Imprese Responsabili TVBL > LEGALITÀ

LEGALITÀ

La presente sezione del sito propone approfondimenti in merito alla Legalità ed alle sue relazioni con la Responsabilità Sociale d’Impresa. Si rammenta a tal proposito che le imprese che attuano la CSR sono quelle realtà aziendali che non si limitano ad applicare e rispettare le norme cogenti, ma che vanno oltre, applicando parametri più restrittivi che consentono di raggiungere obiettivi e performance migliori (in termini di rischio aziendale, accesso al credito, rapporti con le Pubbliche Amministrazioni, accesso ai Bandi, riduzione delle problematiche collegate alla gestione dei rifiuti, ecc…)

Quest’area è caratterizzata da articoli ed informazioni inerenti progetti ed iniziative, eventi, bandi, ecc… in tema di Legalità organizzati e/o promossi dalla CCIAA di Treviso – Belluno e/o da altri Enti ed Istituzioni presenti a livello internazionale e/o locale.

Le informazioni possono approfondire notizie riguardanti il mondo delle imprese, delle Associazioni/Pubbliche Amministrazioni e/o il mondo scolastico.


  • Oscar di Bilancio è il prestigioso e autorevole Premio italiano sul reporting, giunto alla 61ª edizione che vede la Fondazione Sodalitas tra i partner. Il titolo scelto per quest’anno – “Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione” – intende affermare, in un momento di incertezza e revisione normativa, il valore del reporting come leva […]

  • Il Turismo ha dato prova (ad esempio resistendo alle massicce perturbazioni della pandemia di COVID-19) di essere resiliente e in grado di svolgere un ruolo fondamentale promuovendo la comprensione reciproca, la coesione sociale e territoriale e la crescita economica.Tuttavia il settore si trova sempre più ad affrontare sfide significative, tra cui: Tali preoccupazioni richiedono una nuova […]

  • La Direttiva Europea SUP (Single Use Plastic) prevede, come obiettivo chiave per il 2025, il 77% di raccolta delle bottiglie in PET immesse sul mercato italiano. Il 5 giugno è stata presentata la nuova campagna SUP (Single-Use Plastics) promossa da COREPLA e CORIPET, patrocinata dal Ministero della Ambiente e della Sicurezza Energetica e da CONAI (responsabile per il raggiungimento degli obiettivi nazionali di […]

  • Il 12 giugno la Direzione Generale Affari europei, internazionali e finanza sostenibile del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha avviato la consultazione pubblica sul sesto rapporto di aggiornamento sull’attuazione della Convenzione di Aarhus in Italia, che fa seguito alla precedente fase di acquisizione di contributi utili all’aggiornamento del Rapporto Nazionale sull’attuazione della Convenzione condotta nel corso […]

  • Il 9 giugno 2025 ha preso il via in tutto il Veneto la nuova campagna “Netiquette (1) e reputazione online (2)”, promossa dalla Regione del Veneto e realizzata in collaborazione con la rete dei Punti Digitale Facile del Veneto, che si propone di educare e accompagnare i cittadini verso un utilizzo più consapevole, rispettoso e sicuro degli strumenti digitali, perché – in […]

  • Nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell’imprenditorialità femminile, finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made con risorse PNRR, dopo 6 edizioni con oltre 2.500 iscritte, prende avvio la terza edizione di “Donne in Digitale 2025” progettato e realizzato da Si.Camera, in collaborazione con Unioncamere e rivolto a: Il percorso formativo approfondisce metodologie e […]

  • Il 29 maggio 2025 il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha avviato l’ultima fase della consultazione pubblica per la definizione del Piano Sociale per il Clima che si propone di mitigare gli impatti economici della transizione verde, con particolare attenzione alle fasce più vulnerabili della popolazione e del tessuto produttivo: Partecipare alla consultazione pubblica […]

  • I rating ESG stanno diventando uno strumento chiave per l’accesso al credito, agli investimenti e ai mercati pubblici da parte delle imprese. La qualità, la leggibilità e la coerenza dei rating ricevuti può influenzare direttamente il costo del capitale, la reputazione e la capacità di attrarre partner o clienti, soprattutto nei settori più esposti alla […]

  • Lo schema di decreto proposto dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica vuole istituire il regime di responsabilità estesa del produttore per la filiera dei prodotti tessili di abbigliamento, calzature, accessori, pelletteria e tessili per la casa al fine di rendere i produttori responsabili della gestione del fine vita dei prodotti immessi sul mercato, promuovendo […]

  • Eurosportello Veneto invita le imprese a prendere visione della consultazione europea riguardante il progetto quadro per gli aiuti di Stato all’industria pulita (CISAF), che sostituirà il quadro temporaneo di crisi e transizione (TCTF) e sarà in vigore fino al 2030.La partecipazione dell’industria alla consultazione è essenziale per garantire che il progetto quadro possa sostenere le industrie […]