Al via la 3^ edizione del percorso formativo “Donne in Digitale 2025”


Nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell’imprenditorialità femminile, finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made con risorse PNRR, dopo 6 edizioni con oltre 2.500 iscritte, prende avvio la terza edizione di “Donne in Digitale 2025” progettato e realizzato da Si.Camera, in collaborazione con Unioncamere e rivolto a:

  • donne che fanno impresa di tutti i settori produttivi ed economici,
  • aspiranti imprenditrici,
  • libere professioniste e lavoratrici autonome,
  • lavoratrici dipendenti del settore privato,
  • donne che ricoprono posizioni di leadership o di lavoro all’interno delle organizzazioni del
    sistema associativo,
  • donne inserite all’interno delle organizzazioni del terzo settore,
  • Presidenti e alle componenti dei Comitati per l’imprenditoria femminile istituiti presso tutte le
    Camere di commercio d’Italia, in qualità di imprenditrici.

Il percorso formativo approfondisce metodologie e strumenti strategici per la presenza online, la comunicazione social, la cura dei contenuti anche attraverso l’intelligenza artificiale e l’utilizzo di tecnologie di e-commerce al fine di accrescere la professionalità manageriale e di migliorare le competenze digitali delle donne che fanno impresa e delle lavoratrici, anche e soprattutto in ottica di contrasto al gender gap.

Il percorso formativo prevede momenti misti tra lezione frontale e attività operative che coinvolgeranno costantemente le partecipanti, con un approccio metodologico finalizzato a trasmettere informazioni e abilità e fornire tecnicalities e strumenti orientati al saper fare.
Pertanto, oltre a momenti di “formazione frontale”, ampio spazio è dato a:

  • discussioni in aula e brainstorming,
  • bootcamp che, con esercitazioni e sperimentazioni pratiche, permetteranno alle imprese di seguire tutti gli step necessari per definire strategie funzionali,
  • casi pratici.

Il percorso prevede complessivamente 20 ore formative così suddivise: 4 moduli della durata di 3 ore ciascuno organizzati in modalità web conference; 3 bootcamp pratici di durata variabile (uno di 3 ore e 2 di 2,5 ore).

Iscriviti al corso “Donne in digitale 2025”
(è possibile iscriversi fino alle ore 12:00 del 1° luglio 2025, salvo chiusura anticipata per raggiungimento numero massimo partecipanti ammissibili)
Scarica la Locandina
Scarica il programma completo

Per ulteriori informazioni si invita ad utilizzare il recapito mail: formazione@sicamera.camcom.it

GLOBAL2YOU: una nuova opportunità internazionale per giovani imprenditori


Unioncamere del Veneto partecipa al progetto GLOBAL2YOU, nell’ambito del programma Erasmus for Young Entrepreneurs, un’iniziativa dell’Unione Europea che offrirà ai giovani imprenditori europei la possibilità di realizzare scambi di mentoring internazionale con imprenditori affermati in paesi come Canada, Regno Unito, Singapore e Stati Uniti, ottenendo un finanziamento a fondo perduto dalla Commissione Europea per un periodo da 1 a 3 mesi.

Per i giovani imprenditori europei, partecipare a un programma Erasmus come GLOBAL2YOU significa entrare in contatto diretto con realtà economiche globali, acquisire competenze pratiche in mercati dinamici e sviluppare una visione internazionale del business. In paesi come il Canada, Regno Unito, Singapore e gli Stati Uniti, infatti, si trovano alcuni dei centri finanziari, tecnologici e imprenditoriali più influenti al mondo, che offrono un ambiente ideale per sperimentare e testare idee innovative.

Per maggiori informazioni e per iscrizioni al programma Erasmus for Young Entrepreneurs: inviare una e-mail a europa@eurosportelloveneto.it

Panoramica delle imprese “al femminile” nella Regione Adriatico-Ionica – Indagine AI-NURECC Plus: invito a compilare il questionario


Unioncamere Nazionale invita a partecipare ad un’indagine che si basa sulle priorità presenti nell’Agenda 2030 e sulle indicazioni della Commissione Europea e dell’ONU in merito al sostegno all’imprenditorialità femminile.
Per meglio validare i dati che verranno ottenuti è prevista anche una ricerca documentale su fonti ufficiali (UNWTO e World Bank) per dare un punto di vista più demografico.

Si invitano le imprese femminili a compilare il breve questionario, il cui obiettivo è far emergere lo stato dell’arte dei servizi e dei supporti messi a disposizione per le imprenditrici da parte degli Enti pubblici macroregionali.

Compila il questionario

Crescere imprenditrici nell’agroalimentare (EWA 2023 Italia): programma per imprenditrici o aspiranti imprenditrici


Giunto alla terza edizione, ad oggi, il programma “Empowering Women in Agrifood” (EWA) ha premiato 260 imprenditrici o aspiranti tali distribuendo 400.000 euro permettendo loro di beneficiare di ulteriori 12 milioni grazie ad accordi con investitori che partecipano alla Community della KIC (Knowledge and Innovation Community) rendendola dinamica e attraente. Nel 2023, saranno selezionate 110 beneficiarie, imprenditrici provenienti da uno degli 11 paesi target – Estonia, Grecia, Italia, Polonia, Portogallo, Romania, Serbia, Slovenia, Spagna, Turchia e Ucraina. Salvo proroghe, le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro l’11 giugno 2023. A seguire in dettaglio le opportunità di cui potranno beneficiare i progetti/idee imprenditoriali selezionati:

Formazione in linea: formazione su misura della durata di 6 mesi su specifici argomenti aziendali e imprenditoriali e dell’accesso a risorse per migliorare le proprie competenze. La formazione affronterà temi strategici per la filiera e per la sua trasformazione digitale e sostenibile sviluppando skills finanziarie per analizzare le opportunità di funding e competenze più trasversali, ad esempio di comunicazione, per diventare abili nel public speaking, saper trasmettere entusiasmo e rendere un progetto di business più efficace.

Tutoraggio/Supporto continuo: le imprenditrici selezionate usufruiranno della guidance di esperti di business, agroalimentare e imprenditori di successo. L’EIT Food Startup Guide sarà offerto gratuitamente.

Opportunità di finanziamento: ciascuno dei 10 vincitori italiani avrà quindi la possibilità di vincere fino a 10.000 euro, accedere ad ulteriori iniziative della KIC e presentare i propri progetti a potenziali investitori e aziende partner.

Partecipazione a eventi di imprenditorialità e networking con stakeholder di alto livello. Tutti i candidati avranno inoltre accesso alla comunità EWA e beneficeranno di una rete che fornisce accesso diretto a oltre 500 tutor e imprenditrici all’interno dell’ecosistema agroalimentare.

Iscriviti alla piattaforma per compilare la domanda di partecipazione
Guarda il video di presentazione del progetto