Manifestazione d’interesse per eventi All4Youth Italy2023


Dal 15 settembre al 20 ottobre, a Roma si terrà la terza edizione dello Youth4Climate. Per l’anno in corso, l’evento “Youth4Climate: Sparking Solutions” sarà organizzato nel corso di tre giornate e prevedrà la partecipazione di 150 giovani provenienti da tutto il mondo.
In tale contesto il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, in collaborazione con UNDP e il programma di comunicazione sui cambiamenti climatici Connect4Climate di Banca Mondiale, intende promuovere un percorso condiviso ed inclusivo di eventi, volto al confronto e al dialogo tra i vari stakeholder, per discutere e dare visibilità ad approcci e buone pratiche legate al tema dell’azione dei giovani nella lotta al cambiamento climatico ed agli obiettivi dell’Accordo di Parigi.

A tal proposito il Ministero dell’Ambiente ha recentemente pubblicato una manifestazione di interesse a presentare proposte, destinata a soggetti pubblici e privati, organizzazioni non governative, fondazioni e associazioni, imprese e PA. Tra tutte le proposte presentate, il Ministero dell’Ambiente selezionerà quelle che, per qualità, coerenza con il progetto di evento e rilevanza, entreranno a far parte del Programma “All4Youth – Italy2023”, il calendario ufficiale degli appuntamenti che avranno nel corso del mese che precederà l’evento “Youth4Climate: Sparking Solutions”.

Caratteristica dei soggetti promotori dovrà essere l’impegno ambientale; gli eventi (workshop, tavole rotonde, conferenze, contest, dibattiti e mostre) dovranno inoltre caratterizzarsi per l’adozione delle migliori pratiche green, assicurare la raccolta differenziata e il recupero del cibo non consumato, bandire la plastica monouso e potranno riguardare i seguenti quattro macro-temi individuati:

  1. soluzioni innovative: per la riduzione delle emissioni in città ed ambiti territoriali;
  2. azioni per politiche di mitigazione e adattamento;
  3. azioni per la trasformazione dei sistemi agro-alimentari per sostenere l’azione per il clima;
  4. impegno globale dei giovani sull’educazione, divulgazione scientifica e consapevolezza pubblica sui cambiamenti climatici.

Le proposte dovranno pervenire esclusivamente attraverso il link indicato nella Manifestazione di interesse, entro le ore 12.00 del giorno 31 agosto. La selezione avverrà entro l’8 settembre. Entro tale data i soggetti che avranno presentato domanda saranno informati in merito all’esito della selezione

Scarica la manifestazione di interesse

Legambiente: Premio Innovazione Amica dell’Ambiente 2021

Il Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente, patrocinato dal Ministero della Transizione Ecologica e giunto alla 17^ edizione, è stato il primo riconoscimento nazionale rivolto all’innovazione d’impresa e autorità locali in campo ambientale. Lo scopo del premio è creare un contesto favorevole alla ricerca e contribuire alla diffusione di buone pratiche orientate alla sostenibilità ambientale, valorizzando quelle realtà che sappiano raccogliere le sfide dell’ambiente come valore e opportunità irrinunciabile di sviluppo economico e sociale.

Il Premio è un riconoscimento destinato alle innovazioni di prodotto, di processo, di servizio, tecnologiche, gestionali e sociali, che dimostrano di contribuire a significative riduzioni degli impatti ambientali, a considerevoli rafforzamenti della resilienza agli effetti del cambiamento climatico e che si segnalano per originalità, replicabilità e potenzialità di sviluppo. I primi classificati per ogni categoria riceveranno, oltre all’utilizzo del logo del Premio Innovazione 2021, un premio in denaro di 3.000 €.

Il Premio si rivolge alle start up, alle piccole medie imprese innovative (PMI) agli spin off, universitari o aziendali.
La partecipazione è gratuita ed è riservata a tutte quelle realtà che hanno come protagonisti i giovani (preferibilmente under 35) e che hanno la sede legale in Italia.

Il bando 2021 riguarda 6 ambiti che fanno riferimento al rispettivo Sustainable Development Goal in accordo con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite:

  1. Agricoltura e Filiere Agro-alimentari (SDG 2,12,14,15);
  2. Mobilità sostenibile (SDG 9,11,13);
  3. Digital: green: comunità in rete, dai piccoli Comuni alle Smart Cities (SDG 8,9,11,13);
  4. Economia circolare (SDG 8, 9, 12,13);
  5. Ecodesign (SDG 9,12);
  6. Transizione energetica (SDG 7,9,13).

Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro il 30 luglio 2021, esclusivamente alla Segreteria Organizzativa, secondo le modalità indicate nel bando.

Per ulteriori approfondimenti e per scaricare il bando clicca qui

Incentivi per nuove imprese a tasso zero


“Nuove imprese a tasso zero” è l’incentivo per i giovani e le donne che vogliono diventare imprenditori. Le agevolazioni sono valide in tutta Italia e prevedono il finanziamento a tasso zero di progetti d’impresa con spese fino a 1,5 milioni di euro che può coprire fino al 75% delle spese totali ammissibili.
Gli incentivi sono rivolti alle imprese composte in prevalenza da giovani tra i 18 e i 35 anni o da donne che vogliono avviare una micro o piccola impresa. 

Lo sportello di INVITALIA è aperto dal 13 gennaio 2016.
Ecco i risultati, in sintesi, del programma di incentivi al 1° luglio 2019:

  • 2.678 BUSINESS PLAN di cui 451 finanziati e 85 in fase di valutazione per 1.031 milioni di euro di investimenti previsti. 
  • 462 le iniziative finanziate (34 al nord, 116 al centro e 312 al sud Italia) per 149,68 milioni di euro di investimenti attivati e 100,77 milioni di euro di agevolazioni concesse.
  • Le start – up finanziate appartengono ai seguenti settori: servizi alle persone (146), produzione di beni (116), commercio (90), turismo (59), servizi alle imprese (26), trasformazione agricola (14), turistico culturale (9), innovazione sociale (2)

Per ulteriori informazioni clicca qui  

Programma europeo di scambio per giovani imprenditori


Erasmus per giovani imprenditori è un programma di scambio transfrontaliero finanziato dalla Commissione europea, che opera su tutto il territorio dei Paesi partecipanti grazie alla collaborazione di centri di contatto locali attivi nel settore del sostegno alle imprese (quali Camere di commercio, centri di appoggio alle imprese start-up, incubatori di imprese, ecc…), offrendo ai nuovi imprenditori – o aspiranti tali – l’opportunità di imparare i segreti del mestiere da professionisti già affermati che gestiscono piccole o medie imprese in un altro Paese partecipante al programma.

Lo scambio di esperienze avviene nell’ambito di un periodo di lavoro presso la sede dell’imprenditore esperto, che può durare da uno a sei mesi e deve essere completato entro un periodo complessivo di dodici mesi, il quale aiuta il nuovo imprenditore ad acquisire le competenze necessarie a gestire una piccola impresa.

L’imprenditore ospitante, aiutando il “giovane imprenditore” ha l’occasione di considerare la propria attività sotto nuovi punti di vista, collaborare con partner stranieri e informarsi in merito all’accesso verso nuovi mercati.Sul lungo termine, i vantaggi potrebbero estendersi alla creazione di un’ampia rete di contatti e alla decisione di continuare la cooperazione, magari come partner stabili in affari (ad es. concludendo un accordo di joint venture, stipulando subcontratti, definendo rapporti di fornitura, ecc.).

Per consultare le Case History italiane ed europee clicca qui 

Per ogni ulteriore approfondimento in merito al programma ed all’invio delle candidature si invita a consultare il portale clicca qui  oppure a contattare Unioncamere – Eurosportello del Veneto ai seguenti recapiti: tel. +039 041 0999 411; email: europa@eurosportelloveneto.it