Consultazione pubblica sul sesto rapporto di aggiornamento sull’attuazione della Convenzione di Aarhus in Italia


Il 12 giugno la Direzione Generale Affari europei, internazionali e finanza sostenibile del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha avviato la consultazione pubblica sul sesto rapporto di aggiornamento sull’attuazione della Convenzione di Aarhus in Italia, che fa seguito alla precedente fase di acquisizione di contributi utili all’aggiornamento del Rapporto Nazionale sull’attuazione della Convenzione condotta nel corso del 2024.

La Convenzione di Aarhus, sottoscritta nel 1998 sotto l’egida della Commissione Economica per l’Europa delle Nazioni Unite, riconosce il diritto di ogni persona ad accedere alle informazioni, partecipare al processo decisionale e avere accesso alla giustizia con riferimento alle materie ambientali.

Tutti i soggetti interessati a partecipare alla stesura del Rapporto sono invitati a inviare, all’indirizzo mail aeif-2@mase.gov.it entro l’11 agosto  2025contributi e commenti specificando nell’oggetto “commenti Rapporto Aarhus” e dando evidenza dell’Articolo e della pagina del documento al quale sono riferiti.
I contributi pervenuti saranno considerati e debitamente integrati nella fase di redazione del rapporto finale, che sarà trasmesso al Segretariato UNECE- Aarhus nel mese di settembre e pubblicato, in italiano e in inglese, sul sito del Ministero dell’Ambiente.

Leggi la bozza del sesto aggiornamento sull’attuazione della Convenzione di Aarhus in Italia

Che cosa offre il portale www.impreseresponsabili.tvbl.it in tema di Legalità?

Il portale www.impreseresponsabili.tvbl.it contiene informazioni in merito ai diversi Protocolli d’intesa per la tutela della legalità sulle attività d’impresa nel territorio trevigiano – bellunese tra l’Ente camerale e le forze dell’ordine ed autorità di ordine pubblico delle province di Treviso e di Belluno; eventi informativi/formativi in tema di legalità organizzati anche da altre Amministrazioni Pubbliche, Enti ed Istituzioni, locali, regionali e/o nazionali.

Diffonde inoltre alcuni approfondimenti in tema della legalità non riguardanti i temi sopra indicati, come ad esempio: rating di legalità, ecomafie, ecc…

Inoltre vengono evidenziate le attività svolte con i docenti e gli studenti delle scuole superiori delle due province di Treviso e di Belluno, con particolare riferimento alle attività promosse dall’Ente camerale sul tema legalità, con il mondo scolastico.

Che cosa offre il portale www.impreseresponsabili.tvbl.it in tema di Ambiente?

Il portale www.impreseresponsabili.tvbl.it contiene informazioni in merito ad eventi informativi/formativi riguardanti la normativa ambientale per la quale la Camera di commercio di Treviso – Belluno risulta essere competente, ai sensi della normativa vigente. Promuove inoltre altri eventi in tema di ambiente (Convegni, Fiere, ecc…) organizzati da altre Amministrazioni Pubbliche, Enti ed Istituzioni, locali, regionali e/o nazionali.

Pubblica anche alcuni approfondimenti riguardanti tematiche ambientali, non riguardanti adempimenti ambientali cogenti per le imprese (ad esempio: sviluppo sostenibile, cambiamento climatico, impronta ecologica, ecc…).