Il Turismo ha dato prova (ad esempio resistendo alle massicce perturbazioni della pandemia di COVID-19) di essere resiliente e in grado di svolgere un ruolo fondamentale promuovendo la comprensione reciproca, la coesione sociale e territoriale e la crescita economica.
Tuttavia il settore si trova sempre più ad affrontare sfide significative, tra cui:
- eventi meteorologici estremi,
- uno sviluppo squilibrato,
- pressioni economiche e sociali legate alla sua accettazione da parte delle comunità locali,
- aumento dei costi per le imprese, i viaggiatori ed i residenti,
- difficoltà nell’assunzione di forza lavoro e nel colmare le lacune nel settore.
Tali preoccupazioni richiedono una nuova strategia a livello dell’UE per il turismo sostenibile:
- in linea con le priorità ed il mandato della Commissione europea, in particolare per quanto riguarda la prosperità e la competitività , sostenendo la sostenibilità , la competitività e l’innovazione del mercato unico, evidenziando i benefici sociali ed economici del turismo e le sue interconnessioni con altri settori;
- che dovrebbe collocare l’Unione Europea come attore chiave nella definizione delle azioni politiche a livello globale;
- che si baserà sul percorso di transizione per il turismo (TTP) e sull’agenda europea per il turismo 2030, affrontando allo stesso tempo una serie di sfide e priorità che sono diventate importanti negli ultimi anni.
Tutti i soggetti interessati possono fornire il proprio contributo per plasmare insieme il futuro del turismo dell’UE, compilando l’indagine della Commissione europea.