Concorso di Idee per le scuole in tema di Responsabilità Sociale d’Impresa. Anno 2025: “Oggetti sostenibili – Disegniamo la sostenibilità”


Domande di partecipazione: entro venerdì 30 maggio 2025 ore 23.00

La Camera di Commercio di Treviso – Belluno bandisce un nuovo Concorso di idee per stimolare gli studenti di tutto il ciclo formativo scolastico obbligatorio, per aumentare la consapevolezza dell’importanza della sostenibilità e dei tre pilastri ESG che la compongono, per immaginare e costruire un futuro migliore.
Alle classi interessate a partecipare al Concorso, viene chiesto di realizzare uno o più oggetti tra loro correlati in grado di rappresentare gli ambiti della sostenibilità riassunti nell’acronimo ESG:
E = environment/ambiente,
S = social/sociale,
G = governance (definizione Treccani: nel linguaggio aziendale, maniera, stile o sistema di conduzione e di direzione di un’impresa).
L’opera, da realizzare con materiali di riciclo dovrà soddisfare i requisiti indicati nel bando.
Agli studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado e i CFP, al fine di valorizzare le competenze sviluppate nel proprio percorso di studi/indirizzo scolastico, viene data la possibilità di scegliere se realizzare un’opera come descritta nel bando o sviluppare un progetto in forma digitale, realizzandone poi una stampa 3D (prodotta esclusivamente con filamenti riciclati per stampa 3D).

A chi è rivolto

Possono partecipare al concorso:

  • Le classi di studenti dal primo al quinto anno di corso per gli Istituti scolastici superiori di secondo grado, statali e paritari;
  • Le classi di studenti dal primo al quarto anno dei CFP e delle Scuole di formazione professionale delle province di Treviso e Belluno;
  • Le classi di studenti dal primo al terzo anno di corso per gli Istituti scolastici superiori di primo grado, statali e paritari;
  • Le classi di studenti dal primo al quinto anno di corso per le scuole primarie, statali e paritarie.

La partecipazione è libera e gratuita e può essere esclusivamente di gruppo, di classe o collettiva.

Premi

Il plafond complessivo, di 18.000,00 (diciottomila/00 euro) verrà ripartito tra i vincitori, selezionati da un’apposita Commissione di valutazione.
Il bando prevede tre premi per ciascun ordine e grado:

  • 1° premio: € 3.000,00 (tremila/00)
  • 2° premio: € 2.000,00 (duemila/00)
  • 3° premio € 1.000,00 (mille/00)
Scadenza e Modalità e termini di partecipazione

Le domande di partecipazione al Concorso, devono essere inviate entro il termine perentorio di venerdì 30 maggio 2025, alle ore 23.00.
I candidati dovranno presentare la seguente documentazione (in lingua italiana):

  • Domanda di partecipazione sottoscritta, con firma leggibile e per esteso (nome e cognome) del docente referente e coordinatore del progetto o del Dirigente scolastico (Allegato 1);
  • lista dei docenti ed alunni e alunne partecipanti al progetto (Allegato 2);
  • liberatoria relativa alla pubblicazione di immagini, nomi e voci di tutti i partecipanti (studenti e studentesse, docenti e altri soggetti eventualmente coinvolti) facenti parte del gruppo/classe/insieme di classi candidato, con annesse fotocopie dei documenti di identità (Allegato 3);
  • lista e provenienza dei materiali utilizzati (Allegato 4);
  • video/presentazione (art. 1 del bando).

I partecipanti saranno informati dell’esito del concorso, per iscritto a mezzo PEC dell’Istituto scolastico di appartenenza e i vincitori saranno pubblicati nel sito istituzionale camerale www.tb.camcom.gov.it, e nel portale www.impreseresponsabili.tvbl.it

La premiazione avrà luogo al termine delle operazioni di valutazione, entro il mese di dicembre 2025. Tutti i vincitori, con i loro insegnanti, saranno invitati alla cerimonia di premiazione ufficiale.

Le domande di partecipazione dovranno pervenire secondo una delle seguenti modalità:

  • Le domande di partecipazione dovranno pervenire a mezzo Posta Elettronica Certificata all’indirizzo cciaa@pec.tb.camcom.it, indicando nell’oggetto dell’e-mail la dicitura “Domanda di partecipazione al Concorso di Idee per le scuole in tema di Responsabilità Sociale d’Impresa. Anno 2025: “Oggetti sostenibili – Disegniamo la sostenibilità”. La domanda e gli allegati previsti dovranno essere inviati in formato non modificabile (pdf). I materiali audio-video a supporto, qualora risultassero troppo pesanti anche a seguito di una prima compressione del file, potranno essere inviati tramite servizio per il trasferimento di file su Internet (ad es. WeTransfer).
  • I partecipanti sono tenuti a consegnare alla Camera di commercio di Treviso – Belluno le opere candidate. Tali opere potranno pervenire tramite le seguenti modalità:
    – spedizione postale all’indirizzo: Camera di commercio di Treviso – Belluno c/o Servizi CSR – Piazza Borsa, 3/b 31100 Treviso. La Camera di commercio è esonerata da qualsiasi responsabilità derivante dalla mancata ricezione, causata da ritardi o smarrimento del materiale di partecipazione a causa di disguidi postali. Farà fede il timbro postale;
    – mediante consegna a mano presso le sedi territoriali della Camera di commercio Treviso – Belluno, Piazza Borsa, 3/b 31100 Treviso o Piazza S. Stefano, 15/17 32100 Belluno negli orari di apertura previsti. Farà fede la ricevuta rilasciata dal personale camerale.
Riferimenti Segreteria Organizzativa

L’unità organizzativa Servizi CSR è a disposizione per assistenza e chiarimenti al seguente recapito telefonico: 0422595288 dalle ore 9.00 alle ore 12.30 dal lunedì al venerdì e nel pomeriggio di mercoledì dalle ore 15.00 alle ore 16.30 oppure al seguente indirizzo di posta elettronica: sportellocsr@tb.camcom.it

8° Concorso di Idee per la Responsabilità Sociale d’Impresa e la sostenibilità. Anno 2024 “20 anni di Corporate Social Responsibility: nuove sfide per un mondo più sostenibile”: 4 scuole premiate

La Camera di commercio di Treviso – Belluno, tramite l’unità operativa Servizi CSR, per l’anno scolastico 2023 – 2024 ha bandito il Concorso di idee “20 anni di Corporate Social Responsibility: nuove sfide per un mondo più sostenibile”, per stimolare gli studenti di tutto il ciclo formativo scolastico obbligatorio, verso una crescita ed un orientamento imprenditoriale più responsabile e sostenibile.

L’anno 2024 segna un importante traguardo per l’Ente camerale: 20 anni di attività del servizio dedicato alla Responsabilità Sociale di Impresa (CSR), durante i quali sono stati diffusi e promossi i valori della CSR nella consapevolezza che l’aspetto sociale, originariamente inteso quasi esclusivamente come filantropia, in realtà è una parte molto più complessa dell’agire economico che spazia dal capitale umano, alla relazione con il territorio, al rapporto con tutti i portatori di interesse (stakeholders).

Alle classi interessate a partecipare al Concorso è stato chiesto di riflettere sulla sostenibilità e sulle interconnessioni esistenti tra i “pilastri” ESG (Enviroment, Social, e Governance), con l’obiettivo di immaginare e costruire un futuro più sostenibile, realizzando apposito materiale promozionale che rappresenti l’evoluzione della CSR, secondo il percorso tracciato nei primi 20 anni del servizio della Camera di commercio.

Le scuole vincitrici:

  • Scuola primaria “C. Ronchi” – IC di Vallada Agordina (BL) vincitore 1° premio per la categoria scuole primarie per il progetto “Buon Compleanno CSR! Festeggiamo i 20 anni di CSR con la Canzone della sostenibilità, il Calendario della responsabilità e la sua storia”
    Guarda il progetto e ascolta la canzone della sostenibilità
  • Fondazione ENAC Veneto – C.F.P. Canossiano Treviso, vincitore 1° premio scuole superiori per il progetto “CSR – Shortology”, un poster che rappresenta i principali traguardi raggiunti dall’Ente camerale in termini di attività e servizi erogati in tema di CSR
    Scarica il Poster “CSR – Shortology”
  • ISISS “A. V. Obici” – Oderzo, vincitore 2° premio per la categoria scuole superiori per il progetto
  • “Idee per un mondo più sostenibile”, il calendario a tema CSR utilizzabile da tutti per il 2025
    Scarica il Calendario CSR 2025
  • ITT “E. Barsanti” – Castelfranco (TV), vincitore 3° premio per la categoria scuole superiori per il progetto “Risostiniamoci”, una breve presentazione sulla CSR e la Camera di commercio di Treviso – Belluno
    Guarda la presentazione “Risostiniamoci”

La cerimonia di premiazione è avvenuta il 16 ottobre 2024.
I progetti premiati sono visionabili/scaricabili cliccando sui rispettivi link inseriti nel testo.
Scarica il Comunicato Stampa

PLANET WEEK: 20-28 aprile 2024

Azione climatica, economia circolare, energie rinnovabili, acqua, giovani

Dal 20 al 28 aprile si svolgerà in Piemonte la “Planet Week, un’iniziativa proposta dal MASE che mirerà ad approfondire cinque tematiche principali:

  • Azione Climatica
  • Economia circolare
  • Energie rinnovabili
  • Acqua
  • Giovani

In collaborazione con il programma di comunicazione sui cambiamenti climatici “Connect4Climate” di Banca mondiale, il Mase intende dunque realizzare, sia a Torino che in altre zone della regione, delle iniziative per coinvolgere il territorio in vista dell’appuntamento internazionale del G7, promuovendo le esperienze italiane rivolte allo sviluppo sostenibile, alla tutela ambientale e alla lotta contro il cambiamento climatico. L’obiettivo che si pone la manifestazione è quello di delineare un percorso inclusivo e condiviso finalizzato ad incrementare il confronto ed il dialogo tra i vari stakeholders.

 L’invito a presentare proposte di eventi è rivolto a organizzazioni non governative, fondazioni, associazioni, università, scuole e pubbliche amministrazioni; oltre ai soggetti privati. Azione climatica, economia circolare, energie rinnovabili e acqua sono i temi sui quali poter presentare proposte di iniziative. Trasversale a tutti gli argomenti dovrà essere l’impegno dei giovani, nel loro ruolo di attori attivi del cambiamento.

Gli eventi organizzati dai diversi soggetti dovranno essere liberi da plastica mono-uso, dev’essere assicurata la raccolta differenziata ed il recupero del cibo non consumato.

Le proposte per la partecipazione dovranno essere inviate tramite apposito modulo Google: https://forms.gle/kNngWpVDTPTLwPpWA entro le ore 18 del giorno 11 marzo 2024.

Per ulteriori e più complete informazioni consultare: https://www.mase.gov.it/comunicati/il-mase-organizza-la-planet-week-al-manifestazione-di-interessi-eventi-pre-g7

Il contenitore editoriale “cultura e consapevolezza” del MASE

È entrato in funzione, a partire dal 16 febbraio 2024, il contenitore editoriale “cultura e consapevolezza”; un portale web realizzato dal MASE, grazie ai contributi del PNRR, che racchiude al suo interno podcast, video, notizie ed approfondimenti su temi ambientali.

L’obiettivo è quello di rafforzare la conoscenza e la consapevolezza sulle principali sfide in campo ambientale e climatiche che ci troviamo ad affrontare in questo preciso periodo storico.

Il processo di transizione ecologica in atto richiede un ripensamento degli stili di vita comuni con particolare attenzione alla tema della sostenibilità, oltre ad una trasformazione culturale nei cittadini. Da qui nasce l’esigenza di acquisire cultura e consapevolezza sulle scelte quotidiane nel modo di produrre e consumare, negli spostamenti, come nel lavoro e nel tempo libero.

Tramite la piattaforma è possibile accedere a contenuti informativi di vario genere come podcast, video, notizie ed approfondimenti su temi ambientali. La produzione di una comunicazione immediata, aggiornata, e con contenuti facilmente fruibili, ha lo scopo di avvicinare diverse generazioni a una migliore conoscenza e consapevolezza su temi centrali per la vita di tutti noi: dal contrasto ai cambiamenti climatici allo sviluppo sostenibile, dalla tutela della biodiversità e difesa del mare all’economia circolare per trasformare i rifiuti da scarto in risorsa, fino alle energie rinnovabili.

Attraverso una divulgazione immediata e accessibile a tutti, il portale ha l’obiettivo di far percepire l’importanza di agire, favorendo lo sviluppo della conoscenza e l’adozione di comportamenti sostenibili.

Il contenitore editoriale è accessibile attraverso il link: https://culturaeconsapevolezza.mase.gov.it.

Terza edizione del Progetto “GenerAZIONE2026 – Sport powered by youth and education”: è possibili iscriversi fino al 29 Febbraio 2024


La terza edizione del Progetto “GenerAZIONE2026 – Sport powered by youth and education” è aperto alle Scuole Primarie, Secondarie di 1° e 2°grado dei territori interessati ai Giochi, in accordo con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto.

Quest’anno il tema “Educazione 4.0” riguarderà il corretto uso delle tecnologie. Il Progetto è articolato in Attività scolastiche formative (con Guide gratuite per gli Insegnanti) per i giovani (a totale cura della FICTS) quali:

  1. “Le proiezioni: emozioni sportive di classe”, momenti di incontro online con proiezioni interattive di cultura dello sport e di video esclusivi del Comitato Internazionale Olimpico e Fondazione Milano Cortina 2026;
  2. “I Tuoi Giochi in un video”, video elaborati realizzati da ragazzi/e con l’obiettivo di promuovere la conoscenza dei Giochi e dello Sport;
  3. “I Tuoi Giochi” Disegna la tua “staffetta” e la tua “Torcia Olimpica”; il tuo “Poster” o il tuo “Sport/Campione sulla neve e sul ghiaccio” per i Giochi 2026
  4. “Educazione 4.0”, descrizione di esempi, accompagnati da disegno o un video, in cui viene evidenziato un corretto uso delle tecnologie o un modo per contrastare la dipendenza tecnologica

Ad ogni attività corrisponde un punteggio e, in base al numero degli elaborati pervenuti, verrà stilata una speciale classifica (cfr. Regolamento). Punti extra sono inoltre previsti per chi aderisce alle “Giornate dello sport” indette da Regione Veneto.

A conclusione dell’anno scolastico, la Cerimonia di Premiazione a Treviso e Verona delle Scuole, Insegnanti e partecipanti (coppe, medaglie e premi in materiale sportivo del valore di 5.000 euro).

Nella scorsa edizione hanno presenziato alla Premiazione delle Scuole quali: Adriano Panatta, Reinhold Messner, Amos Mosaner, Christof Innerhofer, Maurilio De Zolt, Gustav Thoeni, Lisa Vittozzi, ecc

Scheda adesione – Scuola Primaria
Scheda adesione – Scuola Secondaria 1° grado
Scheda adesione – Scuola Secondaria 2° grado

Per aderire, inviare la Scheda di iscrizione (con attività a scelta)  a generazione2026@gmail.com entro il 29 Febbraio 2024.

Approfondisci la notizia


L’iniziativa è organizzata da FICTS – Fédération Internationale Cinéma Télévision Sportifs, riconosciuta dal Comitato Internazionale Olimpico, in collaborazione con Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, Regione Veneto, Camera di Commercio Treviso – Belluno | Dolomiti, Camera di Commercio di Verona rivolta alle Scuole Primarie, Secondarie di 1° e 2° grado delle province di Belluno, Treviso e Verona con l’obiettivo di diffondere lo spirito dell’Olimpismo attraverso un’azione educativa e formativa per la promozione di stili di vita attivi.

Per qualsiasi comunicazione, informazione e per assistere gli Insegnanti (generazione2026@gmail.com; – info@ficts.com al n° 02-89409076) in orario di ufficio.

Segreteria Generale Progetto “GENERAZIONE 2026 – Sport powered by youth and education”, Tel. 02-89409076; e-mail info@ficts.com – generazione2026@gmail.com

Concorso di Idee per la Responsabilità Sociale d’Impresa e la sostenibilità. Anno 2024 “20 anni di Corporate Social Responsibility: nuove sfide per un mondo più sostenibile”


Domande di partecipazione: entro martedì 30 aprile 2024 ore 23.00

La Camera di Commercio di Treviso – Belluno bandisce un nuovo Concorso di idee per stimolare gli studenti di tutto il ciclo formativo scolastico obbligatorio, verso una crescita ed un orientamento imprenditoriale più responsabile e sostenibile.

L’anno 2024 segna un importante traguardo per la Camera di Commercio di Treviso-Belluno: 20 anni di attività del servizio dedicato alla Responsabilità Sociale di Impresa (CSR), durante i quali sono stati diffusi e promossi i valori della CSR nella consapevolezza che l’aspetto sociale, originariamente inteso quasi esclusivamente come filantropia, in realtà è una parte molto più complessa dell’agire economico che spazia dal capitale umano, alla relazione con il territorio, al rapporto con tutti i portatori di interesse (stakeholders).

Alle classi interessate a partecipare al Concorso, viene chiesto di riflettere sulla sostenibilità e sulle interconnessioni esistenti tra i “pilastri” ESG (Enviroment, Social, e Governance), con l’obiettivo di immaginare e costruire un futuro più sostenibile, realizzando apposito materiale promozionale che rappresenti l’evoluzione della CSR, secondo il percorso tracciato nei primi 20 anni del servizio della Camera di Commercio.

A chi è rivolto

Possono partecipare al concorso:

  • Le classi di studenti dal primo al quinto anno di corso per gli Istituti scolastici superiori di secondo grado, statali e paritari;
  • Le classi di studenti dal primo al quarto anno dei CFP e delle Scuole di formazione professionale delle province di Treviso e Belluno;
  • Le classi di studenti dal primo al terzo anno di corso per gli Istituti scolastici superiori di primo grado, statali e paritari;
  • Le classi di studenti dal primo al quinto anno di corso per le scuole primarie, statali e paritarie.

La partecipazione è libera e gratuita e può essere esclusivamente di gruppo, di classe o collettiva.

Premi

Il plafond complessivo, di 10.500,00 (diecimilacinquecento/00 euro) verrà ripartito tra i vincitori, selezionati da un’apposita Commissione di valutazione.
Il bando prevede tre premi per ogni ordine e grado:

  • 1° premio: € 2.000,00 (duemila/00)
  • 2° premio: € 1.000,00 (mille/00)
  • 3° premio € 500,00 (cinquecento/00)

Scadenza

Rispetto alle ultime edizioni non è richiesto l’invio di una preadesione. 
Le domande di partecipazione al Concorso, devono essere inviate entro il termine perentorio di martedì 30 aprile 2024, alle ore 23.00.

Modalità e termini di partecipazione

I candidati dovranno presentare la seguente documentazione (in lingua italiana):

  • Domanda di partecipazione sottoscritta, con firma leggibile e per esteso (nome e cognome) del docente referente e coordinatore del progetto o del Dirigente scolastico, come da allegato 1 al presente Bando, di cui forma parte integrante. Il mancato utilizzo dell’apposito modulo di partecipazione prevede l’esclusione dal presente Concorso di idee;
  • Lista dei docenti ed alunni partecipanti ad ogni singolo progetto, come indicato nell’allegato 2;
  • Liberatoria relativa alla pubblicazione di immagini, nomi e voci di tutti i partecipanti facenti
    parte del gruppo/classe/insieme di classi candidato, con annesse fotocopie dei documenti di identità previsti dall’allegato 3;
  • Materiali specifici realizzati.

I partecipanti saranno informati dell’esito del concorso, per iscritto a mezzo PEC dell’Istituto scolastico di appartenenza e i vincitori saranno pubblicati nel sito istituzionale camerale www.tb.camcom.gov.it, e nel portale www.impreseresponsabili.tvbl.it

La premiazione avrà luogo al termine delle operazioni di valutazione, entro il mese di dicembre 2024. Tutti i vincitori, con i loro insegnanti, saranno invitati alla cerimonia di premiazione ufficiale.

Le domande di partecipazione dovranno pervenire secondo una delle seguenti modalità:

  • Invio con Posta Elettronica Certificata all’indirizzo cciaa@pec.tb.camcom.it, indicando nell’oggetto la dicitura “Domanda di partecipazione al Concorso di idee Anno 2024: 20 anni di Corporate Social Responsibility: nuove sfide per un mondo più sostenibile”. La domanda e gli allegati previsti, ad eccezione dei materiali specifici realizzati (che potranno essere presentati anche in altri formati), dovranno essere inviati in formato non modificabile (pdf);
  • spedizione postale (per la data di spedizione farà fede il timbro postale) al seguente indirizzo: Camera di Commercio di Treviso – Belluno c/o Servizi CSR – Ambiente Piazza Borsa, 3/b 31100 Treviso. La Camera di Commercio è esonerata da qualsiasi responsabilità derivante dalla mancata ricezione, causata da ritardi o disguidi postali. Le domande presentate tramite servizio postale/corriere dovranno essere contenute in un plico/pacco recante, sul frontespizio, l’oggetto del presente Concorso ed il mittente;
  • mediante consegna a mano presso le sedi territoriali della Camera di Commercio Treviso – Belluno, Piazza Borsa, 3/b 31100 Treviso o Piazza S. Stefano, 15/17 32100 Belluno negli orari di apertura previsti, che provvederà a rilasciare una ricevuta per attestare la data di consegna.

Riferimenti e Segreteria Organizzativa

L’unità organizzativa Servizi CSR – Ambiente è a disposizione per assistenza e chiarimenti al seguente recapito telefonico: 0422595288 dalle ore 9.00 alle ore 12.30 dal lunedì al venerdì e nel pomeriggio di mercoledì dalle ore 15.00 alle ore 16.30 oppure al seguente indirizzo di posta elettronica: sportellocsr@tb.camcom.it

Al fine di garantire alle scuole partecipanti un’adeguata conoscenza delle iniziative realizzate negli ultimi 20 in tema di CSR, all’art. 9 del presente Bando sono riportati i link ai due portali istituzionali di riferimento (sito web camerale e portale tematico sulla CSR) all’interno dei quali è possibile rinvenire le informazioni dettagliate sui servizi e sulle attività svolte.
Inoltre il personale camerale coinvolto nel progetto si rende disponibile ad organizzare alcuni incontri on line (via Meet) per rispondere a dubbi e domande di studenti e professori.
Le scuole interessate a dialogare con la Camera potranno manifestare l’interesse inviando una comunicazione informale, via PEO all’indirizzo: sportellocsr@tb.camcom.it

7° Concorso di Idee per scuole “B2Youth: attenzione agli altri”: 3 scuole premiate nella cerimonia del 25 ottobre


La Camera di Commercio di Treviso – Belluno, tramite l’unità operativa Servizi CSR – Ambiente, per l’anno scolastico 2022 – 2023 ha bandito il Concorso di idee “B2Youth: attenzione agli altri per stimolare gli studenti di tutto il ciclo formativo scolastico obbligatorio, verso una crescita ed un orientamento imprenditoriale più responsabile e sostenibile.
Gli studenti sono stati chiamati a realizzare da 2 a 5 videointerviste ad aziende del proprio territorio, che mettessero in luce i percorsi virtuosi intrapresi e le ricadute positive che questi stanno avendo.

Le 3 scuole vincitrici classificatesi al primo posto di ciascun ordine scolastico in concorso sono:

  • IC Feltre – scuola “Orazio Zasio” Mugnai, vincitore per la categoria scuole primarie: classe 4^ accompagnata dalle maestre Sabrina Bertelle e Stefania Carpene. Aziende intervistate: Autoservizi Baratto, Cooperativa Mazarol (BL ), Serenissima ristorazione S.p.A. (mensa di Feltre) ed Ecostudio Ambiente S.r.L. di Seren del Grappa (BL)
  • IC San Fior, vincitore per la categoria scuole medie: classe 2^ guidata dalle professoresse Fausta Maccari e Veronica Dainese. Aziende intervistate: ApiCadore di De Podestà Silvia di Vigo di Cadore (BL), Free Green Nature S.r.L. di Colle Umberto (TV), Permasteelisa S.p.A. di Vittorio Veneto (TV), Società Agricola I sette capretti di Godega di Sant’Urbano (TV)
  • ISISS “Obici” – Oderzo, vincitore per la categoria scuole superiori: classe v^ supervisionata dalla professoressa Anna Osellame. Aziende intervistate assenti: Nice S.p.A. di Oderzo (TV), Mediaprofili S.r.L. di Mansuè (TV) e Bioenologia S.r.L. di Oderzo (TV)


Guarda i video aziendali realizzati dagli studenti
Scarica il Comunicato Stampa
Guarda le foto sui canali social camerali e condivisi nel portale Trevisobellunosystem

“Circolar…Mente”: la nuova edizione del Concorso di Idee per le scuole di Treviso e Belluno apre la possibilità di partecipare anche a scuole medie e primarie

Dal 2015 la Camera di commercio di Treviso – Belluno, bandisce annualmente un Concorso di Idee dedicato alle scuole superiori di secondo grado del territorio per stimolare gli studenti verso una crescita ed un orientamento imprenditoriale più responsabile e sostenibile.

Sempre alla ricerca di innovare i propri servizi e rispondere alle aspettative dei propri stakeholder e con la consapevolezza che la cultura della sostenibilità, coinvolge tutto il ciclo formativo scolastico obbligatorio, che ha il compito di formare cittadini ed imprenditori responsabili, l’Ente camerale ha deciso di aprire la sesta edizione anche alle scuole medie e alle scuole primarie, statali e paritarie delle province di Treviso e Belluno.

Inoltre il bando “Circolar…Mente” richiederà un approccio ancor più concreto nei confronti dell’economia circolare; ai partecipanti viene infatti chiesto di realizzare un prototipo originale (oggetto utilizzabile, di arredo, di design, ecc.) assemblato con materiali di scarto, a scelta e provenienti da utenze domestiche e/o impianti produttivi.

Sono previste 3 categorie in concorso: 

  1. Oggetto innovativo: utensile o oggetto non presente sul mercato;
  2. Oggetto utilizzabile (arredo, utensile, ecc.);
  3. Oggetto di design (scultura, soprammobile, ecc.)

e un plafond complessivo, di 18.000,00 (diciottomila/00 euro), così ripartito tra i vincitori e le categorie in concorso:

  • scuole superiori di secondo grado, CFP e le Scuole di formazione professionale: è previsto 1 premio di 2.500,00 (duemilacinquecento/00) euro per ciascuna delle 3 categorie in concorso;
  • scuole superiori di primo grado: è previsto 1 premio di 2.500,00 (duemilacinquecento/00) euro per ciascuna delle 3 categorie in concorso;
  • scuole primarie: è previsto 1 premio di 1.000,00 (mille/00) euro per ciascuna delle 3 categorie in concorso.

Anche per questa edizione:

  • è possibile che ogni Istituto possa partecipare presentando più di un progetto;
  • la partecipazione al Concorso di Idee potrà essere inserita all’interno del Percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento (ex Alternanza Scuola Lavoro). Successivamente alla scadenza del Bando sarà rilasciata apposita attestazione da parte dello Sportello CSR e Ambiente camerale;
  • è richiesto l’invio di una preadesione, non vincolante, da effettuare a mezzo email all’indirizzo sportellocsr@tb.camcom.it oppure a mezzo PEC all’indirizzo cciaa@pec.tb.camcom.it, indicando nell’oggetto “Preadesione Concorso di idee Circolar…Mente”, da effettuare entro e non oltre venerdì 17 dicembre 2021. L’avviso di preadesione non sostituisce la domanda di partecipazione al bando, che dovrà essere inviata alla Camera di commercio di Treviso – Belluno entro il termine perentorio di venerdì 29 aprile 2022, alle ore 24.00.

I premi saranno assegnati alle classi o gruppi vincitori, selezionati da un’apposita Commissione di valutazione.

Con questo rinnovato impegno ed apertura a sostegno del mondo scolastico, auspichiamo che le scuole del nostro territorio partecipino numerose presentando progetti capaci di contribuire alla realizzazione di uno sviluppo circolare della nostra economia.

Per scaricare il bando e la modulistica clicca qui

Formazione online per parlare di Sviluppo sostenibile nelle scuole

Il progetto SUDEGO – Sustainable Development Goals in the Schools, cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Erasmus+, pur conclusosi nel mese di gennaio 2020, ha prodotto degli output che possono continuare ad essere utilizzati anche in futuro e che trovano una forte attualità nelle modalità di fruizione, poiché riguardano la Formazione online per le scuole.

Il progetto in sintesi: focalizzato su cinque (anche se di fatto, per la propria peculiarità, si può estendere anche ad un sesto obiettivo: 4 – “Qualità nell’istruzione”):

3 – Buona salute e benessere per tutti e per tutte le età
5 – Uguaglianza di genere
7 – Energia economica e pulita
12 – Consumo e produzione responsabili
15 – Vita sulla Terra

dei diciassette Obiettivi di Sviluppo Sostenibile – SDG di Agenda 2030, ha coinvolto cinque paesi partner (Italia, Bulgaria, Finlandia, Irlanda del Nord  e Spagna) ciascuno dei quali ha agito da leader per uno specifico Obiettivo nella realizzazione di alcuni moduli didattici innovativi rivolti ai docenti delle scuole secondarie di I grado e di II grado in modo che siano facilitati nel trasmettere ai propri studenti l’interesse per questi argomenti.

Nella fase iniziale di progetto, ogni partner ha prodotto un Rapporto comparativo, in termini di azioni concrete, novità legislative, sviluppi operativi, dello stato dell’implementazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile, riportando i principali risultati ottenuti nel raggiungimento dei 17 SDG nel proprio paese, e in particolare i risultati ottenuti in relazione ai 5 SDG su cui si incentra il progetto. 

Nella fase finale invece sono state prodotte delle linee guida per offrire alla comunità scolastica suggerimenti e spunti metodologici utili per valorizzare al meglio i prodotti di SUDEGO nei contesti locali. Le linee guida e i risultati del testing dei moduli nelle scuole dei cinque paesi coinvolti, sono contenuti nell’e-book di SUDEGO sul sito di progetto e gratuitamente utilizzabile.

Il corso

La piattaforma formativa di SUDEGO ospita due set di moduli didattici destinati agli studenti delle scuole superiori di primo (modulo introduttivo) e di secondo grado (modulo avanzato), fruibili, gratuitamente da professori, studenti e più in generale da qualsiasi soggetto interessato ad approfondire i 5 SGD trattati. I contenuti sono pubblicati in Italiano, finlandese, spagnolo, inglese, catalano e bulgaro. Ciascuno dei 10 moduli nei quali si compongono i due “percorsi” disponibili sono organizzati i n3 sezioni la presentazione didattica con un gruppo di slide

  • il manuale indirizzato ai docenti con il piano di lezione, un breve approfondimento sui temi della presentazione, suggerimenti metodologici e alcune referenze bibliografiche
  • il test finale rivolto, alla fine del modulo, agli studenti; contiene dieci domande chiuse ed il feedback per ciascuna risposta, che i docenti possono proporre alla fine del test.

Per accedere alla piattaforma e per maggiori informazioni clicca qui