Istituita nel 1970 dalle Nazioni Unite, per sottolineare la necessità della conservazione delle risorse naturali della Terra, per festeggiare, ma anche come occasione per informare sullo stato dell’ambiente e dare consigli su come inquinare meno e preservare gli ecosistemi. La celebrazione vuole coinvolgere più nazioni possibili e attualmente vi prendono parte 193 Paesi. Per approfondire clicca qui Â
Per il 52° anniversario, Earth Day Italia (sede italiana ed europea dell’Earth Day Network, l’ONG internazionale che promuove la Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite) propone numerose attività . Tra musica, letteratura e progetti sostenibili si segnalano:
- Concerto per la Terra del M°Giovanni Allevi: il tradizionale Concerto per la Terra di Earth Day Italia sarà ospitato dalla Nuvola di Fuksas nel quartiere EUR di Roma.
- Call4Earth – Produci il cambiamento che, per questa edizione dell’Earth Day si traduce per la prima volta anche in una vera e propria chiamata all’azione per le nuove generazioni. I giovani di tutta Italia saranno chiamati dal 22 aprile – in occasione della Maratona #3OnePeopleOnePlanet – a presentare progetti di Sviluppo Sostenibile che Earth Day Italia selezionerà attraverso una commissione di esperti con l’obiettivo di finanziare i più esemplari e significativi. Tutti i progetti presentati dai giovani informeranno una pubblicazione sulla sensibilità dei giovani italiani che Earth Day Italia consegnerà alle istituzioni in vista della COP27 di Egitto, in programma a novembre a Sharm el-Sheikh. I migliori progetti saranno inoltre oggetto di un sostegno economico per poterne approfondire la fattibilità e poterne eventualmente finanziare la realizzazione concreta nel corso dell’anno.