Progetti in corso.
Nell’ambito del Progetto EnergyEfficiency4SME – Accompanying SMEs in implementing energy efficiency measures, del quale Unioncamere del Veneto è partner, alle prime 8 aziende che compileranno il questionario entro il 31 marzo 2023, verrà data la possibilità di ottenere gratuitamente alcuni benefici nel campo dell’efficientamento energetico.Candidarsi come azienda interessata a sottoporsi a degli audit gratuiti è […]
Le PMI e le grandi aziende aderenti a Fondimpresa, con sede in Veneto e le risorse (quadri, impiegati e operai, apprendisti e lavoratori in cassa integrazione o con contratti di solidarietà, a condizione che ci sia una finalità di reinserimento) che hanno già effettuato un investimento economico “green” e vogliono formare le proprie risorse per […]
Con l’aggravarsi della crisi energetica dovuta al conflitto russo-ucraino, rilanciamo l’iniziativa “Attenti alle porte”. Nel 2019, Unioncamere del Veneto e i Comuni capoluogo del Veneto hanno sottoscritto il Protocollo Aria (e designato il Comune di Treviso come capofila), allo scopo di condividere iniziative volte alla: prevenzione, riduzione e contenimento degli inquinanti atmosferici più significativi, sensibilizzando […]
Il palazzo della Camera di Commercio al suo ingresso principale e al lato di Via Toniolo a Treviso, è dotato di alcune vetrine che, per decisione della Giunta camerale, vengono messe a disposizione delle aziende per essere allestite e promuovere i prodotti del nostro territorio; non si tratta solo di mettere in mostra le produzioni, […]
Nell’ambito del Programma Sostenibilità Ambientale del Fondo di Perequazione 2019-2020, al quale partecipa anche la Camera di commercio Treviso – Belluno, conclusa l’annualità dedicata all’informazione e formazione su alcuni focus (vidimazione elettronica dei formulari, emissioni in atmosfera, sottoprodotti) ed avviata l’Assistenza one to one sui sottoprodotti, stanno prendendo avvio anche le attività legate alla raccolta delle […]
Nell’ambito del Programma Sostenibilità Ambientale del Fondo di Perequazione 2019-2020, al quale partecipa anche la Camera di commercio Treviso – Belluno, dopo una prima annualità dedicata all’informazione e formazione su alcuni focus (vidimazione elettronica dei formulari, emissioni in atmosfera, sottoprodotti) stanno prendendo avvio le attività legate alla popolazione dell’Elenco sottoprodotti e alla raccolta delle best practice di Economia […]
“Con la pubblicazione, da parte della nuova Commissione Europea presieduta da Ursula von der Leyen, del Green Deal che rappresenta la prima priorità politica del nuovo esecutivo UE, viene tracciata una vera e propria roadmap in cui vengono annunciati i provvedimenti, legislativi e non, che la Commissione si impegna a proporre nei prossimi anni per […]
La Camera di commercio Treviso – Belluno, ha aderito al Programma Sostenibilità Ambientale del Fondo di Perequazione 2019-2020. Le attività di progetto, che verranno realizzate tra il 2021 ed il 2022, seguiranno uno sviluppo su due macro aree: a livello nazionale l’organizzazione è in capo ad Unioncamere, mentre a livello regionale la capofila di progetto […]
Come OGD Citta d’arte e Ville Venete del Territorio Trevigiano, la Camera di commercio Treviso – Belluno segnala e sostiene il progetto #gypsotheca.Partecipando a questa iniziativa online promossa dalla compagnia aerea Volotea abbiamo infatti la possibilità di contribuire a preservare i grandi capolavori di Canova votando il restauro delle opere del Museo Gypsotheca Antonio Canova […]
La ricerca “Sostenibilità e Imprese: politiche, processi e comunicazione”, avviata dal Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale (CORIS) della Sapienza Università di Roma ed Osservatorio Socialis si propone di indagare: in che modo le aziende stanno rispondendo agli obiettivi di CSR e sviluppo sostenibile (a livello economico, sociale e ambientale); attraverso quali contenuti e canali […]