Invito a compilare la Consultazione mirata per una strategia dell’UE sul turismo sostenibile (scadenza 15 agosto)

Il Turismo ha dato prova (ad esempio resistendo alle massicce perturbazioni della pandemia di COVID-19) di essere resiliente e in grado di svolgere un ruolo fondamentale promuovendo la comprensione reciproca, la coesione sociale e territoriale e la crescita economica.
Tuttavia il settore si trova sempre più ad affrontare sfide significative, tra cui:

  • eventi meteorologici estremi,
  • uno sviluppo squilibrato,
  • pressioni economiche e sociali legate alla sua accettazione da parte delle comunità locali,
  • aumento dei costi per le imprese, i viaggiatori ed i residenti,
  • difficoltà nell’assunzione di forza lavoro e nel colmare le lacune nel settore.

Tali preoccupazioni richiedono una nuova strategia a livello dell’UE per il turismo sostenibile:

  • in linea con le priorità ed il mandato della Commissione europea, in particolare per quanto riguarda la prosperità e la competitività, sostenendo la sostenibilità, la competitività e l’innovazione del mercato unico, evidenziando i benefici sociali ed economici del turismo e le sue interconnessioni con altri settori;
  • che dovrebbe collocare l’Unione Europea come attore chiave nella definizione delle azioni politiche a livello globale;
  • che si baserà sul percorso di transizione per il turismo (TTP) e sull’agenda europea per il turismo 2030, affrontando allo stesso tempo una serie di sfide e priorità che sono diventate importanti negli ultimi anni.

Tutti i soggetti interessati possono fornire il proprio contributo per plasmare insieme il futuro del turismo dell’UE, compilando l’indagine della Commissione europea.

Compila la consultazione entro il 15 agosto 2025

Ciclo di incontri open day presso due aziende del territorio. Focus Portale Legno Veneto


La Camera di commercio di Treviso – Belluno, per mezzo delle attività del Portale Legno Veneto (piattaforma digitale dedicata alla promozione del legname Veneto e allo sviluppo delle imprese del settore foresta-legno) organizza un ciclo di due incontri “open day” presso due aziende del territorio, dedicati ad approfondire il tema legato allo sviluppo della filiera corta del legno. Le realtà aziendali che andremo a conoscere rappresentano delle dimostrazioni di “buone pratiche” per quanto concerne la realizzazione di prodotti a km zero, ma sono anche esempi virtuosi in rapporto agli aspetti di sostenibilità ambientale e tracciabilità del legname lavorato.

Possono partecipare agli incontri in azienda: imprenditori, consulenti, rappresentanti di Enti istituzionali, Associazioni di categoria, privati cittadini.

Programma
  1. 29 maggio 2025 ore 10:00 -12:00: Gava Cav. Giuseppe Imballaggi S.R.L. – Società Benefit Un’impresa storica nata nel 1963 per la produzione di pallet e imballaggi in legno, che oggi rappresenta una realtà consolidata nel mercato degli imballaggi certificati.La passione per il legno e il forte legame con il territorio hanno permesso di dare valore nel tempo ad alcuni principi fondamentali per l’azienda, quali responsabilità, trasparenza, rispetto e fiducia che hanno permesso di consolidare l’attività nel corso degli anni, ponendo al centro del proprio agire la sostenibilità.
  2. 11 giugno 2025 ore 10:00 – 12:00: ITLAS S.R.L.
    Azienda attiva sul territorio Veneto dal 1988, specializzata nella produzione di pavimenti prefiniti in legno, costituisce ad oggi un punto di riferimento per il settore.
    La mission aziendale è quella di far conoscere al mondo un nuovo modello di business generato dalla complicità tra uomo e natura, proponendo soluzioni green, dal design unico e innovativo provenienti da una filosofia che ruota attorno al tema della sostenibilità. ITLAS Società Benefit ha fondato la propria attività sull’attenzione all’ambiente, a partire dalla ricerca di una materia prima controllata e di prodotti certificati.

Iscriviti agli Open Day
Scarica la locandina

Dal 7 al 23 maggio 2025 torna il Festival dello Sviluppo Sostenibile di ASviS


Il Festival dello Sviluppo Sostenibile, organizzato da ASviS e giunto alla sua nona edizione, rappresenta la più grande iniziativa italiana riconosciuta dalle Nazioni unite come innovativa e unica a livello internazionale, classificandosi per due volte come finalista agli SDGs Action Awards per diffondere la cultura della sostenibilità e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e centrare i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs).

In otto anni di Festival sono stati realizzati:

  • circa 6.400 eventi tra convegni, seminari, workshop, mostre, spettacoli, eventi sportivi, presentazioni di libri, documentari, ecc.; 
  • 300 iniziative in 5 continenti;
  • più di 390 milioni di impressions;
  • oltre 9 milioni di visualizzazioni in streaming.

Il Festival dello Sviluppo Sostenibile si terrà dal 7 al 23 maggio 2025 in tutta Italia, nel mondo e online. Per quanto riguarda gli appuntamenti diffusi nazionali sono previste 7 diverse tappe, durante le quali saranno affrontate tematiche differenti:

  • 7 maggio a Milano: la transizione verso la sostenibilità delle imprese e del sistema produttivo
  • 9 maggio a Genova, presso Palazzo Ducale: focus sulla biodiversità
  • 13 maggio a Venezia: fragilità dei territori e di cambiamento climatico, ma anche per riflettere sulle opportunità derivanti dalla pianificazione di lungo termine e sui temi legati al futuro
  • 15-16-17 maggio a Torino, nell’ambito del Salone del Libro: riflettssioni sul contributo della cultura, della comunicazione e dei media nel dibattito sulla sostenibilità e nella sensibilizzazione dell’opinione pubblica
  • 19 maggio a Bologna: filiere produttive e del loro impatto su modelli di consumo e produzione sostenibili
  • 21 maggio a Napoli: focus sulle sfide per il Mezzogiorno, tra cui l’autonomia differenziata, i divari nei servizi, specie quelli sanitari
  • 23 maggio a Roma: consegna alle istituzioni dei risultati della manifestazione.                                             

Approfondisci le informazioni direttamente al sito del Festival
Candida il tuo evento

“Convinci un tuo coetaneo a rimanere o tornare a Belluno”: concorso per video e reel per valorizzare il territorio provinciale


Fondazione Welfare Dolomiti organizza e promuove un concorso riservato ai giovani e giovanissimi, che ha l’obiettivo di mettere in chiaro con un linguaggio moderno i motivi per cui vale la pena vivere o tornare a vivere a Belluno: una campagna di sensibilizzazione rivolta alle nuove generazioni.

  • Possono partecipare giovani nati o residenti in provincia di Belluno tra i 15 ai 25 anni;
  • il bando richiede di creare un video o reel di massimo 3 minuti coerente con l’oggetto del concorso;
  • i video dovranno avere contenuti originali e non soggetti a copyright;
  • sono previsti 3 premi in denaro così ripartiti: 1° classificato: 800 euro, 2° classificato: 500 euro, 3° terzo: 300 euro;
  • altre produzioni che si distingueranno per contenuto, brevità, originalità, innovazione e umorismo riceveranno una menzione speciale e saranno testimonial della Fondazione e della Provincia nelle occasioni pubbliche oltre a essere inserite nei siti istituzionali della Fondazione e della Provincia.

L’iniziativa è patrocinata dalla Provincia di Belluno come strumento di promozione dell’abitare in montagna.
I video/reel dovranno arrivare alla giuria entro il 28 febbraio 2025, all’indirizzo welfaredolomiti@gmail.com.
La selezione dei filmati e la proclamazione del vincitore saranno effettuate entro il 31 marzo 2025.

Per ulteriori informazioni

Evento legalità in Veneto, economia e ambiente: 29/30/31 gennaio 2025


“Si avverte la presenza della criminalità organizzata nel nostro territorio?
A questa domanda ricorrente rispondono con frequenza in costante crescita, le Forze dell’Ordine preposte al controllo del territorio Veneto e che contrastano con la loro azione le associazioni criminali.
Le notizie relative a complesse indagini, verifiche e intercettazioni le apprendiamo dagli organi di stampa, e dimostrano, con continuità disarmante, che la mafia è presente anche nella nostra Regione, con dinamiche e manifestazioni differenti rispetto a quanto avvenuto in passato, ma è ormai penetrata nell’economia e nella società.”

[Dalla Locandina della 1^ sessione in programma]

La Sezione regionale dell’Albo gestori ambientali Veneto, in collaborazione con il CIF di Venezia Rovigo e Camera di Commercio di Venezia – Rovigo, organizza, presso l’Auditorium  del complesso museale M9 la seconda edizione della manifestazione “MAFIE IN VENETO – presenza nell’economia e nell’ambiente”.
Gli incontri sono gratuiti e sarà possibile partecipare in presenza; per ragioni organizzative è necessaria la preventiva iscrizione on-line, da effettuare entro il 23 gennaio 2025.

Programma delle tre giornate:

Per scaricare le locandine delle 3 giornate (suddivise in 4 sessioni) è possibile cliccare sopra i link inseriti nel precedente elenco. I singoli eventi sono inoltre visibili nel calendario eventi presente nella home page del presente portale.

Per ulteriori informazioni: Ufficio Legalità CCIAA di Venezia Rovigo, Tel. 041 786 177-169-15; mail: legalita@dl.camcom.it

Fino al 10 settembre 2024 è possibile candidare le Buone pratiche dei territori per lo sviluppo sostenibile

L’Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASvis) promuove l’iniziativa la call Buone Pratiche Territoriali 2024, rivolta a tutte le organizzazioni aderenti all’ASviS e oltre, con l’intento di raccogliere le best practice territoriali. Verranno selezionate e pubblicate nel Rapporto 2024 le migliori 30 buone pratiche (consulta il Rapporto territori 2023), un documento che analizza il posizionamento di regioni, province, città metropolitane, aree urbane e comuni rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) dell’ONU. Le altre buone pratiche verranno pubblicate sulla pagina del sito ASviS dedicata al Goal 11.

Per partecipare alla selezione è necessario compilare l’apposito Google Form ed inviare la propria candidatura entro martedì 10 settembre 2024.

Per maggiori informazioni
Compila ed invia la candidatura

IL PROGRAMMA VIVA – La Sostenibilità nella Vitivinicoltura in Italia

VIVA, il Programma del Ministero della Transizione Ecologica che dal 2011 promuove la sostenibilità del comparto vitivinicolo italiano, è finalizzato a creare un modello produttivo che rispetti l’ambiente e valorizzi il territorio, per tutelare la qualità dei vini italiani e offrire opportunità sul mercato internazionale e rappresenta lo standard pubblico per la misura e il miglioramento delle prestazioni di sostenibilità della vitivinicoltura in Italia.

Il numero di adesioni al programma, in continua crescita, testimonia il consolidato riconoscimento di questo Programma e della sua importanza che ha per le aziende, i consumatori e per tutti gli stakeholder del settore vitivinicolo, nell’ottica di una transizione verso modelli di produzione e consumo sempre più sostenibili.
Ad oggi sono registrate 123 aziende agricole, di cui 12 cantine sociali e 6.833 Aziende socie. 22 di queste realtà virtuose sono localizzate in Veneto.
Scopri le aziende aderenti

Per far parte del Programma VIVA le aziende interessate devono richiedere al Ministero della Transizione Ecologica la firma di un Accordo Volontario, descrivendo il percorso di sostenibilità che sarà intrapreso dall’azienda.
Scopri come aderire al programma

In seguito alla stipula dell’Accordo Volontario, il Ministero creerà gli account aziendali per procedere all’utilizzo dei software di calcolo messi a disposizione dal Programma per l’analisi degli indicatori VIVA e fornirà assistenza, monitorando e coordinando le attività delle aziende sia per quanto riguarda le analisi degli indicatori sia per la scelta di soluzioni per il miglioramento delle proprie prestazioni di sostenibilità.

L’azienda dovrà eseguire le analisi sui quattro indicatori in modo autonomo, in conformità con quanto contenuto nei Disciplinari Tecnici. Dovrà inoltre far verificare i risultati ottenuti da un ente terzo indipendente, così come indicato nel Disciplinare di Verifica.

Una volta conclusa l’analisi dei quattro indicatori VIVA ed espletate le relative attività da parte delle aziende interessate, il Ministero della Transizione Ecologica rilascerà l’etichetta VIVA.

Le etichette VIVA sono sinonimo di assoluta trasparenza tra l’azienda produttrice e il consumatore, garantendo una comunicazione chiara, completa, uniforme e trasparente dei risultati delle analisi certificati da un ente terzo.

Per ulteriori approfondimenti


PROPOSTE PER LA PROGRAMMAZIONE 2023 DELLE ATTIVITÀ DELL’ENTE 


Certi che l’ascolto del territorio sia fondamentale affinché l’attività della Camera di commercio di Treviso-Belluno sia corrispondente alle aspettative del mondo imprenditoriale e ne soddisfi le esigenze,
invitiamo tutti gli stakeholders – imprese, associazioni, enti ecc. – ad inviare le proprie proposte per la Programmazione 2023 delle attività dell’Ente camerale, esprimendo opinioni e suggerimenti, compilando il questionario online, entro il 19 settembre 2022.

Per ulteriori informazioni consulta la notizia il sito della Camera di commercio di Treviso – Belluno:

Leggi la lettera del Presidente
Leggi le Linee di indirizzo per il 2023
Contribuisci compilando il questionario sulle Linee di indirizzo 2023

10° rapporto sulla CSR in Italia

Il Rapporto CSR, promosso dall’Osservatorio Socialis, il cantiere di promozione della CSR e realizzato dall’Istituto Ixè è un documento che viene pubblicato ogni due anni. 

Sono passati più di vent’anni dalla prima edizione del 2001 e, secondo la rilevazione dell’Osservatorio Socialis è più che quintuplicato il valore assoluto degli investimenti in CSR delle aziende con più di 80 dipendenti in Italia (il campione rilevato è composto da 400 imprese) rispetto alla prima rilevazione del 2001, quando si spendevano circa 400 milioni di euro in attività CSR in Italia.

I dati del 10° Rapporto CSR sull’impegno sociale, economico e ambientale delle aziende in Italia, presentati a Roma dall’Osservatorio Socialis, lo scorso mese di giugno parlano chiaro:

  • il 96% delle aziende italiane con più di 80 dipendenti dichiara di aver speso quasi 300mila euro all’anno (282mila euro per l’esattezza) in attività di Corporate Social Responsibility (CSR): in totale 2 miliardi e 162 milioni di euro nel 2021 e le crisi (dalla pandemia alla guerra) non sembrano rallentare questo cammino. L’investimento medio in CSR delle aziende italiane è incrementato del 17% (282mila euro investiti rispetto ai 241mila euro del 2019). Un trend ormai ventennale, che vede una crescita del 22% solo negli ultimi due anni.
  • Aumenta visibilmente la percentuale di aziende che ha già confermato il budget per il 2022 (65% rispetto al 40% del 2020); viceversa si è ridotta la quota di imprese che ha annullato o ridotto il budget (27%) ed anche la quota che non lo aveva pianificato in anticipo (6%). Dati che sembrano indicare una riacquistata capacità di programmazione, al di là delle dimensioni emergenziali.

Oggi l’orizzonte della responsabilità sociale dell’impresa si è consolidato e si è esteso: dalle iniziative a favore del territorio e dei dipendenti si è allargato a tutte le azioni che producono e promuovono la sostenibilità ambientale e sociale. Sono entrati strutturalmente i criteri ESG, che guidano non solo le politiche di produzione e di finanziamento, ma anche le scelte di responsabilità.

Scarica l’abstract
Sfoglia il 10° Rapporto sulla CSR in Italia

VOLOTEA4VENETO finanzia il restauro di un’opera d’arte in Veneto

Come OGD Citta d’arte e Ville Venete del Territorio Trevigiano, la Camera di commercio Treviso – Belluno segnala e sostiene il progetto #gypsotheca.
Partecipando a questa iniziativa online promossa dalla compagnia aerea Volotea abbiamo infatti la possibilità di contribuire a preservare i grandi capolavori di Canova votando il restauro delle opere del Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno (TV).

Il concorso a premi termina il 22 maggio 2021; al termine delle votazioni, il progetto che avrà raccolto il maggior numero di preferenze riceverà il sostegno di Volotea e tutti i partecipanti parteciperanno all’estrazione di un voucher, che mette in palio un anno di voli.
Sosteniamo e preserviamo il nostro patrimonio culturale territoriale: vota il Museo Canova e condividi
volotea4veneto.it