Servizio di supporto online sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER): giugno – settembre 2025


Nell’ambito delle attività del progetto “Transizione Energetica”, Unioncamere del Veneto, in sinergia con AssVeSS e Community-CER, ha attivato un nuovo servizio di supporto online gratuito per accompagnare enti, imprese e soggetti interessati nella valutazione della potenziale adesione a una Comunità Energetica Rinnovabile (CER), o ad altre configurazioni di produzione di energia da fonti rinnovabili.

Il desk territoriale ha lo scopo di fornire un’assistenza personalizzata per analizzare le opportunità in ambito energetico e favorire l’accesso ai contributi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Attraverso il servizio online, sarà possibile approfondire:

  • analisi dei profili di consumo di energia elettrica degli edifici o delle strutture interessate a partecipare a una configurazione CACER (Configurazioni di Autoconsumo per la Condivisione dell’Energia Rinnovabile);
  • valutazione tecnico-economica per la realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici, sia su coperture che su terreni disponibili;
  • supporto nella gestione della documentazione necessaria e nella verifica dei requisiti di ammissibilità previsti dal bando PNRR di prossima pubblicazione che estende i fondi ai Comuni con popolazione inferiore a 50.000 abitanti.

Per prenotare un incontro gratuito con i referenti di AssVeSS e Community-CER, è necessario inviare una richiesta via email a: info@community-cer.it
ATTENZIONE: il servizio verrà fornito tra i mesi di giugno e settembre 2025 a 40 soggetti e rappresenta un’importante occasione per valutare e sviluppare progetti di transizione energetica sostenibile a beneficio del territorio.

Per ulteriori informazioni contattare: Unioncamere del Veneto, Tel. 041 0999311 – 0999411; e-mail unione@ven.camcom.it

Sesta edizione del premio “Giusta transizione” di ASviS: candidature aperte fino al 30 aprile


Il premio “Giusta transizione”, promosso da Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) e giunto alla sesta edizione, si rivolge a persone, associazioni, imprese o istituzioni culturali che si siano distinte per il proprio contributo alla transizione ecologica con progetti o iniziative che tengano conto anche dell’impatto sociale.
Il riconoscimento consiste in una targa e nella valorizzazione delle attività del vincitore attraverso i canali ASviS.

Per partecipare al premio è necessario inviare entro il 30 aprile 2025 una scheda di presentazione in formato pdf  (non oltre 5.000 battute) allegando eventuale materiale aggiuntivo all’indirizzo premiogiustatransizione@gmail.com, segnalando nell’oggetto il nome dell’iniziativa candidata.

La cerimonia di premiazione si terrà durante il Festival dello Sviluppo Sostenibile, in programma dal 7 al 23 maggio e potrà essere seguita in diretta streaming sui canali social dell’ASviS.
Durante l’evento di premiazione saranno segnalate anche altre iniziative meritevoli di attenzione.

Per ulteriori informazioni sul premio e sulle precedenti edizioni e premiati

Fondo Perequativo 2021-2022, dedicato a “La transizione energetica”: disponibili i 19 “use case”


Il progetto “Comunità Energetiche Rinnovabili” sviluppato nell’ambito del Fondo Perequativo 2021-2022 , dedicato a “La transizione energetica”, del quale è capofila l’Unione Regionale del Veneto, con la partecipazione delle Camere di commercio del Veneto ed in collaborazione con Dintec – Consorzio per l’Innovazione tecnologica delle Camere di commercio, giungerà a termine nel primo trimestre 2024.

Nato con l’obiettivo di promuovere la nascita di Comunità Energetiche Rinnovabili, per incentivare la conoscenza del sistema produttivo (in particolare micro, piccole medie imprese) e di Istituzioni ed Enti locali del territorio sulle modalità alternative di approvvigionamento energetico ed aiutare a cogliere le opportunità derivanti dalla transizione energetica e dall’uso delle fonti di energia rinnovabile, in quest’ultima fase propone tra le attività a beneficio del sistema economico regionale, 19 “use case”, utili ad imprese ed Enti interessati ad approcciarsi alla realizzazione di Comunità Energetiche Rinnovabili.

I 19 use case
  1. CER tra un’impresa metalmeccanica e le utenze residenziali;
  2. CER tra tre aziende appartenenti a tre settori differenti (plastica, chimico e tessile);
  3. CER tra aziende agricole e utenze artigianali di medie-piccole dimensioni;
  4. un’azienda chimica come autoconsumatore individuale finanziata da una ESCo;
  5. CER tra utenze stagionali (alberghi) e utenze residenziali;
  6. CER tra tre aziende appartenenti a tre settori diversi (artigianale, chimico e alimentare);
  7. CER tra tre aziende, di cui una elettrivora, appartenenti a tre settori differenti (servizi, logistica e terziario);
  8. CER tra tre aziende appartenenti a tre settori diversi (agroalimentare, plastica e metalmeccanico);
  9. CER tra un’azienda tessile e le utenze residenziali;
  10. un’azienda operante nel settore della trasformazione alimentare come autoconsumatore individuale finanziata da una ESCo;
  11. CER tra un mix di piccoli utenti residenziali e attività commerciali;
  12. un’azienda manifatturiera come autoconsumatore individuale che si autofinanzia;
  13. CER tra tre aziende, di cui una elettrivora, appartenenti a tre settori differenti (logistica, meccanica e centro direzionale);
  14. CER tra un mix di piccoli utenti residenziali e attività commerciali con la partecipazione del comune come soggetto promotore;
  15. Porto commerciale costituito come sistema di distribuzione chiuso – SDC, con all’interno una serie di utenze;
  16. CER applicabile ad un centro commerciale, con all’interno una serie di negozi;
  17. CER condominiale;
  18. CER comunale, applicabile ad un piccolo comune al di sotto di 5.000 abitanti in cui si prevede che si assoceranno alla CER alcuni cittadini e alcune aziende;
  19. CER resort turistico.

Dall’11 al 21 marzo sull’emittente TV7 sono andati in onda 9 video con approfondimenti tematici e testimonianze aziendali con focus sulla sostenibilità e le CER.
Approfondisci la notizia

Le Vetrine nella casa delle Imprese: Iniziativa gratuita per le aziende per la promozione di prodotti del nostro territorio: il prossimo turno espositivo “Home” sarà dedicato alla cura della casa e del giardino

Il palazzo della Camera di Commercio al suo ingresso principale e al lato di Via Toniolo a Treviso, è dotato di alcune vetrine che, per decisione della Giunta camerale, vengono messe a disposizione delle aziende per essere allestite e promuovere i prodotti del nostro territorio; non si tratta solo di mettere in mostra le produzioni, ma anche la tecnologia, le innovazioni, i cataloghi, gli strumenti multimediali con i quali le nostre imprese entrano in contatto con i propri clienti. Lo spazio concesso alle imprese della provincia di Treviso e Belluno è gratuito.

Per l’anno 2022 offriamo la possibilità di un allestimento delle vetrine “a tema”, in modo da dare risalto ai prodotti/settori che contraddistinguono l’economia trevigiana e bellunese.

I temi individuati sono:

  • Turismo invernale (8 settembre 2021 – 7 gennaio 2022)
  • Eventi e cerimonie (10 gennaio – 10 maggio)
  • Il valore della creatività delle donne (11 maggio – 13 settembre)
    Le 15 vetrine camerali ospiteranno i progetti premiati e quelli che hanno partecipato all’omonimo Premio, nonché altre realtà aziendali femminili a completamento di questa “esposizione in rosa”.
  • Home (21 settembre 2022 – 17 gennaio 2023)
    ATECO ammessi: 13.92, 13.93, 13.95, 13.96, 16.29.4, 17.24, 23.41, 23.42, 25.71, 25.99.1, 25.99.11, 25.99.19, 27.40, 27.40.09, 31.0, 31.02, 31.03, 31.09.1, 31.09.2, 31.09.3, 31.09.9, 71.11, 74.10.9

Qualora foste interessati all’esposizione dei vostri prodotti o alla promozione dei vostri servizi (sia che la vostra attività rientri nei settori per i quali sono stati pianificati i turni espositivi per l’anno in corso, che nel caso in cui appartenga a settori differenti), è possibile manifestare l’interesse inviando una mail a: e-mail: vetrineinnovazione@tb.camcom.it
Verrete contattati per procedere con l’assegnazione di una vetrina tra quelle disponibili e potrete eventualmente organizzare un appuntamento.


Per ulteriori approfondimenti (dettagli del servizio, brochure e misure delle Vetrine)

RIFIUTI: Agevolazioni tariffarie per utenze non domestiche (scadenza presentazione domande 31.12.2021)


Si informa che l’Assemblea dei Sindaci del Bacino Priula ha approvato importanti misure per ridurre la tariffa del servizio di gestione dei rifiuti urbani alle imprese che, nel corso del 2021, hanno subito restrizioni nell’esercizio della loro attività (es. riduzione orari di apertura, spazi per la vendita o esercizio dell’attività, ecc.) a seguito delle disposizioni anti Covid:

  • Per il 2021 è previsto l’azzeramento dell’intera quota fissa annuale e della quota variabile riferita al conferimento dei rifiuti riciclabili (carta, umido, vetro-plastica-lattine e vegetale), ove presenti.
  • Per il secco non riciclabile saranno imputati solo gli svuotamenti effettivamente eseguiti.

L’agevolazione stabilita può arrivare a coprire l’80% della tariffa annuale normalmente sostenuta, a seconda del tipo e della quantità di servizi utilizzati da ogni utenza: una rilevante opportunità di cui le imprese possono beneficiare.
Le riduzioni verranno calcolate in sede di conguaglio dell’anno 2021, emesso con la prima fatturazione del 2022.

Le richieste vanno inviate entro il 31 dicembre 2021, tramite lo Sportello Online
Per maggiori informazioni su requisiti e modalità di presentazione della richiesta, è possibile consultare la pagina specifica cliccando qui

Per ulteriori chiarimenti: scrivere a contarina@contarina.it con oggetto Agevolazioni Covid anno 2021 oppure contattare il numero verde 800.07.66.11 (solo da telefono fisso) oppure i numeri 0422/916500 e 0382/083162 (da cellulare)

“CSR e emergenza sanitaria da Covid-19: strategie per il futuro”: risultanze del questionario somministrato nel 2021

Il questionario “CSR e emergenza sanitaria da Covid-19: strategie per il futuro” nasce in seno alle attività del Tavolo Tecnico CSR, un luogo di incontro e condivisione permanente, nato nel 2005 e gestito dalla Camera di commercio Treviso – Belluno, al quale partecipano molte delle Associazioni di categoria locali. Negli anni, le attività del Tavolo sono state sviluppate e realizzate con continuità e la programmazione mirata ha cercato di tener conto delle possibili esigenze degli utenti interessati ad approcciarsi ad una “visione socialmente responsabile”. Dopo la brusca interruzione e riprogrammazione del lavoro per tutto il sistema economico, dovuta al lock down del 2020, le attività del Tavolo sono riprese a distanza, con gli incontri da remoto.

Durante il primo incontro del 2021 su richiesta delle Associazioni partecipanti è emersa la “curiosità” di sapere come le nostre “imprese CSR” avessero affrontato la crisi e che sviluppi a medio e lungo termine stessero ipotizzando. Non avendo un quadro complessivo delle imprese che, nel territorio di competenza camerale, hanno adottato comportamenti, programmi e strumenti che rientrano nella CSR, si è concordato quindi di prendere come campione di indagine le 42 aziende che dal 2009 al 2019 hanno ospitato gli incontri Open Day CSR, organizzati dall’Ente camerale trevigiano – bellunese e l’Open Day regionale del 2017, organizzato da Unioncamere del Veneto.

Per proseguire con la lettura dell’indagine, clicca qui
Per ulteriori informazioni è possibile contattare i Servizi CSR – Ambiente

Formazione online per parlare di Sviluppo sostenibile nelle scuole

Il progetto SUDEGO – Sustainable Development Goals in the Schools, cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Erasmus+, pur conclusosi nel mese di gennaio 2020, ha prodotto degli output che possono continuare ad essere utilizzati anche in futuro e che trovano una forte attualità nelle modalità di fruizione, poiché riguardano la Formazione online per le scuole.

Il progetto in sintesi: focalizzato su cinque (anche se di fatto, per la propria peculiarità, si può estendere anche ad un sesto obiettivo: 4 – “Qualità nell’istruzione”):

3 – Buona salute e benessere per tutti e per tutte le età
5 – Uguaglianza di genere
7 – Energia economica e pulita
12 – Consumo e produzione responsabili
15 – Vita sulla Terra

dei diciassette Obiettivi di Sviluppo Sostenibile – SDG di Agenda 2030, ha coinvolto cinque paesi partner (Italia, Bulgaria, Finlandia, Irlanda del Nord  e Spagna) ciascuno dei quali ha agito da leader per uno specifico Obiettivo nella realizzazione di alcuni moduli didattici innovativi rivolti ai docenti delle scuole secondarie di I grado e di II grado in modo che siano facilitati nel trasmettere ai propri studenti l’interesse per questi argomenti.

Nella fase iniziale di progetto, ogni partner ha prodotto un Rapporto comparativo, in termini di azioni concrete, novità legislative, sviluppi operativi, dello stato dell’implementazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile, riportando i principali risultati ottenuti nel raggiungimento dei 17 SDG nel proprio paese, e in particolare i risultati ottenuti in relazione ai 5 SDG su cui si incentra il progetto. 

Nella fase finale invece sono state prodotte delle linee guida per offrire alla comunità scolastica suggerimenti e spunti metodologici utili per valorizzare al meglio i prodotti di SUDEGO nei contesti locali. Le linee guida e i risultati del testing dei moduli nelle scuole dei cinque paesi coinvolti, sono contenuti nell’e-book di SUDEGO sul sito di progetto e gratuitamente utilizzabile.

Il corso

La piattaforma formativa di SUDEGO ospita due set di moduli didattici destinati agli studenti delle scuole superiori di primo (modulo introduttivo) e di secondo grado (modulo avanzato), fruibili, gratuitamente da professori, studenti e più in generale da qualsiasi soggetto interessato ad approfondire i 5 SGD trattati. I contenuti sono pubblicati in Italiano, finlandese, spagnolo, inglese, catalano e bulgaro. Ciascuno dei 10 moduli nei quali si compongono i due “percorsi” disponibili sono organizzati i n3 sezioni la presentazione didattica con un gruppo di slide

  • il manuale indirizzato ai docenti con il piano di lezione, un breve approfondimento sui temi della presentazione, suggerimenti metodologici e alcune referenze bibliografiche
  • il test finale rivolto, alla fine del modulo, agli studenti; contiene dieci domande chiuse ed il feedback per ciascuna risposta, che i docenti possono proporre alla fine del test.

Per accedere alla piattaforma e per maggiori informazioni clicca qui

Iniziativa gratuita per la promozione di prodotti e servizi delle imprese del territorio, presso le “Vetrine dell’innovazione” della Sede camerale di Treviso

Con provvedimento di Giunta n. 98 del 10.07.2017 la Camera di commercio Treviso – Belluno ha deciso di offrire gratuitamente alle imprese del territorio la possibilità di esporre i propri prodotti o illustrare i propri servizi, tramite le “Vetrine dell’innovazione”, alcune vetrine espositive che affacciano su piazza Borsa e Via Toniolo, nella città di Treviso.         
Lo spazio espositivo viene concesso a titolo gratuito per un periodo di due mesi.           
L’iniziativa, molto apprezzata, rappresenta una ulteriore possibilità, a costo zero, per far conoscere le numerose realtà economiche di Treviso e di Belluno.

Per quest’anno si è deciso di organizzare gli allestimenti, in modo da dare risalto ai prodotti/servizi che contraddistinguono i seguenti settori:

  1. Sportsystem; 
  2. filiera dell’occhialeria;
  3. alimentari;
  4. catena del freddo ed elettrodomestici in genere;
  5. turismo;
  6. industria del legno.

Il prossimo allestimento, programmato per il periodo 8 gennaio – 8 marzo 2021, sarà dedicato al turismo.

Per le imprese interessate all’allestimento ed esposizione si invita ad inviare una mail a vetrineinnovazione@tb.camcom.it, entro martedì 15 dicembre 2020.

18^ edizione “Premio Socialis” per laureati e laureandi in RSI e sviluppo sostenibile

Il “Premio Socialis” (riconoscimento annuale che pone al centro della riflessione sociale e imprenditoriale la necessità di un’economia più attenta alle persone, alla comunità e all’ambiente) ideato dall’Osservatorio Socialis di Errepi Comunicazione e rivolto a laureati e laureandi in Responsabilità Sociale d’Impresa e sviluppo sostenibile, è nato nel 2003 con l’obiettivo di valorizzare i migliori studi accademici dei giovani sull’evoluzione del fenomeno dell’impegno sociale e di offrire un contributo concreto all’integrazione delle pratiche di responsabilità sociale nelle attività delle imprese, delle organizzazioni e della Pubblica Amministrazione.

Sono ammessi al concorso tutti i laureati (triennale, magistrale e dottorato) di qualsiasi Università italiana e senza limiti di età, che abbiano discusso una tesi dopo il 1° gennaio 2017 su argomenti quali: CSR, corporate governance, codici etici, metodologie di rendicontazione e di valutazione, bilancio sociale, analisi dei comportamenti, economia dell’ambiente, della cultura e dello sviluppo sostenibile, rapporti tra profit e non profit, rapporti con gli stakeholders, fund raising, pubblica amministrazione e servizi al cittadino, risparmio delle risorse, impegno nei confronti dei dipendenti, parità di genere, marketing sociale, formazione per la CSR, cultura di gestione delle organizzazioni complesse, ecc…

I lavori dovranno essere inviati esclusivamente online, secondo le modalità riportate nel Bando, entro e non oltre mercoledì 4 novembre.

Il Premio sarà riconosciuto alle 3 tesi di laurea che più di altre sapranno indicare “percorsi nuovi atti a favorire un’ulteriore evoluzione della cultura della CSR e dello sviluppo sostenibile, nonché a sottolineare aspetti meno conosciuti e prospettive di sviluppo e di applicazione pratica negli anni futuri”.

La cerimonia di premiazione si svolgerà a Roma il 4 dicembre 2020 in modalità ottemperante alle norme anti-Covid-19 vigenti.

Per ulteriori informazioni clicca qui
Per scaricare il bando clicca qui

Open Day CSR per docenti delle scuole superiori


Dal 2004 anno in cui è stato costituito, lo Sportello della Camera di Commercio Treviso – Belluno dedicato alla Responsabilità Sociale d’Impresa ha manifestato un fervente impegno nel realizzare iniziative e servizi dedicati ai suoi stakeholeder. Essendo un ufficio camerale l’impegno maggiore è stato rivolto alle imprese, i principali interlocutori con l’Ente, ma consapevole che “l’imprenditore del futuro è lo studente di oggi” ha negli ultimi anni avviato alcune attività dedicate al mondo scolastico, quali ad esempio gli Open Day CSR dedicati ai docenti, dei quali si riportano a seguire gli articoli relativi alle aziende visitate.

Buona lettura.