Nata nel 2005 quando, in occasione dell’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto, Rai Radio2 con il programma Caterpillar chiesero agli ascoltatori e alle ascoltatrici di spegnere tutte le luci non indispensabili come gesto di attenzione per l’ambiente, “M’illumino di Meno” è la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili.
Con la conversione del Decreto Legge n. 17/2022 il Parlamento italiano ha istituito la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili e M’illumino di Meno ha così raggiunto una postazione fissa nei calendari.
- Il 16 febbraio 2023, dopo due anni di pausa, “M’illumino di meno” torna ad animare anche la città di Treviso, con una camminata sociale, libera o con tecnica del Nordic Walking (gli organizzatori raccomandano l’uso dei bastoncini con gommini) di circa 8 km, lungo le vie del centro, per sensibilizzare al movimento e agli stili di vita sostenibili.
Programma
18.30: raduno in Piazza Borsa- Treviso
19.00: saluto delle autorità
19.30: partenza
21.00: ritorno in Piazza Borsa
La conduzione è a cura degli istruttori, activity leader e soci di ASD Strada Facendo e ASD Strada Facendo Indoor.
Per iscrizioni e maggiori approfondimenti sulla camminata per le vie del centro di Treviso - Sabato 18 febbraio invece, alle ore 17.00, il Museo della battaglia di Vittorio Veneto ospiterà un appuntamento dedicato ai ragazzi, «A luci spente… Nel museo», dove in occasione di «M’illumino di meno» si andrà alla scoperta della storia in modo sostenibile. Un dialogo al buio tra le sale dell’antico palazzo, per rivivere le notti dei soldati in trincea durante la Grande Guerra.
Per maggiori informazioni e prenotazioni