Youth4Climate, iniziativa globale che mette i giovani al centro dell’azione per il Clima: avviata la terza “Call for solutions”


Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, in collaborazione con il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo, ha avviato la terza Call for solutions di Youth4Climate, l’iniziativa globale che mette i giovani al centro dell’azione per il Clima.

Il bando si rivolge ai giovani tra i 18 e i 29 anni e alle organizzazioni giovanili dei Paesi in Via di Sviluppo ed offre l’opportunità di proporre progetti innovativi per affrontare le sfide del cambiamento climatico.
Tra le aree tematiche di quest’anno figurano:

  1. Energia sostenibile,
  2. Cibo e agricoltura,
  3. Clima e salute,
  4. Digitale per il pianeta,
  5. Clima, pace e sicurezza,
  6. Natura per l’azione per il clima.

I progetti selezionati riceveranno un finanziamento e l’accesso a percorsi di formazione per rafforzare l’impatto e la scalabilità delle iniziative.
Le candidature sono aperte dal 26 febbraio e fino alle ore 23:59 (ora dell’Europa Centrale) del 26 maggio 2025.

Scopri di più sull’iniziativa Youth4Climate del Mase
Invia la tua candidatura

“Convinci un tuo coetaneo a rimanere o tornare a Belluno”: concorso per video e reel per valorizzare il territorio provinciale


Fondazione Welfare Dolomiti organizza e promuove un concorso riservato ai giovani e giovanissimi, che ha l’obiettivo di mettere in chiaro con un linguaggio moderno i motivi per cui vale la pena vivere o tornare a vivere a Belluno: una campagna di sensibilizzazione rivolta alle nuove generazioni.

  • Possono partecipare giovani nati o residenti in provincia di Belluno tra i 15 ai 25 anni;
  • il bando richiede di creare un video o reel di massimo 3 minuti coerente con l’oggetto del concorso;
  • i video dovranno avere contenuti originali e non soggetti a copyright;
  • sono previsti 3 premi in denaro così ripartiti: 1° classificato: 800 euro, 2° classificato: 500 euro, 3° terzo: 300 euro;
  • altre produzioni che si distingueranno per contenuto, brevità, originalità, innovazione e umorismo riceveranno una menzione speciale e saranno testimonial della Fondazione e della Provincia nelle occasioni pubbliche oltre a essere inserite nei siti istituzionali della Fondazione e della Provincia.

L’iniziativa è patrocinata dalla Provincia di Belluno come strumento di promozione dell’abitare in montagna.
I video/reel dovranno arrivare alla giuria entro il 28 febbraio 2025, all’indirizzo welfaredolomiti@gmail.com.
La selezione dei filmati e la proclamazione del vincitore saranno effettuate entro il 31 marzo 2025.

Per ulteriori informazioni

VeneToStars 2025: un progetto di avanguardia per giovani innovatori


Con l’iniziativa VeneToStars, la Regione del Veneto si propone di diventare un punto di riferimento europeo per l’innovazione digitale e una regione attraente per i giovani europei più dinamici e intraprendenti.

VeneToStars rappresenta un’opportunità unica per partecipare a una rete internazionale e, al contempo, sviluppare nuove competenze tecniche e imprenditoriali. Per il 2025 la sfida riguarda lo sviluppo di soluzioni innovative nel campo della Space & Blue Economy (che possano essere applicate direttamente sul territorio veneto), con l’obiettivo di connettere giovani talenti europei con le opportunità che nascono dall’integrazione delle tecnologie spaziali e marittime, promuovendo così nuove idee per affrontare le sfide della sostenibilità e della crescita economica.

La sfida VeneToStars è aperta a team composti da neolaureati, studenti e giovani professionisti residenti nella Comunità Europea e in Svizzera, dai 18 ai 25 anni, motivati a trovare soluzioni pratiche e sostenibili che utilizzino dati e tecnologie spaziali per rispondere alle esigenze della Blue Economy. Le squadre devono essere composte da un minimo di 2 ad un massimo di 7 membri.

I partecipanti alla sfida sono invitati a sviluppare progetti che integrino conoscenze spaziali e marittime, rispondendo a esigenze come:

  • Protezione ambientale e monitoraggio degli ecosistemi marini
  • Energia sostenibile e gestione delle risorse naturali
  • Logistica e ottimizzazione delle infrastrutture marittime
  • Conservazione culturale e monitoraggio dei siti storici costieri
  • Applicazioni di dati di telerilevamento per migliorare la gestione dei territori costieri

Le idee candidate devono utilizzare dati o tecnologie spaziali e dimostrare applicabilità all’interno della Regione Veneto, evidenziando una chiara intersezione tra Blue e Space Economy. Le potenziali aree di interesse includono (ma non sono limitate a):

  • Ambiente marino
  • Logistica terrestre e marittima
  • Arte, cultura e paesaggi unici (ad esempio, Venezia e la sua laguna)
  • Energie rinnovabili e sostenibilità
  • Ingegneria, materiali e sistemi di propulsione
  • Sicurezza e protezione
  • Turismo
  • Gestione dei prodotti ittici
  • Cambiamenti climatici e sicurezza ambientale
  • Marino

La VeneTo Stars Challenge copre un periodo di 5mesi ed è composta da:

  • APPLICAZIONE: i team possono registrarsi e inviare le proprie idee/concetti dal 13 febbraio al 10 aprile 2025 alle 23:59.
  • SELEZIONE: una giuria selezionerà dieci idee/concetti e i team corrispondenti verranno informati entro il 19 aprile 2025 alle 23:59.
  • PREMIO – INCONTRI SPAZIALE VENETO: 20-22 maggio 2025.

I 10 team selezionati saranno ospitati a Venezia durante gli “Space Meeting Veneto 2025” dove avranno l’opportunità di entrare in contatto con aziende e professionisti della Blue e Space Economy.

Il team vincitore avrà accesso a una settimana di perfezionamento e applicazione pratica delle proprie idee in Veneto, supportato da esperti del settore e ospitato nella suggestiva cornice veneziana, che offrirà ai partecipanti un’opportunità esclusiva di apprendimento, networking e sviluppo professionale.

Approfondisci l’informazione

XII edizione del Premio Impresa Ambiente – scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione: 17 dicembre 2024


Si rinnova l’appuntamento con il Premio Impresa Ambiente, il più alto riconoscimento italiano per le imprese, gli enti pubblici e privati che abbiano dato un contributo innovativo a modelli di gestione, processi, sistemi, partenariati, tecnologie e prodotti in un’ottica di sviluppo sostenibile, rispetto ambientale e responsabilità sociale.

La manifestazione, giunta alla sua XII edizione, è promossa dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo in collaborazione con Unioncamere e con il supporto di Assocamerestero e SSV – Stazione Sperimentale del Vetro.

Finalità

Il Premio Impresa Ambiente nasce con l’obiettivo di dare un riconoscimento alle imprese, agli enti pubblici e privati italiani ed esteri che abbiano dato un contributo innovativo a processi, sistemi, partenariati, tecnologie e prodotti in un’ottica di sviluppo sostenibile, rispetto ambientale e responsabilità sociale nel solco degli obiettivi di sviluppo sostenibile di cui all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Destinatari

Possono concorrere tutte le imprese (microimprese, piccole, medie e grandi imprese) con sede in Italia e iscritte regolarmente alla Camera di Commercio territorialmente competente, o con sede all’estero e regolarmente iscritte a una Camera di Commercio Italiana all’Estero (CCIE) socia di Assocamerestero.

Dotazione finanziaria/misura del contributo/premio

Non è previsto un riconoscimento in denaro bensì un Premio simbolico, quale attestazione e la possibilità di accedere alle candidature dell’European Business Award for the Environment.

Sono previste 4 categorie in concorso:

e 3 premi trasversali:

Modalità di partecipazione/presentazione domande

Per poter presentare la domanda di partecipazione è prima necessario registrarsi all’apposita area riservata 
È ammessa la candidatura di un’azienda in fase di start up (o start up di prodotto). È inoltre possibile ripresentare (previa nuova compilazione del format richiesto per la candidatura) un progetto/prodotto già candidato nelle precedenti edizione del Premio purché il progetto/prodotto non sia risultato vincitore o menzionato in una delle precedenti edizioni. 

Scadenza

Saranno ammesse alla selezione le candidature pervenute dal 15 Ottobre 2024 al 17 dicembre 2024, secondo le modalità indicate sul sito web www.premioimpresambiente.it

Scarica il bando
Criteri di selezione
FAQ

Per informazioni

Segreteria Organizzativa: Camera di Commercio di Venezia Rovigo, Via Forte Marghera, 151 | 30173 Venezia Mestre (VE)
dott. Andrea Da Lio; Tel. +39 041 786151; e-mail ambiente@dl.camcom.it; web www.premioimpresambiente.it

Progetto “Volontari in erba per la transizione ecologica intergenerazionale”


Finanziato dalla Regione del Veneto con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con DGR 480/23, il progetto di Legambiente si propone di mettere in campo strategie ed iniziative che possano attivare i giovani (che subiscono ancora gli effetti a lungo termine della pandemia, l’isolamento sociale e ambientale ed il recente concetto di eco-ansia) e coinvolgere gli anziani, spesso in condizione di solitudine e fragilità che, unendo le forze potrebbero quindi contribuire a contrastare gli effetti ad ampio raggio del cambiamento climatico per raggiungere i goals per lo sviluppo sostenibile 2030, in particolare per la salute e il benessere (Goal n. 3) e la promozione di azioni a tutti i livelli per combattere il cambiamento climatico (Goal n. 13) attraverso la cultura del volontariato, della cittadinanza attiva e l’implementazione delle conoscenze e stili di vita sostenibili per minimizzare gli effetti degli stravolgimenti climatici.

Le azioni del progetto verranno realizzate dai circoli locali di Legambiente Veneto in collaborazione con associazioni ed enti del territorio nelle province di Padova, Venezia, Rovigo, Verona, Treviso e Vicenza fino al mese di agosto 2024.

Approfondisci la notizia e rimani aggiornato

PLANET WEEK: 20-28 aprile 2024

Azione climatica, economia circolare, energie rinnovabili, acqua, giovani

Dal 20 al 28 aprile si svolgerà in Piemonte la “Planet Week, un’iniziativa proposta dal MASE che mirerà ad approfondire cinque tematiche principali:

  • Azione Climatica
  • Economia circolare
  • Energie rinnovabili
  • Acqua
  • Giovani

In collaborazione con il programma di comunicazione sui cambiamenti climatici “Connect4Climate” di Banca mondiale, il Mase intende dunque realizzare, sia a Torino che in altre zone della regione, delle iniziative per coinvolgere il territorio in vista dell’appuntamento internazionale del G7, promuovendo le esperienze italiane rivolte allo sviluppo sostenibile, alla tutela ambientale e alla lotta contro il cambiamento climatico. L’obiettivo che si pone la manifestazione è quello di delineare un percorso inclusivo e condiviso finalizzato ad incrementare il confronto ed il dialogo tra i vari stakeholders.

 L’invito a presentare proposte di eventi è rivolto a organizzazioni non governative, fondazioni, associazioni, università, scuole e pubbliche amministrazioni; oltre ai soggetti privati. Azione climatica, economia circolare, energie rinnovabili e acqua sono i temi sui quali poter presentare proposte di iniziative. Trasversale a tutti gli argomenti dovrà essere l’impegno dei giovani, nel loro ruolo di attori attivi del cambiamento.

Gli eventi organizzati dai diversi soggetti dovranno essere liberi da plastica mono-uso, dev’essere assicurata la raccolta differenziata ed il recupero del cibo non consumato.

Le proposte per la partecipazione dovranno essere inviate tramite apposito modulo Google: https://forms.gle/kNngWpVDTPTLwPpWA entro le ore 18 del giorno 11 marzo 2024.

Per ulteriori e più complete informazioni consultare: https://www.mase.gov.it/comunicati/il-mase-organizza-la-planet-week-al-manifestazione-di-interessi-eventi-pre-g7

XI edizione del Premio Impresa Ambiente – scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione prorogata al 15 gennaio 2024

Si rinnova l’appuntamento con il Premio Impresa Ambiente, il più alto riconoscimento italiano per le imprese, gli enti pubblici e privati che abbiano dato un contributo innovativo a modelli di gestione, processi, sistemi, partenariati, tecnologie e prodotti in un’ottica di sviluppo sostenibile, rispetto ambientale e responsabilità sociale.

La manifestazione, giunta alla sua XI edizione, è promossa dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo in collaborazione con Unioncamere e con il supporto di Assocamerestero e SSV – Stazione Sperimentale del Vetro.

Sono 4 le categorie per presentare la propria candidatura:

  • Migliore gestione per lo sviluppo sostenibile
  • Miglior prodotto o servizio per lo sviluppo sostenibile
  • Miglior processo/ tecnologia per lo sviluppo sostenibile
  • Miglior cooperazione internazionale per lo sviluppo sostenibile

Inoltre vi sono 3 premi trasversali

Possono presentare la propria candidatura tutte le imprese con sede legale, o operativa, in Italia che abbiano dato un contributo innovativo in termini di sostenibilità ambientale e responsabilità sociale nel corso dello svolgimento della propria attività produttiva.

La scadenza per la presentazione delle candidature è stata prorogata al 15 gennaio 2024. 
Le modalità di presentazione sono indicate nel sito web www.premioimpresambiente.it

Scarica il bando della XI edizione del Premio
Registrati/accedi ed invia la candidatura al Premio

Manifestazione d’interesse per eventi All4Youth Italy2023


Dal 15 settembre al 20 ottobre, a Roma si terrà la terza edizione dello Youth4Climate. Per l’anno in corso, l’evento “Youth4Climate: Sparking Solutions” sarà organizzato nel corso di tre giornate e prevedrà la partecipazione di 150 giovani provenienti da tutto il mondo.
In tale contesto il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, in collaborazione con UNDP e il programma di comunicazione sui cambiamenti climatici Connect4Climate di Banca Mondiale, intende promuovere un percorso condiviso ed inclusivo di eventi, volto al confronto e al dialogo tra i vari stakeholder, per discutere e dare visibilità ad approcci e buone pratiche legate al tema dell’azione dei giovani nella lotta al cambiamento climatico ed agli obiettivi dell’Accordo di Parigi.

A tal proposito il Ministero dell’Ambiente ha recentemente pubblicato una manifestazione di interesse a presentare proposte, destinata a soggetti pubblici e privati, organizzazioni non governative, fondazioni e associazioni, imprese e PA. Tra tutte le proposte presentate, il Ministero dell’Ambiente selezionerà quelle che, per qualità, coerenza con il progetto di evento e rilevanza, entreranno a far parte del Programma “All4Youth – Italy2023”, il calendario ufficiale degli appuntamenti che avranno nel corso del mese che precederà l’evento “Youth4Climate: Sparking Solutions”.

Caratteristica dei soggetti promotori dovrà essere l’impegno ambientale; gli eventi (workshop, tavole rotonde, conferenze, contest, dibattiti e mostre) dovranno inoltre caratterizzarsi per l’adozione delle migliori pratiche green, assicurare la raccolta differenziata e il recupero del cibo non consumato, bandire la plastica monouso e potranno riguardare i seguenti quattro macro-temi individuati:

  1. soluzioni innovative: per la riduzione delle emissioni in città ed ambiti territoriali;
  2. azioni per politiche di mitigazione e adattamento;
  3. azioni per la trasformazione dei sistemi agro-alimentari per sostenere l’azione per il clima;
  4. impegno globale dei giovani sull’educazione, divulgazione scientifica e consapevolezza pubblica sui cambiamenti climatici.

Le proposte dovranno pervenire esclusivamente attraverso il link indicato nella Manifestazione di interesse, entro le ore 12.00 del giorno 31 agosto. La selezione avverrà entro l’8 settembre. Entro tale data i soggetti che avranno presentato domanda saranno informati in merito all’esito della selezione

Scarica la manifestazione di interesse

Legambiente: Premio Innovazione Amica dell’Ambiente 2021

Il Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente, patrocinato dal Ministero della Transizione Ecologica e giunto alla 17^ edizione, è stato il primo riconoscimento nazionale rivolto all’innovazione d’impresa e autorità locali in campo ambientale. Lo scopo del premio è creare un contesto favorevole alla ricerca e contribuire alla diffusione di buone pratiche orientate alla sostenibilità ambientale, valorizzando quelle realtà che sappiano raccogliere le sfide dell’ambiente come valore e opportunità irrinunciabile di sviluppo economico e sociale.

Il Premio è un riconoscimento destinato alle innovazioni di prodotto, di processo, di servizio, tecnologiche, gestionali e sociali, che dimostrano di contribuire a significative riduzioni degli impatti ambientali, a considerevoli rafforzamenti della resilienza agli effetti del cambiamento climatico e che si segnalano per originalità, replicabilità e potenzialità di sviluppo. I primi classificati per ogni categoria riceveranno, oltre all’utilizzo del logo del Premio Innovazione 2021, un premio in denaro di 3.000 €.

Il Premio si rivolge alle start up, alle piccole medie imprese innovative (PMI) agli spin off, universitari o aziendali.
La partecipazione è gratuita ed è riservata a tutte quelle realtà che hanno come protagonisti i giovani (preferibilmente under 35) e che hanno la sede legale in Italia.

Il bando 2021 riguarda 6 ambiti che fanno riferimento al rispettivo Sustainable Development Goal in accordo con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite:

  1. Agricoltura e Filiere Agro-alimentari (SDG 2,12,14,15);
  2. Mobilità sostenibile (SDG 9,11,13);
  3. Digital: green: comunità in rete, dai piccoli Comuni alle Smart Cities (SDG 8,9,11,13);
  4. Economia circolare (SDG 8, 9, 12,13);
  5. Ecodesign (SDG 9,12);
  6. Transizione energetica (SDG 7,9,13).

Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro il 30 luglio 2021, esclusivamente alla Segreteria Organizzativa, secondo le modalità indicate nel bando.

Per ulteriori approfondimenti e per scaricare il bando clicca qui

Incentivi per nuove imprese a tasso zero


“Nuove imprese a tasso zero” è l’incentivo per i giovani e le donne che vogliono diventare imprenditori. Le agevolazioni sono valide in tutta Italia e prevedono il finanziamento a tasso zero di progetti d’impresa con spese fino a 1,5 milioni di euro che può coprire fino al 75% delle spese totali ammissibili.
Gli incentivi sono rivolti alle imprese composte in prevalenza da giovani tra i 18 e i 35 anni o da donne che vogliono avviare una micro o piccola impresa. 

Lo sportello di INVITALIA è aperto dal 13 gennaio 2016.
Ecco i risultati, in sintesi, del programma di incentivi al 1° luglio 2019:

  • 2.678 BUSINESS PLAN di cui 451 finanziati e 85 in fase di valutazione per 1.031 milioni di euro di investimenti previsti. 
  • 462 le iniziative finanziate (34 al nord, 116 al centro e 312 al sud Italia) per 149,68 milioni di euro di investimenti attivati e 100,77 milioni di euro di agevolazioni concesse.
  • Le start – up finanziate appartengono ai seguenti settori: servizi alle persone (146), produzione di beni (116), commercio (90), turismo (59), servizi alle imprese (26), trasformazione agricola (14), turistico culturale (9), innovazione sociale (2)

Per ulteriori informazioni clicca qui