Netiquette e Reputazione Online: nuova campagna promossa dalla Regione Veneto


Il 9 giugno 2025 ha preso il via in tutto il Veneto la nuova campagna “Netiquette (1) e reputazione online (2)”, promossa dalla Regione del Veneto e realizzata in collaborazione con la rete dei Punti Digitale Facile del Veneto, che si propone di educare e accompagnare i cittadini verso un utilizzo più consapevole, rispettoso e sicuro degli strumenti digitali, perché – in un mondo sempre più connesso – saper usare bene il digitale non è solo una competenza, ma una forma di cittadinanza attiva e responsabile.

In particolare:

  • Attraverso i Punti Digitale Facile aderenti in tutto il territorio regionale, i cittadini potranno ricevere supporto gratuito per: imparare a comunicare in modo corretto e responsabile online; conoscere i rischi legati a comportamenti impulsivi o poco consapevoli in rete; proteggere i propri dati e la propria immagine digitale; valorizzare in modo positivo la propria presenza sul web.
  • La campagna prevede una serie di eventi locali organizzati dai Punti Digitale Facile, con momenti formativi, laboratori pratici e incontri pubblici pensati per tutte le età. Le iniziative saranno promosse attraverso i canali ufficiali della Regione del Veneto: il sito venetodigitalefacile.it, i profili social istituzionali e l’App ViviVeneto, sempre aggiornata con le iniziative del territorio.

La Regione del Veneto invita tutti i cittadini a partecipare alla campagna per scoprire che navigare con consapevolezza significa tutelare sé stessi, gli altri e costruire una rete più sana e rispettosa.

Trova il Punto Digitale facile più vicino a te
Eventi in programma organizzati dai Punti Digitale Facile


(1) Netiquette (dall’unione di network e etiquette) è l’insieme di regole non scritte che guidano il comportamento corretto da tenere in rete: come si comunica via email, come ci si comporta nei social media, come si partecipa a una chat o a un forum con rispetto e responsabilità.

(2) La reputazione online è l’immagine che ciascuno di noi costruisce di sé nel tempo attraverso ciò che pubblica, condivide e commenta e che può avere conseguenze reali nella vita personale, sociale e lavorativa.

Al via la 3^ edizione del percorso formativo “Donne in Digitale 2025”


Nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell’imprenditorialità femminile, finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made con risorse PNRR, dopo 6 edizioni con oltre 2.500 iscritte, prende avvio la terza edizione di “Donne in Digitale 2025” progettato e realizzato da Si.Camera, in collaborazione con Unioncamere e rivolto a:

  • donne che fanno impresa di tutti i settori produttivi ed economici,
  • aspiranti imprenditrici,
  • libere professioniste e lavoratrici autonome,
  • lavoratrici dipendenti del settore privato,
  • donne che ricoprono posizioni di leadership o di lavoro all’interno delle organizzazioni del
    sistema associativo,
  • donne inserite all’interno delle organizzazioni del terzo settore,
  • Presidenti e alle componenti dei Comitati per l’imprenditoria femminile istituiti presso tutte le
    Camere di commercio d’Italia, in qualità di imprenditrici.

Il percorso formativo approfondisce metodologie e strumenti strategici per la presenza online, la comunicazione social, la cura dei contenuti anche attraverso l’intelligenza artificiale e l’utilizzo di tecnologie di e-commerce al fine di accrescere la professionalità manageriale e di migliorare le competenze digitali delle donne che fanno impresa e delle lavoratrici, anche e soprattutto in ottica di contrasto al gender gap.

Il percorso formativo prevede momenti misti tra lezione frontale e attività operative che coinvolgeranno costantemente le partecipanti, con un approccio metodologico finalizzato a trasmettere informazioni e abilità e fornire tecnicalities e strumenti orientati al saper fare.
Pertanto, oltre a momenti di “formazione frontale”, ampio spazio è dato a:

  • discussioni in aula e brainstorming,
  • bootcamp che, con esercitazioni e sperimentazioni pratiche, permetteranno alle imprese di seguire tutti gli step necessari per definire strategie funzionali,
  • casi pratici.

Il percorso prevede complessivamente 20 ore formative così suddivise: 4 moduli della durata di 3 ore ciascuno organizzati in modalità web conference; 3 bootcamp pratici di durata variabile (uno di 3 ore e 2 di 2,5 ore).

Iscriviti al corso “Donne in digitale 2025”
(è possibile iscriversi fino alle ore 12:00 del 1° luglio 2025, salvo chiusura anticipata per raggiungimento numero massimo partecipanti ammissibili)
Scarica la Locandina
Scarica il programma completo

Per ulteriori informazioni si invita ad utilizzare il recapito mail: formazione@sicamera.camcom.it

Bando contributi per la doppia transizione digitale ed ecologica – anno 2025: presentazione delle domande dalle ore 9:00 del giorno 21 maggio 2025


La Camera di commercio di Treviso-Belluno ha indetto un Bando di Concorso per la concessione di contributi alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) a sostegno della doppia transizione digitale ed ecologica.
Il Bando dispone di una dotazione finanziaria complessiva di € 1.300.000,00 e prevede le seguenti misure:

  • MISURA 1: acquisto di beni strumentali di cui agli allegati A e B della L. 11 dicembre 2016 n. 232 e s.m.i
  • MISURA 2
    • lett. a) acquisizione di servizi di consulenza finalizzati all’introduzione e/o implementazione delle tecnologie abilitanti Impresa 4.0, esclusivamente se collegati all’acquisto dei beni strumentali di cui alla Misura 1;
    • lett. b) acquisizione di servizi di consulenza e/o formazione finalizzati alla razionalizzazione dell’uso dell’energia da parte delle imprese, attraverso la realizzazione di interventi di efficienza energetica, riducendo i consumi e le emissioni di gas clima-alteranti.

Le richieste di contributo, da redigersi utilizzando l’apposita modulistica resa disponibile nel sito web camerale, corredate dalla documentazione specificata nel Bando, possono essere inoltrate dalle ore 9:00 del 21 maggio 2025 alle ore 23:59 del 3 ottobre 2025 esclusivamente in modalità telematica, attraverso “Restart“, la piattaforma dedicata alla presentazione e gestione delle domande di partecipazione ai bandi di finanziamento.

Le agevolazioni previste dal Bando consistono in contributi a fondo perduto pari al 50% della spesa sostenuta ed effettivamente ammissibile. Per le imprese in possesso del “Rating di legalità” e/o di una “Certificazione della parità di genere“, tale percentuale è elevata di un ulteriore 5% per ciascuna premialità.

Il Bando è a “fase unica”, ovvero le imprese dovranno presentare la domanda di erogazione del contributo a interventi conclusi, producendo direttamente le fatture quietanzate delle spese sostenute.

Sono ammissibili gli interventi avviati a partire dal 1° Gennaio 2025.

Scarica bando e modulistica

Per informazioni: Ufficio PID Punto Impresa Digitale, Transizione digitale ed ecologica, Ambiente e-mail  pid@tb.camcom.it; Tel: 0422/595402  – 0422/595404 – 0422/595407

Chiusura anticipata iscrizioni. Percorso formativo: “Empowerment delle Imprenditrici: le disruptive skills da potenziare in un mondo sempre più complesso e digitale”

In data 10 marzo la Segreteria Organizzativa ha informato che le iscrizioni ad ad entrambi i corsi vengono chiuse anticipatamente dalle ore 12:00 dello stesso giorno, per raggiungimento del numero massimo di posti disponibili

Empowerment delle Imprenditrici: le disruptive skills da potenziare in un mondo sempre più complesso e digitale” è un’iniziativa del Piano nazionale Imprenditoria femminile promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia in collaborazione con Unioncamere a valere su risorse PNRR.

Si tratta di un percorso formativo di 12 ore, per il quale sono state programmate due edizioni:

  • prima edizione: 13 marzo 2025 , 20 marzo 2025, 27 marzo 2025; iscrizioni aperte fino all’11 marzo
  • seconda edizione: 25 marzo 2025, 7 aprile 2025, 14 aprile 2025; iscrizioni aperte fino al 21 marzo

Il percorso è finalizzato a lavorare sulle soft skills che rappresentano fattori critici di successo per l’avvio e la gestione di un’impresa, ed in particolare sulle soft skill collegate all’innovazione, alla sostenibilità, alle nuove tendenze globali e al mondo della tecnologia.

Scarica il programma del corso
Iscriviti al percorso formativo

Gender Gap Digitale: il “Women in Digital Scoreboard 2024” posizione l’Italia al 22° in classifica


L’Unione Europea si è impegnata a conseguire, entro il 2030, gli obiettivi per il decennio digitale, tra i quali il raggiungimento di almeno di 20 milioni di specialisti in tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) nell’UE, promuovendo al tempo stesso l’accesso delle donne al settore, che attualmente risultano sottorappresentate.

La Commissione Europea pubblica annualmente il quadro di valutazione “Women in Digital” (WID), per monitorare i progressi compiuti dall’Europa per colmare il divario digitale di genere.

Precedentemente parte del DESI (Indice di Digitalizzazione dell’Economia e della Società), lo Scoreboard  valuta le prestazioni degli Stati membri misurando il grado di inclusione delle ragazze e delle donne nei lavori, nelle carriere e nell’imprenditoria digitali. Lo strumento:

  • raccoglie i dati,
  • valuta le performance degli Stati membri sulla base di 13 indicatori,
  • valuta le performance degli Stati membri secondo tre dimensioni: 1) uso di Internet, 2) competenze degli utenti di Internet, 3) competenze specialistiche e occupazione.

Il WID di quest’anno premia Finlandia, Estonia e Irlanda, con un punteggio della prima classificata di oltre 25 punti percentuali sopra la media europea (54,8%). L’Italia si posiziona al ventiduesimo posto (con una percentuale del 49.3), dopo la Germania, e seguita da Grecia, Slovacchia, Polonia, Bulgaria e Romania.

I dati, raccolti da Eurostat, dovrebbero essere letti insieme agli indicatori DESI (rivisti nel 2023) e alle relazioni sullo stato del decennio digitale pubblicati ogni anno. Le tabelle di marcia strategiche nazionali per il decennio digitale presentano le azioni degli Stati membri per conseguire gli obiettivi del decennio digitale in materia di carriere nel settore delle TIC, connettività, imprese e settore pubblico, compresi i progressi in materia di convergenza di genere nel settore delle TIC.

Approfondisci la notizia e scarica i dati della ricerca e i risultati pubblicati

La pubblicazione, nello specifico, è composta da 3 documenti:

  • file PDF con i risultati del quadro di valutazione 2024 come profili dei Paesi;
  • file PDF con i dettagli della metodologia utilizzata;
  • file Excel con i dati EUROSTAT dettagliati utilizzati e i calcoli.

Bando contributi per la doppia transizione digitale ed ecologica – anno 2024


La Camera di Commercio di Treviso-Belluno ha indetto un Bando di Concorso per la concessione di contributi alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) a sostegno della doppia transizione digitale ed ecologica, con una dotazione finanziaria complessiva di € 1.000.000,00 che prevede le seguenti misure:

  • MISURA 1: acquisto di beni strumentali di cui agli allegati A e B della L. 11 dicembre 2016 n. 232 e s.m.i
  • MISURA 2:
    • lett. a) acquisizione di servizi di consulenza finalizzati all’introduzione delle tecnologie di innovazione tecnologica I4.0 esclusivamente se collegati all’acquisto dei beni strumentali di cui alla Misura 1;
    • lett. b) acquisizione di servizi di consulenza e/o formazione finalizzati alla razionalizzazione dell’uso dell’energia da parte delle imprese, attraverso la realizzazione di interventi di efficienza energetica, riducendo i consumi e le emissioni di gas clima-alteranti.

Le richieste di contributo, da redigersi utilizzando l’apposita modulistica resa disponibile nel sito web camerale, corredate dalla documentazione specificata nel Bando, possono essere inoltrate dalle ore 9:00 del 19 Giugno 2024 alle ore 24:00 del 27 Settembre 2024 esclusivamente in modalità telematica con firma digitale tramite lo sportello “Contributi alle Imprese” della sezione “Servizi E-Gov” della piattaforma WebTelemaco.

Le agevolazioni previste dal Bando consistono in contributi a fondo perduto pari al 50% della spesa sostenuta ed effettivamente ammissibile. Per le imprese in possesso del “Rating di legalità” e/o di una “Certificazione della parità di genere“, tale percentuale è elevata di un ulteriore 5% per ciascuna premialità.

Il Bando è a “fase unica”, ovvero le imprese dovranno presentare la domanda di erogazione del contributo a interventi conclusi, producendo direttamente le fatture delle spese sostenute.

Sono ammissibili gli interventi avviati dal 1 Gennaio 2024.

Scopri maggiori informazioni sui bandi nel sito www.tb.camcom.gov.it  oppure contatta l’Ufficio Punto Impresa Digitale (PID), transizione digitale ed ecologica, ambiente: e-mail pid@tb.camcom.it; tel: 0422/595402 – 404
Scarica il bando e la modulistica

Bando per la concessione di contributi per il sostegno alle giovani imprese digitali venete al fine di sviluppare servizi di “intelligenza artificiale”

La Regione del Veneto, nell’ambito degli impegni assunti con l’APQ “E-government e società dell’informazione” si propone di favorire lo sviluppo strutturale ed infrastrutturale telematico delle imprese e l’impiego delle tecnologie digitali al fine di costruire l’e-government veneto. L’iniziativa è coerente con le “Linee guida dell’Agenda Digitale del Veneto – ADVeneto2020” (DGR n. 978 del 27/06/2017) e con il programma di interventi previsti per la realizzazione degli obiettivi dell’Agenda Digitale con cui la Regione del Veneto ha definito le azioni strategiche per il territorio.

I soggetti beneficiari del contributo in oggetto sono le micro, piccole e medie imprese del settore digitale costituite da persone fisiche, ovvero società con maggioranza numerica dei soci e/o degli amministratori da persone almeno under 35. Alla data di presentazione della domanda, tali imprese devono risultare iscritte alla sezione speciale del registro delle imprese “Startup e PMI Innovative” presso la Camera di commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura competente per territorio ed essere “attive”.
Spese ammissibili:

  • spese per servizi infrastrutturali e per acquisto, noleggio e/o leasing di dispositivi tecnico-specialistici, attrezzature tecnologiche e strumentazione informatica funzionali alla realizzazione del progetto (hardware, storage, potenza di calcolo, ecc.) nel limite del 10% del totale dei costi, come dettagliato nel bando di riferimento;
  • canoni-costi per l’utilizzo di piattaforme cloud, tra cui le soluzioni di Intelligenza Artificiale (es. Amazon e Microsoft);
  • costi di copyright per l’acquisto di modelli e/o algoritmi sviluppati;
  • spese per supporto specialistico (consulenze di alto livello) dirette alla definizione del modello o della soluzione adottati, nel limite massimo di euro 30.000,00; e) spese per acquisizione di brevetti, licenze e software specifici di stretta pertinenza con la progettualità proposta e con l’attività d’impresa;
  • spese del personale impiegato nella realizzazione del progetto, nel limite massimo di euro 50.000,00. Sono ammissibili i costi riferiti al personale dipendente dell’azienda anche per le altre categorie contrattuali previste dalla legge, differenti dal lavoro subordinato, solo se il personale è dedicato al progetto.

A favore di ogni domanda ammessa ai benefici di cui al presente bando è riconosciuta un’intensità massima di sostegno pari al 50% dei costi ritenuti ammissibili. Le agevolazioni previste non sono cumulabili con altre agevolazioni finanziarie pubbliche, concesse per le stesse spese di investimento e per i medesimi titoli di spesa, derivanti da altre norme/provvedimenti regionali, statali e comunitari.

La domanda di partecipazione dovrà essere compilata e presentata esclusivamente per via telematica, attraverso il Sistema Informativo Unificato (SIU), la cui pagina dedicata è raggiungibile al seguente link: http://www.regione.veneto.it/web/programmi-comunitari/siu.

Le domande dovranno essere presentate entro le ore 14:00 del 15 gennaio 2021.
Per maggiori informazioni cliccare qui