Servizio di supporto online sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER): giugno – settembre 2025


Nell’ambito delle attività del progetto “Transizione Energetica”, Unioncamere del Veneto, in sinergia con AssVeSS e Community-CER, ha attivato un nuovo servizio di supporto online gratuito per accompagnare enti, imprese e soggetti interessati nella valutazione della potenziale adesione a una Comunità Energetica Rinnovabile (CER), o ad altre configurazioni di produzione di energia da fonti rinnovabili.

Il desk territoriale ha lo scopo di fornire un’assistenza personalizzata per analizzare le opportunità in ambito energetico e favorire l’accesso ai contributi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Attraverso il servizio online, sarà possibile approfondire:

  • analisi dei profili di consumo di energia elettrica degli edifici o delle strutture interessate a partecipare a una configurazione CACER (Configurazioni di Autoconsumo per la Condivisione dell’Energia Rinnovabile);
  • valutazione tecnico-economica per la realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici, sia su coperture che su terreni disponibili;
  • supporto nella gestione della documentazione necessaria e nella verifica dei requisiti di ammissibilità previsti dal bando PNRR di prossima pubblicazione che estende i fondi ai Comuni con popolazione inferiore a 50.000 abitanti.

Per prenotare un incontro gratuito con i referenti di AssVeSS e Community-CER, è necessario inviare una richiesta via email a: info@community-cer.it
ATTENZIONE: il servizio verrà fornito tra i mesi di giugno e settembre 2025 a 40 soggetti e rappresenta un’importante occasione per valutare e sviluppare progetti di transizione energetica sostenibile a beneficio del territorio.

Per ulteriori informazioni contattare: Unioncamere del Veneto, Tel. 041 0999311 – 0999411; e-mail unione@ven.camcom.it

“Cultura e consapevolezza”: la Campagna di comunicazione del Ministero per chiamare all’azione

Dal 9 marzo è attiva la Campagna di comunicazione “Cultura e consapevolezza” del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) in programmazione sulle reti televisive, le radio, i giornali, i canali digitali e i social. Non ti chiediamo di salvare il Pianeta, ma il tuo mondo sì” è il claim, con la quale si apre.

La Campagna si rivolge ai cittadini di ogni età, con una chiamata diretta alla sostenibilità ambientale ed energetica: prendersi cura dello spazio quotidiano in cui si vive (piccole zolle che compongono insieme un grande territorio) per fare la differenza, partendo dal locale per arrivare al globale.

E’ stato inoltre pubblicato un documento che racchiude le Principali misure adottate dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

Nel portale istituzionale del MASE vengono pubblicati costantemente notizie, documenti ed aggiornamenti sulle strategie e politiche legate alla sostenibilità ed alla doppia transizione energetica e digitale: https://www.mase.gov.it/

“Per un Veneto in Classe A: insieme per un futuro sostenibile”. Regione del Veneto ed ENEA uniscono le forze per promuovere l’efficienza energetica


La Regione del Veneto e l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) promuovono la campagna “Per un Veneto in Classe A: insieme per un futuro sostenibile”, una nuova iniziativa per diffondere la cultura dell’efficienza energetica sul territorio regionale. L’iniziativa rientra nell’ambito di una più ampia collaborazione tra Amministrazione regionale ed ENEA, avviata nel 2022 con la formalizzazione del Protocollo d’intesa tra i due Enti e concretizzata con i successivi Atti Esecutivi. ENEA ha realizzato una serie di materiali informativi e formativi (brochure, manuali, linee guida, un sito interattivo, press kit, strumenti vari per la diffusione di buone pratiche e progetti pilota e altri strumenti comunicativi tra cui moduli di formazione e-learning), che verranno distribuiti sul territorio regionale, per sensibilizzare le numerosi parti interessate sull’importanza di ridurre i consumi energetici e adottare soluzioni più sostenibili.

L’obiettivo è quello di fornire indicazioni pratiche e suggerimenti utili per diffondere una cultura del risparmio energetico e sostenere comportamenti virtuosi, in linea con le strategie individuate nel Nuovo Piano Energetico Regionale in via di approvazione definitiva ed accelerare il processo di transizione energetica nel nostro Paese.

I destinatari della campagna di comunicazione sono:

  • i cittadini, famiglie e studenti a cui vengono forniti consigli per una cultura del risparmio nella propria abitazione, abbassando i costi in bolletta, riducendo i consumi, le emissioni di gas nocivi e mitigando il cambiamento climatico,
  • la Pubblica Amministrazione,
  • le grandi imprese e PMI,
  • gli Istituti bancari.

Approfondisci le informazioni e accedi ai materiali pubblicati nel portale web della Regione Veneto

IL PREMIO “ROBE DA MATI”. Un’iniziativa di solidarietà

Da venticinque anni, Sol. Co. Cooperativa Sociale si impegna a superare i pregiudizi esistenti, offrendo concrete occasioni lavorative a persone con disagio psichico, restituendo loro libertà e dignità. Uno degli eventi più conosciuti organizzati dalla Cooperativa è “Robe da Mati”, una rassegna culturale che ogni anno porta i temi della salute mentale e della follia, intese nella loro accezione positiva come “finestre” differenti sul mondo, nelle piazze di Treviso.

“Responsabilità sociale, sostenibilità, ambiente: imponente l’offerta formativa delle università in Italia”: pubblicato lo studio dall’Osservatorio Socialis

Il recente studio, pubblicato dall’Osservatorio Socialis, realizzato attraverso un censimento di tutte le Università presenti sul territorio italiano, fornisce un quadro aggiornato relativo all’offerta formativa (corsi ed insegnamenti), riguardanti le competenze di:

  • responsabilità sociale,
  • sostenibilità,
  • misurazione di impatto,
  • salvaguardia dell’ambiente,
  • politiche di welfare,
  • rapporti tra profit e non profit,
  • organizzazione del lavoro.

La ricerca ha fotografato un’Italia da record, con 813 insegnamenti e 73 master presenti nei programmi di 68 Atenei (oltre l’80% del totale) così ripartiti: 424 insegnamenti al Nord, 178 al Centro, 211 al Sud e Isole

Una notevole opportunità rivolta a chi deve entrare nel mondo del lavoro o già ne fa parte, per acquisire competenze che, anche a seguito dell’emergenza COVID-19 sembrano essere oggi ancora più richieste: saper considerare l’impatto ambientale, organizzare la responsabilità sociale, valutare l’impatto sociale, comunicare e informare, saper programmare uno sviluppo sostenibile, studiare nuove soluzioni per il risparmio delle risorse ecc…
Per ulteriori approfondimenti e per scaricare la ricerca, clicca qui

Conclusione del 3° Bando sui Bilanci sociali aziendali

[pubblicato precedentemente, in data 24.01.2019, nel portale www.csrtreviso.it]

La Camera di Commercio di Treviso – Belluno ha rinnovato, per il 2018, il proprio supporto per incentivare le imprese locali all’adozione del loro primo Bilancio sociale. Rispetto alle passate edizioni, per questo terzo Bando, considerato il valore strategico del saper fare una “buona comunicazione” è stato introdotto anche un modulo formativo di 4 ore riservato all’utilizzo dello storytelling aziendale, quale strumento di comunicazione capace di superare gli approcci tradizionali in favore di un modello comunicativo più evoluto e coinvolgente.
Delle 11 aziende che hanno partecipato alla terza edizione del progetto 8 hanno deciso di pubblicare il proprio Bilancio sociale sul sito istituzionale camerale e 3 di loro anche sui propri siti web di riferimento, linkabili dall’elenco sotto riportato.

  1. Colomberotto SpA di Moriago della Battaglia (TV);
  2. Dataveneta Computers SrL di Casier (TV);
  3. Dolomiti Project SrL di Feltre (BL);
  4. Iso Engineering SrL di Preganziol (TV);
  5. La Cantina Pizzolato SrL di Villorba (TV) ;
  6. La Cooperativa di Cortina di Cortina d’Ampezzo (BL);
  7. Perlage SrL di Farra di Soligo (TV);
  8. Società Agricola Case Levi di Monastier (TV).

Per approfondire il tema della rendicontazione sociale e per visionare i documenti delle aziende che hanno partecipato alle edizioni del Bando per l’adozione del primo Bilancio sociale, realizzate nel 2012 e nel 2013 si invita ad andare sul sito istituzionale della Camera di Commercio di Treviso – Belluno cliccando qui 

A seguire sono inoltre riportate ulteriori informazioni relative alle precedenti edizioni del Bando.