Italia ancora leader in Europa ma per i rifiuti urbani bisogna fare ancora di più. Pubblicati “Il Riciclo in Italia 2024” e il “Rapporto rifiuti urbani”


I dati del rapporto “Il Riciclo in Italia 2024” (dati relativi al 2023) – realizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo sostenibile e presentato il 13 dicembre a Milano – confermano il primato italiano per quanto concerne il riciclo di rifiuti con 137 milioni di tonnellate di rifiuti avviati a una nuova vita (IT 85,6% contro EU 41%) e il tasso di utilizzo circolare di materia (IT 20,8 % vs EU 11,8%) rispetto alla media europea; indicano inoltre un miglioramento del tasso di utilizzo di materie prime seconde.

Migliora anche il riciclo degli imballaggi (75,3%): con 10,5 milioni di tonnellate di rifiuti da imballaggio riciclati, l’Italia supera i target UE del 2025 (65%) e del 2030 (70%).       
Nel Rapporto vengono illustrati in dettaglio i dati di 19 filiere, per 6 delle quali si superano, al momento superano, i target europei. Bene carta e cartone, acciaio, vetro, alluminio, legno, bioplastiche; in lieve miglioramento le quantità a riciclo effettivo per la plastica (+1,4%), superando il 48% di riciclo degli imballaggi immessi al consumo a fronte di un target UE al 2025 del 50%.  
Approfondisci i dati raccolti per le singole filiere

Ancora molto male il riciclo dei RAEE e la raccolta differenziata dei rifiuti tessili (160.000 tonnellate, circa il 16% dei rifiuti tessili prodotti). Per questi ultimi, l’obbligo di effettuare la raccolta differenziata in Italia è in vigore dal 2022 e sarà introdotto anche a livello europeo nel 2025. Il dato molto basso è dovuto sia alla carenza di impianti di riciclo, sia perché si è in attesa dell’istituzione dei sistemi (consorzi o simili) per l’esercizio della responsabilità estesa dei produttori, quindi del loro supporto finanziario e organizzativo alle raccolte e all’avvio.
Scarica il “Il Riciclo in Italia 2024”

Un discorso a parte merita il riciclo dei rifiuti urbani molto lontano dal target europeo del 65% in vigore dal 2019. Stando ai vincoli europei, dovremmo raggiungere il 55% l’anno prossimo, per poi aumentare fino al 65% del 2035. Per questa categoria di rifiuti, oltre al rapporto “Il Riciclo in Italia 2024” vi è anche un apposito documento presentato dall’Ispra dal quale emergono alcune tendenze positive e storiche criticità.

Nel 2023 la produzione nazionale di rifiuti urbani si attesta a 29,3 milioni di tonnellate, con un aumento dello 0,7% rispetto al 2022, che coincide con l’aumento del Pil. Nei Comuni più popolosi – in tutto 14 con oltre 200 mila abitanti – tra il 2022 e il 2023 si registra una sostanziale stabilità della produzione (il Programma nazionale di prevenzione dei rifiuti ha tra i suoi obiettivi quello di ridurre la produzione di rifiuti urbani del 5% per unità di Pil).

La percentuale di riciclo dei rifiuti urbani (50,8%) in crescita dell’1,6% rispetto al 2022 non è in linea con i target UE. Bene la raccolta differenziata, arrivata al 66,6% su scala nazionale, ma l’aumento dei volumi raccolti non si accompagna a un miglioramento della qualità dei materiali differenziati e permangono gli squilibri tra macroaree:

  • Nord: 73,4%
  • Centro: 62,3%
  • Sud: 58,9%.

Veneto (77,7%), Emilia-Romagna (77,1%) e Sardegna (76,3%) sono le tre Regioni più virtuose. Rispetto al quantitativo di rifiuti urbani avviato a riciclo:

  • > 41% frazione organica,
  • 24,4 % carta e cartone,
  • 13,9% vetro,
  • 6,6% legno,
  • 5,4% plastica.

Il 15,8% rifiuti finiscono ancora in discarica. Entro il 2035 al massimo il 10% del totale dei rifiuti urbani potrà essere smaltito in discarica.
Scarica il rapporto “Rifiuti urbani 2024”

6° Rapporto sull’Economia Circolare in Italia


Il 10 maggio, durante la Conferenza nazionale sull’Economia Circolare è stato presentato il 6° rapporto curato dal Circular Economy Network, in collaborazione con Enea. Il documento, aggiornato e pubblicato con cadenza annuale, fotografa lo “stato dell’arte” dell’economia circolare in Italia.

Per la prima volta, le performance di circolarità delle cinque maggiori economie dell’Unione Europea sono state comparate usando gli indicatori della Commissione europea:

  • produzione e consumo,
  • gestione dei rifiuti,
  • materie prime seconde,
  • competitività e innovazione,
  • sostenibilità ecologica,
  • resilienza.

Anche con questa “nuova” metodologia, viene confermato il primato dell’Italia (45 punti) in termini di economia circolare, rispetto a Germania (38), Francia (30) Polonia e Spagna (26).

Highlight presentati nel report:

  • quota di riciclo complessiva 72% (media europea: 58%)
  • tasso di uso circolare di materia 18,7% (media europea: 11,5%)
  • per ogni kg di risorsa consumata 3,7 di PIL (media europea: 2,5 €)
  • consumo pro capite di materiali 12,8 t (media europea: 14,9 t)

Tra i focus di questo anno le piccole e medie imprese: con un’indagine realizzata tra dicembre 2023 e gennaio 2024, in collaborazione con CNA, è stato chiesto a 800 piccoli imprenditori cosa pensano e soprattutto come agiscono rispetto alle politiche green. Il 65% del campione delle piccole imprese intervistate dichiara di mettere in atto pratiche di economia circolare (oltre il doppio rispetto alle rilevazioni del 2021). Per il 61% delle imprese coinvolte nel sondaggio le misure di economia circolare generano benefici in termini di riduzione dei costi. Il 10% delle imprese ha intenzione di avvicinarsi all’economia circolare nel prossimo futuro.
Gli interventi realizzati più spesso riguardano:

  • l’uso di materiali riciclati (68,2%),
  • la riduzione degli imballaggi (64%),
  • interventi per la durabilità e la riparabilità del prodotto (53,2%). 

Approfondisci la notizia e scarica il Rapporto

Programma Sostenibilità Ambientale del Fondo di Perequazione 2019-2020: prosecuzione ciclo di eventi formativi dedicati alle imprese

La Camera di commercio Treviso – Belluno, ha aderito al Programma Sostenibilità Ambientale del Fondo di Perequazione 2019-2020. Le attività di progetto, che verranno realizzate tra il 2021 ed il 2022, seguiranno uno sviluppo su due macro aree: a livello nazionale l’organizzazione è in capo ad Unioncamere, mentre a livello regionale la capofila di progetto Unioncamere del Veneto.

L’Ente camerale partecipa al progetto supportando le due Unioni del Sistema camerale, nel promuovere le iniziative di formazione sulla sostenibilità ambientale nella transizione verso l’economia circolare, rivolte (a livello nazionale) alle imprese; mentre a livello regionale, nei prossimi mesi sarà impegnato, per quanto riguarda l’attuazione del progetto che approfondirà le tematiche relative all’utilizzo dei sottoprodotti e le best practice di economia circolare. Nel prosieguo delle attività verranno forniti tutti gli aggiornamenti di dettaglio.

ATTIVITA’ FORMATIVE PER IMPRESE (IN PARTICOLARE PMI)

L’attuale calendario prevede l’approfondimento di 3 Focus, ciascuno dei quali verrà replicato in 3 differenti date; gli eventi organizzati in modalità webinar con la collaborazione di Ecocerved, si pongono l’obiettivo di: 

  • informare le imprese in merito all’implementazione delle norme in materia di cessazione della qualifica del rifiuto; 
  • favorire la conoscenza della normativa e promuovere le attività svolte ai fini della riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera; 
  • incentivare la transizione verso la digitalizzazione degli adempimenti ambientali con la promozione della vidimazione digitale dei formulari.

Argomenti attualmente in programma:

  1. Vidimazione virtuale dei formulari: 19 ottobre 2021, 25 gennaio 2022 e 5 aprile 2022
  2. Cessazione della qualifica di rifiuto: 16 novembre 2021, 14 dicembre 2021 e 22 febbraio 2022
  3. Emissioni in atmosfera: 11 gennaio 2022, 8 febbraio 2022 e 10 maggio 2022 

I webinar della durata ci circa 1h 30’ saranno registrati e la registrazione degli eventi sarà resa disponibile, per un periodo determinato, sul sito di Ecocamere nell’apposita pagina di progetto. Alla fine di ogni evento è prevista una sessione dedicata ai quesiti dei partecipanti.

Per scaricare la brochure clicca qui
Per vedere il video promozionale clicca qui

Modalità di iscrizione ai webinar, contenuti, orari ed aggiornamenti sulle attività svolte saranno disponibili nella pagina di progetto: https://www.ecocamere.it/progetti/unioncamere

L’iscrizione ad ogni singolo corso potrà essere effettuata dalla settimana precedente la data di svolgimento, per un massimo di 1.000 partecipanti. A partire dal giorno successivo al corso, sarà reso disponibile il materiale nella sezione dedicata nella medesima pagina di progetto.

Non è previsto il rilascio di attestati di partecipazione.

Per ulteriori approfondimenti si rinvia alla pagina di progetto sopra linkata