Nel mese di novembre 2022 la Commissione Europea ha pubblicato la proposta per il Regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio.
Tale Regolamento fa seguito al primo pacchetto di misure sull’economia circolare adottato nel marzo 2022 e include:
- la riduzione dei rifiuti pro-capite,
- nuove regole contro l’over-packaging,
- obiettivi più ambiziosi su tassi di riciclo e contenuti minimi di materiale riciclato,
- l’obbligo di istituire sistemi di deposito cauzionale per contenitori monouso, a partire dal 2028.
Le nuove norme potrebbero portare ad un duplice beneficio:
- per i consumatori dovrebbero garantire opzioni di imballaggio riutilizzabili e maggiore trasparenza nel sistema di etichettatura a sostegno di un corretto riciclaggio,
- per l’industria, potrebbero creare nuove opportunità commerciali, in particolare riducendo la necessità di materiali vergini e aumentando la capacità di riciclaggio con una minore dipendenza da risorse primarie e da fornitori esteri.
Il Webinar organizzato dalla Piattaforma Italiana degli Stakeholder per l’Economia Circolare (ICESP) e Giacimenti Urbani, con la collaborazione di Planet Life Economy Foundation (PLEF), intende stimolare delle riflessioni sui potenziali vantaggi e sulle sfide che il Regolamento può determinare sia per i consumatori che per il sistema imprenditoriale ed ha l’obiettivo di contribuire alla definizione di una cornice chiara a livello nazionale ed europeo che possa essere di riferimento per tutti gli operatori pubblici e privati.
La partecipazione al webinar è libera e gratuita, previa iscrizione online
L’evento è moderato dal gruppo di coordinamento del Gruppo di Lavoro 2 (GdL2) di ICESP, attualmente coordinato da UNIONCAMERE ed ENEA.
Per maggiori informazioni scrivere a: info@icesp.it