Percorso gratuito ESG (Environmental Social Governance): sostenibilità per l’internazionalizzazione


La Camera di commercio di Treviso – Belluno organizza un percorso formativo pratico ed esaustivo sulla sostenibilità applicata ai processi di internazionalizzazione, fornendo ai partecipanti gli strumenti necessari per comprendere, implementare e comunicare efficacemente le pratiche sostenibili messe in atto all’interno delle proprie organizzazioni.

L’iniziativa è rivolta preferibilmente a titolari, responsabili e operatori all’export.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione entro i due giorni prima di ciascun incontro; è possibile partecipare ai singoli eventi, anche se è consigliabile la partecipazione al percorso completo.

Calendario
  • Martedì 25 febbraio: ESG e internazionalizzazione: strategie globali per imprese sostenibili
  • Martedì 4 marzo: La Normativa comunitaria e nazionale per la sostenibilità ESG
  • Giovedì 13 marzo: L’impatto delle normative ESG sulle imprese dal punto di vista finanziario
  • Giovedì 20 marzo: Le certificazioni ambientali
  • Martedì 25 marzo: Supply Chain act e la direttiva europea: nuovi obblighi di sostenibilità delle filiere, focus su trasporti internazionali, ICC INCOTERMS® 2020 e corretta documentazione
  • Lunedì 7 aprile: Il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere #CBAM: aspetti normativi e tecnico operativi

Scarica il programma completo
Iscriviti al percorso o ai singoli moduli

Per approfondimenti contattare la Segreteria Organizzativa: Ufficio Servizi per l’internazionalizzazione delle imprese e del territorio; Tel. 0422 595 – 313; e-mail promozione.estero@tb.camcom.it

13° Ciclo OPEN DAY CSR – VISITE IN AZIENDA – Focus sulla sicurezza dei consumatori, dei lavoratori e dell’ambiente: aperte le iscrizioni per gli incontri fisici in azienda


1 e 12 dicembre 2022 Tour virtuali
13, 20 e 27 febbraio 2023 Visite in presenza

Ore 15.00 – 17.00

La Camera di commercio Treviso – Belluno, in collaborazione con le Associazioni di Categoria che dal 2005 fanno parte del Tavolo Tecnico sulla Responsabilità Sociale d’Impresa, organizza la tredicesima edizione degli Open Day CSR in azienda.

Il tema scelto per il 2022/2023 vuole coniugare la sicurezza con la responsabilità sociale, cercando di esplorare vari aspetti aziendali (attenzione al consumatore, alla sicurezza del lavoratore, dell’ambiente, ecc.).
Ancora una volta la Responsabilità Sociale dimostra così di essere alla base dei molteplici valori aziendali e del “fare impresa” in linea anche con i principi dell’Economia circolare.

Le realtà aziendali e del mondo cooperativo che andremo a conoscere rappresentano sicuramente degli esempi interessanti per quanto riguarda l’applicazione di Sistemi di Gestione e/o certificazioni di prodotto, ma sono anche esempi virtuosi che hanno una visione che incontra alcuni valori della responsabilità sociale.

Il tredicesimo ciclo di Open Day CSR, viene proposto in un format ibrido, dove si susseguiranno incontri fisici in azienda ed incontri virtuali. 
Possono partecipare tutti i soggetti interessati.

Dopo i primi due incontri virtuali (approfondimenti a fine pagina) dove sono state condivise le testimonianze delle aziende Clivet SpA di Feltre (BL) e della Cooperativa “La Fiorita” di Cesiomaggiore (BL) (1° dicembre 2022) e delle aziende Carretta S.r.L. di Quinto di Treviso (TV) e BEfor2050 SrL di Mogliano Veneto (TV) (12 dicembre 2022) il ciclo di incontri in azienda prosegue con 3 incontri fisici che si svolgeranno secondo il seguente programma orario.

Programma orario visite in azienda

  • 15.00 Accoglienza partecipanti all’ingresso principale della sede aziendale
  • 16.00 Presentazione dell’azienda, business e temi sopra riportati a cui segue la visita guidata dell’azienda
  • 17.00 (circa) Conclusione della visita

Scarica il volantino

Visite in presenza

Lunedì 13 febbraio 2023

Cantina Produttori di Valdobbiadene S.A.C.
Via San Giovanni – Valdobbiadene (TV)

Un’impresa corale nata nel 1952 dalla volontà di 129 soci fondatori, che oggi riunisce 600 soci viticoltori in forma cooperativa. La mission aziendale è quella di valorizzare la materia prima conferita dai soci, di contribuire alla viticoltura sostenibile cercando l’equilibrio tra qualità, ambiente e società. Un impegno duraturo, suggellato anche dal conseguimento di importanti certificazioni internazionali, verso il consumatore finale e non solo, suggellato anche dal conseguimento di importanti certificazioni internazionali, nel pieno rispetto della tradizione enologica secondo i più alti standard di qualità.

Lunedì 20 febbraio 2023

Lattebusche S.C.A.
Via Nazionale, 59 – Busche (BL)

Una moderna realtà produttiva che opera nel settore lattiero caseario dal 1954, oltre 60 anni in cui si è mantenuto vivo  l’obiettivo di garantire un reddito sostenibile ai produttori locali di latte diffondendo in Italia e all’estero la conoscenza e la storia dei prodotti tipici.
Una forte identità che affonda le radici nei concetti di sostenibilità e responsabilità a 360°, fatta di valorizzazione del territorio, di rispetto dell’ambiente e di attenzione alla qualità.
Politiche virtuose adottate negli anni riconosciute, certificate e premiate, sia a livello nazionale che internazionale. 

Lunedì 27 febbraio 2023

Terra Fertile S.C.S
Via della Seta, 23/4 – Vittorio Veneto (TV)

Terra, cibo e persone: i tre pilastri che orientano l’agire di un’impresa sociale di comunità che opera dal 1997.
Parliamo di un’impresa la cui mission è lavorare in rete con il territorio per concorrere allo sviluppo locale e alla costruzione di un welfare di comunità prendendosi cura di persone disabili e di soggetti vulnerabili.
Per questo motivo negli anni ha sviluppato e diversificato le attività e i servizi alla comunità costruendo percorsi di vita per persone fragili e progetti di partecipazione attiva nel territorio, fedeli al moto “Investire per restituire”.

INFORMAZIONI PER PARTECIPARE

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione on line tramite Modulo Google. Non si accettano altre modalità di iscrizione.
La partecipazione può avvenire per singolo evento o per tutto il ciclo di incontri programmati.

Qualora si raggiunga anticipatamente il numero massimo di iscrizioni per una o più date, se interessati ad essere inseriti in lista di attesa, inviare una mail alla Segreteria Organizzativa
La partecipazione può avvenire per singolo evento o per tutto il ciclo di incontri programmati
Termine per le adesioni: Il giorno prima ciascun evento.

Lo spostamento presso la sede aziendale è a carico del singolo partecipante.

Per ulteriori informazioni: Segreteria Organizzativa, Servizi CSR – Ambiente, Tel. 0422 595 288; e-mail sportellocsr@tb.camcom.it

Eventi a calendario conclusi: Tour virtuali di dicembre

Giovedì 1 dicembre 2022

  • Clivet SpA – Feltre (BL): azienda leader a livello Europeo, progetta, produce e distribuisce sistemi in pompa di calore per la climatizzazione, il riscaldamento, il rinnovo e la purificazione dell’aria con un’ampia gamma di soluzioni per il residenziale, il terziario e l’industria e che si fondano su sei principi distintivi che rappresentano la base sulla quale Clivet ha costruito il suo nuovo modo di vedere gli impianti, diventando il riferimento per l’impiantistica sostenibile del futuro. L’azienda ha adottato un Codice Etico “Modello 231” e un Sistema di Gestione Integrato per la Qualità, l’Ambiente e la Sicurezza secondo gli standard internazionali ISO.
  • Cooperativa “La Fiorita” – Cesiomaggiore (BL): conta 334 soci ed è fortemente legata al territorio. Con l’obiettivo di avere prodotti sani e genuini e a km 0 da portare sulle tavole dei propri clienti, impone disciplinari di produzione molto rigidi ai suoi associati ed è quindi in grado di proporre prodotti con certificazione I.G.P. e De.Co, oppure facenti parte del Consorzio per la tutela del mais Sponcio, del Consorzio di Tutela del Morone Feltrino e prodotti nati dalla collaborazione con l’Associazione Mele a Mel. Nel corso dell’anno 2022 è stato attivato un sistema di controllo e monitoraggio dei prodotti orticoli conferiti dai soci presso i negozi con campionamento ed analisi dei prodotti per assicurare la mancanza di prodotti nocivi alla salute. A tal proposito durante l’anno i produttori sono stati affiancati da un consulente agronomo con visite e consulenze in azienda. È inoltre attiva nella promozione, valorizzazione e recupero dei prodotti agricoli tipici e locali.
Lunedì 12 dicembre 2022
  • Carretta S.r.L. – Quinto di Treviso (TV): realizza impianti, equipaggiamenti e sistemi per l’automazione industriale. La sua idea ingegneria meccatronica è orientata da core values quali: rispetto per l’uomo e rispetto per gli ambienti di lavoro, open innovation ed approccio a produzione responsabile e sostenilbile (circular economy).
    La mission aziendale è “creare vantaggio competitivo e valore superiore per clienti e stakeholders”. Per ampliare il proprio bagaglio di skills e competenze adotta un percorso di innovazione in forte sinergia con organizzazioni esterne, startup, università, enti di ricerca, fornitori e consulenti.
    Offre soluzioni meccatroniche “tailor made” accanto ad una gamma di equipaggiamenti a catalogo: piattaforme fabbrica “Smart manufacturing” 4.0 / sistemi ed equipaggiamenti automatici custom / robotica innovativa e collaborativa / sviluppo software / Quadristica ed ingegneria elettrica.
  • BEfor2050 SrL – Mogliano Veneto (TV): nasce dall’intuizione di creare un nuovo brand di moda ecosostenibile (Zummy) che progetta e realizza abiti e accessori etici, vicini al concetto di “slow fashion” e al tempo stesso carichi di colore e bellezza.
    Si impegna fortemente a dare la massima trasparenza nella spiegazione degli elementi di sostenibilità che danno vita a capi e accessori; i materiali utilizzati vantano le più importanti certificazioni per il rispetto dei lavoratori, dei consumatori e dell’ambiente.
    A maggio 2022 ottiene il riconoscimento ImprendiGreen di Confcommercio per l’applicazione di pratiche di sostenibilità nei processi aziendali ed è Partner di Green Pea, il primo Green Retail Park al mondo situato a Torino.

Scarica la locandina