Aperta fino al 5 ottobre 2023 la seconda call dedicata alle Azioni urbane innovative


Con un budget di 120 milioni di euro provenienti dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), il secondo invito a presentare proposte della European Urban Initiative si rivolge ad azioni innovative incentrate su tre temi:

  1. città verdi: verranno finanziati progetti per sperimentare e attuare soluzioni all’avanguardia tangibili sulle infrastrutture ecologiche nelle città europee, per affrontare al meglio le sfide della biodiversità, dell’inquinamento, delle risorse e del clima, compreso lo sviluppo di sinergie con altre aree politiche chiave. Per approfondimenti
  2. turismo sostenibile: contribuirà invece alla trasformazione verde e digitale a lungo termine e alla resilienza del settore turistico, introducendo soluzioni e politiche che possano aiutare le realtà più piccole fortemente dipendenti dal settore a diversificare la propria economia. Per approfondimenti
  3. sfruttamento del talento nelle aree “in contrazione”: si concentrerà sull’individuazione e la sperimentazione di nuove soluzioni per attrarre talenti nelle aree più svantaggiate, coinvolgendo le comunità locali in progetti pilota integrati che affrontino le dimensioni economiche, sociali, ambientali e demografiche critiche del luogo. Per approfondimenti

I progetti dovranno essere presentati entro il 5 ottobre 2023; la loro attuazione dovrà avvenire entro un periodo massimo di 3 anni e mezzo. Ogni progetto potrà ricevere fino a 5 milioni di euro di cofinanziamento FESR (fino ad un massimo dell’80%). Per gli interessati, sono in programma molteplici sessioni informative:

Per ulteriori approfondimenti e contatti
Prova il Self-assessment tool