Lo scorso 13 dicembre, in occasione dei primi 15 anni di attività dello Sportello CSR e Ambiente, la Camera di Commercio di Treviso – Belluno, ha organizzato la cerimonia di premiazione di due Concorsi di Idee per studenti delle scuole superiori di secondo grado delle province di Treviso e Belluno.
L’evento si è tenuto presso la Sala Conferenze dell’Ente camerale (Piazza Borsa 3/b Treviso), alla presenza di oltre 80 studenti, accompagnati dai loro docenti e Dirigenti scolastici, con collegamento streaming anche con altri Istituti scolastici che hanno partecipato al Concorso “CSR & Games”.
Considerate le finalità dei due Concorsi di Idee, l’evento di premiazione ha rappresentato un momento per condividere con i ragazzi le due efficaci testimonianze aziendali di Service Vending Srl Società Benefit e Gamindo, che hanno portato la loro personale esperienza sui temi dell’Economia circolare e della Legalità nel sistema economico locale.
Per il Concorso “CSR & Games”, dei 16 prototipi di gioco pervenuti (equamente ripartiti tra le due tematiche proposte dai bandi: Economia circolare e legalità) il primo posto ed il relativo premio di 5.000,00 euro per il miglior prototipo di gioco sull’Economia circolare è stato assegnato all’ISISS “Einaudi – Scarpa” di Montebelluna (TV) che ha presentato “Circonomy”, un gioco a tempo, con domande interattive (corredato di dvd), che aiuta a comprendere le dinamiche dell’Economia circolare dal punto di vista di 3 significativi portatori di interesse, il Consumatore, l’Impresa e lo Stato. Un’altra particolarità del gioco, risiede nel fatto che ogni giocatore/squadra, nel tempo a disposizione, interpreta tutti e tre gli stakeholders presenti nella plancia del gioco stesso.
Il primo posto ed il relativo premio di 5.000,00 euro per il miglior prototipo di gioco sulla Legalità è stato invece assegnato all’Istituto Superiore di Feltre – Sezione “A. Colotti” (BL) che ha presentato “Ma è legale?”, il cui meccanismo di gioco prevede due percorsi paralleli che si relazionano dinamicamente: uno positivo, ispirato alla legalità e uno negativo, ispirato all’illegalità. L’obiettivo del gioco è dimostrare che vince sempre il percorso legale, perseguibile soprattutto attraverso la conoscenza e la cultura, ma per fatalità o poca preparazione le due strade si incrociano e pertanto bisogna ritornare sulla “strada giusta”.
In Sala sono stati esposti tutti e 16 i prototipi di gioco pervenuti.
È stato inoltre premiato l’ISISS “C. Rosselli” di Castelfranco Veneto (TV) classificatosi 1°, con il logo realizzato dalla studentessa Endi Balla (su 66 loghi pervenuti) inerente il Concorso di idee per la creazione del nuovo logo dello Sportello CSR e Ambiente camerale. Per ulteriori approfondimenti clicca qui
Complessivamente ai tre bandi in argomento hanno partecipato 322 studenti e 34 professori e sono stati valutati dalle apposite Commissioni di Valutazione n. 82 proposte (tra prototipi di gioco e lavori grafici). Le ore sviluppate in qualità di “Percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento”, attestate dalla Camera di commercio Treviso – Belluno, sono state complessivamente 2.822.