Dall’8 al 24 maggio 2023 si svolgerà la 7° edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile – “La sostenibilità tiene acceso il futuro”, organizzato dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASViS) al fine di sensibilizzare e coinvolgere cittadini, associazioni, imprese sulle tematiche della sostenibilità ambientale, economica e sociale e che si svilupperà su un arco di 17 giorni, tanti quanti gli obiettivi SDGs previsti dall’Agenda 2030 dell’Onu. Gli eventi organizzati toccheranno le principali città italiane, rendendo la manifestazione itinerante; il calendario prevede le seguenti tappe:
- Napoli: dall’8 al 10 maggio, con eventi focalizzati sulle tematiche del sud, delle disuguaglianze e in generale del pilastro sociale dell’Agenda 2030;
- Bologna: dall’11 e al 14 maggio, dedicando le iniziative al pilastro ambientale dell’Agenda 2030 e in particolare al rapporto tra città e clima;
- Milano: dal 15 al 17 maggio, con un focus su imprese, finanza e in generale gli aspetti economici dello sviluppo sostenibile;
- Torino: dal 18 al 22 maggio, gli eventi saranno organizzati anche nell’ambito del Salone del Libro, con una riflessione sul mondo della cultura e il suo contributo per migliorare la conoscenza e la consapevolezza dei temi dello sviluppo sostenibile presso l’opinione pubblica e i diversi stakeholder.
- Roma: il 23 e 24 maggio, per approfondire le tematiche istituzionali e per consegnare i risultati del Festival durante l’evento conclusivo presso l’Aula dei Gruppi della Camera dei Deputati.
Gli eventi saranno organizzati anche online e all’estero, assicurando così un ampio coinvolgimento.
Per ulteriori approfondimenti
Per le candidature degli eventi nel Festival (aperte fino al 5 maggio)
Sul portale web dell’ASVisS sono presenti numerosi ed interessanti eventi dedicati alla sostenibilità, programmati da diversi organizzatori (Pubbliche Amministrazioni, Enti, aziende, ecc.) anche al di fuori delle settimane dedicate al Festival.