Ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 e prevista all’interno delle direttive dell’Agenda 21, risultato della conferenza di Rio, che invita gli Stati membri dell’ONU a dedicare questo giorno alla promozione di attività concrete all’interno dei loro Paesi.
Oltre agli Stati membri, anche alcune Organizzazioni non governative utilizzano questa giornata internazionale come un momento per attirare l’attenzione del pubblico sulla critica ed attuale questione dell’acqua, in particolare per quanto riguarda l’accesso all’acqua dolce e alla sostenibilità degli habitat acquatici.
Il tema scelto per la Giornata mondiale dell’acqua 2019 dalle Nazioni Unite è Water for all: Leaving no one behind (Acqua per tutti: non lasciare indietro nessuno), un tema riguardante l’Agenda per lo sviluppo sostenibile 2030 e che vuole rendere accessibile a tutti la “safe water” (acqua pura, controllata, non inquinata).