CALL4INNOVIT 2025: aperti i bandi dei programmi di accelerazione per sei settori specifici


INNOVIT è un’iniziativa della Farnesina in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia negli Stati Uniti e il Consolato Generale d’Italia a San Francisco, realizzata con il sostegno di Agenzia ICE e dell’Istituto Italiano di Cultura San Francisco, grazie alla quale le imprese possono affacciarsi sull’ecosistema della Sylicon Valley con una significativa riduzione dei costi individuali, entrando in contatto con una fitta rete di investitori e più di 600 mentors.
In due anni di progetto INNOVIT ha accelerato circa 250 startup e PMI, assistito più di 500 aziende, organizzato 176 eventi e 15 demo days.

Sono già stati avviati i bandi dei programmi di accelerazione, per startup e PMI innovative interessate, che per il 2025 si concentreranno su sei settori specifici: 

  1. gaming (candidature chiuse),
  2. economia dello spazio (webinar di presentazione: 12 marzo alle 17:00. Registrati e partecipa online. Deadline: 24 marzo 2025)
  3. scienze della vita (Deadline: 14 aprile 2025)
  4. fashion and beauty tech (Deadline: 19 maggio 2025)
  5. robotica (Deadline: 27 agosto 2025)
  6. economia verde (Deadline: 15 settembre 2025)

Per ogni call, sono previsti dei webinar di presentazione, con interventi di esponenti di INNOVIT, di Agenzia ICE e del Ministero stesso.
I programmi di accelerazione, della durata di circa un mese, sono organizzati in tre fasi:

  1. 40 Startup e 25 PMI selezionate, ricevono un primo tutoraggio online (di orientamento, analisi dei fabbisogni, mentorship e tutoring). Durata: 2 settimane,
  2. 20 Startup, 15 Scaleup e 15 PMI si recano nella Silicon Valley, a San Francisco per la partecipazione al batch di accelerazione presso INNOVIT. Il programma comprende appuntamenti istituzionali, workshop, mentoring session, networking con Startup, big tech, venture capital ed esperti e culmina in un demo day. Durata: 1 settimana PMI / 2 settimane Startup.
  3. Followup: a completamento del programma, i partecipanti saranno accompagnate nei processi di consolidamento delle relazioni e delle attività avviate in Silicon Valley; sono previsti servizi di online-advisoring opzionali per rafforzare ulteriormente il progetto e i risultati conseguiti. Durata: 1 Settimana

Per approfondimenti sui requisiti di ammissione, sui singoli programmi, sulle scadenze dei vari bandi e per aggiornamenti sui prossimi webinar di presentazione: https://www.call4innovitsf.com

Terza edizione del Progetto “GenerAZIONE2026 – Sport powered by youth and education”: è possibili iscriversi fino al 29 Febbraio 2024


La terza edizione del Progetto “GenerAZIONE2026 – Sport powered by youth and education” è aperto alle Scuole Primarie, Secondarie di 1° e 2°grado dei territori interessati ai Giochi, in accordo con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto.

Quest’anno il tema “Educazione 4.0” riguarderà il corretto uso delle tecnologie. Il Progetto è articolato in Attività scolastiche formative (con Guide gratuite per gli Insegnanti) per i giovani (a totale cura della FICTS) quali:

  1. “Le proiezioni: emozioni sportive di classe”, momenti di incontro online con proiezioni interattive di cultura dello sport e di video esclusivi del Comitato Internazionale Olimpico e Fondazione Milano Cortina 2026;
  2. “I Tuoi Giochi in un video”, video elaborati realizzati da ragazzi/e con l’obiettivo di promuovere la conoscenza dei Giochi e dello Sport;
  3. “I Tuoi Giochi” Disegna la tua “staffetta” e la tua “Torcia Olimpica”; il tuo “Poster” o il tuo “Sport/Campione sulla neve e sul ghiaccio” per i Giochi 2026
  4. “Educazione 4.0”, descrizione di esempi, accompagnati da disegno o un video, in cui viene evidenziato un corretto uso delle tecnologie o un modo per contrastare la dipendenza tecnologica

Ad ogni attività corrisponde un punteggio e, in base al numero degli elaborati pervenuti, verrà stilata una speciale classifica (cfr. Regolamento). Punti extra sono inoltre previsti per chi aderisce alle “Giornate dello sport” indette da Regione Veneto.

A conclusione dell’anno scolastico, la Cerimonia di Premiazione a Treviso e Verona delle Scuole, Insegnanti e partecipanti (coppe, medaglie e premi in materiale sportivo del valore di 5.000 euro).

Nella scorsa edizione hanno presenziato alla Premiazione delle Scuole quali: Adriano Panatta, Reinhold Messner, Amos Mosaner, Christof Innerhofer, Maurilio De Zolt, Gustav Thoeni, Lisa Vittozzi, ecc

Scheda adesione – Scuola Primaria
Scheda adesione – Scuola Secondaria 1° grado
Scheda adesione – Scuola Secondaria 2° grado

Per aderire, inviare la Scheda di iscrizione (con attività a scelta)  a generazione2026@gmail.com entro il 29 Febbraio 2024.

Approfondisci la notizia


L’iniziativa è organizzata da FICTS – Fédération Internationale Cinéma Télévision Sportifs, riconosciuta dal Comitato Internazionale Olimpico, in collaborazione con Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, Regione Veneto, Camera di Commercio Treviso – Belluno | Dolomiti, Camera di Commercio di Verona rivolta alle Scuole Primarie, Secondarie di 1° e 2° grado delle province di Belluno, Treviso e Verona con l’obiettivo di diffondere lo spirito dell’Olimpismo attraverso un’azione educativa e formativa per la promozione di stili di vita attivi.

Per qualsiasi comunicazione, informazione e per assistere gli Insegnanti (generazione2026@gmail.com; – info@ficts.com al n° 02-89409076) in orario di ufficio.

Segreteria Generale Progetto “GENERAZIONE 2026 – Sport powered by youth and education”, Tel. 02-89409076; e-mail info@ficts.com – generazione2026@gmail.com