Invito a partecipare alla Consultazione Europea PMI sull’ Iniziativa per i Prodotti Sostenibili (SPI)

Fino all’11 giugno 2021 è possibile partecipare alla Consultazione pubblica sull’Iniziativa per i prodotti sostenibili (SPI), annunciata dalla Commissione europea nel Piano d’azione per l’economia circolare (CEAP) dello scorso anno.

Tale indagine mira a raccogliere le opinioni (pareri chiave e impatto previsto delle misure adottate) delle Piccole e Medie Imprese sull’Iniziativa per i prodotti sostenibili (SPI) ed è finalizzata a:

  • rendere i prodotti immessi sul mercato dell’UE adatti a un’economia climaticamente neutra, efficiente sotto il profilo delle risorse e dell’economia circolare,
  • ridurre gli sprechi,
  • garantire che le prestazioni dei leader della sostenibilità diventino progressivamente la norma.

Una parte fondamentale dell’iniziativa SPI è destinata ad ampliare il campo di applicazione della Direttiva sulla progettazione ecocompatibile e sui prodotti legati all’energia, in modo da renderla applicabile alla gamma più vasta possibile di prodotti e garantire la circolarità.

Il questionario online contiene alcune informazioni di dettaglio utili per le aziende. Le informazioni raccolte saranno trattate dalla Segreteria Organizzativa con la massima riservatezza ed i partecipanti non saranno identificati sulla base delle risposte fornite.

Invitiamo i nostri imprenditori a partecipare alla Consultazione, compilando il relativo questionario.
Per compilare il questionario clicca qui

Per ulteriori informazioni invitiamo a contattare: spi-ia@trinomics.eu

Conto Termico 2019


Il conto termico 2019 GSE (o Conto Termico 2.0) sostituisce la precedente versione del 2012, con l’obiettivo di sfruttare meglio gli incentivi per gli interventi finalizzati ad una maggiore efficienza energetica ed allo sviluppo delle “rinnovabili termiche”.
Il fondo è gestito dal Gestore Servizi Energetici, che stabilisce quali sono gli interventi ammessi, chi può accedere agli incentivi e quali sono le modalità di accesso.

Ogni anno lo Stato italiano mette a disposizione 900 milioni di euro (di cui 200 destinati alle Pubbliche Amministrazioni e i 700 a soggetti privati) per il miglioramento dell’efficienza energetica per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed il GSE rimborsa il 65% della spesa sostenuta per gli interventi.
Le novità rispetto al Conto Energia Termico introdotto nel 2012:

  • i requisiti per accedere al bonus degli incentivi Conto Termico 2019 si ampliano ed adesso prevedono anche le società “in house” e le cooperative di abitanti,
  • sono previsti nuovi interventi di efficienza energetica,
  • il Conto Termico 2.0 ha aumentato la dimensione massima degli impianti che danno diritto ad accedere agli incentivi,
  • la procedura di accesso diretto per gli apparecchi a catalogo è stata semplificata e velocizzata,
  • il limite per l’erogazione dell’incentivo in un’unica rata passa da 600 a 5.000 euro,
  • i tempi di pagamento dell’agevolazione economica per l’efficienza energetica si riducono a 2 mesi, rispetto ai 6 precedenti,
  • prevede un valore più elevato degli incentivi, rispetto alla versione precedente.

Nel sito GSE ogni anno vengono pubblicate le cosiddette “regole applicative”, che stabiliscono le modalità per accedere agli incentivi del Conto Termico 2.0.

Per ulteriori informazioni o approfondimenti clicca qui  

Il Prpgetto SME Energy Check up


Il progetto SME Energy check up, pensato per le piccolissime imprese del turismo e commercio (di tutto il territorio nazionale) ancora inesperte di efficienza energetica e sostenibilità, è stato realizzato in Italia da Unioncamere insieme alle Camere di commercio di Ancona, Avellino, Cuneo, Monza, Torino, Varese e Venezia e il  con partner tecnico FIRE.
Il sito di progetto mette a disposizione uno strumento di analisi gratuita l’Energy scan per leggere i consumi energetici, confrontarli con quelli di operatori simili e quindi scegliere le misure più adatte, contenendo i costi e facilitando l’incontro della domanda con l’offerta grazie alla lista di fornitori di servizi e l’aiuto di consulenti.

Come funziona il sistema? Inserendo i dati energetici annuali e fornendo alcune indicazioni sugli impianti nel tool gratuito Energy scan, l’impresa otterrà un report con un’analisi energetica semplificata che illustra l’uso dell’energia in azienda e consiglia misure per ridurre consumi e costi. Il report stampabile riassume i dati energetici e può costituire un punto di partenza per approfondimenti successivi.
Il progetto è una iniziativa di sostenibilità che nasce nell’ambito di un programma di attuazione della direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica e in sintonia con gli obiettivi governativi che incoraggiano le imprese all’adozione di sistemi di gestione conformi EMAS e alle norme ISO 50001 o EN ISO 14001.

Per vedere approfondire come funziona il tool Energy Scan si invita a leggere il Manuale d’uso del tool Energy Scan
Per ogni ulteriore approfondimento in merito clicca qui