Formazione online per parlare di Sviluppo sostenibile nelle scuole

Il progetto SUDEGO – Sustainable Development Goals in the Schools, cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Erasmus+, pur conclusosi nel mese di gennaio 2020, ha prodotto degli output che possono continuare ad essere utilizzati anche in futuro e che trovano una forte attualità nelle modalità di fruizione, poiché riguardano la Formazione online per le scuole.

Il progetto in sintesi: focalizzato su cinque (anche se di fatto, per la propria peculiarità, si può estendere anche ad un sesto obiettivo: 4 – “Qualità nell’istruzione”):

3 – Buona salute e benessere per tutti e per tutte le età
5 – Uguaglianza di genere
7 – Energia economica e pulita
12 – Consumo e produzione responsabili
15 – Vita sulla Terra

dei diciassette Obiettivi di Sviluppo Sostenibile – SDG di Agenda 2030, ha coinvolto cinque paesi partner (Italia, Bulgaria, Finlandia, Irlanda del Nord  e Spagna) ciascuno dei quali ha agito da leader per uno specifico Obiettivo nella realizzazione di alcuni moduli didattici innovativi rivolti ai docenti delle scuole secondarie di I grado e di II grado in modo che siano facilitati nel trasmettere ai propri studenti l’interesse per questi argomenti.

Nella fase iniziale di progetto, ogni partner ha prodotto un Rapporto comparativo, in termini di azioni concrete, novità legislative, sviluppi operativi, dello stato dell’implementazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile, riportando i principali risultati ottenuti nel raggiungimento dei 17 SDG nel proprio paese, e in particolare i risultati ottenuti in relazione ai 5 SDG su cui si incentra il progetto. 

Nella fase finale invece sono state prodotte delle linee guida per offrire alla comunità scolastica suggerimenti e spunti metodologici utili per valorizzare al meglio i prodotti di SUDEGO nei contesti locali. Le linee guida e i risultati del testing dei moduli nelle scuole dei cinque paesi coinvolti, sono contenuti nell’e-book di SUDEGO sul sito di progetto e gratuitamente utilizzabile.

Il corso

La piattaforma formativa di SUDEGO ospita due set di moduli didattici destinati agli studenti delle scuole superiori di primo (modulo introduttivo) e di secondo grado (modulo avanzato), fruibili, gratuitamente da professori, studenti e più in generale da qualsiasi soggetto interessato ad approfondire i 5 SGD trattati. I contenuti sono pubblicati in Italiano, finlandese, spagnolo, inglese, catalano e bulgaro. Ciascuno dei 10 moduli nei quali si compongono i due “percorsi” disponibili sono organizzati i n3 sezioni la presentazione didattica con un gruppo di slide

  • il manuale indirizzato ai docenti con il piano di lezione, un breve approfondimento sui temi della presentazione, suggerimenti metodologici e alcune referenze bibliografiche
  • il test finale rivolto, alla fine del modulo, agli studenti; contiene dieci domande chiuse ed il feedback per ciascuna risposta, che i docenti possono proporre alla fine del test.

Per accedere alla piattaforma e per maggiori informazioni clicca qui

Ciclo di eventi “Gestione dei rifiuti ed Economia circolare”: avviso posti disponibili

La Camera di commercio di Treviso – Belluno non si ferma di fronte alla situazione di emergenza dovuta al virus Covid-19 e rilancia l’attività convegnistica e di formazione in modalità online.

In ottemperanza a quando previsto dai DPCM 8 e 9 marzo 2020 i primi due eventi di formazione in programma si sono infatti tenuti con collegamento streaming da remoto.
Si comunica che, a seguito dell’entrata in vigore del DPCM 10.4.2020 anche i prossimi moduli formativi a calendario verranno organizzati con le medesime modalità. Agli utenti registrati tramite il servizio di iscrizioni on line, già attivo, verrà inviata una specifica e-mail con le istruzioni per poter accedere all’evento, collegandosi dal proprio pc o da dispositivo mobile.

Da ultimo si comunica che, qualora fosse approvato un DPCM che consentisse di organizzare i moduli formativi in programma da giugno a settembre 2020, con presenza fisica presso le due Sedi camerali indicate nel volantino, verrà data tempestiva informazione agli utenti iscritti.

Per scaricare il programma completo clicca qui 

Si informa che ai link:

https://www.tb.camcom.gov.it/iscrizioneAziende.asp?ID=1675&tipo=a

https://www.tb.camcom.gov.it/iscrizioneAziende.asp?ID=1657&tipo=a

sono ancora disponibili alcuni posti per i seguenti eventi:

  1. 07/05/2020 “Autorizzazioni ambientali”
  2. 11/05/2020 “GPP: gli acquisti verdi”
  3. 05/06/2020  e 22/06/2020 “Economia circolare: dalla teoria alla pratica – modulo 1 e modulo 2 (attenzione: esclusivamente per questi due moduli la frequenza ad entrambi è obbligatoria. Non è possibile partecipare esclusivamente al modulo 1 o al modulo 2)
  4. 02/07/2020 “Sostenibilità aziendale: come rendere più green il luogo di lavoro”

Per ulteriori approfondimenti è possibile contattare la Segreteria Organizzativa al seguente recapito: sportellocsr@tb.camcom.it