti a favorire un’ulteriore evoluzione della cultura della CSR e dello sviluppo sostenibile, nonché a sottolineare aspetti meno conosciuti e prospettive di sviluppo e di applicazione pratica negli anni futuri”.

La cerimonia di premiazione si svolgerà a Roma il 4 dicembre 2020 in modalità ottemperante alle norme anti-Covid-19 vigenti.

Per ulteriori informazioni clicca qui
Per scaricare il bando clicca qui

Al via l’8^ edizione del Premio Impresa Ambiente

Si rinnova nel 2020 l’appuntamento con il Premio Impresa Ambiente, il più alto riconoscimento italiano per le imprese, gli Enti pubblici e privati che abbiano dato un contributo innovativo a processi, sistemi, partenariati, tecnologie e prodotti in un’ottica di sviluppo sostenibile, rispetto ambientale e responsabilità sociale.

L’ottava edizione è promossa dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo, in collaborazione con Unioncamere e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

La partecipazione al Premio è gratuita. Sono ammesse alla selezione le candidature pervenute a partire dal 1° agosto ed entro il 30 settembre 2020.

I vincitori, che saranno premiati nel mese di dicembre a Venezia, potranno partecipare all’European Business Awards for the Environment’ (E.B.A.E.) promosso dalla Direzione Generale Ambiente della Commissione Europea.

Sono 4 le categorie per presentare la propria candidatura:

  1. Migliore gestione per lo sviluppo sostenibile
  2. Miglior prodotto o servizio per lo sviluppo sostenibile
  3. Miglior processo/ tecnologia per lo sviluppo sostenibile
  4. Miglior cooperazione internazionale per lo sviluppo sostenibile

I candidati, se titolari o dirigenti d’impresa under 40, potranno concorrere contestualmente per il Premio Speciale Giovane Imprenditore, un riconoscimento riservato a quanti si sono distinti per spiccate capacità imprenditoriali, innovazione ed attività di ricerca dedicati allo sviluppo eco-sostenibile.

Il bando, le modalità di partecipazione  ed informazioni più dettagliate sono disponibili sul portale www.premioimpresambiente.it

La Segreteria Organizzativa del Premio Impresa Ambiente è istituita presso:
Camera di Commercio di Venezia Rovigo, Via Forte Marghera, 151, 30173 Venezia Mestre (VE); e-mail: info@premioimpresambiente.it

AGENDA 2030 A CHE PUNTO SIAMO? L’Agenda 2030 e le strategie per la sua attuazione, in particolare quella della Regione Veneto

Il 25 settembre 2015 l’Assemblea Generale dell’ONU ha adottato “L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile”. Quest’ultimo è tale se lo sfruttamento delle risorse, l’impiego delle risorse finanziarie e l’evoluzione tecnologica sono coerenti non solo con i bisogni attuali, ma anche con quelli delle future generazioni. L’Agenda 2030 è un programma d’azione che prevede di raggiungere, entro il 2030, 17 obiettivi di Sviluppo sostenibile.

Sviluppo sostenibile: premiate il 13 dicembre se aziende che si sono distinte per crescita economica e sociale

Lo scorso 13 dicembre, presso la sede di Unioncamere del Veneto a Marghera è stato consegnato un riconoscimento alle imprese venete che nel 2019 hanno contribuito alla crescita economica e sociale del nostro territorio. Sono state insignite del “Premio Sviluppo economico in Veneto 2019” le seguenti sei aziende, una per territorio di pertinenza delle Camere di commercio della regione, con un ex aequo:

  1. Ortoromi Società Cooperativa Agricola di Borgoricco (Padova),
  2. Dba Group SpA di Villorba (Treviso),
  3. Fonderia Scaranello di Borsea (Rovigo),
  4. Supermercati Tosano Cerea di Cerea (Verona).
  5. Ex aequo a Amf SpA di Bassano del Grappa (Vicenza)
  6. Ex aequo a Corichem di Sarego (Vicenza).

Il riconoscimento, che rinnova il tradizionale premio regionale per lo Sviluppo economico, è stato istituito da Unioncamere del Veneto con cadenza annuale e viene assegnato a imprese del Veneto, di qualsiasi settore con particolare riguardo alla piccola e media dimensione e all’incremento dell’ imprenditorialità femminile e giovanile, al fine di gratificare e promuovere significative aziende che si sono distinte nella crescita economica del territorio veneto. Il premio si compone di due sezioni:

  1. innovazione in impresa
  2. responsabilità sociale d’ impresa.

All’incontro ha partecipato anche il vicepresidente della Regione del Veneto, Gianluca Forcolin. È inoltre intervenuto in qualità di testimonial aziendale, Davide Scroccaro, CSR manager di Perlage Winery di Farra di Soligo (Treviso) azienda produttrice di vini biologici, fra le prime del Veneto certificate BCorp.

“La decisione di dare una nuova veste al tradizionale premio regionale per lo sviluppo economico, che per la prima volta prevede due sezioni, una dedicata ai temi dell’innovazione e l’altra alla responsabilità sociale e allo sviluppo sostenibile, – rileva Mario Pozza, presidente Unioncamere Veneto – è venuta dalla constatazione che sempre più innovazione e sostenibilità vanno di pari passo, come dimostra la storia e il percorso di tutte le aziende premiate oggi, che sono innovatrici ma anche attente alla sostenibilità ambientale e sociale del proprio business”.