Adesione al Protocollo di Intesa per lo Sviluppo Sostenibile del Veneto

Si comunica che l’Ente camerale trevigiano – bellunese ha aderito al Protocollo di Intesa per lo Sviluppo Sostenibile del Veneto di cui alla DGR n. 1488 del 15 ottobre 2019.

Con nota prot. N. 156365 del 15 aprile 2020, la Regione del Veneto ha infatti accolto la richiesta della Camera di commercio Treviso – Belluno.

Nel portale www.venetosostenibile.regione.veneto.it è possibile vedere le iniziative già avviate, consultare l’elenco dei soggetti aderenti al Protocollo e prendere visione delle attività che verranno realizzate nel prossimo futuro.

Ciclo di 9 eventi sulla “Gestione dei rifiuti ed Economia circolare”

Aperte le iscrizioni al ciclo di eventi formativi gratuiti in programma da marzo a settembre 2020  

La Camera di commercio di Treviso e Belluno, in collaborazione con Unioncamere del Veneto ed Ecocerved scarl, nell’ambito del progetto Linea 4: “Politiche ambientali: azioni per la promozione dell’economia circolare”, a valere sul Fondo Perequativo 2017—2018, organizza per la prima volta un ciclo strutturato di 9 eventi formativi, gratuiti ed aperti a tutti gli interessati (in particolare per le figure professionali che già curano o vogliono approcciarsi alla gestione amministrativa aziendale dei rifiuti: imprenditori, consulenti, rappresentanti di Enti istituzionali ed Associazioni di Categoria), per approfondire alcuni argomenti riguardanti l’ambiente, a partire dall’alfabetizzazione sui rifiuti, la tracciabilità e le autorizzazioni, fino alla gestione dei sottoprodotti, la sostenibilità aziendale e l’Economia circolare.

Gli incontri formativi avranno la durata di 4 ore ciascuno e si terranno dalle ore 9.00 alle ore 13.00. Al fine di consentire la più larga partecipazione in entrambe le province di Treviso e di Belluno gli eventi saranno organizzati in contemporanea nella Sede di Piazza Borsa (TV) ed in quella di Piazza Santo Stefano (BL) seguendo le modalità specificate per ciascuna data del seguente calendario: 

  1. Giovedì 26 marzo 2020: Formazione di base sulla tracciabilità dei rifiuti; Sede: Treviso con collegamento streaming presso la Sede di Belluno
  2. Giovedì 9 aprile 2020: Autorizzazioni ambientali; Sede: Treviso con collegamento streaming presso la Sede di Belluno
  3. Martedì 21 aprile 2020: Rifiuti non rifiuti; Sede Belluno con collegamento streaming presso la Sede di Treviso
  4. Giovedì 7 maggio 2020: Gestione dei sottoprodotti; Sede: Treviso con collegamento streaming presso la Sede di Belluno
  5. Lunedì 11 maggio 2020: GPP: gli acquisti verdi; Sede: Treviso con collegamento streaming presso la Sede di Belluno
  6. Venerdì 5 giugno 2020: Economia circolare: dalla teoria alla pratica – modulo 1: modello e contesto normativo; Sede: Treviso con collegamento streaming presso la Sede di Belluno
  7. Lunedì 22 giugno 2020: Economia circolare dalla teoria alla pratica – modulo 2: applicazioni pratiche; Sede: Treviso con collegamento streaming presso la Sede di Belluno
  8. Giovedì 2 luglio 2020: Sostenibilità aziendale: come rendere più green il luogo di lavoro; Sede: Belluno con collegamento streaming presso la Sede di Treviso
  9. Martedì 15 settembre 2020: “Gestione dei rifiuti ed Economia circolare” – Convegno conclusivo del progetto; Sede Belluno con collegamento streaming presso la Sede di Treviso.

Le iscrizioni avvengono esclusivamente on line. È possibile iscrivere al massimo 3 persone per impresa/Ente/associazione di categoria. È possibile iscriversi e partecipare alternativamente ad uno o più eventi tra quelli proposti.

Per iscriversi agli eventi dalla Sede camerale di Treviso clicca qui 
Per iscriversi agli eventi dalla Sede camerale di Belluno clicca qui 

Per ulteriori informazioni si invita a contattare la Segreteria Organizzativa: Camera di Commercio di Treviso – Belluno, Sportello CSR e Ambiente; Tel. 0422.595288; e-mail sportellocsr@tb.camcom.it 

INAIL: 29 febbraio 2020 la scadenza per la presentazione delle domande per la Riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione, pubblicato il nuovo modello OT23

Si informa che il modello INAIL OT23 (utile per le istanze di riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione), che sostituisce il precedente OT24, è utilizzabile dalle aziende fino al 29 febbraio 2020. Tra le novità, gli interventi migliorativi per il reinserimento lavorativo degli infortunati da lavoro, l’adozione delle prassi di riferimento RSI (Responsabilità Sociale d’Impresa) per edilizia e artigianato e l’inclusione, tra gli interventi di carattere generale ispirati alla RSI nella sezione B.

Il modello OT23 riguarda lo sconto dei premi assicurativi per interventi migliorativi delle condizioni di sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro, adottati dalle imprese assicurate nel 2019, in aggiunta a quelli previsti dalla normativa vigente in materia. La domanda di riduzione può essere richiesta a prescindere dall’anzianità dell’attività lavorativa e va inoltrata telematicamente.

Gli interventi sono articolati in 5 sezioni e sono distinti in: interventi di carattere generale (A), di carattere generale ispirati alla responsabilità sociale (B), trasversali (C), settoriali generali (D) e settoriali (E).

Per ogni ulteriore approfondimento in merito cliccare qui

Due parole in più… in tema di CSR

Approfondimenti tematici dello Sportello CSR e Ambiente

La mission e la curiosità nell’apprendere ed approfondire alcune tematiche che caratterizzano l’operato dello Sportello CSR e Ambiente della Camera di commercio di Treviso – Belluno, negli anni di attività, hanno portato alla realizzazione di alcuni documenti, che si rendono disponibili, a seguire, in ordine di pubblicazione.
Buona lettura!