Ciclo di Webinar di sensibilizzazione e informazione alle imprese su tematiche legate al PNRR


Unioncamere del Veneto, in collaborazione con le cinque Camere di commercio regionali e con il supporto tecnico di Uniontrasporti, sta sviluppando la terza edizione del “Programma Infrastrutture” promosso da Unioncamere Italiana attraverso il Fondo di Perequazione 2023-2024.
Nell’ambito del progetto, è prevista un’attività di sensibilizzazione e informazione rivolta alle imprese del territorio finalizzata ad agevolare la comprensione delle opportunità che potranno generarsi una volta completato il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza rispetto ad alcune tematiche specifiche legate al Programma, organizzata in un ciclo di quattro webinar, secondo il seguente calendario:

  • Venerdì 28 marzo 2025 – 9:30-11:00: “La declinazione della logistica sostenibile nell’agroalimentare: un’opportunità strategica per le imprese”. Il concetto di sostenibilità lungo tutta la filiera, dalla produzione alla trasformazione, alla distribuzione fino alla commercializzazione del prodotto.
  • Venerdì 30 maggio 2025 – 9:30-11:00: “Space economy: le opportunità per l’industria nazionale”. Illustrazione dei servizi offerti dal programma spaziale europeo (Copernicus, Galileo, EGNOS) e le opportunità per le imprese.
  • Venerdì 11 aprile 2025 – 9:30-11:00: “Bilancio ESG (Enviromental, sociale and governance): il valore della raccolta dei dati”. Inquadramento teorico e pratico del reporting ESG con focus su attività e servizi di trasporto e logistica.
  • Venerdì 9 maggio 2025 – 9:30-11:00: “La transizione digitale dei trasporti e della logistica”. Una panoramica sulla trasformazione digitale dei trasporti, con focus su tecnologie avanzate come IoT, intelligenza artificiale, cybersecurity, applicate al trasporto su gomma, ai porti e agli aeroporti.

Scarica la presentazione
Scarica il Programma
Iscriviti agli eventi

Al via un ciclo di webinar gratuiti nell’ambito della 3^ edizione del “Programma Infrastrutture” promosso da Unioncamere, attraverso il Fondo di Perequazione 2023-2024. 


Unioncamere Veneto, in collaborazione con le cinque Camere di commercio regionali e con il supporto tecnico di Uniontrasporti, organizza un ciclo di quattro incontri di sensibilizzazione e informazione – rivolto alle imprese del territorio – che si terranno tra marzo e maggio 2025, riservato alle imprese, agli imprenditori e alle imprenditrici del Veneto.

  1. Venerdì 28 marzo 2025, 9:30 – 11:15 “La declinazione della logistica sostenibile nell’agroalimentare: un’opportunità strategica per le imprese”. Il concetto di sostenibilità lungo tutta la filiera, dalla produzione alla trasformazione, alla distribuzione fino alla commercializzazione del prodotto;
  2. Venerdì 11 aprile, 9:30 – 11:30 “Bilancio ESG (Enviromental, sociale and governance): il valore della raccolta dei dati”. Inquadramento teorico e pratico del reporting ESG con focus su attività e servizi di trasporto e logistica;
  3. Venerdì 9 maggio, 9:30 – 11:15 “La transizione digitale dei trasporti e della logistica”. Una panoramica sulla trasformazione digitale dei trasporti, con focus su tecnologie avanzate come IoT, intelligenza artificiale, cybersecurity, applicate al trasporto su gomma, ai porti e agli aeroporti;
  4. Venerdì 30 maggio, 9:30 – 11:15 “Space economy: le opportunità per l’industria nazionale”. Illustrazione dei servizi offerti dal programma spaziale europeo (Copernicus, Galileo, EGNOS) e le opportunità per le imprese.

Termine ultimo per registrarsi a uno o più webinar: entro 3 giorni dalla data del webinar di interesse.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare: Dott.ssa Roberta Lazzari – email: roberta.lazzari@eurosportelloveneto.it; Dott.ssa Irene Cappelletto –email: unione18@ven.camcom.it   

Scarica la presentazione
Iscriviti a uno o più webinar in programma
Scarica il programma completo

CALL4INNOVIT 2025: aperti i bandi dei programmi di accelerazione per sei settori specifici


INNOVIT è un’iniziativa della Farnesina in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia negli Stati Uniti e il Consolato Generale d’Italia a San Francisco, realizzata con il sostegno di Agenzia ICE e dell’Istituto Italiano di Cultura San Francisco, grazie alla quale le imprese possono affacciarsi sull’ecosistema della Sylicon Valley con una significativa riduzione dei costi individuali, entrando in contatto con una fitta rete di investitori e più di 600 mentors.
In due anni di progetto INNOVIT ha accelerato circa 250 startup e PMI, assistito più di 500 aziende, organizzato 176 eventi e 15 demo days.

Sono già stati avviati i bandi dei programmi di accelerazione, per startup e PMI innovative interessate, che per il 2025 si concentreranno su sei settori specifici: 

  1. gaming (candidature chiuse),
  2. economia dello spazio (webinar di presentazione: 12 marzo alle 17:00. Registrati e partecipa online. Deadline: 24 marzo 2025)
  3. scienze della vita (Deadline: 14 aprile 2025)
  4. fashion and beauty tech (Deadline: 19 maggio 2025)
  5. robotica (Deadline: 27 agosto 2025)
  6. economia verde (Deadline: 15 settembre 2025)

Per ogni call, sono previsti dei webinar di presentazione, con interventi di esponenti di INNOVIT, di Agenzia ICE e del Ministero stesso.
I programmi di accelerazione, della durata di circa un mese, sono organizzati in tre fasi:

  1. 40 Startup e 25 PMI selezionate, ricevono un primo tutoraggio online (di orientamento, analisi dei fabbisogni, mentorship e tutoring). Durata: 2 settimane,
  2. 20 Startup, 15 Scaleup e 15 PMI si recano nella Silicon Valley, a San Francisco per la partecipazione al batch di accelerazione presso INNOVIT. Il programma comprende appuntamenti istituzionali, workshop, mentoring session, networking con Startup, big tech, venture capital ed esperti e culmina in un demo day. Durata: 1 settimana PMI / 2 settimane Startup.
  3. Followup: a completamento del programma, i partecipanti saranno accompagnate nei processi di consolidamento delle relazioni e delle attività avviate in Silicon Valley; sono previsti servizi di online-advisoring opzionali per rafforzare ulteriormente il progetto e i risultati conseguiti. Durata: 1 Settimana

Per approfondimenti sui requisiti di ammissione, sui singoli programmi, sulle scadenze dei vari bandi e per aggiornamenti sui prossimi webinar di presentazione: https://www.call4innovitsf.com

Settimana Mondiale dello Spazio: “Spazio e Cambiamento Climatico” il tema scelto per il 2024


Dal 4 al 10 ottobre in tutto il mondo, ricorrono le celebrazioni della Settimana Mondiale dello Spazio (World Space Week), un evento annuale dedicato a sensibilizzare e promuovere la scienza, la tecnologia e il contributo delle attività spaziali allo sviluppo della società. È il più grande evento pubblico dedicato allo spazio, istituito dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1999.

Questa particolare settimana è stata scelta per commemorare in particolare due importanti avvenimenti nella storia dell’esplorazione spaziale: il lancio del primo satellite artificiale, Sputnik 1, dalla ex Unione Sovietica, che segnò l’inizio dell’era spaziale (4 ottobre 1957) e la firma del Trattato sullo Spazio Extra-Atmosferico, che stabilì i principi per l’uso pacifico dello spazio (10 ottobre 1967).

“Spazio e Cambiamento Climatico” è il tema scelto per il 2024; durante questi sette giorni sono previsti oltre 9.000 eventi a livello mondiale, volti a ricordare come la scienza e la tecnologia, grazie alla conoscenza dello spazio, abbiano portato miglioramenti alla condizione umana, nonché il ruolo cruciale dei satelliti e della tecnologia spaziale nel monitorare il clima della Terra e nell’affrontare il cambiamento climatico.

Oltre agli eventi organizzati, è possibile celebrare la ricorrenza: visitando planetari e osservatori locali (che spesso organizzano eventi speciali come sessioni di osservazione delle stelle o conferenze educative), guardando un film a tema spaziale e/o leggendo un libro di fantascienza. 

Per quanto riguarda le celebrazioni italiane si segnala la conferenza “L’interazione tra vita e cambiamenti climatici. Il contributo della scienza spaziale” che si terrà il prossimo 10 ottobre, alle ore 15:00, presso la sede dell’Organizzazione Internazionale Italo-latino americana (IILA* invia Giovanni Paisiello 24, Roma).

L’evento, organizzato in formato ibrido, con la partecipazione di esperti latinoamericani, italiani e delle Nazioni Unite, si svolgerà in tre sessioni: la prima dedicata all’osservazione della Terra, la seconda all’interazione tra vita e clima e la terza alle politiche ambientali attuali e future.

Nel corso del Seminario sarà presentata in anteprima negli spazi dell’IILA la mostra “Occhi nel cielo” del fotografo Francesco Vigliotti, che evidenzia il legame tra l’uso delle tecnologie satellitari e il monitoraggio dei cambiamenti climatici.

A seguire i link per la registrazione al seminario:

Registrati per la partecipazione in presenza (fino ad esaurimento posti)
Registrati per la partecipazione all’evento via zoom
Scarica il programma


* L’IILA istituita nel 1966, è un organismo intergovernativo con sede a Roma; gli stati membri dell’Organizzazione sono l’Italia e le 20 Repubbliche dell’America Latina (Argentina, Stato Plurinazionale di Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Cuba, Ecuador, El Salvador, Guatemala, Haiti, Honduras, Messico, Nicaragua, Panama, Paraguay, Perù, Repubblica Dominicana, Uruguay e Repubblica Bolivariana del Venezuela). Dal 2007 è membro osservatore dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e collabora stabilmente con il Ministero degli Affari Esteri italiano nella ideazione e realizzazione delle Conferenze Italia-America Latina e Caraibi. Dal 2018 è membro osservatore delle Riunioni Ministeriali UE-CELAC e, sempre dal 2018, è invitata speciale ai Vertici Iberoamericani. L’IILA, fin dalla sua nascita ha ricoperto un ruolo importante nel facilitare i rapporti tra Italia, Europa, e l’America Latina, azione che svolge operando nel campo culturale, socio economico, tecnico scientifico e della cooperazione, utilizzando strumenti quali: incontri con specialisti di settore, patrocinando eventi e borse di studio, promuovendo congressi, convegni, esposizioni e altre manifestazioni, attuando progetti di cooperazione nei paesi latinoamericani.