Green New Deal: progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la transizione ecologica e circolare negli ambiti del Green New Deal italiano

L’incentivo, realizzato nell’ambito del Fondo per la crescita sostenibile (FCS), è disciplinato dal decreto 1° dicembre 2021 del MiSE di concerto con il MEF, sostiene con agevolazioni finanziarie la realizzazione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione nell’ambito delle finalità di transizione ecologica e circolare del Green New Deal italiano.

L’intervento sostiene progetti coerenti con gli ambiti di intervento del Green New Deal italiano, con particolare riguardo agli obiettivi di:

  • decarbonizzazione dell’economia
  • economia circolare
  • riduzione dell’uso della plastica e sostituzione della plastica con materiali alternativi
  • rigenerazione urbana
  • turismo sostenibile
  • adattamento e mitigazione dei rischi sul territorio derivanti dal cambiamento climatico

Le attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale devono essere finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti.

Possono beneficiarne imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e centri di ricerca, che presentano progetti singolarmente o in forma congiunta.

La procedura di accesso alle agevolazioni può avvenire secondo 2 procedure distinte:

  1. a sportello, per i programmi di importo non inferiore a 3 milioni e non superiore a 10 milioni di euro, con un massimo di tre imprese partecipanti
  2. negoziale, per i programmi di importo superiore a 10 milioni e non superiore a 40 milioni di euro, con un massimo di cinque imprese partecipanti.

La domanda di agevolazioni e la documentazione devono essere redatte e presentate in via esclusivamente telematica dalle ore 10.00 alle ore 18.00 di tutti i giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì, utilizzando la procedura informatica indicata nel sito internet del Soggetto gestore per la richiesta delle agevolazioni a valere sull’intervento “D.M. 1° dicembre 2021 – Green New Deal/22”.

Le risorse disponibili:
  • 600 milioni di euro per la concessione dei finanziamenti agevolati, a valere sul Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca (FRI), di cui:
  • 300 milioni destinati ai progetti che accedono alla procedura a sportello;
  • 300 milioni destinati ai progetti che accedono alla procedura negoziale.
  • 150 milioni di euro per la concessione dei contributi, di cui:
  • 75 milioni destinati ai progetti che accedono alla procedura a sportello;
  • 75 milioni destinati ai progetti che accedono alla procedura negoziale.
Le agevolazioni:
  • Finanziamenti agevolati del FRI di importo pari al 60% dei costi di progetto, accompagnati da finanziamenti bancari per il 20% e in presenza di idonea attestazione creditizia.
  • Contributi a fondo perduto, per una percentuale massima delle spese e dei costi ammissibili di progetto: pari al 15 % come contributo alla spesa, a sostegno delle attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale e per l’acquisizione delle prestazioni di consulenza relative alle attività di industrializzazione; pari al 10 % come contributo in conto impianti, per l’acquisizione delle immobilizzazioni oggetto delle attività di industrializzazione.

Per maggiori informazioni

RIFIUTI: Agevolazioni tariffarie per utenze non domestiche (scadenza presentazione domande 31.12.2021)


Si informa che l’Assemblea dei Sindaci del Bacino Priula ha approvato importanti misure per ridurre la tariffa del servizio di gestione dei rifiuti urbani alle imprese che, nel corso del 2021, hanno subito restrizioni nell’esercizio della loro attività (es. riduzione orari di apertura, spazi per la vendita o esercizio dell’attività, ecc.) a seguito delle disposizioni anti Covid:

  • Per il 2021 è previsto l’azzeramento dell’intera quota fissa annuale e della quota variabile riferita al conferimento dei rifiuti riciclabili (carta, umido, vetro-plastica-lattine e vegetale), ove presenti.
  • Per il secco non riciclabile saranno imputati solo gli svuotamenti effettivamente eseguiti.

L’agevolazione stabilita può arrivare a coprire l’80% della tariffa annuale normalmente sostenuta, a seconda del tipo e della quantità di servizi utilizzati da ogni utenza: una rilevante opportunità di cui le imprese possono beneficiare.
Le riduzioni verranno calcolate in sede di conguaglio dell’anno 2021, emesso con la prima fatturazione del 2022.

Le richieste vanno inviate entro il 31 dicembre 2021, tramite lo Sportello Online
Per maggiori informazioni su requisiti e modalità di presentazione della richiesta, è possibile consultare la pagina specifica cliccando qui

Per ulteriori chiarimenti: scrivere a contarina@contarina.it con oggetto Agevolazioni Covid anno 2021 oppure contattare il numero verde 800.07.66.11 (solo da telefono fisso) oppure i numeri 0422/916500 e 0382/083162 (da cellulare)

Incentivi per nuove imprese a tasso zero


“Nuove imprese a tasso zero” è l’incentivo per i giovani e le donne che vogliono diventare imprenditori. Le agevolazioni sono valide in tutta Italia e prevedono il finanziamento a tasso zero di progetti d’impresa con spese fino a 1,5 milioni di euro che può coprire fino al 75% delle spese totali ammissibili.
Gli incentivi sono rivolti alle imprese composte in prevalenza da giovani tra i 18 e i 35 anni o da donne che vogliono avviare una micro o piccola impresa. 

Lo sportello di INVITALIA è aperto dal 13 gennaio 2016.
Ecco i risultati, in sintesi, del programma di incentivi al 1° luglio 2019:

  • 2.678 BUSINESS PLAN di cui 451 finanziati e 85 in fase di valutazione per 1.031 milioni di euro di investimenti previsti. 
  • 462 le iniziative finanziate (34 al nord, 116 al centro e 312 al sud Italia) per 149,68 milioni di euro di investimenti attivati e 100,77 milioni di euro di agevolazioni concesse.
  • Le start – up finanziate appartengono ai seguenti settori: servizi alle persone (146), produzione di beni (116), commercio (90), turismo (59), servizi alle imprese (26), trasformazione agricola (14), turistico culturale (9), innovazione sociale (2)

Per ulteriori informazioni clicca qui