Al via la 3^ edizione del percorso formativo “Donne in Digitale 2025”


Nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell’imprenditorialità femminile, finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made con risorse PNRR, dopo 6 edizioni con oltre 2.500 iscritte, prende avvio la terza edizione di “Donne in Digitale 2025” progettato e realizzato da Si.Camera, in collaborazione con Unioncamere e rivolto a:

  • donne che fanno impresa di tutti i settori produttivi ed economici,
  • aspiranti imprenditrici,
  • libere professioniste e lavoratrici autonome,
  • lavoratrici dipendenti del settore privato,
  • donne che ricoprono posizioni di leadership o di lavoro all’interno delle organizzazioni del
    sistema associativo,
  • donne inserite all’interno delle organizzazioni del terzo settore,
  • Presidenti e alle componenti dei Comitati per l’imprenditoria femminile istituiti presso tutte le
    Camere di commercio d’Italia, in qualità di imprenditrici.

Il percorso formativo approfondisce metodologie e strumenti strategici per la presenza online, la comunicazione social, la cura dei contenuti anche attraverso l’intelligenza artificiale e l’utilizzo di tecnologie di e-commerce al fine di accrescere la professionalità manageriale e di migliorare le competenze digitali delle donne che fanno impresa e delle lavoratrici, anche e soprattutto in ottica di contrasto al gender gap.

Il percorso formativo prevede momenti misti tra lezione frontale e attività operative che coinvolgeranno costantemente le partecipanti, con un approccio metodologico finalizzato a trasmettere informazioni e abilità e fornire tecnicalities e strumenti orientati al saper fare.
Pertanto, oltre a momenti di “formazione frontale”, ampio spazio è dato a:

  • discussioni in aula e brainstorming,
  • bootcamp che, con esercitazioni e sperimentazioni pratiche, permetteranno alle imprese di seguire tutti gli step necessari per definire strategie funzionali,
  • casi pratici.

Il percorso prevede complessivamente 20 ore formative così suddivise: 4 moduli della durata di 3 ore ciascuno organizzati in modalità web conference; 3 bootcamp pratici di durata variabile (uno di 3 ore e 2 di 2,5 ore).

Iscriviti al corso “Donne in digitale 2025”
(è possibile iscriversi fino alle ore 12:00 del 1° luglio 2025, salvo chiusura anticipata per raggiungimento numero massimo partecipanti ammissibili)
Scarica la Locandina
Scarica il programma completo

Per ulteriori informazioni si invita ad utilizzare il recapito mail: formazione@sicamera.camcom.it

Ciclo di Webinar di sensibilizzazione e informazione alle imprese su tematiche legate al PNRR


Unioncamere del Veneto, in collaborazione con le cinque Camere di commercio regionali e con il supporto tecnico di Uniontrasporti, sta sviluppando la terza edizione del “Programma Infrastrutture” promosso da Unioncamere Italiana attraverso il Fondo di Perequazione 2023-2024.
Nell’ambito del progetto, è prevista un’attività di sensibilizzazione e informazione rivolta alle imprese del territorio finalizzata ad agevolare la comprensione delle opportunità che potranno generarsi una volta completato il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza rispetto ad alcune tematiche specifiche legate al Programma, organizzata in un ciclo di quattro webinar, secondo il seguente calendario:

  • Venerdì 28 marzo 2025 – 9:30-11:00: “La declinazione della logistica sostenibile nell’agroalimentare: un’opportunità strategica per le imprese”. Il concetto di sostenibilità lungo tutta la filiera, dalla produzione alla trasformazione, alla distribuzione fino alla commercializzazione del prodotto.
  • Venerdì 30 maggio 2025 – 9:30-11:00: “Space economy: le opportunità per l’industria nazionale”. Illustrazione dei servizi offerti dal programma spaziale europeo (Copernicus, Galileo, EGNOS) e le opportunità per le imprese.
  • Venerdì 11 aprile 2025 – 9:30-11:00: “Bilancio ESG (Enviromental, sociale and governance): il valore della raccolta dei dati”. Inquadramento teorico e pratico del reporting ESG con focus su attività e servizi di trasporto e logistica.
  • Venerdì 9 maggio 2025 – 9:30-11:00: “La transizione digitale dei trasporti e della logistica”. Una panoramica sulla trasformazione digitale dei trasporti, con focus su tecnologie avanzate come IoT, intelligenza artificiale, cybersecurity, applicate al trasporto su gomma, ai porti e agli aeroporti.

Scarica la presentazione
Scarica il Programma
Iscriviti agli eventi

Corso gratuito per imprese venete: “Società benefit: imprese che si impegnano a creare valore per le persone e l’ambiente”


Unioncamere del Veneto, in collaborazione con le cinque Camere di commercio territoriali, Confindustria Veneto Est e NATIVA, promuove il corso di formazione gratuito “Società benefit: imprese che si impegnano a creare valore per le persone e l’ambiente”, per approfondire gli elementi chiave del Modello Benefit al fine di supportare le imprese nell’utilizzare il proprio business come forza positiva a beneficio delle imprese e dell’ambiente.

Il corso, finanziato dalla rete Entreprise Europe Network, è rivolto a manager e dirigenti di imprese iscritte alla Camera di commercio e con sede in Veneto interessate ad approfondire il Modello Benefit o che già sono Società Benefit e desiderano dotarsi di strumenti utili per la governance.

È richiesta la partecipazione a tutti gli incontri in programma:

  • 16 aprile ore 15:00 -18:00 (in presenza): Introduzione e sfide del XXI secolo
  • 7 maggio ore 16:00 -18:00 (online): Introduzione al Modello Benefit
  • 14 maggio ore 16:00 -18:00: (online): Gestione del Modello Benefit
  • 21 maggio ore 16:00 – 18:00 (online): Il Modello Benefit come motore di sviluppo della Comunità
  • 11 giugno ore 15:00 – 18:00: (in presenza): Final task e Fishbowl

Gli incontri in presenza del 16 aprile e 11 giugno si terranno presso la Sala Argento di Confindustria Veneto Est, Via delle Industrie, 19 Venezia Marghera.
Scarica la locandina del corso
Iscriviti al corso

Per ulteriori informazioni si invita a contattare la dott.ssa Irene Gasperi, Tel. 041 0999 311; e-mail: unione@ven.camcom.it


Argomento collegato: approfondisci leggendo la News dedicata alla Ricerca Nazionale sulle Società Benefit: pubblicato il Report 2025

Chiusura anticipata iscrizioni. Percorso formativo: “Empowerment delle Imprenditrici: le disruptive skills da potenziare in un mondo sempre più complesso e digitale”

In data 10 marzo la Segreteria Organizzativa ha informato che le iscrizioni ad ad entrambi i corsi vengono chiuse anticipatamente dalle ore 12:00 dello stesso giorno, per raggiungimento del numero massimo di posti disponibili

Empowerment delle Imprenditrici: le disruptive skills da potenziare in un mondo sempre più complesso e digitale” è un’iniziativa del Piano nazionale Imprenditoria femminile promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia in collaborazione con Unioncamere a valere su risorse PNRR.

Si tratta di un percorso formativo di 12 ore, per il quale sono state programmate due edizioni:

  • prima edizione: 13 marzo 2025 , 20 marzo 2025, 27 marzo 2025; iscrizioni aperte fino all’11 marzo
  • seconda edizione: 25 marzo 2025, 7 aprile 2025, 14 aprile 2025; iscrizioni aperte fino al 21 marzo

Il percorso è finalizzato a lavorare sulle soft skills che rappresentano fattori critici di successo per l’avvio e la gestione di un’impresa, ed in particolare sulle soft skill collegate all’innovazione, alla sostenibilità, alle nuove tendenze globali e al mondo della tecnologia.

Scarica il programma del corso
Iscriviti al percorso formativo

GLOBAL2YOU: una nuova opportunità internazionale per giovani imprenditori


Unioncamere del Veneto partecipa al progetto GLOBAL2YOU, nell’ambito del programma Erasmus for Young Entrepreneurs, un’iniziativa dell’Unione Europea che offrirà ai giovani imprenditori europei la possibilità di realizzare scambi di mentoring internazionale con imprenditori affermati in paesi come Canada, Regno Unito, Singapore e Stati Uniti, ottenendo un finanziamento a fondo perduto dalla Commissione Europea per un periodo da 1 a 3 mesi.

Per i giovani imprenditori europei, partecipare a un programma Erasmus come GLOBAL2YOU significa entrare in contatto diretto con realtà economiche globali, acquisire competenze pratiche in mercati dinamici e sviluppare una visione internazionale del business. In paesi come il Canada, Regno Unito, Singapore e gli Stati Uniti, infatti, si trovano alcuni dei centri finanziari, tecnologici e imprenditoriali più influenti al mondo, che offrono un ambiente ideale per sperimentare e testare idee innovative.

Per maggiori informazioni e per iscrizioni al programma Erasmus for Young Entrepreneurs: inviare una e-mail a europa@eurosportelloveneto.it

“Fem Factor Dolomiti”: obiettivo lavoro – percorso gratuito per 8 donne residenti o domiciliate nelle Terre Alte


Il project Work Obiettivo Lavoro, attivato nell’ambito del Programma regionale FSE+ 2021-2027 – PRIORITÁ “OCCUPAZIONE” (*) è un percorso gratuito pensato per offrire strumenti pratici e conoscenze indispensabili nella ricerca di un impiego. Attraverso esercitazioni pratiche, 8 donne residenti o domiciliate nelle Terre Alte della Provincia di Belluno saranno guidate passo dopo passo per sviluppare le competenze chiave necessarie per emergere nel mercato del lavoro.

Il percorso, articolato in 5 incontri di 4h ciascuno, verrà avviato nel mese di gennaio 2025 e si terrà presso Unisono Jazz Cafè – Piazza Vittorio Emanuele, 4 a Feltre (BL).
Sarà data la priorità alle giovani donne disoccupate o inoccupate 18-35 anni.

Contenuti

  • Creazione e/o revisione Curriculum Vitae (CV),
  • Nuove tecniche di presentazione,
  • Simulazioni di colloquio di lavoro,
  • Esercitazione ai test di selezione,
  • Redazione di lettere di presentazione,
  • Ricerca online/inserimento CV online,
  • Linkedin e altri social di promozione.

Scarica la locandina e inquadra il QR code per iscriverti al percorso formativo

Per maggiori informazioni ed iscrizioni: mariagiovanna.scrobogna@progettagroup.com; + 39 348 9955376


(*) P.A.R.I. Progetti e azioni innovativi per la parità e l’equilibrio di genere – DGR n. 1522 del 29/11/2022 Progetto nr 20-0001-1522-2022 Ente FORCOOP CORA VENEZIA SC Approvato con DDR nr. 652 del 22 giugno 2023

“Appuntamenti con la sostenibilità”: corso formativo per imprese sui temi della sostenibilità in azienda. Possibile iscriversi ai singoli moduli, anche a corso avviato.


Martedì 8 ottobre avrà inizio il corso modulare “Appuntamenti con la sostenibilità”. Per le imprese interessate è ancora possibile iscriversi e partecipare ai singoli moduli.


Nel panorama attuale, la sostenibilità aziendale non è più una mera opzione, ma un imperativo che guida le decisioni strategiche e operative delle imprese. La Camera di commercio di Treviso – Belluno vuole offrire, in collaborazione con la Fondazione CUOA, un percorso formativo pratico ed esaustivo sulla sostenibilità nel contesto aziendale, fornendo ai partecipanti gli strumenti necessari per comprendere, implementare e comunicare efficacemente le pratiche sostenibili all’interno delle proprie organizzazioni, anche in una prospettiva di internazionalizzazione dei business.

Le imprese si possono iscrivere, tramite l’apposito form on line, al percorso completo oppure ai singoli moduli. Attenzione! Non è prevista la registrazione degli incontri.
Il corso si terrà in presenza presso la sede camerale di Treviso.
Ciascun incontro sarà confermato al raggiungimento del numero minimo di 8 partecipanti.

Quota di iscrizione
  • Corso completo (8 moduli): € 500,00 + IVA (€ 610,00 IVA inclusa). Termine adesioni Corso completo: 30 settembre 2024
  • Singoli moduli: € 100,00 + IVA (€ 122,00 IVA inclusa) Termine adesione Moduli singoli entro 3 giorni lavorativi prima della data di svolgimento del modulo

Per dettagli in merito alle modalità di pagamento si rinvia al link di approfondimento della notizia

Calendario incontri
  • Martedì 8 ottobre 2024 dalle 9.00 alle 13.00: Modulo 1 – CONOSCERE LA SOSTENIBILITÀ AZIENDALE
  • Martedì 15 ottobre 2024 dalle 9.00 alle 13.00: Modulo 2 – LA CSRD E IL NUOVO APPROCCIO ALLA SOSTENIBILITÀ
  • Mercoledì 23 ottobre 2024 dalle 9.00 alle 13.00: Modulo 3 – SOSTENIBILITÀ E INTERNAZIONALIZZAZIONE
  • Martedì 29 ottobre 2024 dalle 9.00 alle 13.00: Modulo 4 – LA E DI ESG: LE STRATEGIE DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
  • Martedì 5 novembre 2024 dalle 9.00 alle 13.00: Modulo 5 – LA S DI ESG: LE STRATEGIE DI SOSTENIBILITÀ SOCIALE
  • Venerdì 8 novembre 2024 dalle 9.00 alle 13.00: Modulo 6 – LA G DI ESG: LA GOVERNANCE E LE STRATEGIE DI SOSTENIBILITÀ ECONOMICA 
  • Martedì 19 novembre 2024 dalle 9.00 alle 13.00: Modulo 7 – LA RENDICONTAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ SECONDO I NUOVI STANDARD
  • Giovedì 28 novembre 2024 dalle 9.00 alle 13.00: Modulo 8 – COMUNICARE E VALORIZZARE LA SOSTENIBILITÀ IN FUNZIONE DEI MERCATI INTERNAZIONALI

La Segreteria Organizzativa risponde ai seguenti recapiti: Camera di commercio I.A.A di Treviso – Belluno – Ufficio Servizi Integrati per lo Sviluppo d’Impresa – CSR; Tel. +39 0422 595 269; e-mail servizi.impresa@tb.camcom.it

Approfondisci la notizia
Scarica la locandina
Scarica il programma dettagliato
Iscriviti al corso/ai moduli di interesse

Opportunità di formazione per donne nell’ambito di un progetto FSE finanziato dalla Regione del Veneto: 10, 11 e 18 luglio 2024


Si informa che per il mese di luglio 2024, a calendario vi sono alcune opportunità di formazione, dedicate alle donne, organizzate nell’ambito di un progetto FSE finanziato dalla Regione del Veneto – DGR n. 1522 del 29/11/2022 – Priorità 1 Occupazione – P.A.R.I. – PROGETTI E AZIONI DI RETE INNOVATIVI PER LA PARITÀ E L’EQUILIBRIO DI GENERE.

P.A.R.I. si pone l’obiettivo di promuovere l’equilibrio di genere in ambito lavorativo, attraverso la scoperta, il trasferimento e l’adozione di modelli e pratiche capaci di contribuire alla riduzione del divario salariale in diversi contesti organizzativi.   

Nell’ambito del progetto Incroci di Genere, l’Istituto Veneto per il Lavoro, capofila del progetto, ha organizzato i seguenti incontri per approfondire il ruolo della formazione nel promuovere l’equità e la parità di genere nei contesti di lavoro per condividere esperienze e competenze tra partecipanti, formatori, docenti ed esperti del settore.  

  • Mercoledì 10 luglio 2024, dalle 9.00 alle 18.00: Metodologie e Approcci per la Formazione sulla Parità (Sede Istituto Veneto per il lavoro, Via Torino 101 – Mestre (VE))
    Nell’ambito del progetto Incroci di Genere Istituto Veneto per il lavoro organizza una giornata di lavoro per Approfondire il ruolo della formazione nel promuovere l’equità e la parità di genere nei contesti di lavoro per condividere esperienze e competenze tra partecipanti, formatori, docenti ed esperti del settore.
    Approfondisci la notizia 
    Iscriviti all’evento 

  • Giovedì 11 luglio, dalle 17.00 alle 19.00: Il Ruolo della Formazione nella Promozione della Parità Retributiva (Sede Istituto Veneto per il lavoro, Via Torino 101 – Mestre (VE))
    Focus Group Qual è il ruolo dei formatori e della Formatrici nel promuovere la parità di Genere, dentro e fuori dai contesti di lavoro? Durante l’incontro in programma verrà discusso l’argomento insieme ad esperti e formatori.
    Approfondisci la notizia 
    Iscriviti all’evento 

  • Giovedì 18 luglio, dalle 14.00 alle 18.00 (in presenza) più 2 appuntamenti on line: Approcci per una Certificazione di Genere delle piccole imprese (Sede Istituto Veneto per il lavoro, Via Torino 101 –  Mestre (VE))
    Il laboratorio è dedicato a presentare la prassi di riferimento UNI/PdR 125 per la certificazione della parità di Genere. Si tratta di un’occasione per capire le opportunità e il percorso aziendale da fare per ottenere la certificazione sia in termini di vantaggi (di immagine e reputazione, contributivi e fiscali), dall’altra degli impegni che il processo di adeguamento e certificazione chiede.
    Approfondisci la notizia 
    Iscriviti all’evento 

Corso marketing strategico e web marketing internazionale

La Camera di Commercio di Treviso – Belluno propone un percorso formativo sui temi del MARKETING STRATEGICO e WEB MARKETING INTERNAZIONALE allo scopo di fornire le competenze necessarie per pianificare programmi di sviluppo internazionale della propria impresa.
Il percorso formativo si terrà in presenza presso la sede camerale di Treviso ed è articolato in tre incontri riguardanti sia il marketing strategico che il web marketing internazionale.

Quale alternativa al percorso completo, è previsto anche un incontro, sempre in presenza, presso la sede di Belluno, in cui saranno affrontati gli stessi temi del web marketing ma in modo più sintetico.

I corsi sono rivolti alle imprese del commercio, industria, artigianato e agricoltura, e prevedono la possibilità di iscriversi separatamente a Treviso o a Belluno.

Calendario
Treviso (Sala Conferenze) ore 10.00/17.00
Mercoledì, 5 giugno 2024 – Marketing Strategico internazionale
Mercoledì, 12 giugno 2024 – Web Marketing internazionale        
Mercoledì, 19 giugno 2024 – Web Marketing internazionale
Scarica il programma completo        

Belluno (Sala Luciani) ore 10.00/17.00
Giovedì, 4 luglio 2024 – Web Marketing internazionale
Scarica il programma completo 
Approfondisci la notizia, i costi e le modalità di iscrizione


Il marketing strategico e il web marketing possono contribuire allo sviluppo del marketing sostenibile, ovvero quell’approccio che punta alla promozione di prodotti e di servizi a impatto ambientale e sociale ridotto. 

Terza edizione del Progetto “GenerAZIONE2026 – Sport powered by youth and education”: è possibili iscriversi fino al 29 Febbraio 2024


La terza edizione del Progetto “GenerAZIONE2026 – Sport powered by youth and education” è aperto alle Scuole Primarie, Secondarie di 1° e 2°grado dei territori interessati ai Giochi, in accordo con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto.

Quest’anno il tema “Educazione 4.0” riguarderà il corretto uso delle tecnologie. Il Progetto è articolato in Attività scolastiche formative (con Guide gratuite per gli Insegnanti) per i giovani (a totale cura della FICTS) quali:

  1. “Le proiezioni: emozioni sportive di classe”, momenti di incontro online con proiezioni interattive di cultura dello sport e di video esclusivi del Comitato Internazionale Olimpico e Fondazione Milano Cortina 2026;
  2. “I Tuoi Giochi in un video”, video elaborati realizzati da ragazzi/e con l’obiettivo di promuovere la conoscenza dei Giochi e dello Sport;
  3. “I Tuoi Giochi” Disegna la tua “staffetta” e la tua “Torcia Olimpica”; il tuo “Poster” o il tuo “Sport/Campione sulla neve e sul ghiaccio” per i Giochi 2026
  4. “Educazione 4.0”, descrizione di esempi, accompagnati da disegno o un video, in cui viene evidenziato un corretto uso delle tecnologie o un modo per contrastare la dipendenza tecnologica

Ad ogni attività corrisponde un punteggio e, in base al numero degli elaborati pervenuti, verrà stilata una speciale classifica (cfr. Regolamento). Punti extra sono inoltre previsti per chi aderisce alle “Giornate dello sport” indette da Regione Veneto.

A conclusione dell’anno scolastico, la Cerimonia di Premiazione a Treviso e Verona delle Scuole, Insegnanti e partecipanti (coppe, medaglie e premi in materiale sportivo del valore di 5.000 euro).

Nella scorsa edizione hanno presenziato alla Premiazione delle Scuole quali: Adriano Panatta, Reinhold Messner, Amos Mosaner, Christof Innerhofer, Maurilio De Zolt, Gustav Thoeni, Lisa Vittozzi, ecc

Scheda adesione – Scuola Primaria
Scheda adesione – Scuola Secondaria 1° grado
Scheda adesione – Scuola Secondaria 2° grado

Per aderire, inviare la Scheda di iscrizione (con attività a scelta)  a generazione2026@gmail.com entro il 29 Febbraio 2024.

Approfondisci la notizia


L’iniziativa è organizzata da FICTS – Fédération Internationale Cinéma Télévision Sportifs, riconosciuta dal Comitato Internazionale Olimpico, in collaborazione con Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, Regione Veneto, Camera di Commercio Treviso – Belluno | Dolomiti, Camera di Commercio di Verona rivolta alle Scuole Primarie, Secondarie di 1° e 2° grado delle province di Belluno, Treviso e Verona con l’obiettivo di diffondere lo spirito dell’Olimpismo attraverso un’azione educativa e formativa per la promozione di stili di vita attivi.

Per qualsiasi comunicazione, informazione e per assistere gli Insegnanti (generazione2026@gmail.com; – info@ficts.com al n° 02-89409076) in orario di ufficio.

Segreteria Generale Progetto “GENERAZIONE 2026 – Sport powered by youth and education”, Tel. 02-89409076; e-mail info@ficts.com – generazione2026@gmail.com