Si avvicina la decima edizione della Torino Fashion Week, il prestigioso evento internazionale di moda – con una forte attenzione alla sostenibilità – che riunisce aziende tessili e marchi innovativi da tutto il mondo e che intende valorizzare i mercati di nicchia, le tradizioni culturali globali, le piccole e medie imprese manifatturiere, i designer e i marchi emergenti, celebrando anche i marchi iconici che hanno fatto la storia della moda.
Unioncamere del Veneto-Eurosportello, in collaborazione con Unioncamere Piemonte, la CCIAA di Torino e la rete Enterprise Europe Network, parteciperà all’evento di incontri bilaterali in presenza nell’ambito della Torino Fashion Match 2025che si svolgerà dal 1° al 3 luglio 2025 a Torino.
Programma
- 27 GIUGNO – 3 LUGLIO 2025: Sfilate di moda Torino Fashion Week con aziende internazionali;
- 1-2 LUGLIO 2025: Sessioni B2B con stakeholder, aziende manifatturiere, marchi internazionali, rivenditori, fornitori ed esperti del settore. In concomitanza con l’evento di B2B, sarà organizzata una mostra internazionale con 75 progetti premiati in due diverse edizioni di WORTH, programma di partnership;
- 3 LUGLIO 2025: TALK DAY con relatori e stakeholder locali e internazionali. Tra i temi principali: intelligenza artificiale, innovazione, branding, sostenibilità, capitale di rischio, proprietà intellettuale, internazionalizzazione, imprenditoria femminile e leadership.
Chi può partecipare
- Aziende manifatturiere del tessile e accessori
- Stilista
- Start up
- Fornitori circolari e sostenibili per l’industria tessile (riciclo, rammendo, smaltimento di tessuti e indumenti)
- Acquirenti, agenti commerciali
- Rivenditori, distributori
- Negozi di moda
- Grossisti
- Agenzie di pubbliche relazioni, esperti di marketing-business
- Fornitori di servizi digitali e ICT per l’industria della moda
- Investitori nel settore tessile
- Reti femminili a sostegno delle donne imprenditrici
Settori focus dell’evento
- Tessile e moda (capi di abbigliamento e accessori moda)
- Abbigliamento sportivo, costumi da bagno, tessuti per sport acquatici e tessuti tecnici per l’industria dello sport
- Industria creativa (tessile e moda, calzature, pelletteria, accessori e gioielli)
- Soluzioni digitali e tecnologie AI per l’industria della moda
- Resilienza (strumenti e servizi per l’industria tessile)
- Commercio al dettaglio, E-commerce, distributori
- Investimenti per l’industria della moda – Imprenditoria femminile
- Fornitori di soluzioni per la transizione verde, la moda circolare, il riuso e il riciclo
- Internazionalizzazione
- Innovazione e leadership
- Branding e Marketing
- IPR
Come partecipare
Per partecipare è necessario registrarsi gratuitamente selezionando come Support Office “Unioncamere del Veneto-Eurosportello” compilando il profilo in ogni parte compreso il marketplace descrivendo che cosa offre l’azienda e il potenziale partner da ricercare (si possono inserire anche foto dei prodotti). Sono escluse le spese di viaggio, vitto e alloggio.
Registrati all’evento
Lingua di lavoro: Inglese
Indirizzo: GreenPean Retail Park – Via E. Fenoglietti, 20 – 10126 Torino
Per approfondimenti sull’evento
Per assistenza ed informazioni si invita a contattare: Rossana Colombo – tel. 041 0999415; e-mail: rossana.colombo@eurosportelloveneto.it