Incontri bilaterali “Torino Fashion Match”: per valorizzare la sostenibilità, i mercati di nicchia, le tradizioni culturali globali, le piccole e medie imprese manifatturiere, i designer e i marchi emergenti


Si avvicina la decima edizione della Torino Fashion Week, il prestigioso evento internazionale di moda – con una forte attenzione alla sostenibilità – che riunisce aziende tessili e marchi innovativi da tutto il mondo e che intende valorizzare i mercati di nicchia, le tradizioni culturali globali, le piccole e medie imprese manifatturiere, i designer e i marchi emergenti, celebrando anche i marchi iconici che hanno fatto la storia della moda.

Unioncamere del Veneto-Eurosportello, in collaborazione con Unioncamere Piemonte, la CCIAA di Torino e la rete Enterprise Europe Network, parteciperà all’evento di incontri bilaterali in presenza nell’ambito della Torino Fashion Match 2025che si svolgerà dal 1° al 3 luglio 2025 a Torino.

Programma
  • 27 GIUGNO – 3 LUGLIO 2025: Sfilate di moda Torino Fashion Week con aziende internazionali;
  • 1-2 LUGLIO 2025: Sessioni B2B con stakeholder, aziende manifatturiere, marchi internazionali, rivenditori, fornitori ed esperti del settore. In concomitanza con l’evento di B2B, sarà organizzata una mostra internazionale con 75 progetti premiati in due diverse edizioni di WORTH, programma di partnership;
  • 3 LUGLIO 2025: TALK DAY con relatori e stakeholder locali e internazionali. Tra i temi principali: intelligenza artificiale, innovazione, branding, sostenibilità, capitale di rischio, proprietà intellettuale, internazionalizzazione, imprenditoria femminile e leadership.
Chi può partecipare
  • Aziende manifatturiere del tessile e accessori
  • Stilista
  • Start up
  • Fornitori circolari e sostenibili per l’industria tessile (riciclo, rammendo, smaltimento di tessuti e indumenti)
  • Acquirenti, agenti commerciali
  • Rivenditori, distributori
  • Negozi di moda
  • Grossisti
  • Agenzie di pubbliche relazioni, esperti di marketing-business
  • Fornitori di servizi digitali e ICT per l’industria della moda
  • Investitori nel settore tessile
  • Reti femminili a sostegno delle donne imprenditrici
Settori focus dell’evento
  • Tessile e moda (capi di abbigliamento e accessori moda)
  • Abbigliamento sportivo, costumi da bagno, tessuti per sport acquatici e tessuti tecnici per l’industria dello sport
  • Industria creativa (tessile e moda, calzature, pelletteria, accessori e gioielli)
  • Soluzioni digitali e tecnologie AI per l’industria della moda
  • Resilienza (strumenti e servizi per l’industria tessile)
  • Commercio al dettaglio, E-commerce, distributori
  • Investimenti per l’industria della moda – Imprenditoria femminile
  • Fornitori di soluzioni per la transizione verde, la moda circolare, il riuso e il riciclo
  • Internazionalizzazione
  • Innovazione e leadership
  • Branding e Marketing
  • IPR
Come partecipare

Per partecipare è necessario registrarsi gratuitamente selezionando come Support Office “Unioncamere del Veneto-Eurosportello” compilando il profilo in ogni parte compreso il marketplace descrivendo che cosa offre l’azienda e il potenziale partner da ricercare (si possono inserire anche foto dei prodotti). Sono escluse le spese di viaggio, vitto e alloggio.
Registrati all’evento

Lingua di lavoro: Inglese
Indirizzo: GreenPean Retail Park – Via E. Fenoglietti, 20 – 10126 Torino

Per approfondimenti sull’evento
Per assistenza ed informazioni si invita a contattare: Rossana Colombo – tel. 041 0999415; e-mail: rossana.colombo@eurosportelloveneto.it

Pubblicato il 9° rapporto “L’Italia in 10 selfie: Un’economia a misura d’uomo per affrontare il futuro”


L’Italia in 10 selfie: Un’economia a misura d’uomo per affrontare il futuro è il rapporto della Fondazione Symbola che presenta ogni anno alcuni primati del Paese che delineano i tratti di un’economia più a misura d’uomo e per questo più capace di futuro ed evidenziano come, grazie ad un processo di riconversione qualitativa del sistema produttivo nazionale, alimentato da legami con le comunità e i territori, innovazione, sostenibilità, bellezza sia aumentato il valore delle nostre produzioni e la loro competitività nell’export.

i primati dell’Italia, dalla moda all’agroalimentare, tutti connessi da un L’elemento comune e imprescindibile che collega trasversalmente tali primati è la sostenibilità.

Il dossier, redatto in collaborazione con Unioncamere e Assocamerestero, col patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, racconta i valori del rispetto ambientale e della persona ma soprattutto di una economia che non sfrutta ma condivide. Grazie al progetto di promozione del Sistema Paese avviato nell’aprile 2018 con Assocamerestero, il dossier è tradotto e reso disponibile in diverse lingue (spagnolo, francese, tedesco, cinese e bulgaro). 

Alcuni highligths dell’Italia

  • E’ il paese con il più alto tasso di riciclo sul totale dei rifiuti speciali e urbani (83,4%, superiore alla media europea del 53,8%).
  • Possiede il più grande operatore privato mondiale nel settore delle rinnovabili, ovvero Enel con 53,4 GW di capacità gestita nel 2021.
  • E’ il primo esportatore in Europa e il secondo al mondo di prodotti della moda, tanto che questo è il secondo settore che contribuisce alla bilancia commerciale e circa il 75% del fatturato che viene dall’export.
  • Si qualifica tra i protagonisti dello sportsystem europeo con 894,1 milioni di euro di prodotti sportivi.

Approfondisci e scarica il Rapporto di Fondazione Symbola 2023
Raccolta delle edizioni precedenti (dal 2015 al 2022)