“Premio legalità e sicurezza” della Regione Veneto – edizione 2021: come proporre le candidature


Previsto ai sensi dell’art.17, comma 4 della Legge Regionale 28 dicembre 2012, n.48 “Misure per l’attuazione coordinata delle politiche regionali a favore della prevenzione del crimine organizzato e mafioso, della corruzione nonché per la promozione della cultura della legalità e della cittadinanza responsabile”, il “Premio legalità e sicurezza” è destinato alle Forze di Polizia Nazionali e Polizie locali, operanti nel territorio regionale, i quali abbiano palesato (nel periodo dal 30 settembre 2020 al 30 settembre 2021) particolare acume investigativo, abnegazione, sprezzo del pericolo, ad esprimere la non comune professionalità nello svolgimento dell’attività preventiva e repressiva.

Il Premio (un attestato di encomio attribuito dal Consiglio regionale del Veneto) verrà consegnato durante la Giornata regionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, istituita ai sensi dell’art. 17 comma 1 della sopra citata L.R.
Le proposte di candidatura dovranno essere presentate utilizzando l’apposito modulo, inviato tramite PEC all’indirizzo protezionecivilepolizialocale@pec.regione.veneto.it entro e non oltre il 30 ottobre 2021.

Attenzione! Possono presentare proposte di candidatura esclusivamente i seguenti soggetti legittimati:

  1. Per la Polizia locale: dal Comandante di Polizia locale; nel caso in cui il soggetto da proporre per la candidatura sia il Comandante stesso, la candidatura è formulata e proposta dal vertice politico- amministrativo dell’Ente locale di appartenenza (Sindaco o Presidente pro tempore);
  2. Per le Forze di Polizia nazionali: dall’immediato referente gerarchico/superiore del soggetto da candidare oppure dal responsabile operativo di livello almeno provinciale;
  3. Dalle associazioni professionali di categoria, a mezzo del referente di livello regionale e comunque su parere favorevole dei soggetti legittimati di cui ai precedenti punti 1 e 2, per quanto di competenza;
  4. Dalle associazioni sindacali di categoria, con proposta del referente di livello regionale e comunque previo parere favorevole dei soggetti legittimati di cui ai precedenti punti 1 e 2, per quanto di competenza;
  5. Dalle associazioni senza scopo di lucro il cui oggetto sociale preveda la promozione della cultura della legalità e il sostegno alle azioni di contrasto alla criminalità mafiosa, con proposta del referente di livello almeno regionale e comunque previo parere favorevole dei soggetti legittimati di cui ai precedenti punti 1 e 2, per quanto di competenza.

22 marzo 2021 “Giornata della legalità”

In occasione della “Giornata della Legalità”, prevista all’interno del nuovo Piano triennale della Prevenzione della Corruzione 2019-2021, approvato con DGR n. 63 del 29 gennaio 2019, istituita al fine di contribuire a diffondere la cultura della legalità, nelle scuole di ogni ordine e grado del Veneto che si è tenuta lo scorso 22 marzo, la Camera di commercio di Treviso – Belluno, ha pubblicato la versione digitale dei due prototipi di gioco vincitori del Concorso di idee “CSR & Games”, premiati il 13.12.2019, il cui bando prevedeva che l’Ente camerale potesse pubblicare i giochi vincitori.

La volontà iniziale dell’Ente era quella di consegnarli materialmente alle scuole delle province di Treviso e di Belluno, quali “complementi” alla didattica, in grado di impegnare gli studenti in un approfondimento dei temi, quali l’economia circolare e la legalità, grazie ad un approccio ludico, che consentisse inoltre di “lavorare” in gruppo, fare squadra e condividere conoscenze ed esperienze.

Tale opzione però non è risultata essere sostenibile, né dal punto di vista economico, né per quanto riguardava l’utilizzo dei materiali.
Ritenuta valida sia la finalità educativa sia le potenzialità di utilizzo dei due giochi, è stato avviato l’iter che finalmente ha portato alla release di “Circonomy” (realizzato dagli studenti dell’IIS “Einaudi – Scarpa” di Montebelluna – TV) e di “Ma è legale?” (realizzato dagli studenti dell’Istituto Superiore di Feltre – ITE “A. Colotti” – BL) in formato HTLM5.
I giochi in formato digitale sono stati realizzati da Ofree srl, la startup trevigiana, grazie alla sua Gamindo, risultata in linea con la mission dei Servizi CSR – Ambiente camerali (per quanto riguarda la componente sociale).


La scelta di pubblicare i giochi proprio il 22 marzo p.v. è un piccolo contributo della Camera di commercio di Treviso – Belluno per partecipare, ancora una volta attivamente, alla vita scolastica. L’invito che si vuole fare a professori e studenti è quello di utilizzare questi due giochi come strumenti di ausilio alla didattica. L’invito che si vuole fare a professori e studenti è quello di utilizzare questi due giochi come strumenti di ausilio alla didattica.

Per imparare giocando:
Circonomy: per approcciarsi all’Economia circolare
Realizzato dagli studenti dell’IIS “Einaudi – Scarpa” di Montebelluna – TV

Ma è legale: per approcciarsi alla legalità
Realizzato dagli studenti dell’Istituto Superiore di Feltre – ITE “A. Colotti” – BL

Leggi il comunicato stampa
Domande poste agli attori coinvolti

Riprendono i Concorsi di Idee per le scuole superiori di secondo grado di Treviso e Belluno: “CSR & Legalità”


La Camera di commercio di Treviso – Belluno, ripropone il Concorso di idee “CSR & Legalità, sospeso lo scorso mese di aprile, a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19, con un plafond complessivo di 14.000,00 euro (sono previsti 2 premi per ciascuna delle categorie in concorso, così ripartiti: 1° premio: 4.000,00 euro; 2° posto: 3.000,00 euro).

Il concorso “CSR & Legalità” è destinato alle classi di studenti dal primo al quinto anno di corso per gli Istituti scolastici secondari di secondo grado, statali e/o paritari e le classi di studenti dal primo al quarto anno dei CFP e delle Scuole di formazione professionale delle province di Treviso e Belluno e vuole stimolare gli studenti verso una crescita ed un orientamento imprenditoriale più responsabile e sostenibile.

I partecipanti dovranno realizzare un video della durata massima di 10 minuti, finalizzato alla divulgazione culturale dei temi della sostenibilità (economico, ambientale e sociale) e/o della Legalità d’Impresa.

I video vincitori saranno utilizzati dalla Camera di commercio di Treviso – Belluno per la promozione e lo sviluppo degli argomenti oggetto del presente bando, verso il mondo scolastico ed il mondo imprenditoriale.

Si tratta della 5^ edizione del Concorso di Idee nato nel 2015, per stimolare gli studenti delle scuole superiori di secondo grado, verso una crescita ed un orientamento imprenditoriale più responsabile e sostenibile.
La domanda di partecipazione al bando, dovrà essere inviata alla Camera di Commercio di Treviso – Belluno entro il termine perentorio di venerdì 28 maggio 2021, alle ore 12.30.

Anche per questa edizione:

  • è possibile che ogni Istituto possa partecipare per entrambe le categorie in gara;
  • la partecipazione al Concorso di Idee potrà essere inserita all’interno del Percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento (ex Alternanza Scuola Lavoro). Successivamente alla scadenza del Bando sarà rilasciata apposita attestazione da parte dei Servizi CSR – Ambiente camerali;
  • è richiesto l’invio di una preadesione, non vincolante, da effettuare a mezzo e-mail all’indirizzo sportellocsr@tb.camcom.it oppure a mezzo PEC all’indirizzo cciaa@pec.tb.camcom.it, indicando nell’oggetto “Preadesione Concorso di idee CSR & Legalità”, da effettuare entro e non oltre venerdì 18 dicembre 2020. L’avviso di preadesione non sostituisce la domanda di partecipazione al bando, che dovrà essere inviata alla Camera di Commercio di Treviso – Belluno entro il termine perentorio di giovedì 28 maggio 2020, alle ore 12.30, unitamente al video realizzato;
  • i premi saranno assegnati alle classi o gruppi vincitori, selezionati da un’apposita Commissione di valutazione.


Per maggiori informazioni si invita a contattare i Servizi CSR – Ambiente ai recapiti di contatto indicati nel bando.

Concorso di idee “CSR & Games”: i giochi da tavolo “Circonomy” e “Ma è legale?” diventano digitali!

È stata pubblicata la graduatoria del Concorso di Idee “CSR & Games”, strutturato in due differenti bandi con l’obiettivo di proporre ai docenti ed agli studenti delle scuole superiori di secondo grado delle due province, la realizzazione di un gioco da tavolo originale, capace di approfondire il tema dell’Economia circolare o della Legalità.

Su 19 comunicazioni di pre-adesione inviate dalle scuole, entro i termini previsti dai due bandi, 16 sono stati i prototipi di gioco presentati e valutati dalle due apposite Commissioni.

Evidente e molto apprezzato dai membri delle due Commissioni, è stato l’impegno che studenti e professori hanno dedicato al fine di presentare giochi da tavolo originali, che riuscissero a far apprendere il significato di Economia circolare e di Legalità, ma dei 16 prototipi di gioco pervenuti (equamente ripartiti per le due tematiche proposte dai bandi) solo 2 potevano ambire al premio in denaro di complessivi 10.000,00 euro, messo a disposizione dall’Ente camerale trevigiano – bellunese.

Il primo posto ed il relativo premio di 5.000,00 euro per il miglior prototipo di gioco sull’Economia circolare è stato quindi assegnato all’ISISS “Einaudi – Scarpa” di Montebelluna (TV) che ha presentato “Circonomy”, un gioco a tempo, con domande interattive (corredato di dvd), che aiuta a comprendere le dinamiche dell’Economia circolare dal punto di vista di 3 significativi portatori di interesse, il Consumatore, l’Impresa e lo Stato. Un’altra particolarità del gioco, risiede nel fatto che ogni giocatore/squadra, nel tempo a disposizione, interpreta tutti e tre gli stakeholders presenti nella plancia del gioco stesso.

Il primo posto ed il relativo premio di 5.000,00 euro per il miglior prototipo di gioco sulla Legalità è stato invece assegnato all’Istituto Superiore di Feltre – Sezione “A. Colotti” (BL) che ha presentato “Ma è legale?”, il cui meccanismo di gioco prevede due percorsi paralleli che si relazionano dinamicamente: uno positivo, ispirato alla legalità e uno negativo, ispirato all’illegalità. L’obiettivo del gioco è dimostrare che vince sempre il percorso legale, perseguibile soprattutto attraverso la conoscenza e la cultura, ma per fatalità o poca preparazione le due strade si incrociano e pertanto bisogna ritornare sulla “strada giusta”.

I due prototipi premiati, sono stati scelti, non senza difficoltà, tra i 18 giochi in scatola che sono pervenuti dagli Istituti scolastici partecipanti e che hanno coinvolto ben 288 studenti ed una trentina di docenti. Nel 2021 i due prototipi di gioco “prenderanno vita” e saranno rilasciati in formato elettronico, fruibili da tutti gratuitamente. Sarà un’occasione per divulgare le tematiche trattate (Economia circolare e legalità) in un modo accattivante e divertente.

L’evento di premiazione si è tenuto il 13 dicembre 2019 presso la Sede camerale di Treviso.

La partecipazione al Concorso di Idee “CSR & Games” dava inoltre la possibilità di far rientrare le ore dedicate alla realizzazione dei prototipi di gioco, nell’ambito del Percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento.

In totale le ore sviluppate dal bando in qualità di Percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento ed attestate dalla Camera di commercio Treviso – Belluno sono state complessivamente 1.616,30 (risultato della sommatoria delle ore impiegate nel progetto per ogni studente coinvolto).

Rassegna Stampa:
Comunicato Stampa CCIAA Treviso – Belluno

Che cosa offre il portale www.impreseresponsabili.tvbl.it in tema di Legalità?

Il portale www.impreseresponsabili.tvbl.it contiene informazioni in merito ai diversi Protocolli d’intesa per la tutela della legalità sulle attività d’impresa nel territorio trevigiano – bellunese tra l’Ente camerale e le forze dell’ordine ed autorità di ordine pubblico delle province di Treviso e di Belluno; eventi informativi/formativi in tema di legalità organizzati anche da altre Amministrazioni Pubbliche, Enti ed Istituzioni, locali, regionali e/o nazionali.

Diffonde inoltre alcuni approfondimenti in tema della legalità non riguardanti i temi sopra indicati, come ad esempio: rating di legalità, ecomafie, ecc…

Inoltre vengono evidenziate le attività svolte con i docenti e gli studenti delle scuole superiori delle due province di Treviso e di Belluno, con particolare riferimento alle attività promosse dall’Ente camerale sul tema legalità, con il mondo scolastico.