Incontri bilaterali “Torino Fashion Match”: per valorizzare la sostenibilità, i mercati di nicchia, le tradizioni culturali globali, le piccole e medie imprese manifatturiere, i designer e i marchi emergenti


Si avvicina la decima edizione della Torino Fashion Week, il prestigioso evento internazionale di moda – con una forte attenzione alla sostenibilità – che riunisce aziende tessili e marchi innovativi da tutto il mondo e che intende valorizzare i mercati di nicchia, le tradizioni culturali globali, le piccole e medie imprese manifatturiere, i designer e i marchi emergenti, celebrando anche i marchi iconici che hanno fatto la storia della moda.

Unioncamere del Veneto-Eurosportello, in collaborazione con Unioncamere Piemonte, la CCIAA di Torino e la rete Enterprise Europe Network, parteciperà all’evento di incontri bilaterali in presenza nell’ambito della Torino Fashion Match 2025che si svolgerà dal 1° al 3 luglio 2025 a Torino.

Programma
  • 27 GIUGNO – 3 LUGLIO 2025: Sfilate di moda Torino Fashion Week con aziende internazionali;
  • 1-2 LUGLIO 2025: Sessioni B2B con stakeholder, aziende manifatturiere, marchi internazionali, rivenditori, fornitori ed esperti del settore. In concomitanza con l’evento di B2B, sarà organizzata una mostra internazionale con 75 progetti premiati in due diverse edizioni di WORTH, programma di partnership;
  • 3 LUGLIO 2025: TALK DAY con relatori e stakeholder locali e internazionali. Tra i temi principali: intelligenza artificiale, innovazione, branding, sostenibilità, capitale di rischio, proprietà intellettuale, internazionalizzazione, imprenditoria femminile e leadership.
Chi può partecipare
  • Aziende manifatturiere del tessile e accessori
  • Stilista
  • Start up
  • Fornitori circolari e sostenibili per l’industria tessile (riciclo, rammendo, smaltimento di tessuti e indumenti)
  • Acquirenti, agenti commerciali
  • Rivenditori, distributori
  • Negozi di moda
  • Grossisti
  • Agenzie di pubbliche relazioni, esperti di marketing-business
  • Fornitori di servizi digitali e ICT per l’industria della moda
  • Investitori nel settore tessile
  • Reti femminili a sostegno delle donne imprenditrici
Settori focus dell’evento
  • Tessile e moda (capi di abbigliamento e accessori moda)
  • Abbigliamento sportivo, costumi da bagno, tessuti per sport acquatici e tessuti tecnici per l’industria dello sport
  • Industria creativa (tessile e moda, calzature, pelletteria, accessori e gioielli)
  • Soluzioni digitali e tecnologie AI per l’industria della moda
  • Resilienza (strumenti e servizi per l’industria tessile)
  • Commercio al dettaglio, E-commerce, distributori
  • Investimenti per l’industria della moda – Imprenditoria femminile
  • Fornitori di soluzioni per la transizione verde, la moda circolare, il riuso e il riciclo
  • Internazionalizzazione
  • Innovazione e leadership
  • Branding e Marketing
  • IPR
Come partecipare

Per partecipare è necessario registrarsi gratuitamente selezionando come Support Office “Unioncamere del Veneto-Eurosportello” compilando il profilo in ogni parte compreso il marketplace descrivendo che cosa offre l’azienda e il potenziale partner da ricercare (si possono inserire anche foto dei prodotti). Sono escluse le spese di viaggio, vitto e alloggio.
Registrati all’evento

Lingua di lavoro: Inglese
Indirizzo: GreenPean Retail Park – Via E. Fenoglietti, 20 – 10126 Torino

Per approfondimenti sull’evento
Per assistenza ed informazioni si invita a contattare: Rossana Colombo – tel. 041 0999415; e-mail: rossana.colombo@eurosportelloveneto.it

Chiusura anticipata iscrizioni. Percorso formativo: “Empowerment delle Imprenditrici: le disruptive skills da potenziare in un mondo sempre più complesso e digitale”

In data 10 marzo la Segreteria Organizzativa ha informato che le iscrizioni ad ad entrambi i corsi vengono chiuse anticipatamente dalle ore 12:00 dello stesso giorno, per raggiungimento del numero massimo di posti disponibili

Empowerment delle Imprenditrici: le disruptive skills da potenziare in un mondo sempre più complesso e digitale” è un’iniziativa del Piano nazionale Imprenditoria femminile promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia in collaborazione con Unioncamere a valere su risorse PNRR.

Si tratta di un percorso formativo di 12 ore, per il quale sono state programmate due edizioni:

  • prima edizione: 13 marzo 2025 , 20 marzo 2025, 27 marzo 2025; iscrizioni aperte fino all’11 marzo
  • seconda edizione: 25 marzo 2025, 7 aprile 2025, 14 aprile 2025; iscrizioni aperte fino al 21 marzo

Il percorso è finalizzato a lavorare sulle soft skills che rappresentano fattori critici di successo per l’avvio e la gestione di un’impresa, ed in particolare sulle soft skill collegate all’innovazione, alla sostenibilità, alle nuove tendenze globali e al mondo della tecnologia.

Scarica il programma del corso
Iscriviti al percorso formativo

Gender Gap Digitale: il “Women in Digital Scoreboard 2024” posizione l’Italia al 22° in classifica


L’Unione Europea si è impegnata a conseguire, entro il 2030, gli obiettivi per il decennio digitale, tra i quali il raggiungimento di almeno di 20 milioni di specialisti in tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) nell’UE, promuovendo al tempo stesso l’accesso delle donne al settore, che attualmente risultano sottorappresentate.

La Commissione Europea pubblica annualmente il quadro di valutazione “Women in Digital” (WID), per monitorare i progressi compiuti dall’Europa per colmare il divario digitale di genere.

Precedentemente parte del DESI (Indice di Digitalizzazione dell’Economia e della Società), lo Scoreboard  valuta le prestazioni degli Stati membri misurando il grado di inclusione delle ragazze e delle donne nei lavori, nelle carriere e nell’imprenditoria digitali. Lo strumento:

  • raccoglie i dati,
  • valuta le performance degli Stati membri sulla base di 13 indicatori,
  • valuta le performance degli Stati membri secondo tre dimensioni: 1) uso di Internet, 2) competenze degli utenti di Internet, 3) competenze specialistiche e occupazione.

Il WID di quest’anno premia Finlandia, Estonia e Irlanda, con un punteggio della prima classificata di oltre 25 punti percentuali sopra la media europea (54,8%). L’Italia si posiziona al ventiduesimo posto (con una percentuale del 49.3), dopo la Germania, e seguita da Grecia, Slovacchia, Polonia, Bulgaria e Romania.

I dati, raccolti da Eurostat, dovrebbero essere letti insieme agli indicatori DESI (rivisti nel 2023) e alle relazioni sullo stato del decennio digitale pubblicati ogni anno. Le tabelle di marcia strategiche nazionali per il decennio digitale presentano le azioni degli Stati membri per conseguire gli obiettivi del decennio digitale in materia di carriere nel settore delle TIC, connettività, imprese e settore pubblico, compresi i progressi in materia di convergenza di genere nel settore delle TIC.

Approfondisci la notizia e scarica i dati della ricerca e i risultati pubblicati

La pubblicazione, nello specifico, è composta da 3 documenti:

  • file PDF con i risultati del quadro di valutazione 2024 come profili dei Paesi;
  • file PDF con i dettagli della metodologia utilizzata;
  • file Excel con i dati EUROSTAT dettagliati utilizzati e i calcoli.