15^ edizione del “Premio Sviluppo Sostenibile” per le imprese


La Fondazione per lo sviluppo sostenibile ed Ecomondo-Italian Exhibition Group istituiscono per l’anno 2025, la 15^ Edizione del Premio destinato alle imprese, startup e Amministrazioni locali che si siano particolarmente distinte per eco-innovazione ed efficacia dei risultati ambientali ed economici, nonché del loro potenziale di diffusione.

La partecipazione al Premio è libera e gratuita e dedicata ad imprese, startup e Amministrazioni locali che si siano particolarmente distinte per eco-innovazione ed efficacia dei risultati ambientali ed economici, nonché del loro potenziale di diffusione.
E’ possibile presentare la propria candidatura per una sola delle 3 seguenti sezioni in concorso.
Per l’edizione 2025 il Premio è articolato in 3 settori:

  1. Premio Economia Circolare suddiviso in:
    – Sezione Imprese, in collaborazione con il Circular Economy Network
    – Sezione Startup per gli imballaggi, in collaborazione con il CONAI
    Per approfondimenti su preview domande, criteri e invio della candidatura per questa sezione del premio
  2. Premio Decarbonizzazione e adattamento al cambiamento climatico: organizzato in collaborazione con Italy for Climate, GSE – Gestore Servizi Energetici, ISPRA con la partecipazione di ENEA ed è rivolto a Imprese, Amministrazioni Locali e/o Partecipate (Enti Parco, Consorzio di Bonifica, Regioni), che hanno realizzato o stiano realizzando progetti e iniziative in grado di contribuire al processo di decarbonizzazione e di adattamento al cambiamento climatico.
    Per approfondimenti su preview domande, criteri e invio della candidatura per questa sezione del premio
  3. Premio interventi di ripristino della natura: è realizzato in collaborazione con il Green City Network, il Nature Positive Network e Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po ed è rivolto a Amministrazioni Locali e/o Aziende Multiutility e/o partecipate (Enti Parco, Consorzio di Bonifica, Regioni), o Imprese, che abbiano realizzato o in corso di realizzazione progetti, servizi innovativi (non sono ammessi progetti non ancora realizzati) che facciano riferimento a interventi di ripristino della natura.
    Per approfondimenti su preview domande, criteri e invio della candidatura per questa sezione del premio

La scadenza per partecipare è il 30 giugno 2025.
La premiazione dei settori “Economia circolare – sezione Imprese” “Decarbonizzazione e
adattamento al cambiamento climatico” e “Interventi di ripristino della natura” avverrà il 5
novembre 2025 a Ecomondo, quartiere fieristico di Rimini.
La premiazione del settore “Economia circolare – sezione Startup” in collaborazione con Conai,
si svolgerà l’ 11 dicembre 2025 in occasione della Conferenza Nazionale sull’Industria del Riciclo,
con la media partnership di Pianeta 2030, Corriere della Sera.

Scarica il Regolamento
Approfondisci le informazioni sul premio
Per ulteriori informazioni: Tel. 06 90212674; e-mail: premio@susdef.it

LIFE 2025: primo calendario di date da ricordare, per un anno ricco di opportunità


Il calendario 2025 si sta già arricchendo di appuntamenti ed opportunità a sostegno dell’innovazione e collaborazione nell’ambito delle politiche ambientali europee.

Per quanto riguarda LIFE 2025 – programma di finanziamento dell’UE per l’ambiente e il clima – CINEA ha annunciato i seguenti eventi principali:

  • FEBBRAIO: tra il 10 e il 12 febbraio 2025 a Bruxelles e Mechelen, in Belgio, verrà organizzata una riunione della piattaforma LIFE sui sistemi di prevenzione e riutilizzo dei rifiuti di plastica. Ospitati dal progetto LIFE-IP C-MARTLIFE, diversi progetti chiave LIFE e altre parti interessate parteciperanno per concentrarsi su soluzioni innovative al problema dei rifiuti di plastica.
  • MARZO:
    1) I progetti LIFE si uniranno a più di 800 espositori e 20.000 esperti all’Aquatech di Amsterdam l’11-14 marzo, evento in cui l’attenzione si concentrerà sull’acqua potabile e sulle acque reflue.
    2) Saranno annunciati i vincitori del premio del Patto dei sindaci dell’UE, che per il 2025 è legato alla campagna Cities Heat Detox che darà alle città la possibilità di evidenziare progetti volti a decarbonizzare il settore del riscaldamento e del raffrescamento Questa importante iniziativa europea riunisce migliaia di governi locali di tutta Europa per contribuire a sostenere azioni in materia di clima ed energia. Aderendo all’iniziativa, gli enti locali si impegnano volontariamente ad attuare gli obiettivi dell’UE in materia di clima ed energia.
  • APRILE: il prossimo ciclo di inviti a presentare proposte LIFE sarà pubblicato sul portale “Funding & tender opportunities”. CINEA terrà sessioni informative virtuali per guidare le potenziali applicazioni attraverso il processo. Approfondisci guardando il canale YouTube LIFE
  • GIUGNO:
    1) “Settimana europea dell’energia sostenibile” (dal 10 al 12 giugno) Si tratta di uno degli eventi più importanti per le energie rinnovabili e l’efficienza energetica in Europa: un’opportunità per discutere le ultime politiche, innovazioni e idee per trasformare il futuro dell’energia in Europa. Le domande sono già aperte per coloro che intendono tenere una sessione politica, ospitare uno stand alla Fiera dell’energia o competere negli EUSEW Awards. Per ulteriori informazioni https://sustainable-energy-week.ec.europa.eu/eusew-2025-info-session_en
    2) dal 3 al 5 giugno sarà organizzato un altro incontro della piattaforma LIFE sul ripristino delle foreste si terrà a Brasov, in Romania.
  • OTTOBRE: dal 7 al 10 ottobre a Lione  è in programma la riunione “POLLUTEC 2025” che avrà l’obiettivo di basarsi sul successo di POLLUTEC 2024, in cui i progetti LIFE di tutta Europa hanno evidenziato i loro contributi al Green Deal europeo e le loro soluzioni alle sfide ambientali.

Inoltre, per quanto riguarda i Premi LIFE 2025: i progetti LIFE di maggior successo saranno premiati alla 19a edizione dei LIFE Awards. I premi saranno assegnati in tre categorie: natura, economia circolare e qualità della vita, azione per il clima e premio LIFE per i cittadini. La cerimonia di premiazione si svolgerà durante la Settimana verde dell’UE, il più grande evento ambientale d’Europa. 

  Approfondisci la notizia

Programma LIFE 2021-2027: il Programma europeo dedicato esclusivamente all’ambiente, alla conservazione della natura e alle tematiche del cambiamento climatico, incluse l’efficienza energetica e le energie rinnovabili


Il Programma LIFE 2021-2027 è l’unico Programma europeo dedicato esclusivamente all’ambiente, alla conservazione della natura e alle tematiche del cambiamento climatico, incluse l’efficienza energetica e le energie rinnovabili.  Per l’annualità 2023, nell’ambito dei 4 Sottoprogrammi di cui ai Settori “Ambiente” e “Azione per il Clima” di LIFE 2021-2027, sono state pubblicate numerose “Calls for proposal”:

  1. Sottoprogramma “Natura e Biodiversità” – NAT;
  2. Sottoprogramma “Economia Circolare e Qualità della Vita” – ENV;
  3. Sottoprogramma “Mitigazione e Adattamento ai Cambiamenti Climatici” – CLIMA;
  4. Sottoprogramma “Transizione all’Energia Pulita” – CET.

Venerdì 26 maggio (dalle ore 9:30 alle 17:00) si svolgerà in modalità online il LIFE Info Day nazionale 2023, organizzato dal National Contact Point del Programma LIFE 2021-2027 – operante presso la  Divisione II Affari europei in materia ambientale” della Direzione generale attività europea ed internazionale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, in collaborazione con l’Agenzia esecutiva europea per il clima, l’infrastruttura e l’ambiente (CINEA), che gestisce LIFE per conto della Commission europea e il Team esterno di monitoraggio dei progetti LIFE realizzati in Italia (ELMEN EEIG – Timesis).

L’evento rappresenta un appuntamento di grande rilevanza non solo per conoscere più nel dettaglio le caratteristiche del Programma LIFE 2021-2027 e  le novità delle LIFE Calls for proposals  2023, ma anche per ricevere tips concreti sulla presentazione delle candidature e per porre domande dirette agli esperti di settore, relatori dell’evento.

Per maggiori approfondimenti e programma completo

Comunità Europea: 611 milioni di euro disponibili per dare vita a idee verdi

La Commissione europea ha lanciato gli Inviti a presentare proposte “Calls for proposals” per le sovvenzioni 2023 del Programma LIFE 2021-2027 e dei suoi 4 sottoprogrammi:

  • Natura e Biodiversità – NAT;
  • Economia Circolare e Qualità della Vita – ENV;
  • Mitigazione e Adattamento ai Cambiamenti Climatici – CLIMA;
  • Transizione all’Energia Pulita – CET;

rendendo disponibili 611 milioni di euro per progetti di conservazione della natura, protezione dell’ambiente, azione per il clima e transizione all’energia pulita.

Il 18 aprile 2023 si sono aperte le seguenti Calls:

  • Progetti di Azione Standard (SAP) in ambito NAT – 148,4 milioni di euro;
  • SAP in ambito ENV – 81 milioni di euro;
  • SAP in ambito CLIMA – 66,35 milioni di euro;
  • Progetti Strategici Integrati (SIP) in ambito ENV e CLIMA – 83 milioni di euro;
  • Progetti di Assistenza Tecnica per la Replicazione (TA-R) – 6,5 milioni di euro;
  • Progetti per affrontare priorità legislative e politiche ad hoc (PLP) – 15 milioni di euro;
  • Sovvenzioni di funzionamento (OG) per specifiche entità senza scopo di lucro che hanno firmato un Accordo Quadro di Partenariato – 14 milioni di euro.

Nel mese di maggio verranno inoltre aperte le seguenti Calls:

  • 2 maggio 2023: Progetti di Assistenza Tecnica per la Preparazione di SIP e di Progetti Strategici di Tutela della Natura (TA-PP);
  • 11 maggio 2023: Azioni di Coordinamento e Sostegno (CSA) in ambito CET.

Sul Portale dei finanziamenti e delle gare d’Appalto dell’Unione europea (Funding & tender opportunities portal) sono disponibili tutte le informazioni sugli Inviti a presentare proposte LIFE per il 2023 e le istruzioni per sottomettere le candidature.

Per ulteriori approfondimenti