Skip to main contenthome

Imprese Responsabili TVBL > Eventi > Giornata internazionale senza sacchetti di plastica

Giornata internazionale senza sacchetti di plastica


Dettaglio eventi

Questo evento si ripete dal 12 Settembre 2020 fino al 12 Settembre 2069. Il prossimo appuntamento sarà il 12 Settembre 2023

  • Categorie:
  • Prossime date:

A partire dal 2009 per iniziativa di MCS (The Marine Conservation Society), società inglese non profit dedicata alla conservazione dell’ecosistema marino, si celebra la Giornata internazionale senza sacchetti di plastica. In questa giornata tutti sono invitati a non accettare o usare sacchetti in plastica e a servirsi di borse riutilizzabili per trasportare gli acquisti.
Già con la normativa europea del 9 novembre 2016 nessun esercizio può più fornire buste di plastica ai propri clienti, che vanno sostituite con sacchetti di cartone o buste 100% biodegradabili, ma occorre mantenere alto il livello di attenzione affinché non vengano utilizzati sacchetti illegali.

Secondo le stime del 2018 ogni sacchetto di plastica viene utilizzato per la durata di 25 minuti. Per smaltirli è necessario dai 100 ai 500 anni, a seconda del tipo. Nel mondo ogni minuto si utilizzano un milione di sacchetti di materiale, l’europeo medio ne usa in media 500 borse l’anno. L’inquinamento maggiore finisce negli oceani, 80% dell’inquinamento marino consiste in plastica.

 

Pillole di storia…

Al contrario di quanto si possa pensare, la plastica non è nata per contenere o trasportare l’acqua, ma per rendere più sostenibili le partite di biliardo, poiché verso la metà dell’800, nei salotti e nelle sale da gioco si usavano delle pregiate sfere in avorio, materiale elegante quanto letale per la salute degli elefanti.
Una nota fabbrica americana offrì una ricompensa di 10.000 dollari a chi avesse proposto un materiale alternativo alle zanne dei pachidermi. La sfida non fu semplice, ma partendo dal Parkesine, materiale semi-sintetico inventato qualche tempo prima da Alexander Parkes, il tipografo americano John Wesley Hyatt riuscì ad ideare la celluloide. Con l’aiuto del fratello Isaiah, registrò il brevetto nel 1870 e il materiale diventò utile anche per i dentisti, che lo usarono per le protesi dentali.