L’obiettivo del Bando è quello di raccogliere e valorizzare le soluzioni di imballaggi a ridotto impatto ambientale, immesse sul mercato nazionale nel biennio 2023-2024, facendone emergere il contenuto di innovazione rivolta all’ambiente, agendo su almeno una delle seguenti leve:
- riutilizzo,
- facilitazione delle attività di riciclo,
- utilizzo di materie provenienti da riciclo,
- risparmio di materia prima,
- risparmio di materia prima vergine,
- ottimizzazione della logistica,
- semplificazione del sistema di imballo,
- ottimizzazione dei processi produttivi,
- (novità bando 2025) ricarica.
Per l’edizione 2025 CONAI mette a disposizione un montepremi complessivo pari a 600.000 Euro da suddividersi in:
- 550.000 Euro proporzionalmente al punteggio ottenuto tra tutti i casi ammessi;
- 50.000 Euro a giudizio del Comitato Tecnico Allargato ai casi che si saranno distinti per la spinta innovativa e progettuale nell’ambito dell’attivazione di una o più delle seguenti leve di ecodesign: Riutilizzo/Ricarica; Facilitazione attività di riciclo; Utilizzo di materia prima seconda; e per i due casi virtuosi di imballaggi che promuovono nuove tecnologie e applicazioni significative dal punto di vista progettuale e dell’innovazione.
Possono partecipare al Bando le Aziende produttrici o utilizzatrici di imballaggi rientranti nelle definizioni di cui all’art. 218 comma 1 lettere r) e s) del D.lgs. 152/2006, consorziate a CONAI.
Potranno, partecipare al Bando, ma essere valorizzati solo in termini di attività di comunicazione dedicata, i casi presentati da Aziende produttrici e/o utilizzatrici, rientranti nelle definizioni di cui all’art. 218 comma 1 lettere r) e s) del D.lgs. 152/2006, consorziate a CONAI:
- che riguardano imballaggi gestiti all’interno di un sistema autonomo ai sensi dell’art. 221, comma 3, lettera a) del D.lgs. 152/2006;
- che riguardano imballaggi per i quali è stato messo in atto un sistema di restituzione ai sensi dell’art. 221, comma 3, lettera c) del D.lgs. 152/2006;
- per le quali risultano piani di rientro in essere alla data di partecipazione al presente Bando o comunque non solvibile entro il 30 settembre 2025;
- per le quali risultano fatture relative al CAC scadute o comunque non solvibili entro il 30 settembre 2025;
- per le quali risultano irregolarità nella presentazione delle dichiarazioni del Contributo Ambientale CONAI ovvero omissioni contributive accertate e non sanate entro il 30 settembre 2025.
Al Bando potranno partecipare sia le evoluzioni di progetti di packaging, sia imballaggi nuovi per l’azienda che risultino avere, sulla base dei risultati dell’Eco Tool, un minore impatto ambientale rispetto agli imballaggi più frequentemente utilizzati per la medesima applicazione sul mercato italiano.
I casi potranno essere presentati entro il 30 aprile 2025 compilando il form online disponibile sul sito del Consorzio CONAI – Area Bando, e saranno valutati tramite lo strumento Eco Tool CONAI che permette di calcolare, attraverso un’analisi LCA semplificata, gli effetti delle azioni di prevenzione attuate dalle aziende sui propri imballaggi attraverso il calcolo dei benefici ambientali in termini di risparmio energetico, idrico e di riduzione delle emissioni di CO2.
Scarica il bando CONAI per l’ecodesign degli imballaggi 2025
Per ulteriori informazioni a approfondimenti: www.ecotoolconai.org