Imprese Responsabili TVBL > ARTICOLI

ARTICOLI


I NOSTRI ARTICOLI: la parola agli studenti in “alternanza scuola lavoro” presso lo Sportello CSR e Ambiente

Ancor prima dell’approvazione del piano di Governo conosciuto come “Buona Scuola” e dei successivi decreti attuativi e dell’introduzione dell’obbligo del Percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento, (l’ex “Alternanza Scuola Lavoro”), le due preesistenti Camere di Commercio di Treviso e Belluno ospitavano regolarmente i ragazzi delle scuole superiori per piccoli periodi di stage. A livello trevigiano, dal 2003 al 17.02.2023, presso l’unità operativa Servizi CSR – Ambiente (fatta eccezione per il periodo di sospensione dovuto all’emergenza sanitaria da Covid-19 che ha visto tra il 2020 e il 2021) hanno prestato il loro “servizio” 50 studenti:

Genere: 54% F, 46% M
Anno scolastico frequentato: 66% 4° anno, 18% V° anno, 16% III° anno
Istituto scolastico di provenienza: 60% (ITS), 12% (ITT), 12% (I.S. professionale), 8% (Scuola paritaria – liceo), 4% (Liceo statale), 4% (ITE).              

Contrariamente al pensiero comune che in una Pubblica Amministrazione un ragazzo in tirocinio svolga mansioni poco qualificanti e gratificanti, quali ad esempio far fotocopie o sistemare vecchi archivi, ciò che accomuna i funzionari dei nostri uffici camerali (e che ben si sposa in particolare con i valori dei Servizi CSR – Ambiente) è il desiderio di far provare ai ragazzi in Alternanza Scuola Lavoro un’esperienza utile e positiva, capace di farli inserire in un ambiente lavorativo, con delle regole specifiche ed un confronto con i dipendenti, propedeutico ai loro futuri sbocchi professionali.

Una delle attività proposta regolarmente agli studenti in stage è quella di elaborare uno o più articoli a partire da notizie, di carattere internazionale e/o nazionale pubblicate sui quotidiani o in riviste di settore, attinenti agli argomenti  che potrebbero interessare gli utenti che vogliono approfondire il proprio approccio con la Responsabilità sociale d’Impresa e la sostenibilità ambientale.

Questi articoli vengono pubblicati nel presente portale, così da valorizzare ancor di più il contributo di questi ragazzi e rendere visibile parte del loro operato.

Buona lettura.

2022
1. “Orologio del clima” – Count down verso aumento di 1,5 °C del riscaldamento globale – Hanna Berovic
2. App al servizio della persona per vivere più sostenibile – Marco Turco Bovolenta
3. Società Benefit – Un modo socialmente responsabile di fare impresa – Pietro da Rin De Lorenzo
4. Plogging – disciplina sportiva che coniuga sport e salvaguardia dell’ambiente – Pietro da Rin De Lorenzo

2019
5. Le imprese sostenibili: come e perché sono importanti – Nicola De Faveri
6. Nuovo Decreto per gli enti del Terzo settore riguardo il bilancio sociale – Gioia Wang
7. Car Sharing, l’auto elettrica – Giulia Zago
8. Storytelling Aziendale – Beatrice Lorefice

2018
9. Adriano Olivetti: alle origini dell’impresa responsabile – Matteo Catarin e Anna Bembo
10. Forum Rifiuti Veneto 2018 – Anna Bembo
11. Sharing economy: sfida a tutto campo – Matteo Catarin
12. 10° anniversario del crollo della Lehman Brothers: dalla crisi delle banche alla finanza etica – Giulia Favaro

2016
13. Obiettivi di Sviluppo Sostenibile – Federico Martin

2015
14. Indagine annuale sulla sostenibilità e l’ecosistema urbano – Mattia Bassetto
15. Alternanza Scuola Lavoro: le novità introdotte dalla legge “buona scuola” – Mattia Bassetto
16. Il Social business: le persone al primo posto – Chiara Vanin

APPROFONDIMENTI DEL DR. RENATO CHAHINIAN

Si ringrazia il dottor Renato Chahinian (Segretario Generale della Camera di commercio di Treviso da aprile 1997 ad agosto 2006) per la gentile condivisione di alcuni dei suoi lavori in tema di Responsabilità Sociale di Impresa che riportiamo a seguire.

AIV 2022 – Valutare nella complessità dell’innovazione sociale

AIV 2021 – Una valutazione d’impatto per la responsabilità sociale d’impresa

AIV 2017 – Lo sviluppo sostenibile per il benessere delle comunità
Presentazione