61^ edizione “Oscar di Bilancio”, riconoscimento nazionale sul reporting


Oscar di Bilancio è il prestigioso e autorevole Premio italiano sul reporting, giunto alla 61ª edizione che vede la Fondazione Sodalitas tra i partner. Il titolo scelto per quest’anno – “Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione” – intende affermare, in un momento di incertezza e revisione normativa, il valore del reporting come leva strategica per aumentare la consapevolezza interna, presidiare impatti, rischi e opportunità e pianificare obiettivi futuri in linea con le aspettative dei principali stakeholder: comunità finanziaria, mercato, community interna e collettività.
L’edizione 2025 vede l’introduzione di alcune importanti novità:

  • introduzione di un’agile survey online, in collaborazione con Ipsos, rivolta a tutte le imprese candidate, a quelle che parteciperanno alle tappe territoriali del Roadshow Nazionale e a quelle aderenti alle 15 Associazioni Partner. L’iniziativa nasce per raccogliere percezioni, aspettative e orientamenti sull’attuazione della CSRD, sugli impatti del Pacchetto Omnibus e sull’iniziativa europea “Stop the Clock”, restituendo una fotografia aggiornata del livello di consapevolezza e preparazione del sistema economico rispetto ai nuovi standard di rendicontazione;
  • ingresso tra le Associazioni Partner di Assoholding, punto di riferimento per le holding familiari e di partecipazione, nonché per studi professionali e società di consulenza, che da oltre 25 anni, promuove modelli di sviluppo innovativi e rigenerativi, contribuendo alla diffusione di pratiche evolute in tema di governance e accountability, anche nel mondo dei gruppi societari;
  • scelta di esplicitare la presenza delle Università all’interno della categoria “Istituzioni pubbliche, Università e associazioni di rappresentanza”, per valorizzare il ruolo strategico degli atenei in questo momento cruciale per la costruzione di una nuova cultura manageriale orientata all’integrated thinking.

Rimangono invariate le Categorie candidabili all’Oscar di Bilancio 2025:

  • Grandi imprese quotate
  • Grandi imprese non quotate
  • Utility o Multi-utility quotate e non
  • Medie e piccole imprese quotate
  • Medie e piccole imprese non quotate
  • Imprese finanziarie
  • Società Benefit
  • Istituzioni pubbliche, Università e associazioni di rappresentanza
  • Imprese sociali e organizzazioni non profit

3 i Premi Speciali riconosciuti:

  • Rendicontazione di sostenibilità: verso la CSRD
  • Comunicazione della sostenibilità
  • Generazione Z

Le iscrizioni alla 61° edizione che resteranno aperte fino al  20 ottobre 2025; la Cerimonia per la consegna dei premi si terrà a Milano presso Palazzo Mezzanotte il 9 dicembre 2025.
Tutte le organizzazioni candidate all’Oscar riceveranno un attestato di partecipazione e ai finalisti verranno inviate le motivazioni e l’attestato di “finalista” o “vincitore”.
I vincitori delle edizioni precedenti sono riconosciuti a pieno titolo come Ambasciatori dell’Oscar.

Per eventuali chiarimenti o approfondimenti si invita a scrivere a oscardibilancio@ferpi.it 

Scarica il regolamento del Bando 2025
Inviare la candidatura al premio

Netiquette e Reputazione Online: nuova campagna promossa dalla Regione Veneto


Il 9 giugno 2025 ha preso il via in tutto il Veneto la nuova campagna “Netiquette (1) e reputazione online (2)”, promossa dalla Regione del Veneto e realizzata in collaborazione con la rete dei Punti Digitale Facile del Veneto, che si propone di educare e accompagnare i cittadini verso un utilizzo più consapevole, rispettoso e sicuro degli strumenti digitali, perché – in un mondo sempre più connesso – saper usare bene il digitale non è solo una competenza, ma una forma di cittadinanza attiva e responsabile.

In particolare:

  • Attraverso i Punti Digitale Facile aderenti in tutto il territorio regionale, i cittadini potranno ricevere supporto gratuito per: imparare a comunicare in modo corretto e responsabile online; conoscere i rischi legati a comportamenti impulsivi o poco consapevoli in rete; proteggere i propri dati e la propria immagine digitale; valorizzare in modo positivo la propria presenza sul web.
  • La campagna prevede una serie di eventi locali organizzati dai Punti Digitale Facile, con momenti formativi, laboratori pratici e incontri pubblici pensati per tutte le età. Le iniziative saranno promosse attraverso i canali ufficiali della Regione del Veneto: il sito venetodigitalefacile.it, i profili social istituzionali e l’App ViviVeneto, sempre aggiornata con le iniziative del territorio.

La Regione del Veneto invita tutti i cittadini a partecipare alla campagna per scoprire che navigare con consapevolezza significa tutelare sé stessi, gli altri e costruire una rete più sana e rispettosa.

Trova il Punto Digitale facile più vicino a te
Eventi in programma organizzati dai Punti Digitale Facile


(1) Netiquette (dall’unione di network e etiquette) è l’insieme di regole non scritte che guidano il comportamento corretto da tenere in rete: come si comunica via email, come ci si comporta nei social media, come si partecipa a una chat o a un forum con rispetto e responsabilità.

(2) La reputazione online è l’immagine che ciascuno di noi costruisce di sé nel tempo attraverso ciò che pubblica, condivide e commenta e che può avere conseguenze reali nella vita personale, sociale e lavorativa.

Iniziativa gratuita per la promozione di prodotti e servizi delle imprese del territorio, presso le “Vetrine dell’innovazione” della Sede camerale di Treviso

Con provvedimento di Giunta n. 98 del 10.07.2017 la Camera di commercio Treviso – Belluno ha deciso di offrire gratuitamente alle imprese del territorio la possibilità di esporre i propri prodotti o illustrare i propri servizi, tramite le “Vetrine dell’innovazione”, alcune vetrine espositive che affacciano su piazza Borsa e Via Toniolo, nella città di Treviso.         
Lo spazio espositivo viene concesso a titolo gratuito per un periodo di due mesi.           
L’iniziativa, molto apprezzata, rappresenta una ulteriore possibilità, a costo zero, per far conoscere le numerose realtà economiche di Treviso e di Belluno.

Per quest’anno si è deciso di organizzare gli allestimenti, in modo da dare risalto ai prodotti/servizi che contraddistinguono i seguenti settori:

  1. Sportsystem; 
  2. filiera dell’occhialeria;
  3. alimentari;
  4. catena del freddo ed elettrodomestici in genere;
  5. turismo;
  6. industria del legno.

Il prossimo allestimento, programmato per il periodo 8 gennaio – 8 marzo 2021, sarà dedicato al turismo.

Per le imprese interessate all’allestimento ed esposizione si invita ad inviare una mail a vetrineinnovazione@tb.camcom.it, entro martedì 15 dicembre 2020.