Le PMI e le grandi aziende aderenti a Fondimpresa, con sede in Veneto e le risorse (quadri, impiegati e operai, apprendisti e lavoratori in cassa integrazione o con contratti di solidarietà, a condizione che ci sia una finalità di reinserimento) che hanno già effettuato un investimento economico “green” e vogliono formare le proprie risorse per implementarlo, possono partecipare alla presente iniziativa, realizzando così un progetto o un intervento di Trasformazione Digitale in ottica sostenibile, coinvolgendo le persone che si occupano di questo processo.
3 le possibilità per personalizzare il percorso formativo:
- Seminario interaziendale Digitalizzazione Green – 8 ore (con almeno un partecipante per azienda): ha lo scopo di approfondire il tema della “Digitalizzazione Green” e i suoi impatti organizzativi.
- Training/Team Coaching aziendale:
a) Digital&Green Assessment – 24 ore (con minimo 3 partecipanti): attività finalizzata ad effettuare un’analisi della maturità digitale dell’azienda e del personale coinvolto, che riveste ruoli di responsabilità, identificando le strategie necessarie da adottare per implementare azioni specifiche (potenzialità delle piattaforme gestionali dell’azienda, raccolta dati per monitoraggio livelli di energia ecc.).
b) Green Transition – 40 ore (con minimo 3 partecipanti): attività che ha lo scopo di favorire l’acquisizione di competenze applicate all’operatività aziendale di fronte al cambiamento digitale e sostenibile (soluzione IoT, strumenti digitali per la dematerializzazione, monitoraggio energetico dei processi ecc.). - Training aziendale Digital sustainability – 24 ore (con minimo 4 partecipanti): attività che ha lo scopo di supportare le figure operative nell’acquisire padronanza delle tecnologie funzionali alla sostenibilità e/o dei sistemi gestionali digitalizzati introdotti in azienda a seguito degli investimenti fatti o previsti.
Le aziende interessate possono scegliere se aderire al progetto attraverso il regolamento 651/2014 (co-finanziamento) oppure in regime de minimis 1407/2013.
Per ulteriori informazioni
Contatti: T2i scarl – Area Formazione; Tel. 0422 1742100; E-mail: formazione@t2i.it